Pellicola completamente trasparente
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Pellicola completamente trasparente
Ho controllato gli ordini, acquistati ad Aprile 2024. Si sono beccati punte di 28/29 gradi in casa quest'estate, potrebbe essere quello. Se così fosse bisognerebbe rivedere la scelta.
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5191
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Pellicola completamente trasparente
La data di acquisto fa testo solo fino ad un certo punto, bisognerebbe vedere il batch di produzione cioè quando è stato prodotto.
La temperatura che indichi non è così critica.
Ma non è che hai sbagliato diluizione ?
Oppure, semplicemente è "morto"
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: Pellicola completamente trasparente
Se può esserti utile io pure ho comprato di recente (gennaio) un flacone da 500 ml di Bellini Euro HC, lotto 23296.
Travasato a marzo in bottigliette più piccole, l'ultima volta che l'ho usato, verso metà agosto, ha funzionato normalmente.
Anche il mio si è fatto punte di 30 °C in casa dell'estate padana, da colore quasi neutro è diventato giallognolo tipo birra chiara.
Però ripeto, meno di un mesetto fa ha funzionato.
Re: Pellicola completamente trasparente
Ciao, valutato che lo sviluppo in passato non mi ha mai tradito, che il lotto è il 24033 quindi recente, che abbiamo valutato tutte le ipotesi e di questo vi ringrazio, resta l’ipotesi più improbabile: la diluizione sbagliata. Infatti alla diluizione corretta la pellicola sviluppata in luce ambiente annerisce.
Citando un famoso giornalista televisivo “cheffigura di m,,,”
Citando un famoso giornalista televisivo “cheffigura di m,,,”
Re: Pellicola completamente trasparente
Non ti ricordi la quantità di sviluppo che hai usato?pnazzari ha scritto:Ciao, valutato che lo sviluppo in passato non mi ha mai tradito, che il lotto è il 24033 quindi recente, che abbiamo valutato tutte le ipotesi e di questo vi ringrazio, resta l’ipotesi più improbabile: la diluizione sbagliata. Infatti alla diluizione corretta la pellicola sviluppata in luce ambiente annerisce.
Citando un famoso giornalista televisivo “cheffigura di m,,,”
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
“Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù”
( F. Pizarro )
( F. Pizarro )
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5191
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Pellicola completamente trasparente
Per questo ed altor sei in buona compagnia.pnazzari ha scritto: ↑10/09/2024, 12:24Ciao, valutato che lo sviluppo in passato non mi ha mai tradito, che il lotto è il 24033 quindi recente, che abbiamo valutato tutte le ipotesi e di questo vi ringrazio, resta l’ipotesi più improbabile: la diluizione sbagliata. Infatti alla diluizione corretta la pellicola sviluppata in luce ambiente annerisce.
Citando un famoso giornalista televisivo “cheffigura di m,,,”
Tieni in conto anche la quantità di soluzione totale come ha accennato Dart.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: Pellicola completamente trasparente
Di solito uso 20 ml su 640 ml di acqua, chissà perchè mi è venuto in mente di utilizzare una siringa come per il 510 Pyro (che ho provato una volta sola) anzichè il cilindro graduato e ho fatto per ben tre volte l'equazione 20 ml= 2 cc finchè zone-seven non mi hai fatto la domanda che mi ha indotto a prendere in mano la calcolatrice.
Con il cilindro graduato non sarebbe successo, da qui l'importanza di utilizzare sempre il medesimo processo...
Grazie a tutti per il contributo, tra l'altro d'ora in poi prima di buttare uno sviluppo farò la prova con un pezzo di pellicola in luce ambiente.
Con il cilindro graduato non sarebbe successo, da qui l'importanza di utilizzare sempre il medesimo processo...
Grazie a tutti per il contributo, tra l'altro d'ora in poi prima di buttare uno sviluppo farò la prova con un pezzo di pellicola in luce ambiente.
Pellicola completamente trasparente
Almeno sappiamo la causa, tutti sbagliamo e poi impariamopnazzari ha scritto:Di solito uso 20 ml su 640 ml di acqua, chissà perchè mi è venuto in mente di utilizzare una siringa come per il 510 Pyro (che ho provato una volta sola) anzichè il cilindro graduato e ho fatto per ben tre volte l'equazione 20 ml= 2 cc finchè zone-seven non mi hai fatto la domanda che mi ha indotto a prendere in mano la calcolatrice.
Con il cilindro graduato non sarebbe successo, da qui l'importanza di utilizzare sempre il medesimo processo...
Grazie a tutti per il contributo, tra l'altro d'ora in poi prima di buttare uno sviluppo farò la prova con un pezzo di pellicola in luce ambiente.
Si, usare sempre gli stessi misurini/cilindri etc è importante, più della precisione al millilitro, in quanto porta ad avere risultati costanti.
Edit: 20ml + 640ml di acqua è 1+32 e non 1+31, ma l’importante come detto è la ripetibilità.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
“Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù”
( F. Pizarro )
( F. Pizarro )
Re: Pellicola completamente trasparente
Ma non girava un video una volta sull'efficacia degli sviluppi omeopatici? 