Rodinal ha scritto: ↑17/09/2024, 13:37
Pertanto cosa suggerisci, munirsi dei nove esposimetri e calcolatrice per fare la media o applicare la regola del 16?

Saluti e grazie per la considerazione tecnica.
La regola del 16 è una stupidaggine che vale 4 mesi l'anno dalle 10 alle 16, solo quando il cielo è completamente sereno e il sole è alle spalle, basta un po' di nuovolaglia o scattare un po' di lato rispetto al sole, che tra esporre a sentimento o seguire la "regola" non c'è differenza.
Il confronto tra esposimetri nasce dopo la lettura
(1) di qualcuno degli scritti di
Werther Zambianchi, per cui la tanta puntigliosità che l'autore raccomanda, e di cui sembra essere compiaciuto, non è che abbia gran senso visto e che alla fine una precisione generale del sistema di mezzo stop è già più che buona e che bisogna lavorare veramente in maniera molto stringente (cosa che non sempre è possibile nella fotografia "sul campo") per rimanere nel terzo di stop di toleranza.
Il mio suggerimento è quello di fare come ogni fotografo serio ha sempre fatto; tarati la tua catena col tuo esposimetro e vedrai che otterrai dei risultati eccellenti, se invece preferisci la "regola" del 16...in bocca al lupo ;)
BTW c'è un motivo se i vecchi direttori della fotografia del cinema l'eposimetro lo chiamavono il "bugiardometro"
(1) gli articoli per quanto interessanti sono mortalmente verbosi per cui a tratti sona passato ad una "lettura veloce" del testo, scusatemi ma oramai alla mia età il tempo comincia a diventare prezioso.