fujifilm acros 100 || neopan

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
robi 64
esperto
Messaggi: 140
Iscritto il: 25/02/2011, 22:42
Reputation:

Re: fujifilm acros 100 || neopan

Messaggio da robi 64 »

la foto e' risultata un po morbida.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Walter
guru
Messaggi: 1005
Iscritto il: 11/04/2010, 10:06
Reputation:
Località: Firenze

Re: fujifilm acros 100 || neopan

Messaggio da Walter »

Puoi mettere una foto del negativo?

Avatar utente
robi 64
esperto
Messaggi: 140
Iscritto il: 25/02/2011, 22:42
Reputation:

Re: fujifilm acros 100 || neopan

Messaggio da robi 64 »

no non posso

Avatar utente
DavideLP
esperto
Messaggi: 257
Iscritto il: 23/11/2023, 16:42
Reputation:

Re: fujifilm acros 100 || neopan

Messaggio da DavideLP »

Molto probabilmente il mancato risultato non dipende dallo sviluppo utilizzato ma dal fatto che la scena ritratta era a basso contrasto, e ne avresti dovuto tener conto e sviluppare per più tempo. Non si poteva sapere a priori, ora però lo sai.
La prossima volta che incontri scene di contrasto pari a quelle che hai scattato sai che dovrai aumentare il tempo di sviluppo.

O magari lo sviluppo è vecchio, o hai sbagliato la temperatura, o non hai azzeccato la diluizione. Bisogna sempre considerare queste variabili.

Prova a postare qualche foto dei negativi su sfondo bianco (tipo muro illuminato), magari si riesce a capire qualcosa di più
Davide Veneziani

Avatar utente
robi 64
esperto
Messaggi: 140
Iscritto il: 25/02/2011, 22:42
Reputation:

Re: fujifilm acros 100 || neopan

Messaggio da robi 64 »

puo' essere il fissaggio che ho cambiato ? al posto dell' ilford ho adoperato l'adox?

Avatar utente
tykos
guru
Messaggi: 754
Iscritto il: 03/02/2016, 14:26
Reputation:

Re: fujifilm acros 100 || neopan

Messaggio da tykos »

il fissaggio non c'entra nulla col contrasto (poi fra l'altro sono tendenzialmente tutti identici a parte quelli in cui c'è scritto qualcosa di diverso)

Avatar utente
robi 64
esperto
Messaggi: 140
Iscritto il: 25/02/2011, 22:42
Reputation:

Re: fujifilm acros 100 || neopan

Messaggio da robi 64 »

ok. probabilmente e' lo sviluppo a base di idrochinone.

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5176
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: fujifilm acros 100 || neopan

Messaggio da zone-seven »

robi 64 ha scritto:
08/10/2024, 17:02
la foto e' risultata un po morbida.
robi 64 ha scritto:
08/10/2024, 16:17
il gradual st 20 e' poco energico. ho dovuto stampare la foto con il filtro N 5. avrei dovuto adoperare lo sviluppa ADOX-ADONAL. che e' piu' energico
Tra un po' morbida e stampare col filtro 5 ne passa. Diciamo che stampare col filtro 5 a meno che non si vogliano effetti particolari o comunque cercati vuol dire aver sbagliato qualcosa.
Il Gradua ST20 per composizione è molto vicino al Rodinal, comunque molto più di quanto si creda e l'idrochinone non c'entra nulla.
Se non puoi mettere una foto del negativo va bene, ma qualunque ipotesi si possa fare è inutile senza vedere/sapere di cosa si tratta.
PS: i tempi di MDC, qui, li sconsigliamo sempre, non certo perchè ci crediamo migliori maper il fatto che non danno indicazioni su nulla.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
robi 64
esperto
Messaggi: 140
Iscritto il: 25/02/2011, 22:42
Reputation:

Re: fujifilm acros 100 || neopan

Messaggio da robi 64 »

ok. grazie mille.

Avatar utente
Ri.Co.
superstar
Messaggi: 1658
Iscritto il: 06/09/2015, 23:36
Reputation:

Re: fujifilm acros 100 || neopan

Messaggio da Ri.Co. »

Quello che stanno cercando di dirti é che la foto del negativo direbbe abbastastanza rapidamente dove sta il problema, perché così a parole le cause potrebbero essere più di una.
Già l’affermazione che i tempi di sviluppo vanno bene ma è lo sviluppo gradual che è poco energico è abbastanza contraddittoria, perché se i tempi di sviluppo andassero bene non avresti avuto un negativo da stampare con grado 5.
Se il negativo fosse pesantemente sotto esposto in ripresa, un tempo di sviluppo standard adeguato per un’esposizione corretta non riuscirebbe a garantirti un annerimento sufficiente sulle luci e quindi ancora una volta un negativo morbido ma senza vedere il negativo questo non possiamo dirlo, bisognerebbe capire se le zone d’ombra sono molto trasparenti oppure no,
Se il negativo fosse esposto correttamente invece la necessità di stampare con grado 5 indica che il negativo è molto sottosviluppato pertanto i tempi di sviluppo che tu affermi essere giusti non lo sono per niente, almeno per le scene che hai ripreso che non sappiamo se sono ad alto medio o basso contrasto.
Potresti fare una semplice foto del negativo con il cellulare, ponendolo davanti a uno schermo illuminato del computer in modo uniforme o davanti a una finestra e così cerchiamo di svelare l’arcano.
Io personalmente le Acros le sviluppo sempre in d76 1+1 con tempi adeguati alle esigenze dell’esposizione.
Ciao
Ultima modifica di Ri.Co. il 10/10/2024, 23:44, modificato 1 volta in totale.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi