Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
@ asadin
@ electro-x
........ Ho letto su un vecchio numero di Nadir Magazzine che la 645 oltre alle normali pile AA sull'impugnatura ha anche
una pila al litio (durata minima 5 anni) fornisce energia al circuito della memoria dei dati ed è sostituibile presso i Centri di Assistenza autorizzati.
Cinque anni non sono molti e non crea problemi per un probabile cambio? Senza questa pila al litio funziona ugualmente?.......
Rispondo solo a questa domanda perchè alle altre ti ha risposto @Giuseppe Pan
Ho tolto la pila e la fotocamera funziona regolarmente. E' una CR1220 da 3V facilmente reperibile. La sostituzione è semplice, basta avere una chiave a compasso con le punte.
Se decidi di acquistarla controlla che il portabatterie, oltre a non essere ossidato, sia integro perchè è abbastanza fragile specie nella parte superiore che è sottile. Comunque si trovano delle repliche stampate in 3D che usano due batterie da 9V collegate in parallelo tipo questa https://www.ebay.it/itm/124924338991?
Aggiungo la mia esperienza a riguardo delle P645N. Ne ho due, la prima che ho da molto più tempo era di un fotografo matrimonialista che l’aveva sfruttata per bene. Questa va una bellezza. Tempo dopo, ne presi una seconda come nuova… che fa quel difetto.
Se impari a saltare 2m, salti anche 1,5m. (R. Fiorenza)
Ciao Samuele, io ho la 645n2 af.
L'alzo dello specchio c'è solo sulla N2, lo scatto flessibile si monta sul pulsante di scatto ma c'è anche la possibilità di un telecomando a filo, la macchina ha una presa per questo. Della batteria tampone non so che dirti.
Il 45-85mm lo reputo un buon obiettivo, un po pesante e ingombrante ma molto comodo.
Io finora non ho notato strisce anomale sui negativi.
Se non sbaglio la prima 645 è l'unica non af.
Ciao Giuseppe
Grazie, sei stato chiarissimo.
Prevedevo di prendere il 45-80 in modo da portarmi dietro una sola ottica...tu lo ritieni all'altezza delle altre ottiche fisse?
Della 645 prima serie devo dire che a mano libera è usabile solo con tempi "molto" di sicurezza
Ciao
Anche questo della "stabilità" è un dubbio che ho, ed è un motivo per cui nel medio formato "eviterei" di prendere macchine con otturatore a tendina.
La 645 mi servirebbe per portarmela dietro nello zaino quando vado a camminare in montagna e per ovvi motivi (anche l'età conta) vorrei andare in giro abbastanza leggero. Scatto si può dire sempre con la macchina sul cavalletto ma in questo caso ne vorrei fare a meno e al limite userei un buon monopiede. Cosa intendi per "molto di sicurezza"?
Ho tolto la pila e la fotocamera funziona regolarmente. E' una CR1220 da 3V facilmente reperibile. La sostituzione è semplice, basta avere una chiave a compasso con le punte.
Se decidi di acquistarla controlla che il portabatterie, oltre a non essere ossidato, sia integro perchè è abbastanza fragile specie nella parte superiore che è sottile.
Ciao
Dove è posizionata la CR? è facilmente accessibile?
Aggiungo la mia esperienza a riguardo delle P645N. Ne ho due, la prima che ho da molto più tempo era di un fotografo matrimonialista che l’aveva sfruttata per bene. Questa va una bellezza. Tempo dopo, ne presi una seconda come nuova… che fa quel difetto.
Ciao Todron
In pratica è una scommessa...
Mai pensato di farla riparare?
Della 645 prima serie devo dire che a mano libera è usabile solo con tempi "molto" di sicurezza
Ciao
Anche questo della "stabilità" è un dubbio che ho, ed è un motivo per cui nel medio formato "eviterei" di prendere macchine con otturatore a tendina.
La 645 mi servirebbe per portarmela dietro nello zaino quando vado a camminare in montagna e per ovvi motivi (anche l'età conta) vorrei andare in giro abbastanza leggero. Scatto si può dire sempre con la macchina sul cavalletto ma in questo caso ne vorrei fare a meno e al limite userei un buon monopiede. Cosa intendi per "molto di sicurezza"?
Buone foto
Samuele
in pieno sole va benissimo. con tempi di 1/60 1/30 è assolutamente inutilizzabile a mano libera. io preferirei una 500cm con il blocco specchio. o punterei alla 645n2 che lo ha.
conta che ho fatto macro a 1:1 con un 100mm a mano libera e non ho mai avuto problemi.
Ho tolto la pila e la fotocamera funziona regolarmente. E' una CR1220 da 3V facilmente reperibile. La sostituzione è semplice, basta avere una chiave a compasso con le punte.
Se decidi di acquistarla controlla che il portabatterie, oltre a non essere ossidato, sia integro perchè è abbastanza fragile specie nella parte superiore che è sottile.
Ciao
Dove è posizionata la CR? è facilmente accessibile?
Grazie di nuovo per le informazioni.
Samuele
Ciao
è posizionata nella base vicino all'attacco per il cavalletto, basta svitare il coperchietto.
Beppe.
in pieno sole va benissimo. con tempi di 1/60 1/30 è assolutamente inutilizzabile a mano libera. io preferirei una 500cm con il blocco specchio. o punterei alla 645n2 che lo ha.
conta che ho fatto macro a 1:1 con un 100mm a mano libera e non ho mai avuto problemi.
Il problema (mio) della 645n2 è che è autofocus e questo non mi piace.
Come dici anche io ho pensato alla 500cm ma poi quale ottica mi porto? Più di una no per il peso, e un buon compromesso sarebbe il 60 che non ho e che non è poi cosi comune da trovarsi soprattutto a prezzi ragionevoli.