Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Seguo con interesse, che tanto anche se non seguo [mention]zone-seven [/mention] mi aggiorna comunque
[mention]Pierpaolo B [/mention] perché dici che con lo Studional non si può ingrandire più di tanto? A me pare faccia un bel lavoro con le Tmax 400 ma anche con la FP4+
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
“Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù”
( F. Pizarro )
Sto subendo il martirio di una ventina di stampe 50x60 (maipiù.... lo dico sempre poi ci ricasco).....
Mi stanno (ri)passando tra le mani negativi di tutte le razze trattati nei modi più disparati.
Quando alzi tanto la testa la grana esce e quella che esce dallo studional toglie corpo e plasticità all'immagine. Lo studional ha un buon microcontrasto su formati mediopiccoli ma se dilati diventa ruvido e secco. Un viso puntinato di grana secca è Brutto.... E' brutto pure l'occhio.... le labbra. Sulle luci poi hai voglia a tenerlo.... il buchetto te lo fa sempre. Con la TMax è merito della Tmax ma se la fai in D76 ingrandisci meglio.
Alla FP4 gliene puoi fare di tutti i colori..... se non ingrandisci va bene tutto. Non sopporta il Rodinal 1+25 e poc'altro.
Insomma su un 24x30 ci metti pure una Bergger400 da 120 ma su un 50x60 hai da pensarci e quando vedi i provini il pensiero svanisce e vai oltre.
Per ora la pellicola con grana più bella su 50x60 è la Efke50 in D76.....
Eccellente pure la Neopan400
...oltre alle ottime Tmax nuove.
Poi vabbe.... quando ti capita in mano un Tp64 con cielo coperto con l'80 Mam7 il mondo finisce! ....e rimpiangi il rullo di carta oltre il metro.
Pierpaolo B ha scritto:Sto subendo il martirio di una ventina di stampe 50x60 (maipiù.... lo dico sempre poi ci ricasco).....
Mi stanno (ri)passando tra le mani negativi di tutte le razze trattati nei modi più disparati.
Quando alzi tanto la testa la grana esce e quella che esce dallo studional toglie corpo e plasticità all'immagine. Lo studional ha un buon microcontrasto su formati mediopiccoli ma se dilati diventa ruvido e secco. Un viso puntinato di grana secca è Brutto.... E' brutto pure l'occhio.... le labbra. Sulle luci poi hai voglia a tenerlo.... il buchetto te lo fa sempre. Con la TMax è merito della Tmax ma se la fai in D76 ingrandisci meglio.
Alla FP4 gliene puoi fare di tutti i colori..... se non ingrandisci va bene tutto. Non sopporta il Rodinal 1+25 e poc'altro.
Insomma su un 24x30 ci metti pure una Bergger400 da 120 ma su un 50x60 hai da pensarci e quando vedi i provini il pensiero svanisce e vai oltre.
Per ora la pellicola con grana più bella su 50x60 è la Efke50 in D76.....
Eccellente pure la Neopan400
...oltre alle ottime Tmax nuove.
Poi vabbe.... quando ti capita in mano un Tp64 con cielo coperto con l'80 Mam7 il mondo finisce! ....e rimpiangi il rullo di carta oltre il metro.
Si, che a bucare le luci faccia in un attimo è vero, tocca stare all’occhio.
E sicuramente non è adatto a tutte le pellicole, ma è un problema di accoppiata.
A me con la FP4 e le Tmax piace, con la HP5 a 1+50 tira fuori la grana specialmente ( ovvio ) alzando molto il contrasto, ma almeno non la fa fioccosa e non è sgradevole. Comunque a 10/12X non ci sono problemi con (quasi) nessuna pellicola, oltre non so.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
“Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù”
( F. Pizarro )
Scansione da stampa 24x30
Sto facendo forse la cosa più inutile del mondo (ho dovuto rimpicciolire fino a 2mb... erano 155) ma io questi toni dalla hp5 non li ho mai visti.
A parte i toni aperti e distesi la grana è bella, ordinata, gradevole, piccola. Le luci non sembrano mai forate e le ombre dettagliate fino al nero.
senza titolo-1.jpg
Scansione da stampa 24x30
Sto facendo forse la cosa più inutile del mondo (ho dovuto rimpicciolire fino a 2mb... erano 155) ma io questi toni dalla hp5 non li ho mai visti.
A parte i toni aperti e distesi la grana è bella, ordinata, gradevole, piccola. Le luci non sembrano mai forate e le ombre dettagliate fino al nero.
Da che formato ? 120 o inferiore ?
"adesso" si vede che è il 510Pyro ... lo devo provare ad agitazione ridotta, potrebbe risolvere il "problema" ed ovviamente crearne altri. Appena ho un po di tempo mi ci metto . Solo che non ritrovo più il post dove Andrea indicava dei metodi praticabili.
Per il resto sui mediobassi e bassi è imbattibile.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Buonasera, vorrei provare il pyro con la HP5 esposta a 400 iso. Mi interessa una grana molto fine e come fix userei il bellini FX100.
Mi dareste delle dritte sui tempi di sviluppo ed informazioni sullo stop da utilizzare?
Buonasera, vorrei provare il pyro con la HP5 esposta a 400 iso. Mi interessa una grana molto fine
....Esponi a 200 e la grana non aspettartela finissima ma bella. Ti esce una grana tipo vecchia trix.... secca e regolare.... non quella brutta tipica della hp5 nei polveroni o peggio in rodinal. Niente stop..... lavaggio shekerato in acqua poi fix neutro..... lavaggio ilford 20 > 22 > 24 e buone stampe.
Buonasera, vorrei provare il pyro con la HP5 esposta a 400 iso. Mi interessa una grana molto fine
....Esponi a 200 e la grana non aspettartela finissima ma bella. Ti esce una grana tipo vecchia trix.... secca e regolare.... non quella brutta tipica della hp5 nei polveroni o peggio in rodinal. Niente stop..... lavaggio shekerato in acqua poi fix neutro..... lavaggio ilford 20 > 22 > 24 e buone stampe.
Molto bene, esporrò a 200.
Mi confermi i tempi di sviluppo e relativa diluizione?
Grazie Pierpaolo!!!!