Obiettivi macro
Moderatore: etrusco
Obiettivi macro
Buongiorno a tutti
Per foto macro di fiori e insetti che obbiettivi mi consigliate, pensavo a uno Zuiko 50mm o uno Zuiko 80mm.
Fotocamera Olympus OM10 e OM4 ti
Grazie.
Mauro
Per foto macro di fiori e insetti che obbiettivi mi consigliate, pensavo a uno Zuiko 50mm o uno Zuiko 80mm.
Fotocamera Olympus OM10 e OM4 ti
Grazie.
Mauro
Re: Obiettivi macro
Per i fiori ti direi 50, per gli insetti 80.
Comunque entrambi sono scuretti.
Comunque entrambi sono scuretti.
Re: Obiettivi macro
Quali mi consiglieresti in alternativa
- teofilatto
- guru
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 30/04/2019, 13:48
- Reputation:
Re: Obiettivi macro
Io prenderei in considerazione anche un Tamron sp 90mm f2.5 macro adsptall. Molto buono e versatile (bello anche per ritratti) che con il tubo di estensione permette ingrandimento 1:1.
- Cedete lo passo!
- Cedete lo passo, tu!
- Cedete lo passo, tu!
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5175
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Obiettivi macro
dipende da che macro vuoi fare (????)
… se è vera macro o solo close up…
… e dipende dagli insetti, se vuoi fotografare gli occhi di un ragno o di una farfalla è una cosa se ti accontenti del ragno è un altra …
il ragno è a titolo esemplificativo.
in generale le focali “buone “ sono il 90mm ed il 180 non so cosa ha in catalogo olympus … diciamo che entro certi limiti il 90 potrebbe essere versatile, ma il 180 è un plus non indifferente ed aiuta tanto.
Il buon vecchio tamron f2.5 è ottimo se lo trovi in ottime condizioni ma ha qualche limitazione, dovresti provare a cercare il tamron 2.8 che arriva all’1:1 del suo ma è parecchio raro.
Poi ci sono rarissimi obbiettivi che superano il rapporto 1:1 … ma si entra in un’altro mondo.
… se è vera macro o solo close up…
… e dipende dagli insetti, se vuoi fotografare gli occhi di un ragno o di una farfalla è una cosa se ti accontenti del ragno è un altra …
il ragno è a titolo esemplificativo.
in generale le focali “buone “ sono il 90mm ed il 180 non so cosa ha in catalogo olympus … diciamo che entro certi limiti il 90 potrebbe essere versatile, ma il 180 è un plus non indifferente ed aiuta tanto.
Il buon vecchio tamron f2.5 è ottimo se lo trovi in ottime condizioni ma ha qualche limitazione, dovresti provare a cercare il tamron 2.8 che arriva all’1:1 del suo ma è parecchio raro.
Poi ci sono rarissimi obbiettivi che superano il rapporto 1:1 … ma si entra in un’altro mondo.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: Obiettivi macro
ad esempio l'80mm f4 se non usi cavalletto e luci la vedo dura mettere sa fuoco se è come il mio 105mm micro nikkor f4, e anche con tale setup non è che la maf sia proprio così agevole
- archirock
- guru
- Messaggi: 309
- Iscritto il: 21/05/2024, 16:12
- Reputation:
- Località: Roma (ora lì vicino)
Re: Obiettivi macro
Olympus è la regina della macro. Senza se e senza ma. Probabilmente grazie al suo background medicale (endoscopi, microscopi ecc).Il 50 f3,5 - 1:2) è eccellente anche per uso generalistico, meglio la versione japan o la MC. Ottima resa su tutto il fotograma e non ottimizzata al centro. L'80 f4, grande 1/3 del Tamron ed ancor meno del Nikkor, va montato su tubi/soffietto o, preferibilmente, tubo telescopico (delizia Olympus...) e mette a fuoco da 1:1 ad infinito, mentre il 135 f4,5 è solo per macro. Poi, se vogliamo, abbiamo il 90 f 2 ed il 50 f2, soprattutto il primo stratosferico (anche nel costo purtroppo). La luminosità è un falso problema, esistono appositi vetrini (per la macro mi pare 3 o 4) studiati alla bisogna. Userei la OM4, controllo TTL del flash (10 anni prima della concorrenza...)
Non ho citato il 35 ed il 20 supermacro/micro, altro uso.
Non ho citato il 35 ed il 20 supermacro/micro, altro uso.
Re: Obiettivi macro
Tutto verissimo: il Telescopic Macro Auto Extension Tube OM è il miglior dispositivo macro mai prodotto.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1225
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: Obiettivi macro
La focale 50 mm non la consiglio di massima mai, a meno che non si debbano fare riproduzioni su stativo di stampe, incisioni e litografie e, ovviamente, non si possa pensare di alzare la macchina sulla colonna ad altezze da dover utilizzare una scala.
Per foto ravvicinate di fiori va bene... ma a quel punto un corto tubo dietro un 50 mm buono (non iperluminoso, meglio 1,7 o 2) fa lo stesso lavoro con minor spesa.
Per me il minimo, ma versatile, è un 90 mm; il Tamron SP nelle varie versioni (mi pare almeno due) va bene. Migliore, non molto diffuso, il Kiron 105 macro, che ha una resa che rivaleggia col Pentax FA 100/2,8 macro (non compatibile col tuo innesto).
Ti parlo SOLO di ciò che conosco direttamente ed ho usato, per quello non cito i macro Olympus che comunque godono di ottima fama.
Se hai problemi di budget.... soffietto, diaframma interamente manuale ed ottiche, serie, da ingrandimento a non meno di quattro lenti. Focali tra 75 e 105. Non di più perché poi diventano obiettivi progettati per il grande formato, "concentrati" sulla planeità, uniformità di illuminazione e copertura, per forza di cose un minimo a discapito del picco di risolvenza al centro.
Per foto ravvicinate di fiori va bene... ma a quel punto un corto tubo dietro un 50 mm buono (non iperluminoso, meglio 1,7 o 2) fa lo stesso lavoro con minor spesa.
Per me il minimo, ma versatile, è un 90 mm; il Tamron SP nelle varie versioni (mi pare almeno due) va bene. Migliore, non molto diffuso, il Kiron 105 macro, che ha una resa che rivaleggia col Pentax FA 100/2,8 macro (non compatibile col tuo innesto).
Ti parlo SOLO di ciò che conosco direttamente ed ho usato, per quello non cito i macro Olympus che comunque godono di ottima fama.
Se hai problemi di budget.... soffietto, diaframma interamente manuale ed ottiche, serie, da ingrandimento a non meno di quattro lenti. Focali tra 75 e 105. Non di più perché poi diventano obiettivi progettati per il grande formato, "concentrati" sulla planeità, uniformità di illuminazione e copertura, per forza di cose un minimo a discapito del picco di risolvenza al centro.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
Re: Obiettivi macro
Tieni presente che usando le ottiche per macrofotografia puoi usare tutti gli obiettivi che vuoi tramite anelli adattatori senza problemi di tiraggio. Ti consiglierei un 100mm circa così puoi stare ad una certa distanza dal soggetto (io uso un canon fd 100/4 macro e va benissimo)