Viaggiare in aereo con pellicole piane

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Marco Leoncino II°
guru
Messaggi: 1242
Iscritto il: 04/01/2016, 16:17
Reputation:
Contatta:

Viaggiare in aereo con pellicole piane

Messaggio da Marco Leoncino II° »

Qualcuno di voi ha mai fatto questa esperienza? Alla partenza non dovrebbero esserci grossi problemi ai controlli di sicurezza, essendo le scatole di pellicole piane sigillate. Ma al ritorno come si fa se non è possibile sviluppare le pellicole prima della partenza e si è costretti a portarle indietro esposte in scatole non piu´ vergini? Immagino che sia un evento estremamente raro, nella vita lavorativa di un addetto ai controlli, vedere una scatola di piane.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
pmlpoma
guru
Messaggi: 304
Iscritto il: 07/03/2018, 19:57
Reputation:

Re: Viaggiare in aereo con pellicole piane

Messaggio da pmlpoma »

Non sono sicuro di aver capito la domanda, perché dovrebbe esserci una differenza fra scatole nuove o aperte?
Comunque te le passeranno allo scanner con tutti i rischi annessi, a meno che non chiedi ed ottieni il controllo manuale.
Mauro

Avatar utente
domx1993
guru
Messaggi: 670
Iscritto il: 30/12/2011, 17:07
Reputation:

Re: Viaggiare in aereo con pellicole piane

Messaggio da domx1993 »

Marco Leoncino II° ha scritto:
26/01/2025, 14:31
Qualcuno di voi ha mai fatto questa esperienza? Alla partenza non dovrebbero esserci grossi problemi ai controlli di sicurezza, essendo le scatole di pellicole piane sigillate. Ma al ritorno come si fa se non è possibile sviluppare le pellicole prima della partenza e si è costretti a portarle indietro esposte in scatole non piu´ vergini? Immagino che sia un evento estremamente raro, nella vita lavorativa di un addetto ai controlli, vedere una scatola di piane.
credo che se mi trovassi in questa situazione me le spedirei a casa...
pmlpoma ha scritto:
26/01/2025, 14:55
Non sono sicuro di aver capito la domanda, perché dovrebbe esserci una differenza fra scatole nuove o aperte?
Comunque te le passeranno allo scanner con tutti i rischi annessi, a meno che non chiedi ed ottieni il controllo manuale.
non ho mai usato pellicole piane, ma credo intenda che, essendo la scatola non sigillata, potrebbero chiedere di aprirla.
Domenico

Avatar utente
fenolo
guru
Messaggi: 621
Iscritto il: 20/10/2014, 12:58
Reputation:

Re: Viaggiare in aereo con pellicole piane

Messaggio da fenolo »

Ho viaggiato spesso con le lastre in voli intercontinentali. Nessuno mi ha chiesto di aprirle. Qualcuno ha fatto il controllo manuale.

Avatar utente
Renato Tonelli
fotografo
Messaggi: 75
Iscritto il: 03/09/2014, 2:49
Reputation:
Località: New York e Pontremoli

Re: Viaggiare in aereo con pellicole piane

Messaggio da Renato Tonelli »

Non mi e’ mai stato rifiutato il controllo manuale ma sto parlando di solo di JFK e Malpensa.
Spedirsele a casa e’ una possibile sluzione.

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 988
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Viaggiare in aereo con pellicole piane

Messaggio da bolchi »

Marco Leoncino II° ha scritto:
26/01/2025, 14:31
Qualcuno di voi ha mai fatto questa esperienza? Alla partenza non dovrebbero esserci grossi problemi ai controlli di sicurezza, essendo le scatole di pellicole piane sigillate. Ma al ritorno come si fa se non è possibile sviluppare le pellicole prima della partenza e si è costretti a portarle indietro esposte in scatole non piu´ vergini? Immagino che sia un evento estremamente raro, nella vita lavorativa di un addetto ai controlli, vedere una scatola di piane.
riusciresti a svilupparle dove ti trovi? una changing bag, una stearman press (che è piccolina), uno sviluppo concentrato di quelli in boccette. si potrebbe fare?

Avatar utente
Todron
guru
Messaggi: 1058
Iscritto il: 11/05/2020, 19:06
Reputation:
Località: Napoli - Vittorio

Re: Viaggiare in aereo con pellicole piane

Messaggio da Todron »

Renato Tonelli ha scritto:
27/01/2025, 2:27
Non mi e’ mai stato rifiutato il controllo manuale ma sto parlando di solo di JFK e Malpensa.
Spedirsele a casa e’ una possibile sluzione.
Non è affatto detto che spedirsele a casa sia la soluzione, spesso gli scanner per le merci sono molto più forti di quelli per il bagaglio a mano. Io farei come ho fatto io a dicembre scorso: le farei passare sotto lo scanner chiedendo prima se la macchina sia film safe. Questo però implica usare una sensibilità bassa, per stare tranquilli.
Se impari a saltare 2m, salti anche 1,5m. (R. Fiorenza)

Avatar utente
luigi_67
esperto
Messaggi: 167
Iscritto il: 17/04/2024, 16:17
Reputation:

Re: Viaggiare in aereo con pellicole piane

Messaggio da luigi_67 »

E' lo stesso discorso delle pellicole, di cui si è già parlato.
Gli scanner tradizionali non danno nessun problema, mi sono passate li dentro molte pellicole, anche fino a 800 iso senza avere nessun tipo di problema, proprio ultimamente delle porta 400 in rullo 120, uscite anche loro indenni.
Invece gli scanner cosiddetti "CT" lavorando in maniera analoga ad una macchina per la diagnostica TAC, espongono l'oggetto ad una dose di radiazioni ionizzanti ben superiore rispetto ad un tradizionale. In genere però su queste macchine c'è indicato chiaramente "no film safe" e in questi casi, se l'addetto viene avvisato, ti fa passare il pacco in uno scanner di tipo tradizionale.
Controlli a mano... dipende da come gli gira a chi hai davanti, la regola è la scansione.
Svilupparsele sul posto ci può anche stare, se uno riesce a portarsi nel bagaglio a stiva tutto l'occorrente e se dove va, si riesce ad organizzare... ma secondo me non vale la pena.
Un saluto
Luigi

Avatar utente
Todron
guru
Messaggi: 1058
Iscritto il: 11/05/2020, 19:06
Reputation:
Località: Napoli - Vittorio

Re: Viaggiare in aereo con pellicole piane

Messaggio da Todron »

luigi_67 ha scritto:
27/01/2025, 9:54
E' lo stesso discorso delle pellicole, di cui si è già parlato.
Gli scanner tradizionali non danno nessun problema, mi sono passate li dentro molte pellicole, anche fino a 800 iso senza avere nessun tipo di problema, proprio ultimamente delle porta 400 in rullo 120, uscite anche loro indenni.
Invece gli scanner cosiddetti "CT" lavorando in maniera analoga ad una macchina per la diagnostica TAC, espongono l'oggetto ad una dose di radiazioni ionizzanti ben superiore rispetto ad un tradizionale. In genere però su queste macchine c'è indicato chiaramente "no film safe" e in questi casi, se l'addetto viene avvisato, ti fa passare il pacco in uno scanner di tipo tradizionale.
Controlli a mano... dipende da come gli gira a chi hai davanti, la regola è la scansione.
Svilupparsele sul posto ci può anche stare, se uno riesce a portarsi nel bagaglio a stiva tutto l'occorrente e se dove va, si riesce ad organizzare... ma secondo me non vale la pena.
Un saluto
Luigi
Sottoscrivo in pieno ma a me delle Portra 400, scattate a Copenhagen l’anno scorso (2023) sono venute leggermente velate e la cosa si vede soprattutto nei notturni. Io da allora non rischio… le 400 in aereo non le porto più. Se potrò per il futuro le prenderò sul posto e cercherò, almeno quelle, di non farle passare sotto lo scanner. Vero che è come trovi l’agente di turno. Puoi trovare quello comprensivo ma anche quello che non se frega niente.
Se impari a saltare 2m, salti anche 1,5m. (R. Fiorenza)

Avatar utente
Il Sig. Pin
fotografo
Messaggi: 39
Iscritto il: 04/10/2021, 10:31
Reputation:

Re: Viaggiare in aereo con pellicole piane

Messaggio da Il Sig. Pin »

Teoricamente il problema si pone solo con gli scanner di nuova generazione, tuttavia sicuramente più passate in scanner tradizionali bene non fanno (si pensi ad esempio a viaggi che prevedano anche voli nazionali, magari per un paese molto grande). Nella mia recente esperienza, cioè aver viaggiato moltissimo negli ultimi tre anni, il controllo manuale è stato raramente rifiutato, soprattutto se richiesto con un sorriso e serietà; mi riferisco ad aeroporti intercontinentali nazionali e anche grandi e affollati hub dove i tempi spesso sono stretti (Istanbul, Tokyo, Doha). Addirittura in alcuni paesi mi è stata fatta passare a mano perfino la macchina con il rullino caricato dentro, qui forse ha giocato più la fortuna che il sorriso.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi