Ho da tempo tirato fuori dalla cantina e sistemato con un po di pulizie e revisioni, il banco ottico in legno con relativo cavalletto che mio nonno e mio bisnonno utilizzavano; principalmente fotografia di matrimonio ( una sola foto in posa con un lenzuolo come sfondo).
Vorrei qualche volta usarlo e, avendo 4 chassis con adattatori vari per tutti i formati, mi chiedevo: come lo posso utilizzare oggi?
Ho la pellicola 4x5, ma quella me la vorrei tenere cara cara per cose serie con il banco ottico moderno con le lenti buone ( qui ho una in ottone coeva). E poi voglio approfittare dei formati maggiori che questa macchina mi da.
Mi piacerebbe imparare qualcosa con il collodio umido, o qualcosa di filologico.... ma sono completamente ignorante in materia.
Vorrei, intanto, provarlo con la carta da stampa ( anche solo usandola come negativo da scansionare poi). Avete esperienza su qualche carta più indicata ( che si aggira credo su 2-3 iso) e su qualche rivelatore da usare di conseguenza? ( pensavo ai polveroni da pellicola, per esempio, per tenere a bada il contrasto)
Grazie.
Riesumare il banco ottico di nonno
Moderatore: etrusco
- Principale secondo
- esperto
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 14/09/2023, 10:32
- Reputation:
- Località: Prato


Re: Riesumare il banco ottico di nonno
Qui trovi un idea di quello che ti aspetta
https://www.facebook.com/watch/live/?re ... 5049820524
Il tizio è molto bravo e fa regolari workshop al suo paese in SLO.
qui trovi tutti i corsi
https://www.borutpeterlin.com/
se cerchi trovi anche il suo canale youtube
Se vuoi provare semplicemente con delle lastre guarda qui, le trovi già pronte oltre che ad una serie di tutorial
https://zebradryplates.com/
Se vuoi provare con la carta ci sono i bei video tutorial di Marco
https://www.youtube.com/playlist?list=P ... b23I8h2ewj
https://www.facebook.com/watch/live/?re ... 5049820524
Il tizio è molto bravo e fa regolari workshop al suo paese in SLO.
qui trovi tutti i corsi
https://www.borutpeterlin.com/
se cerchi trovi anche il suo canale youtube
Se vuoi provare semplicemente con delle lastre guarda qui, le trovi già pronte oltre che ad una serie di tutorial
https://zebradryplates.com/
Se vuoi provare con la carta ci sono i bei video tutorial di Marco
https://www.youtube.com/playlist?list=P ... b23I8h2ewj
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
- Principale secondo
- esperto
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 14/09/2023, 10:32
- Reputation:
- Località: Prato
Re: Riesumare il banco ottico di nonno
per lavori con collodio che visti a video sembrano davvero notevoli c'è anche Ian Ruther https://www.instagram.com/ian_ruhter , ma di didattica non ne fa per niente (ed è un filino più scomodo di Peterlin per un workshop, anche fosse).
In Italia puoi trovare il materiale e qualche guida da LabOldTech.
In Italia puoi trovare il materiale e qualche guida da LabOldTech.
- maxpina
- guru
- Messaggi: 821
- Iscritto il: 05/08/2019, 19:54
- Reputation:
- Località: Villanova Mondovì (CN)
- Contatta:
Re: Riesumare il banco ottico di nonno
Sul collodio non ci metto becco perchè non so, ma sulla carta ti posso dire che andando in giro con la mia minutera utilizzo sia carta RC Foma che Ilford in formato 4x5 la sensibilità è 3 iso in ombra e 6 iso al sole, ma al sole i contrasti non riesci a dominarli, quindi quasi obbligatorio scattare in ombra, esposizioni da circa 2 secondi, sviluppo classico Dektol o se vuoi stare sull'eco il Neutol o il D100 bellini vanno benissimo, poi devi fare tanti test per trovare la tua quadra ....Principale secondo ha scritto: ↑29/01/2025, 12:18Ho da tempo tirato fuori dalla cantina e sistemato con un po di pulizie e revisioni, il banco ottico in legno con relativo cavalletto che mio nonno e mio bisnonno utilizzavano; principalmente fotografia di matrimonio ( una sola foto in posa con un lenzuolo come sfondo).
Vorrei qualche volta usarlo e, avendo 4 chassis con adattatori vari per tutti i formati, mi chiedevo: come lo posso utilizzare oggi?
Ho la pellicola 4x5, ma quella me la vorrei tenere cara cara per cose serie con il banco ottico moderno con le lenti buone ( qui ho una in ottone coeva). E poi voglio approfittare dei formati maggiori che questa macchina mi da.
Mi piacerebbe imparare qualcosa con il collodio umido, o qualcosa di filologico.... ma sono completamente ignorante in materia.
Vorrei, intanto, provarlo con la carta da stampa ( anche solo usandola come negativo da scansionare poi). Avete esperienza su qualche carta più indicata ( che si aggira credo su 2-3 iso) e su qualche rivelatore da usare di conseguenza? ( pensavo ai polveroni da pellicola, per esempio, per tenere a bada il contrasto)
Grazie.

