rollei infrared, filtro ir o rosso?
Moderatori: Silverprint, chromemax
rollei infrared, filtro ir o rosso?
Buongiorno cari. volevo provare la rollei infrared per fotografare alcuni paesaggi in condizioni umide, dove di solito la nebbiolina impedisce di vedere lontano. da quello che ho capito le pellicole infrarosso dovrebbero aiutare con questo problema ma mi chiedevo, è necessario usare un filtro ir da 720nm o basta un filtro rosso normale? qualcuno ha qualche esperienza?
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9937
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: rollei infrared, filtro ir o rosso?
I filtri rosso e arancio aiutano molto anche senza infrarosso. Con l'infrarosso per forare la nebbia basta il rosso..... se vuoi l'effetto infrarosso evidente devi prendere il filtro ir.
Il problema è poi l'esposizione che è un terno al lotto.
Il problema è poi l'esposizione che è un terno al lotto.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: rollei infrared, filtro ir o rosso?
grazie. a dire il vero l'effetto ir non mi piace proprio e lo vorrei evitare. voglio solo vedere attraverso la nebbia... sull internet leggo che con il filtro ir andrebbe esposta a 6-12 iso, immagino che questo tenga gia conto dell effetto filtro, giusto?Pierpaolo B ha scritto: ↑31/01/2025, 12:20I filtri rosso e arancio aiutano molto anche senza infrarosso. Con l'infrarosso per forare la nebbia basta il rosso..... se vuoi l'effetto infrarosso evidente devi prendere il filtro ir.
Il problema è poi l'esposizione che è un terno al lotto.
Re: rollei infrared, filtro ir o rosso?
Uso la Rollei Infrared , nominali 400 Iso, che espongo a 270 e tratto in rodinal ( R09 ) 1+31 . Filtro IR , che toglie circa 4 stop. Espongo secondo le indicazioni della macchina e non ho rilevato problemi. Cavalletto praticamente obbligatorio. Casomai con certe ottiche, che non hanno il contrassegno IR sul barilotto , occorre fare delle prove anche perchè non tutte le ottiche si comportano allo stesso modo. In altri termini, con certi obiettivi non occorre spostare al messa a fuoco rispetto a quella osservata nel mirino, con altre, invece occorre focheggiare a valori inferiori (ad es. per un soggetto all'infinito può andare bene 10m / 20 m , con ottica 50 mm ). I risultati sono interessanti , in particolare: cieli tersi con nuvole ben evidenti, la vegetazione che diventa chiara come se fosse innevata.
Re: rollei infrared, filtro ir o rosso?
ma quindi tu la consideri una pellicola da 270 asa, diciamo base, e poi togli altri 4 stop per il filtro ir?