Confronto Planar 80 Vs 100 - Hasselblad

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9934
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Confronto Planar 80 Vs 100 - Hasselblad

Messaggio da Pierpaolo B »

Parlando di nitidezza entrambi spaccano e come nitidezza apparente forse l’80 spacca di più appunto perchè ai bordi cede un po’ e il centro viene in evidenza. Ma credimi…. Sono differenze irrisorie che noti solo alle aperture maggiori.
Letto quanto dici non posso che consigliarti l’80 anche perchè comunque nel corredo non può mancare.


Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5170
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Confronto Planar 80 Vs 100 - Hasselblad

Messaggio da zone-seven »

mark88 ha scritto:
zone-seven ha scritto:
01/11/2022, 11:36
Che strana razza noi umanoidi … divertente leggere l’inutilità delle foto di un tetto, di una specie di fringing di uno scanner (che so sempre du tetti) e in più provare a prendere le misure da flickr .
le mie opzioni sono:
-comprarli tutti e due e farmi una mia idea
-chiedere con cortesia un parere da chi li ha
-farmi un'idea su flickr

come si dice, chiedere è lecito, rispondere è cortesia.
tra le opzioni secondo me la migliore è prenderli tutti e due e poi fare valutazioni personali …

il resto resta esilarante
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
mark88
guru
Messaggi: 1178
Iscritto il: 11/05/2021, 0:42
Reputation:
Contatta:

Re: Confronto Planar 80 Vs 100 - Hasselblad

Messaggio da mark88 »

Pierpaolo B ha scritto:
01/11/2022, 14:32
Parlando di nitidezza entrambi spaccano e come nitidezza apparente forse l’80 spacca di più appunto perchè ai bordi cede un po’ e il centro viene in evidenza. Ma credimi…. Sono differenze irrisorie che noti solo alle aperture maggiori.
Letto quanto dici non posso che consigliarti l’80 anche perchè comunque nel corredo non può mancare.
grazie Paolo.

Avatar utente
Giancarlo Rado
appassionato
Messaggi: 1
Iscritto il: 04/06/2023, 9:24
Reputation:

Re: Confronto Planar 80 Vs 100 - Hasselblad

Messaggio da Giancarlo Rado »

Fotografie scattate con il planar 100c
https://www.flickr.com/search/?user_id= ... 1&text=100


Fotografie scattate con il planar 80c
https://www.flickr.com/search/?user_id= ... =1&text=80

Avatar utente
NoDigital
appassionato
Messaggi: 29
Iscritto il: 24/03/2010, 2:21
Reputation:
Località: Zena

Re: Confronto Planar 80 Vs 100 - Hasselblad

Messaggio da NoDigital »

Premessa: non ho mai amato i planar perchè li trovo tanto corretti quanto "asettici", ovvero con poco carattere, cosa che in sè, a seconda dei gusti o del contesto, potrebbe anche essere un pregio.
Ciò premesso: i planar in medio formato son già meglio di quelli per il piccolo formato :D
Per un breve periodo, tanti anni fa, ho avuto il 100 e mi è piaciuto parecchio perchè, a differenza di altri planar, ha un suo carattere.
Certo, il "vero" normale è l'80 ma tutto sta a come usi generalmente la tua 6x6.

Poi valgono certamente di più le considerazioni di chi li ha entrambi e il loro uso pratico, i miei sono solo vaghi ricordi...

Saluti quadrati
Fotografia: traduzione ottica e chimica della luce.
Frangar sed non flectar

Avatar utente
Riccardo69
appassionato
Messaggi: 29
Iscritto il: 05/01/2025, 20:41
Reputation:

Re: Confronto Planar 80 Vs 100 - Hasselblad

Messaggio da Riccardo69 »

Brevissimo, mi unisco al coro di chi ha detto "potendo tutti e due"
Ho l'80 C e il 100 CFi , insieme a 50 CFe , 150 e 250 .

80 perfetto per il ritratto (che personalmente non e tra i miei generi), 100 in particolare versione CFi effettivamente più "freddo" (ma a me piace) adatto a quella che possiamo chiamare fotografia di ambiente (paesaggio, architettura, urbano,...) ovvero il mio genere dell'elezione

Quindi la scelta come hanno detto dipende dal genere e da preferenze essendo entrambe le ti SPLENDIDE.

unico difetto del 100: troppo vicino al 150 e troppo lontano dal 250

Quindi per il mio uso normale (ma ripeto e molto legato alla tipologia di fotografia e al gusto personale piuttosto che alla qualità intrinseca delle lenti)

1 sola lente: a seconda dei casi 50 o 100
2 lenti : 50 + 100
3 lenti: 50+100+250

In pochissime occasioni tutte quattro (il 500 ormai e in vetrina come oggetto di arredamento)

Dimenticavo: un vantaggio del 100 e che mi permette di usare i filtri con baionetta 60 mentre con l'80 (almeno con il C) la baionetta filtri e da 50

Quindi alla fine il consiglio é (quasi) un non consiglio: o li prendi tutti due (e se puoi il CFi) oppure quello piu "vicino" alla tua sensibilità e alla tipologia che frequenti di più , ma in ogni caso qualunque sia la scelta è vincente ...

E un po' come se ti chiedessero "meglio Mozart o Beethoven" ?
Che gli dici ?
Boh !! Oggi uno , domani l'altro ...

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1222
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Confronto Planar 80 Vs 100 - Hasselblad

Messaggio da Valerio Ricciardi »

A mio avviso la scelta, per una fotografia di tipo generalista, è legata alla focale.

L'80 mm è un "normale un po' aperto", già buono per un ritratto un po' ambientato se si considera quanto inquadra a distanze fra il metro e mezzo e i due. E' più versatile e scalato certamente meglio col 50 e il 150 (che sono due ottime ottiche, almeno quelli che conosco bene con le ghiere di metallo, T* e neri - quelli pensati per la 500 C/M).

Il 100 mm è una focale che inquadra con più precisione l'immagine. "Vede" in un modo leggermente diverso. Sempre troppo aperto per i primissimi piani, ovviamente, la distanza da cui riprendere quella è, ma già è più edibile.

Per il tipo di utilizzo che ne avrei fatto io (ho avuto l'80 e l'ho trovato molto molto buono, piuttosto "plastico" ma senza particolari acuti verso i margini) la differenza di qualità di immagine, NON facendo in 6x6 ritratti né foto generaliste ma fotografie in cui un elemento fondamentale è "la quantità di informazione condensata nitidamente nel singolo fotogramma", beh, non c'è storia, i numeri sono una cosa fredda, dicono poco, ma l'assenza praticamente totale di distorsione e l'uniformità di una resa sempre altissima fra centro e bordi mi avrebbe fatto scegliere quello.

Il 100 è un obiettivo senza compromessi che ti fa venire il complesso che... possa essere la pellicola a non riuscire a stargli dietro. Altro che francobolli. Altro che tetti di tegole con le crepette per fare gli articoli di riviste (spesso redatti da persone che in privato fanno foto scipite e senza poetica). Può fare tutto, ai limiti di quello che ci si può aspettare dal formato.

Ma complessivamente in questo thread il parere "di gusto" più equilibrato e olistico è quello di "Gianluka"
post250152.html#p250152
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi