Imparare ad usare un ingranditore

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2939
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: Imparare ad usare un ingranditore

Messaggio da Andrea67c »

@candyaurelio
Fai come dice Andrea e non toccare la spina al buio.
C'è anche qualcuno che non riesce proprio ad usare il timer. Io ad esempio. Senza metronomo non ci riesco proprio. Fai partire il MM, metti il cartoncino da mascheratura ad interrompere il fascio di luce, accendi col piede. Togli il cartoncino contando i secondi, lo rimetti al secondo desiderato prima di spegnere. Insomma: interruttore a piede e otturatore a mano. Per l'interruttore a pedale, se hai il filo troppo corto o non vuoi modificarlo, prendi una prolunga con ciabatta e interruttore, cercandone una che sia comoda da usare col piede. Oppure attacchi la ciabatta al muro nei pressi della colonna, e accendi - spegni con la mano che non sostiene il cartoncino-otturatore, ma allora il suo interruttore non deve essere luminoso.
In tal modo, col MM, non devi preoccuparti dell'eventuale ritardo di accensione ed eviti l'impostazione del timer. Per contro, non puoi distrarti per quei 20 secondi che conti a mente e, se ascolti la radio, potrebbe darti fastidio il rumore del MM.

Ciao!
A.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
candyaurelio
fotografo
Messaggi: 84
Iscritto il: 13/03/2025, 14:41
Reputation:

Re: Imparare ad usare un ingranditore

Messaggio da candyaurelio »

Grazie per le info. Alla fine ho preso un timer cinese https://it.aliexpress.com/item/10050073 ... pt=glo2ita. Ho visto che ha anche il pedale, quindi dovrebbe essere utile.

Avatar utente
candyaurelio
fotografo
Messaggi: 84
Iscritto il: 13/03/2025, 14:41
Reputation:

Re: Imparare ad usare un ingranditore

Messaggio da candyaurelio »

Ciao. Prima di cimentarmi in una stampa sto cercando di studiare anche se non è facile trovare un tutorial completo che copre tutti i dubbi che può avere un neofita come me.
Io sto usando l'm305 color con obiettivo durst 50 2.8 e devo stampare una pellicola in bianco e nero ilford delta 100 esposta a 100 e una kodak tmax 100 esposta a 80. La carta è ilford multigrade v rc deluxe perla 20,3 x 25,4 e il liquido rivelatore è ilford developer multigrade.
Ho visto il video di Andrea Calabresi e per fare il provino a scalare dice di iniziare da un tempo che possa andar bene e scoprire gradualmente la carta a intervalli regolari.
La prima domanda è, come faccio a individuare un tempo di partenza? E come determinare la lunghezza degli intervalli?
La seconda domanda è quanto liquido (acqua compresa) devo mettere nella vasca? Un litro mi sembra un po' troppo e siccome farò chissà quanti sbagli vorrei evitare di fare sprechi.
La terza domanda riguarda la regola di moltiplicare per 10 il tempo di comparsa per determinare il termine dello sviluppo. È una regola che vale per tutti i tipi di carta? Perché nel mio bugiardino c'è scritto 1 minuto.

Avatar utente
Ri.Co.
superstar
Messaggi: 1658
Iscritto il: 06/09/2015, 23:36
Reputation:

Re: Imparare ad usare un ingranditore

Messaggio da Ri.Co. »

candyaurelio ha scritto:
24/03/2025, 18:01
Ciao. Prima di cimentarmi in una stampa sto cercando di studiare anche se non è facile trovare un tutorial completo che copre tutti i dubbi che può avere un neofita come me.
Io sto usando l'm305 color con obiettivo durst 50 2.8 e devo stampare una pellicola in bianco e nero ilford delta 100 esposta a 100 e una kodak tmax 100 esposta a 80. La carta è ilford multigrade v rc deluxe perla 20,3 x 25,4 e il liquido rivelatore è ilford developer multigrade.
Ho visto il video di Andrea Calabresi e per fare il provino a scalare dice di iniziare da un tempo che possa andar bene e scoprire gradualmente la carta a intervalli regolari.
La prima domanda è, come faccio a individuare un tempo di partenza? E come determinare la lunghezza degli intervalli?
La seconda domanda è quanto liquido (acqua compresa) devo mettere nella vasca? Un litro mi sembra un po' troppo e siccome farò chissà quanti sbagli vorrei evitare di fare sprechi.
La terza domanda riguarda la regola di moltiplicare per 10 il tempo di comparsa per determinare il termine dello sviluppo. È una regola che vale per tutti i tipi di carta? Perché nel mio bugiardino c'è scritto 1 minuto.
Ciao, provo a dirti un paio di cose in modo semplice anche se non esaustivo:
- il tempo iniziale per il provino scalare non è un tempo fisso, dipende oltre che dall'eventuale sotto esposizione o anche sovrasviluppo del rullo (cambia la densità e quindi la quantità di luce che passa attraverso il negativo) anche dal diaframma dell'obiettivo e dall'altezza della colonna. Questo premesso, anche se le prime 2-3 strisce ti verranno quasi invisibili poco male, partendo dall'ultima puoi sempre contare a ritroso e vedere dopo quanti secondi inizia a vedersi qualcosa. Per farti un esempio: fai un provino partendo da 10 sec e arrivi a 36 sec con step di 2 secondi... se il foglio inizia a manifestare un po di neri a metà, conti le strisce da 36 sec indietro di 2 sec alla volta e vedi qual'è il primo tempo utile... poi con il tempo ci fai un po l'occhio e un po ci azzecchi anche senza. Io in genere faccio intervalli di 2 secondi che per me è un buon punto di riferimento, ma non è un a regola scritta.
- Un litro di soluzione è il minimo, non è affatto poco, anzi già sul 24x30 1,5-2 litri sono meglio. Comunque mica lo butti. Quando hai finito lo rimetti nella bottiglia
- Nei bugiardini il tempo è un tempo indicativo, ma la Pearl Ilford da "bugiardino" mi pare dia 90 sec non un minuto (vado a memoria). In ogni caso il fattore 10x, come dice Andrea, è un fattore che è buono come base per affinare la propria catena con un tipo di carta e un rivelatore, se cambi la coppia cambia pure lui. Di base se il tempo di comparsa è, ad esempio, 10 sec e la tua stampa (semplificando il discorso prove.. Dmax ..etc) ti soddisfa con le alte luci che compaiono dalla base bianca della carte e i neri sono sufficientemente profondi dopo uno sviluppo di 110 sec... il tuo fattore è 11x.
Questo numero, valido con quella coppia rivelatore e carta, lo dovrai usare per moltiplicare il tempo di comparsa che con l'uso del rivelatore che pian piano si "consuma" e perde energia aumenta di qualche secondo per ottenere il tempo di sviluppo totale. Quando il tempo di comparsa raddoppiarà (nel nostro esempio da 10 a 20 sec) è ora di buttare il rivelatore e di farne un altro litro fresco.
Credo che in estrema sintesi le risposte ai tuoi dubbi potrebbero essere queste e sicuramente altri ti diranno pure meglio di me.
Di dove sei

Avatar utente
candyaurelio
fotografo
Messaggi: 84
Iscritto il: 13/03/2025, 14:41
Reputation:

Re: Imparare ad usare un ingranditore

Messaggio da candyaurelio »

Ma il liquido di sviluppo diluito, ho letto sul sito di ilford che si può usare entro 24 ore. Per i tempi di sviluppo del multigrade, ilford scrive 1+9 @ 20⁰ - 1:00, diluito a 1+14 @20⁰ -1:30. Comunque grazie, a questo punto userò un litro e mi sfogo con tante prove. Speriamo bene. Invece per il contrasto, visto che la scala è continua, ci sono dei valori di partenza generalmente accettabili? Mi sembra di aver letto 120.
Grazie ancora per le preziose info e per la pazienza.

Avatar utente
candyaurelio
fotografo
Messaggi: 84
Iscritto il: 13/03/2025, 14:41
Reputation:

Re: Imparare ad usare un ingranditore

Messaggio da candyaurelio »

Dimenticavo. Ieri ho acceso l'ingranditore, ho inserito una vecchia pellicola a colori e l'ho messa a fuoco (a occhio ) sulla base bianca in legno. Poi ho preso il Paterson Micro Focus Finder e.... non ci ho capito niente. In teoria avrei dovuto vedere la grana per metterla a fuoco, ma di grana neanche l'ombra. Prima ho messo a fuoco la striscia di plastica nera che si vede al centro del mirino per tarare le diottrie del mirino. Ma poi ho visto solo tanta luce, delle vaghe ombre di qualche particolare irriconoscibile della foto proiettata e niente più. Ho provato in tutti i modi a variare la messa a fuoco sia con movimenti più ampi, sia con movimenti micrometrici, ma della grana neanche l'ombra. Cosa sbaglio?

Avatar utente
Ri.Co.
superstar
Messaggi: 1658
Iscritto il: 06/09/2015, 23:36
Reputation:

Re: Imparare ad usare un ingranditore

Messaggio da Ri.Co. »

Allora.. l'ilford multigrade non l'ho mai usato, ma se dura 24 ore la soluzione di lavoro...io cambierei marca subito :P.. in ogni caso userei 1+9 come concentrazione.
Con la scala continua (testa a colori) se titeni tutto a zero M + Y corrisponde a circa il grado 2 dei filtri da cassettino. Poi da li regoli, ma parti con quello. Se hai tempi troppo brevi puoi pure aumentare M e Y parallelamente per simulare un filtro ND.
Con la pellicola a colori..così per iniziare a vedere la grana.. auguri... non ce n'è ...mettici dentro una bn a 400 e metti a fuoco la grana

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 1023
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Imparare ad usare un ingranditore

Messaggio da bolchi »

candyaurelio ha scritto:
24/03/2025, 19:51
Dimenticavo. Ieri ho acceso l'ingranditore, ho inserito una vecchia pellicola a colori e l'ho messa a fuoco (a occhio ) sulla base bianca in legno. Poi ho preso il Paterson Micro Focus Finder e.... non ci ho capito niente. In teoria avrei dovuto vedere la grana per metterla a fuoco, ma di grana neanche l'ombra. Prima ho messo a fuoco la striscia di plastica nera che si vede al centro del mirino per tarare le diottrie del mirino. Ma poi ho visto solo tanta luce, delle vaghe ombre di qualche particolare irriconoscibile della foto proiettata e niente più. Ho provato in tutti i modi a variare la messa a fuoco sia con movimenti più ampi, sia con movimenti micrometrici, ma della grana neanche l'ombra. Cosa sbaglio?
io la pellicola colore riesco a metterla a fuoco solo col peak ;) ricordati che la grana non c'è

Avatar utente
candyaurelio
fotografo
Messaggi: 84
Iscritto il: 13/03/2025, 14:41
Reputation:

Re: Imparare ad usare un ingranditore

Messaggio da candyaurelio »

Ecco... Mi mancano le basi. Avoglia a cercare.... Grazie!

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 1023
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Imparare ad usare un ingranditore

Messaggio da bolchi »

giusto per essere chiari, non è che sia impossibile mettere a fuoco una pellicola colore anche con un paterson, è solo difficile. cerca un area con dei dettagli fini, tipo dei capelli e basati su quelli. prima di mettere a fuoco col focometro trova il fuoco più o meno giusto guardando l'immagine proiettata ad occhio nudo

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi