Quale scanner?

Discussioni sugli scanner per l'acquisizione digitale dei rullini fotografici

Moderatore: etrusco

Avatar utente
colonial
guru
Messaggi: 420
Iscritto il: 06/01/2015, 16:29
Reputation:
Località: Hermosillo Mex

Quale scanner?

Messaggio da colonial »

Salve a tutti
Dopo avere perso qualche anno fa le risorse di scansione foto in USA (Heidelberg Tango), ho questa settimana perso anche quelle messicane (Imacon).
A questo punto ho deciso di dotarmi di un mio proprio scanner, ma quale?
Mi serve solo per il colore, per il B&W uso l'ingranditore.
Su Ebay o altre piattaforme si trovano solo Imacon vecchi con interfacce piu' che obsolete (SCSI) a prezzi intorno agli 8-10K$;
Una Tango e' impensabile, anche perche usarla non e' alla portata di tutti (voglio spendere il mio tempo ad usarla non ad imparare ad usarla).
Cercherei quindi uno scanner "sans soucis" ma con qualita' dal buonissimo all'ottimo, da usare principalmente per il formato 135, penserei anche al 4x5 ma questo e' secondario.
Un grazie anticipato.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
MarcoA
guru
Messaggi: 447
Iscritto il: 02/01/2019, 12:31
Reputation:
Località: PV

Re: Quale scanner?

Messaggio da MarcoA »

Se non vuoi buttarti nel rischioso business di comprare su qualche baia un Nikon SuperCoolScan 9000 ED usato, l'unica soluzione per avere delle scansioni molto buone è usare la tua digitale come scanner. Questa è la brutta notizia. La bella notizia è che esistono - solo cinque anni fa non esistevano - tutta una serie di soluzioni chiavi in mano per usare la tua digitale senza preoccuparti dell'illuminazione, dell'assoluto parallelismo tra piano della pellicola e sensore, del dominare il naturale arricciamento di molte (non tutte) pellicole del formato 135, etc etc

Alcune soluzioni sono economiche, altre costosette.

Io sto seriamente considerando l'acquisto della soluzione di Negative Supply.

https://www.negative.supply/

Poi c'è tutto il tema di che software usare. Scansionare le dia è più facile, esistono ancora i target IT-8; il negativo colore è sempre stato una brutta bestia anche con gli scanner a tamburo, in pratica la gestione colore era lasciata alla professionalità (e il gusto) di chi faceva la scansione. Questo è ancora vero.

A me piace molto Silverfast perchè ha dei buoni template turn-key per pellicole negative a colori. Questo ha senso se uno deve scansionare vecchi negativi = vecchie pellicole. Se devi scansionare nuove pellicole il vantaggio di Silverfast viene - in parte - a mancare. L'unico problema che ho è che la UI di Silverfast non è la più intuitiva.

Sul software esistono altre scelte, immagino altrettanto buone se non migliori di Silverfast. Sull'hardware no: la soluzione è una - scansionare il film con una DSLR di alto livello equipaggiata con un signor macro obiettivo - si tratta solo di vedere cosa comprare come equipaggiamento per metterla in atto (oltre a Negative Supply, prodotti come Valoi 360 o Pixl-latr).

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 985
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Quale scanner?

Messaggio da bolchi »

aggiungo (e per onestà preciso che si tratta di cose che ho letto sull internet e non di esperienze di prima mano) che fotocamere digitali con tecnologia pixel shift sembrano dare i risultati migliori e assolutamente inarrivabili per uno scanner

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Pixel_shift

Avatar utente
carlo60
guru
Messaggi: 722
Iscritto il: 31/01/2021, 8:47
Reputation:
Località: Cutrofiano Salento

Re: Quale scanner?

Messaggio da carlo60 »

...anni fa ho acquistato usato uno stativo repro IFF, un visore led Kaiser e misono fatto le maschere in vari formati. Oggi utilizzo il dorso led della Intrepid Camera con le sue maschere ma solo perché lo uso anche per stampare. Le soluzioni commerciali simili a stativo repro con accessori le trovo vergognosamente costose.

Avatar utente
MarcoA
guru
Messaggi: 447
Iscritto il: 02/01/2019, 12:31
Reputation:
Località: PV

Re: Quale scanner?

Messaggio da MarcoA »

Qualche considerazione aggiuntiva ...

un problema che ho con tutte le soluzioni che usano uno stativo repro - includo quindi anche Negative Supply - è che non mi permettono di fare stitching. Mentre per il 35mm e anche il 6x6/6x7/6x9 potrei accontentarmi della risoluzione della mia mirrorless o DSLR (specialmente se recente), per formati come il 6x12/6x17 e a maggior ragione 4x5/8x10 mi piacerebbe poter fare 2/3/4 scatti e fare uno stitching. Oppure poter usare una DSLR non recente (metti 16-24MP) ma la cui qualità di immagine mi piace e fare stitching anche sul 35mm.

La soluzione potrebbe essere di acquistare quelle slitte micrometriche usate per la macrofotografia in modo da far slittare la camera, ma se questa è pesante so già per esperienza che subentrano dei leggeri imbarcamenti della/e slitta/e o peggio rotazioni sull'asse di blocco allo stativo repro che potrebbero creare problemi (notare il condizionale) in fase di merge degli scatti. La soluzione opposta è di fare slittare in un qualche modo l'insieme illuminante/mascherina/film tenendo fermo il blocco stativo_repro/camera . Non banale se lo si vuol fare con la necessaria precisione.

Le soluzioni come Negative Supply e Valoi 360 hanno tre vantaggi rispetto alle soluzioni DIY: la prima è il controllo delle riflessioni, che se non gestite diminuiscono il contrasto - non tutti hanno a disposizione un ambiente che si può oscurare; la seconda è la qualità della luce che illumina il film; la terza è il controllo della polvere con ghigliottine che danno una pulita al film prima della scansione. Certo, se uno ha tempo da investire si possono risolvere tutti e tre i problemi mettendo insieme accrocchi che se costruiti da mani esperte - non le mie - alla fine faranno un lavoro altrettanto valido.

Un ultima nota: da qualche parte - e non trovo più il riferimento - ho letto di qualcuno che scansionava il film con la solita soluzione, cioè DSLR appesa a stativo repro, film in holder opportunamente mascherato e retro illuminato, ma a questa aggiungeva un paio di flash ai lati che al momento dello scatto illuminavano l'emulsione e in questo modo diminuivano il contrasto in quantità dipendente dalla potenza del flash. Ovviamente tutto in CO o comunque in forte oscuramento dell'ambiente.

Dato che le mie scansioni con DSLR sono sempre state caratterizzate da un eccessivo contrasto se paragonate a quelle ottenute da un film scanner top di gamma (Nikon SuperCool Scan 9000, Minolta Dimage Scan Elite 5400 II, o il Fuji X-Y Frontier) ho trovato questo approccio alquanto interessante. Prima o poi lo vorrei provare.

Avatar utente
Victrix
fotografo
Messaggi: 38
Iscritto il: 03/04/2024, 23:42
Reputation:

Re: Quale scanner?

Messaggio da Victrix »

Nel caso dovesse interessarti, io ho un Nikon Coolscan 9000 ED come nuovo, a cui ho fatto fare la pulizia specchio e lenti giusto un mese fa. é completo di scatola, e tutti gli accessori come da nuovo.
Ho ovviamente i vassoi di serie e extra ho acquistato anche i vassoi speciali con i piani in vetro.
Nel caso volessi usare il Mac ho anche tutta la cavetteria per usare qualsiasi allestimento (io lo uso sul M2).
In dotazione come software di scansione ho Silverfast 9.
Vendo tutto a 4500€

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12685
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Quale scanner?

Messaggio da chromemax »

@Victrix è meglio che gli annunci rimangano nella sezione del mercatino senza riportare anche qui l'intero testo, bastava solo una indicazione all'annuncio, magari con meno confusione anche sul prezzo

Avatar utente
Victrix
fotografo
Messaggi: 38
Iscritto il: 03/04/2024, 23:42
Reputation:

Re: Quale scanner?

Messaggio da Victrix »

Scusami, ho visto ora l'errore.
Grazie mille

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi