Vecchi obbiettivi ingranditore Agfa Colorstar
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Vecchi obbiettivi ingranditore Agfa Colorstar
@paolo54 penso tu abbia sbagliato lo spelling del nome, non c'è traccia nè di Colorstar nè di Colorastar penso si tratti del COLOSTAR che era un'ottica per uso industriale e anche per ingrandimento, dovrebbe essere uno schema a cinque lenti tipo Heliar però invertito, qualche informazione la puoi trovare qui https://deltalenses.com/agfa-gevaert-industrial/
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.


Re: Vecchi obbiettivi ingranditore Agfa Colorstar
Circa l'innesto penso fosse quello che fissava l'ottica al tubo di aggancio agli ingranditori Agfa Varioscop
L'Agfa li vendeva con tutto il tubo attaccato che era di lunghezza specifica per la focale, io ne posseggo uno (un Magnolar) che non sono riuscito a smontare però, secondo quanto si trova, dovrebbe essere un attacco usato solo per quel tipo di lenti, diametro circa 42mm e filettatura molto più fina del classico M42. Qualcuno consiglia di usarlo incollandolo ad un anello di prolunga M42 scegliendo la lunghezza opportuna, però poi bisogna avere l'attacco M42 sull'ingranditore (però su alcuni ingranditori quello si trova)Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1220
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: Vecchi obbiettivi ingranditore Agfa Colorstar
Direi che hai risolto l'arcano... 39x0,5.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)

