Fp4 in D76

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9934
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Fp4 in D76

Messaggio da Pierpaolo B »

Come dice dart
...uno spotmeter minolta che pur essendo tra i più scrausi se funzionante e ben tarato il suo lavoro lo fa se non lo metti alle corde con 200euri lo porti a casa.
....ma pure uno studio approfondito dell'uso dell'esposimetro a luce incidente ti permette di essere più preciso di ciò che traspare dai negativi.
...poi ci sono esposimetri inutili e a danno..... se hai uno di quelli lascialo a casa.


Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5170
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Fp4 in D76

Messaggio da zone-seven »

Pierpier ha scritto:@Dart 250 per uno spot dici? mi sembrava aver visto ben altre quotazioni..
@zone-seven by the way ma quando facemmo quell' uscita all' eur
c' avevi un esposimetrello spot piccino e maneggievole che era?
sul nuovo i prezzi girano lì intorno e non è che ci sia più tutta sta scelta
Sull’usato c’è parecchio a prezzi un poco più ragionevoli

Presto facciamo l’uscita , molto presto così ti fai un giro con gli spot almeno per valutare …

comunque ho notato che per molte situazioni anche il 5 gradi fanno bene quel che devono … a volte (almeno a me, in certi casi) uno 0.5 gradi sarebbe meglio.

La regola è, ormai diventata, purtroppo, luogo comune (colpa di Ansel Adams che in stile Ricciarelli Valerio, ha parlato troppo senza spiegare bene), esponi per le ombre sviluppa per le luci; è letterale .
Insomma tocca scegliere: Ansel Adams o Weston?
Con Weston si vive più felici.

Concordo con Dart e Paolo … si il Minolta non va messo troppo alla corda .
Ultima modifica di zone-seven il 27/06/2025, 15:08, modificato 1 volta in totale.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
Pierpier
guru
Messaggi: 373
Iscritto il: 29/03/2021, 23:39
Reputation:

Re: Fp4 in D76

Messaggio da Pierpier »

@zone-seven mi fa tajà questa tua diatriba atavica con Anselmo..
ad ogni modo, perchè Weston che diceva?

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5170
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Fp4 in D76

Messaggio da zone-seven »

Pierpier ha scritto:
27/06/2025, 9:10
@zone-seven mi fa tajà questa tua diatriba atavica con Anselmo..
ad ogni modo, perchè Weston che diceva?
non è atavica ... diciamo che con il tempo sono diventato più "pratico" (termine non propriamente corretto) perchè prova e riprova alcune cose comunque non mi funzionavano e non funzionano.

Premesso che AA è comunque un grande, e grande resta, su questo non c'è da discutere, anche se ad alcuni le sue foto possono non piacere, a me piacciono ...
nel tempo però ho imparato che è meglio leggere con più attenzione le biografie e con un po' meno attenzione gli aspetti tecnici (più o meno)
Romanzadola un po', il buon Anselmo A. "rosicava abbestia" perchè Weston ci aveva un esposimetro del cavolo che puntava un po' qui e un po' li, poi diceva: l'esposimetro dice così ed io faccio pomì e gli venivano foto più belle di quelle di AA con lo spot.
E' ovvio che Weston non puntava a casaccio ma sapeva bene quello che faceva anche perchè si racconta che usava le agfa 25, non propriamente pellicole facili.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
pappa
guru
Messaggi: 868
Iscritto il: 02/12/2012, 13:41
Reputation:

Re: Fp4 in D76

Messaggio da pappa »

Offerte se ne trovano, basta avere pazienza e mettere le notifiche.
Un Pentax digital spotmeter l’ho pagato poco più di 100 euro

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 987
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Fp4 in D76

Messaggio da bolchi »

Pierpaolo B ha scritto:
20/06/2025, 9:13
...uno spotmeter minolta che pur essendo tra i più scrausi
nooo perché? è uno dei miei preferiti

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9934
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Fp4 in D76

Messaggio da Pierpaolo B »

Ne ho 3..... il secondo l'ho preso perchè il primo mi aveva fatto sorgere qualche dubbio. Col secondo i dubbi sono aumentati e ho preso il terzo che ha risolto tutti i dubbi.
Ha il pregio di essere pratico, piccolo leggero e tarabile. Ha il difetto si essere preciso solo sulla porzione di lettura su cui lo tari.
Man mano che aumenti o cali gli ev l'errore diventa proporzionalmente più consistente.
Comunque sono fisime mie da perfezionista.... nell'uso normale va benissimo. Sappi però che su ghiacciaio e indoor con illuminazione artificiale bassina è da prendere con le pinze
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 987
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Fp4 in D76

Messaggio da bolchi »

Pierpaolo B ha scritto:
27/06/2025, 16:52
Ne ho 3..... il secondo l'ho preso perchè il primo mi aveva fatto sorgere qualche dubbio. Col secondo i dubbi sono aumentati e ho preso il terzo che ha risolto tutti i dubbi.
Ha il pregio di essere pratico, piccolo leggero e tarabile. Ha il difetto si essere preciso solo sulla porzione di lettura su cui lo tari.
Man mano che aumenti o cali gli ev l'errore diventa proporzionalmente più consistente.
Comunque sono fisime mie da perfezionista.... nell'uso normale va benissimo. Sappi però che su ghiacciaio e indoor con illuminazione artificiale bassina è da prendere con le pinze
interessante grazie. il mio era sbagliato di 1/3 stop e lo tarato basandomi sul gossen. giusto per essere sicuri io parlo del flash meter VI

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5170
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Fp4 in D76

Messaggio da zone-seven »

Si chiacchierava di spot , Paolo si riferisce allo Spotmeter F oppure M
Il fatto che abbia la taratura è un bel plus , alla fine l’ho rimesso a zero basandomi sulle stampe …
il 6 potrebbe essere differente … hai il minolta o il kenko?
Ultima modifica di zone-seven il 27/06/2025, 17:47, modificato 1 volta in totale.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 987
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Fp4 in D76

Messaggio da bolchi »

zone-seven ha scritto:
27/06/2025, 17:47
Si chiacchierava di spot , Paolo si riferisce allo Spotmeter F oppure M
anche quello che dico io è spot 1 grado

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi