Mi sono rimaste molte lastre (doppioni di test, un lavoro del... 1979) in vetro, emulsione Agfa Gevaline Ortho O5 ad altissimo contrasto, di un grande lavoro di fotoriproduzione di "tavolette" IGM (i fogli in scala 1:25:000 della base topografica nazionale).
Come supporto le lastre erano già da tempo marginali, le ultime che si vendevano ancora benino erano proprio le ortho, preferite da laboratori di arti grafiche e osservatori astronomici per la superiore planeità e stabilità dimensionale. Le fissai bene... sono come nuove.
.
Formato 12,9x17,9 al vivo, spessore standard della lastra in vetro 1,5 mm.
Poiché di soggetti al tratto e risolvenza da specifiche richieste (scattai con Xenar 210 a diaframma ottimale, ovv. foto da cell non fa testo), si prestano assai come mira ottica per test ottici in macro (ne uso una per questo), o per controllare il fuoco in stampa di grandi formati, basta orientare l'emulsione come la piana. A chi potesse essere utile regalo volentieri una, la probabilità di trovare mire test in vetro è infima.
[REGALO] Lastre in VETRO AgfaOrtho 12,9x17,9 per test fuoco
Moderatore: etrusco
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
[REGALO] Lastre in VETRO AgfaOrtho 12,9x17,9 per test fuoco
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)

