Buonasera a tutti,
qualcuno di voi ha mai ridipinto un telaietto intermedio per portanegativi?
Ho acquistato una serie di intermedi per il mio portanegativi NEGA 138:
LADANE 138 s-4817
LADANE 138 s-2576
DIFOB 138
Pulendoli da tracce di nastro adesivo “cotto” (ho usato olio e alcol) solo il LADANE 138-4817 ha subito la perdita della vernice, che, a dire il vero, esfoliava anche con solo lavaggio di acqua calda e sapone.
Devo riannerirlo.
Quale vernice è più adatta?
Spray opaco per metallo immagino ma a tenuta di calore o no?
Penso a vernici per caloriferi o stufe...ma forse è anche troppo, non penso possa subire chissà quale calore…[album]
RIDIPINGERE TELAIO INTERMEDIO NEGA 138
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: RIDIPINGERE TELAIO INTERMEDIO NEGA 138
La mia esperienza in proposito riguarda delle mascherine in alluminio che mi ero autocostruito per l' M800 e per il laborator 1200, sinceramente non ho mai notato che i portanegativi fossero caldi, per cui ho usato una semplice bomboletta spray di vernice nera quelle da supermercato credo al nitro. Anche io pensavo che per evitare riflessi interni la vernice migliore fosse la opaca, e così ho fatto, però la superficie mi era venuta a buccia d'arancia, ho quindi pensato che per pulizia e scorrimento dei negativi fosse meglio la lucida e così li ho riverniciati, non ho mai notato riflessi parassiti di sorta. A distanza di qualche decennio sono come appena verniciati e se dovessi rifare altre mascherine farei allo stesso modo.
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
Re: RIDIPINGERE TELAIO INTERMEDIO NEGA 138
Grazie effegi61 per i preziosi consigli!!!
Il mio intermedio è fatto in lamiera di ferro non mi sembra alluminio (l'alluminio è più difficile da verniciare).
Sarà sottoposto al calore di due alogene da 300w.
Intermediate da filtro anti calo e dalla distanza data dalla progettazione della testa e dalle scatole di miscelazione.
Inoltre la testa è provvista di sistema di raffreddamento a immissione d'aria.
Anch'io non credevo che il portanegativi ricevesse così tanto calore ma l'adesivo cotto e l'esfoliazione della precedente verniciatura mi ha fatto pensare...bisogna poi vedere come è stato trattato in passato l'intermedio.
Era in dotazione ad un Lab pro di Parigi.
Avrà lavorato un sacco penso...
Interessante testimonianza la tua, terrò conto di quanto mi suggerisci: spray nero lucido nitro...bene.
Il mio intermedio è fatto in lamiera di ferro non mi sembra alluminio (l'alluminio è più difficile da verniciare).
Sarà sottoposto al calore di due alogene da 300w.
Intermediate da filtro anti calo e dalla distanza data dalla progettazione della testa e dalle scatole di miscelazione.
Inoltre la testa è provvista di sistema di raffreddamento a immissione d'aria.
Anch'io non credevo che il portanegativi ricevesse così tanto calore ma l'adesivo cotto e l'esfoliazione della precedente verniciatura mi ha fatto pensare...bisogna poi vedere come è stato trattato in passato l'intermedio.
Era in dotazione ad un Lab pro di Parigi.
Avrà lavorato un sacco penso...
Interessante testimonianza la tua, terrò conto di quanto mi suggerisci: spray nero lucido nitro...bene.
Re: RIDIPINGERE TELAIO INTERMEDIO NEGA 138
...se parliamo di alluminio un primer è indispensabile. Userei comunque una vernice per alte temperature, male non fa...
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1226
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: RIDIPINGERE TELAIO INTERMEDIO NEGA 138
Mi permetto di avere un parere leggermente diverso da effegi61, perché la "buccia" nella vernice nera opaca dipende da come la si dà, si può ottenere un effetto satinato finissimo come la buccia di un uovo. NON userei assolutamente il lucido, perché in realtà favorisce l'espulsione totale dell'aria fra la mascherina e la parte di negativo che la tocca, potendo creare anche degli effetti di adesione temporanea da lato del dorso della pellicola.... alla fine potrebbe scorrere peggio.olmo900 ha scritto: ↑05/08/2025, 11:25Il mio intermedio è fatto in lamiera di ferro non mi sembra alluminio (l'alluminio è più difficile da verniciare). Sarà sottoposto al calore di due alogene da 300w. Intermediate da filtro anti calo e dalla distanza data dalla progettazione della testa e dalle scatole di miscelazione. (...) Anch'io non credevo che il portanegativi ricevesse così tanto calore ma l'adesivo cotto e l'esfoliazione della precedente verniciatura mi ha fatto pensare...
Se è ferroso, una satinatura accurata con un pezzetto di carta abrasiva da carrozziere da 800, bagnando, è già un'ottima base di ancoraggio.
Il problema del surriscaldamento è a mio avviso legato anche e sopratutto al fatto che essendo nero assorbe al massimo che può la componente infrarossa, e filtrati o non filtrati 2x300W son tanta roba.
Le vernici che trovi ora son tutte acriliche, ormai, molto stabili, per il tipo "nero opaco" normale di norma va benissimo ormai l'emporio dei cinesi.
Un ferramenta serio ben fornito, un Leroy Merlin o al limite un autoricambi hanno però le cosiddette vernici per alta temperatura (gli autoricambi li chiamano "nero per marmitte"), non mi stupirei se per un uso prolungato nel tempo fosse meglio... costano tipo 7-8 euro per 400 ml invece che 2,80-3,50.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
Re: RIDIPINGERE TELAIO INTERMEDIO NEGA 138
Grazie Valerio per il tuo consiglio,
conosco le vernici per alte temperature, ritorniamo un pò alla mia idea di base.
Il surriscaldamento degli intermedi è sicuramente dato dal colore nero assorbente e dalla componente IR anche se vi sono due filtri IR prima dei dicroici su ogni lampada.
Il portanegativi e gli intermedi sono esattamente gli stessi usati sulla testa CLS300 dove assorbono la potenza di due lampade da 1000w ciascuna... i miei stanno al fresco
.
La mia domanda è: ma il negativo??
Sino ad ora ho usato il NEGA138 con i vetri. Mai avuto problemi di calore.
Però ora ci sto pensando.
Specialmente quando userò maschere di riduzione che su questo ingranditore non ho mai usato...non le avevo.
Valuto l'idea di dipingere la faccia superiore del LADANE di bianco e quella inferiore di nero, un po' come nei portanegativi OMEGA o DeVere dove addirittura son senza verniciatura....
Si può fare! che dite?
Grazie a tutti. Amen
conosco le vernici per alte temperature, ritorniamo un pò alla mia idea di base.
Il surriscaldamento degli intermedi è sicuramente dato dal colore nero assorbente e dalla componente IR anche se vi sono due filtri IR prima dei dicroici su ogni lampada.
Il portanegativi e gli intermedi sono esattamente gli stessi usati sulla testa CLS300 dove assorbono la potenza di due lampade da 1000w ciascuna... i miei stanno al fresco
La mia domanda è: ma il negativo??
Sino ad ora ho usato il NEGA138 con i vetri. Mai avuto problemi di calore.
Però ora ci sto pensando.
Specialmente quando userò maschere di riduzione che su questo ingranditore non ho mai usato...non le avevo.
Valuto l'idea di dipingere la faccia superiore del LADANE di bianco e quella inferiore di nero, un po' come nei portanegativi OMEGA o DeVere dove addirittura son senza verniciatura....
Si può fare! che dite?
Grazie a tutti. Amen
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1226
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: RIDIPINGERE TELAIO INTERMEDIO NEGA 138
Beh, sopra bianco aumenterebbe la percentuale riflessa che poi sostanzialmente "diventa diffusa" oltre a scaldarsi meno. Sotto, verso l'ottica, tassativamente nero opaco. In mezzo... Passando in successione 800-1000-1200-1500-2000-2500 anche nulla volendo, basta che siano veramente levigati i minimi graffi...
Il negativo come concetto "fa passare", perciò dovrebbe assorbire abbastanza poco. Ma un po' di più nelle zone molto dense...
no, non lo puoi verniciare di bianco, lui no.
Né sviluppare tutto a N-2 per scaldarlo meno ...
Il negativo come concetto "fa passare", perciò dovrebbe assorbire abbastanza poco. Ma un po' di più nelle zone molto dense...
no, non lo puoi verniciare di bianco, lui no.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)