AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato
Moderatore: etrusco
- Alberto B.
- fotografo
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 12/12/2022, 21:23
- Reputation:
Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato
Grazie @archirock della risposta. Il problema dell'autoscatto è che non mi permette di premere il pulsante di scatto bloccando di fatto tutta la camera. Il perno dell'armamento funziona, anche se ha perso il rivestimento ed è un pò rovinato (non per colpa mia, la camera l'ho presa dal figlio di un vicino defunto).
Proverò a fare come suggerisci...nel frattempo mi sa che ormai mi ha fatto gola la om2sp. Vediamo che cosa trovo!
Proverò a fare come suggerisci...nel frattempo mi sa che ormai mi ha fatto gola la om2sp. Vediamo che cosa trovo!


- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9935
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato
100 volte meglio la om2n della sp sotto tutti gli aspetti.Alberto B. ha scritto: ↑21/08/2025, 7:06Bene grazie.
Ne approfitto per un altra domanda: il vetro di messa a fuoco è intercambiabile con la om-1? Perché ne ho trovata una che ad occhio non ha l'immagine spezzata...
Secondo voi è preferibile la om2 sp alla "liscia". Mi interessa avere un esposimetro più evoluto, ma mi ferma il fatto che esista solo nera! Cromata è molto più bella!![]()
Ma hai provato a forzare l'avanzamento dell'autoscatto con una chiave a compasso o con una gomma?
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- archirock
- guru
- Messaggi: 309
- Iscritto il: 21/05/2024, 16:12
- Reputation:
- Località: Roma (ora lì vicino)
Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato
la carica e l'avvio dell'autoscatto sono autonomi. prova a caricare l'autoscatto ed a farlo partire (dato che è indipendente dal pulsante di scatto). Con qualche goccia di alcool ,a piccoli step e tanta pazienza dovresti riuscire a fargli completare il ciclo. Smontare la leva di carica , o forzarla (leggermente....) come suggerisce Pierpaolo, potrebbe aiutare
- Alberto B.
- fotografo
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 12/12/2022, 21:23
- Reputation:
Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato
Ci proverò sicuramente, solo che ora sono in montagna, con la yashica fx3, anche se il mio cuore rimane sull'olympus
Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato
Eh, no, proprio no. L'alcool contiene il 10% di acqua, che resterà li a far arrugginire il meccanismo.archirock ha scritto: ↑22/08/2025, 9:26la carica e l'avvio dell'autoscatto sono autonomi. prova a caricare l'autoscatto ed a farlo partire (dato che è indipendente dal pulsante di scatto). Con qualche goccia di alcool ,a piccoli step e tanta pazienza dovresti riuscire a fargli completare il ciclo. Smontare la leva di carica , o forzarla (leggermente....) come suggerisce Pierpaolo, potrebbe aiutare
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1225
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato
Posso dire l'idiozia delle 17:29?
E se la piccola gocciolina fosse di WD40 o equivalenti? Rischia di andare troppo in giro anche se piccolissima?
(...nel caso fosse un suggerimento idiota per questo, questo e quest'altro motivo... me lo son già detto da solo, fregati
)
E se la piccola gocciolina fosse di WD40 o equivalenti? Rischia di andare troppo in giro anche se piccolissima?
(...nel caso fosse un suggerimento idiota per questo, questo e quest'altro motivo... me lo son già detto da solo, fregati

"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
- archirock
- guru
- Messaggi: 309
- Iscritto il: 21/05/2024, 16:12
- Reputation:
- Località: Roma (ora lì vicino)
Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato
Bel saltoAlberto B. ha scritto: ↑22/08/2025, 11:15Ci proverò sicuramente, solo che ora sono in montagna, con la yashica fx3, anche se il mio cuore rimane sull'olympus

- archirock
- guru
- Messaggi: 309
- Iscritto il: 21/05/2024, 16:12
- Reputation:
- Località: Roma (ora lì vicino)
Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato
Mi riferivo all'isoprolico, uso elettronico, in genere puro al 99% (dicono...-Sandro- ha scritto: ↑22/08/2025, 13:47Eh, no, proprio no. L'alcool contiene il 10% di acqua, che resterà li a far arrugginire il meccanismo.archirock ha scritto: ↑22/08/2025, 9:26la carica e l'avvio dell'autoscatto sono autonomi. prova a caricare l'autoscatto ed a farlo partire (dato che è indipendente dal pulsante di scatto). Con qualche goccia di alcool ,a piccoli step e tanta pazienza dovresti riuscire a fargli completare il ciclo. Smontare la leva di carica , o forzarla (leggermente....) come suggerisce Pierpaolo, potrebbe aiutare

Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato
Gli alcooli sono generalmente idrofili quindi assorbono umidità dall'aria e poi te la rilasciano sulla superficie dopo l'evaporazione.
Peggio ancora è il WD40: essendo concepito per sbloccare i gangheri arrugginiti contiene sostanze corrosive, immediatamente sblocca, poi pietrifica diventando colloso. Dovreste vedere l'effetto drammatico che ha sugli otturatori: corrode le lame, macchia le superfici; è il miglior amico delle macchine vendute "appena revisionate".
Se proprio qualcosa si vuole iniettare deve essere un solvente polare a rapida evaporazione, ma:
l'etere etilico evaporando condensa ghiaccio dall'umidità dell'aria, i solventi e diluenti per vernici possono danneggiare le finiture e parti verniciate, il petrolio bianco non asciuga mai, la benzine contengono residui di idrocarburi oleosi più pesanti ed essendo a bassa tensione superficiale li possono trasportare ovunque, l'acetone è nemico delle plastiche.
In laboratorio uso l'etere di petrolio 60-80: è prodigioso, evapora rapidamente, non danneggia plastica o vernici, non puzza; ci pulisco le lame degli otturatori e tornano nuove, ci lavo in ultrasuoni i ritardatori e tira fuori tanta di quella limatura che a vederla viene un colpo.
Purtroppo non è di libera vendita e costa caro.
Il problema di quel ritardatore è proprio il lerciume accumulato sui perni dei minuscoli ingranaggi: vecchio olio che si somma alla limatura da attrito e finché non lo si pulisce non ha senso sovralubrificare.
Peggio ancora è il WD40: essendo concepito per sbloccare i gangheri arrugginiti contiene sostanze corrosive, immediatamente sblocca, poi pietrifica diventando colloso. Dovreste vedere l'effetto drammatico che ha sugli otturatori: corrode le lame, macchia le superfici; è il miglior amico delle macchine vendute "appena revisionate".
Se proprio qualcosa si vuole iniettare deve essere un solvente polare a rapida evaporazione, ma:
l'etere etilico evaporando condensa ghiaccio dall'umidità dell'aria, i solventi e diluenti per vernici possono danneggiare le finiture e parti verniciate, il petrolio bianco non asciuga mai, la benzine contengono residui di idrocarburi oleosi più pesanti ed essendo a bassa tensione superficiale li possono trasportare ovunque, l'acetone è nemico delle plastiche.
In laboratorio uso l'etere di petrolio 60-80: è prodigioso, evapora rapidamente, non danneggia plastica o vernici, non puzza; ci pulisco le lame degli otturatori e tornano nuove, ci lavo in ultrasuoni i ritardatori e tira fuori tanta di quella limatura che a vederla viene un colpo.
Purtroppo non è di libera vendita e costa caro.
Il problema di quel ritardatore è proprio il lerciume accumulato sui perni dei minuscoli ingranaggi: vecchio olio che si somma alla limatura da attrito e finché non lo si pulisce non ha senso sovralubrificare.
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1225
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: AIUTO! OM1 con autoscatto bloccato
60-80 vale a dire... ?
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)

