Ottica da ritratto
Moderatore: etrusco
Ottica da ritratto
Buongiorno a tutti,
da poco mi sono avventurato nel grande formato con un Sinar P2, ma di cui ho solo ottiche essenzialmente grandangolari.
Sono un appassionato di ritratto e non ho ottiche adatte allo scopo.
Mi servirebbe un consiglio da voi esperti su l'ottica migliore da utilizzare per ritratto che abbia il massimo della qualità, e magari avere qualche indicazione anche su dove posso acquistarla.
Grazie mille a tutti e buona giornata!
da poco mi sono avventurato nel grande formato con un Sinar P2, ma di cui ho solo ottiche essenzialmente grandangolari.
Sono un appassionato di ritratto e non ho ottiche adatte allo scopo.
Mi servirebbe un consiglio da voi esperti su l'ottica migliore da utilizzare per ritratto che abbia il massimo della qualità, e magari avere qualche indicazione anche su dove posso acquistarla.
Grazie mille a tutti e buona giornata!


- teofilatto
- guru
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 30/04/2019, 13:48
- Reputation:
Re: Ottica da ritratto
Ciao @Victrix , bellissima avventura il ritratto con il 4x5!
Sono praticamente neofita anche io, per cui prendi il mio punto di vista per quanto vale ... aspettiamo chi è più esperto.
Questo articolo ti può aiutare, almeno a capire la resa di alcuni tipi di schemi ottici rispetto ad altri https://www.largeformatphotography.info ... it-lenses/
Per quanto riguarda la lunghezza focale, grossomodo come per i formati più piccoli, solitamente il 150mm potrebbe essere più adatto per un ritratto non strettissimo*, dal mezzo busto ma anche più ampio, se vuoi fare primi piani meglio un 180 o ancora meglio un 210 o 240. Oltre (dai 240mm in poi) diventa difficilissimo avere una profondità di campo gestibile.
*Rispetto ai formati più piccoli non trovo sgradevole, anzi spesso lo ricerco, usare moderatti grandangoli tipo 100, 90mm avvicinandomi molto al soggetto.
Io ho una serie di symmar/sinaron/sironar in varie focali che sono obiettivi piuttosto recenti, ben contrastati e che rendono bene i dettagli. Per ritratto mi piacciono, a qualcuno potrebbero risultare troppo dettagliati. Uso volentieri anche una apo lanthar 150 su linhof, ma sinceramente non l' ho ancora usato abbastanza per notare qualcosa di strabiliante rispetto a quelli sopra. Se voglio un effetto più morbido uso un vecchissimo (oltre 100anni) goertz anastigmat. Per sfruttare il suo 'effetto vintage ' sarebbe da usare tutto aperto o quasi, per lo sfocato, ma per ora scatto solo in studio con niente dietro da sfocare......
Sono praticamente neofita anche io, per cui prendi il mio punto di vista per quanto vale ... aspettiamo chi è più esperto.
Questo articolo ti può aiutare, almeno a capire la resa di alcuni tipi di schemi ottici rispetto ad altri https://www.largeformatphotography.info ... it-lenses/
Per quanto riguarda la lunghezza focale, grossomodo come per i formati più piccoli, solitamente il 150mm potrebbe essere più adatto per un ritratto non strettissimo*, dal mezzo busto ma anche più ampio, se vuoi fare primi piani meglio un 180 o ancora meglio un 210 o 240. Oltre (dai 240mm in poi) diventa difficilissimo avere una profondità di campo gestibile.
*Rispetto ai formati più piccoli non trovo sgradevole, anzi spesso lo ricerco, usare moderatti grandangoli tipo 100, 90mm avvicinandomi molto al soggetto.
Io ho una serie di symmar/sinaron/sironar in varie focali che sono obiettivi piuttosto recenti, ben contrastati e che rendono bene i dettagli. Per ritratto mi piacciono, a qualcuno potrebbero risultare troppo dettagliati. Uso volentieri anche una apo lanthar 150 su linhof, ma sinceramente non l' ho ancora usato abbastanza per notare qualcosa di strabiliante rispetto a quelli sopra. Se voglio un effetto più morbido uso un vecchissimo (oltre 100anni) goertz anastigmat. Per sfruttare il suo 'effetto vintage ' sarebbe da usare tutto aperto o quasi, per lo sfocato, ma per ora scatto solo in studio con niente dietro da sfocare......
- Cedete lo passo!
- Cedete lo passo, tu!
- Cedete lo passo, tu!
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5170
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Ottica da ritratto
Hai scoperchiato il vaso di pandora con quell'articolo, ma con le poche indicazioni del nostro amico non si poteva fare di meglio ...teofilatto ha scritto: ↑27/08/2025, 20:11Ciao @Victrix , bellissima avventura il ritratto con il 4x5!
Sono praticamente neofita anche io, per cui prendi il mio punto di vista per quanto vale ... aspettiamo chi è più esperto.
Questo articolo ti può aiutare, almeno a capire la resa di alcuni tipi di schemi ottici rispetto ad altri https://www.largeformatphotography.info ... it-lenses/
P2, immagino 4x5 ?Victrix ha scritto: ↑27/08/2025, 8:19
Sono un appassionato di ritratto e non ho ottiche adatte allo scopo.
Mi servirebbe un consiglio da voi esperti su l'ottica migliore da utilizzare per ritratto che abbia il massimo della qualità, e magari avere qualche indicazione anche su dove posso acquistarla.
Grazie mille a tutti e buona giornata!
Parlare di qualità ottica nel grande formato è sepre complicato e dipende da cosa si intende.
Dipende anche molto dai ritratti, un un termine generico che va dalla figura intera ai primissimi piani .
La domnda poi, che è sempre la stessa, stampi o scansioni ?
Del mio uso un 240mm o un 180 su 4x5 ed il 300 su 8x10
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: Ottica da ritratto
Eccomi,
prima di tutto grazie mille per l'attenzione e la disponibilità.
Il formato è un 4x5, sino ad ora ho sempre usato il piccolo e medio formato.
Diciamo che dal 35 al 6x9 mi ci sono divertito e mi ci diverto ancora.
ho voluto iniziare con il grande formato nella sua soluzione più semplice ed economica del 4x5, poi come tutte le cose l'appetito vien mangiando, ma preferisco cominciare a farmi delle basi su questo prima di passare a soluzioni più complesse.
Tendenzialmente mi piace fare dai primissimi piani ai piani medi. Piano americano e figura intera non spesso.
Ovviamente stampo! ;-) poi scansione di backup.
prima di tutto grazie mille per l'attenzione e la disponibilità.
Il formato è un 4x5, sino ad ora ho sempre usato il piccolo e medio formato.
Diciamo che dal 35 al 6x9 mi ci sono divertito e mi ci diverto ancora.
ho voluto iniziare con il grande formato nella sua soluzione più semplice ed economica del 4x5, poi come tutte le cose l'appetito vien mangiando, ma preferisco cominciare a farmi delle basi su questo prima di passare a soluzioni più complesse.
Tendenzialmente mi piace fare dai primissimi piani ai piani medi. Piano americano e figura intera non spesso.
Ovviamente stampo! ;-) poi scansione di backup.
Re: Ottica da ritratto
A disposizione nel kit che ho preso ho:
Super angulon 90mm f8
Symmar-S 300mm f5,6
Symmar-S 150 f5,6
Super angulon 90mm f8
Symmar-S 300mm f5,6
Symmar-S 150 f5,6
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: Ottica da ritratto
Messa così, la risposta è difficile.
Se avessi cercato " l'ottica migliore per fotografare grandi mosaici romani " la risposta per me sarebbe stata semplice, essenzialmente basata su specifiche tecniche: potendosi io e te condividere di base un concetto di qualità associata e desiderabile per quel tipo di soggetti.
Sarai d'accordo con me che per queste due ottime immagini sotto il concetto di "qualità" è profondamente differente, impossibile pensare che, se lo avesse voluto, Julia Margaret Cameron non sarebbe stata capace di ottenere risolvenza, microcontrasto, acutanza superiori a questa laddove invece la resa del dettaglio così aggressiva nell'immagine sotto è assolutamente funzionale alla resa espressiva del soggetto Molto molto spannometricamente, dalle ottiche che riferisci di avere già...
mi verrebbe in mente uno Xenar 210 mm f/4,5, che riesce ad essere un minimo meno definito alle più grandi aperture (si può ammorbidire ulteriormente con un Duto o una Softar, di solito monta comuni filtri passo 58) ed è molto inciso e contrastato ai diaframmi di massima resa.
Per i piani medi e più ampi al 150 che già hai non manca nulla.
Per i primissimi piani, superare i 210-240 (hai un ottimo 300) può rendere a volte più complessa la gestione della profondità di campo.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
- teofilatto
- guru
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 30/04/2019, 13:48
- Reputation:
Re: Ottica da ritratto
Beh, , diciamo che saresti già a posto per fare qualsiasi tipo di ritratto. Io userei quelli per un po' prima di passare a altro, tanto ti renderai presto conto che la domanda successiva potrebbe essere 'quale pellicola usare,' quindi le variabili aumenterebbero ulteriormente. :-)
Curiosità, luce ambiente o artificiale?
- Cedete lo passo!
- Cedete lo passo, tu!
- Cedete lo passo, tu!
Re: Ottica da ritratto
In realtà uso entrambe più o meno nella stessa proporzione.
Per adesso come lastre ho preso delle hp5 e fp4 che le ho travate ad un buon prezzo.
Nel piccolo e medio uso altro.
Per adesso come lastre ho preso delle hp5 e fp4 che le ho travate ad un buon prezzo.
Nel piccolo e medio uso altro.
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5170
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Ottica da ritratto
@Victrix mi associo al nostro amico @teofilatto secondo me stai apposto così
vai, che hai tanto su cui lavorare.
Imho la Hp5 (dalle prove che ho fatto e sto facendo) è una delle più malleabili e ci si tira fuori di tutto, Buona anche la Fp4 ma la sua bassa sensibilità non aiuta col grande formato, meglio la Hp5.

Imho la Hp5 (dalle prove che ho fatto e sto facendo) è una delle più malleabili e ci si tira fuori di tutto, Buona anche la Fp4 ma la sua bassa sensibilità non aiuta col grande formato, meglio la Hp5.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

