Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 133)

Discussioni sulla Stampa a Contatto

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1244
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 1

Messaggio da gergio »

zone-seven ha scritto:
08/09/2025, 10:14
Chiedo scusa, ho corretto.
No problem. A proposito di correzioni, trovasti un bug in uno dei miei tool e me lo segnalasti: dopo aver fatto la correzione ti ho inviato un msg privato ma ho il dubbio che non ti si sia stato recapitato. Siccome già mi è capito con qualche altro utente di non avere risposta potresti gentilmente confermarmi di averlo ricevuto (forse ho la casella troppo piena e non funziona bene la messaggistica?).
Grazie


I miei tool e fotografie su
https://www.gerardogiordano.com
Gerardo Giordano

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5191
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 1

Messaggio da zone-seven »

gergio ha scritto:
08/09/2025, 10:29
zone-seven ha scritto:
08/09/2025, 10:14
Chiedo scusa, ho corretto.
No problem. A proposito di correzioni, trovasti un bug in uno dei miei tool e me lo segnalasti: dopo aver fatto la correzione ti ho inviato un msg privato ma ho il dubbio che non ti si sia stato recapitato. Siccome già mi è capito con qualche altro utente di non avere risposta potresti gentilmente confermarmi di averlo ricevuto (forse ho la casella troppo piena e non funziona bene la messaggistica?).
Grazie
Si l'ho ricevuto e verificata la correzione, scusa se non ti ho avvisato.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1255
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 1

Messaggio da Valerio Ricciardi »

gergio ha scritto:
08/09/2025, 9:45
TriX ha fatto meglio il datasheet e comunicato più dati! Gil altri mettono 3 punti e via... ma per 3 punti hai voglia di farci passare curve e abbiamo ogni volta un coefficiente di correlazione pari a R=1... tanto che ci vuole e trovare un polinomio che passa di lì...
appunto... per questo come concetto immaginavo di perfezionare la curva di regressione con l'interpolazione matematica di moltissimi punti plottati sul piano cartesiano rappresentanti singole osservazioni.
In astronomia lo facciamo ad esempio per definire la curva di luminosità delle stelle variabili, ottenuta non da una singola serie di misure effettuate con la ricerca indefessa di una smodata precisione da un osservatorio "molto bravo e con ottimi strumenti" (che può essere inficiata occasionalmente da mille variabili mal controllabili), ma col contributo delle misure provenienti da quanti più soggetti possibile, ovviamente formati. Questa curva sotto, ad esempio, è ottenuta col contributo di molti amatori con vari telescopi, che afferiscono a due associazioni che operano nello stesso emisfero in luoghi molto lontani fra loro; e nello specifico dimostra che la stella studiata è una c.d. "variabile a eclisse", ossia con due componenti (stelle) di luminosità assai diversa ma diametro poco dissimile fra loro.
1 - GSC 04244.00959.JPG
Ossia la precisione è ottenuta ex post, e nasce dall'adeguata consistenza del campione statistico. Si ritiene cioè come filosofia che concentrarsi sulle tolleranze del calibro con cui misuri la sferetta d'acciaio, e cercare sempre solo di disporre di un calibro più bello e di migliori monocoli per guardare il nonio rende meno che non ricevere le misure di tanti soggetti diversi ognuno col calibro suo, che misurino quella stessa sferetta (ovviamente non posandola su un metro da sarto, però...).
gergio ha scritto:
08/09/2025, 9:45
Riguardo alla proposta di @Valerio Ricciardi di integrare tanti cluster statistici per ottenere una curva via via più raffinata credo che si possa fare purché ogni nuovo record aggiunto sia prodotto nelle medesime condizioni di contrasto di scena, tipo sviluppo (agente temperatura, agitazione, etc.), il che lo rende praticamente inapplicabile, perché per avere un campione statistico sufficientemente valido occorrono decine e decine di dati tutti dello stesso tipo (e ogni pellicola va risposta ai diversi tempi di esposizione).
Comprendo perfettamente, anche perché non è che la comunità sia così immensa come negli anni '80... Si potrebbe pensare di proporre intanto a tutti di inviarti i dati ricavati "dimostratisi buoni" per le pellicole, ce ne sono anche BN come almeno la XP2 non so se altre - che vanno in C41 ed E6 che "si può assumere" siano standard... e cominciare a vedere se il gioco funziona.
gergio ha scritto:
08/09/2025, 9:45
P.S. @Valerio Ricciardi: per le pellicole a colori va apportata un ulteriore correzione come giustamente hai fatto notare riguardo il bilanciamento dei colori. Trovi un esempio qui: https://www.gerardogiordano.com/gg/tool ... t.php#ref1
Non solo questo... rammento bene lo slittamento colore della Velvia, che con grande serietà Fuji suggeriva come correggere. Chapeaux.
Al tempo ebbi la sensazione netta che una condizione di selezione delle frequenze, come quando davanti a un'ottica con pellicola BN utilizzi un filtro giallo denso piuttosto che un rosso 25A piuttosto che un verde, fosse associata in bassissime luci a un difetto di reciprocità non identico partendo da valore misurato con esposimetro + fattore filtro. Ragionando su scale lineari... curve diverse. Ma sarebbe stato un lavoro veramente imponente provare a modellizzarlo, e non avevo motivazioni pratiche sufficientemente potenti per affrontarlo in modo sistematico.
Del resto, in astratto ci sta: già il grafico della sensibilità di una pellicola in funzione della frequenza è articolato, mica sembra un'onda quadra...
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1244
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 1

Messaggio da gergio »

@Valerio Ricciardi
Usare i dati con sviluppi differenti non porterebbe ad una distriubione di dati coerente come quella che hai mostrato a titolo di esempio. Infatti ad esempio se uso un sviluppo più lungo ciò porta ad una maggiore densità che potrebbe essere confusa con un minore effetto di non reciprocità.
Quindi andrebbe fatto un set di dati con sviluppi di agente X, tempo Y, Diluizione Z, etc, e quindi un set per X, Y, Z, etc.
Il modo migliore è quello di provarci con sviluppi "standard" come appunto suggerisci, tipo C41, ECN2, E6, etc. per i quali ci sono molte meno variabili. Ma andrebbe definito anche il criterio di valutazione del risultato.
I miei tool e fotografie su
https://www.gerardogiordano.com
Gerardo Giordano

Avatar utente
Nuvola Bianca
fotografo
Messaggi: 46
Iscritto il: 03/09/2025, 23:49
Reputation:
Località: Castel D'Aiano (Bo)

Re: Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 1

Messaggio da Nuvola Bianca »

... mi chiedevo se il senso delle streganti tabelle sia quello di essere <<esatte>> in modo assoluto e immutabile, oppure siano uno strumento e non un fine.

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1255
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 1

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Certo che sono uno strumento indicativo, una base per non fare errori marchiani di esposizione (alla fine ti serve un negativo stampabile, mica un'idea platonica di esposizione)...

... visto che non esiste col negativo un'esposizione "esatta", "giusta", ma al massimo un'esposizione che renda sul negativo, dopo lo sviluppo, certi elementi dell'immagine - per te prioritari - con una densità che desideri in funzione della stampa.

Persino col diapositivo destinato alla proiezione e non alla selezione tipografica l'esposizione "ottimale" dipende anche dall'intensità in Lumen della luce che attraverso i condensatori fornisce il proiettore e dalla dimensione dello schermo...

A te che apprezzi la semantica... quelli che per comodità di tutti prepara Gerardo si chiamano, vedi caso, tools... mica statements o postulates...
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
Nuvola Bianca
fotografo
Messaggi: 46
Iscritto il: 03/09/2025, 23:49
Reputation:
Località: Castel D'Aiano (Bo)

Re: Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 1

Messaggio da Nuvola Bianca »

Pienamente daccordo... ma sono rammaricato, perchè forse non è una problema di esposizione (non so ancora leggere e interpretare la riuscita o meno di un negativo), bensì un problema di stampa, non saprei,non so forsi sì forse no.... Appena mi è possibile riprovo con la stampa e vedrò cosa mia salta fuori da quei due negativi modificando i valori, facendo più attenzione alle procedure, ecc... anche gli è che in totale avrò sviluppato 4 - 5 rullini...e il sentiero è in salita...

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1255
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 1

Messaggio da Valerio Ricciardi »

No, sta' tranquillo. Sviluppare decentemente una pellicola è assolutamente facilissimo, e non ho la minima paura di banalizzare.
Alla fine è una ricetta di cucina in cui si usa bilancia e/o misurino, si guarda un orologio e si usa un termometro, non ci sono magie.
Devi solo avere un'accortezza: partire da "pellicola piuttosto normale", "sviluppo piuttosto normale", "soggetto con contrasto ed estremi tonali piuttosto normali", "indice di esposizione piuttosto normale". Fatte bene le ossa, poi un piede davanti all'altro.

Ma che ne so, prendi una Fp4 e la esponi a 80, 100 (invece dei 125 nominali), ci fai dei garbati paesaggi in collina con paesino, case, montagne, un po' di nuvole su un cielo un po' velato dando retta all'esposimetro - solo includendo poco cielo quando leggi - e la sviluppi che ne so, in D76 1+1 così è anche usa e getta e non devi fare conti con la successiva. I minuti indicati nel bugiardino Kodak, a 20 gradi, agitazione per inversione, risciacquo col metodo Ilford più 5 minuti con un filo continuo alla fine. Quello che vedrai sul negativo, sicuramente "va bene".

Poi col tempo il discorso può farsi ben più raffinato, se lo vuoi, ma uno quando prende la patente intanto si deve fare il piede in modo che non gli capiti più di spegnere il motore all'avvio, in modo da non scalare per errore mai quinta-seconda invece di quinta-quarta, in modo che quando arriva un tornante in salita sappia già, mentre frena, se è da affrontare in terza o addirittura in seconda per non ritrovarsi il motore che rantola e batte in testa sottocoppia... dopo che tutto questo sarà diventato scontato, automatico, istintivo, se ti va puoi provare a imparare i drifting.

Lo sviluppo e la susseguente stampa permettono col tempo di applicare cognizioni, consapevolezze e manualità anche molto, molto sofisticate. Che, a mio contestabilissimo avviso, richiedono però a monte un'idea, un'inquadratura e uno scatto che meritino questo impegno. Se c'è quella, il ventaglio delle possibilità e delle opportunità tecnico/creative in camera oscura sono multiformi, intriganti e possono costituire un hobby nell'hobby. Arrivando a un livello in cui non è più definito il confine tra artigianato e espressione artistica.

Ma in assenza della qualità - non tecnica - dello scatto... sistema zonale, mascherature e bruciature, esperimenti con gli sviluppi ultradiluiti, carte fine art ad alto contenuto d'argento bla bla bla non possono certo nobilitare una foto... degna di uno scatto en passant col telefonino.
IMHO prima ci vuole una buona foto. Prima di tutto nella scelta del soggetto, e nella scelta se val la pena scattare o no. In mancanza, applicare una tecnica raffinata in fase di postproduzione a uno scatto dimenticabile chiamasi tecnicamente onanismo.
Che genera un indotto, comprendo, ma non ti rende più felice, e devi essere contento prima tu, poi chi ti vende film e consumabili.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5191
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 1

Messaggio da zone-seven »

Nuvola Bianca ha scritto:
08/09/2025, 17:34
... mi chiedevo se il senso delle streganti tabelle sia quello di essere <<esatte>> in modo assoluto e immutabile, oppure siano uno strumento e non un fine.
Non possono essere esatte in modo assoluto ed immutabile, possono aiutare a restringere i campi, ma non sempre, in più, per quanto possano essere personalizzate, serve sempre e comunque affinarsi sul proprio modo, non di meno per le pinhole.

Nuvola Bianca ha scritto:
09/09/2025, 11:24
Pienamente daccordo... ma sono rammaricato, perchè forse non è una problema di esposizione (non so ancora leggere e interpretare la riuscita o meno di un negativo), bensì un problema di stampa, non saprei,non so forsi sì forse no.... Appena mi è possibile riprovo con la stampa e vedrò cosa mia salta fuori da quei due negativi modificando i valori, facendo più attenzione alle procedure, ecc... anche gli è che in totale avrò sviluppato 4 - 5 rullini...e il sentiero è in salita...

Il discroso sviluppo e stampa è piuttosto articolato, ma qui abbiamo thread di ogni forma e tipo, il problema è che, da una parte è banale, dall'altra non sempre basta un termometro, in realtà quasi mai.

Io ci provo a linkarti qualcosa ma non spaventarti, ma forse lo hai già letto:
rivelatore-tri-x-400-lezioni-di-fotografia-t3018.html
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
Nuvola Bianca
fotografo
Messaggi: 46
Iscritto il: 03/09/2025, 23:49
Reputation:
Località: Castel D'Aiano (Bo)

Re: Fattore di non reciprocità della pellicola Fomapan 400 iso / 120, con Holga 120 - wpc (stenopeica, foro 0,3mm - f/ 1

Messaggio da Nuvola Bianca »

Per Valerio dalle belle parole: a partire dalle cose normali, per poi fuori-uscire ed essere libero <<<per>> quelle a-normali, è quello che ho sempre cercato di fare. Questo in considerazione del fatto che è sempre quello che viene dopo a dare senso a quello che viene prima ... così non mi do tanta pena nel fare uno scatto fotografico sperimentale, in vista della stampa (come in questo caso della Holga + Fomapan); tanto che, questo tentativo giocoso, è stato fine a se stesso; sarà <<provino>> per un'idea estetica ( = una buona foto, come tu dici), indipendetemente che sia unica e memorabile (a volte è pur meglio dimenticare ...).
In breve: con Holga mi si è bruciato l'arrosto nel forno ...

Per l'eroico zone-seven: la questione <<esattezza> intorno alle tabelle, è strettamente personale (... quando, per una ossessiva chiarezza, giungo ad una iperbolica confusione). Certo che sono <<strumento>>.
Per il link : rivelatore-tri-x-400-lezioni-di-fotografia-t3018.html : fantastic ! e ... << Repetita iuvant >>

(prima o poi, mi auguro di capire come riportare nel post le citazioni... )

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi