Buonasera, grazie per avermi accettato nel blog, sono nuovo.
Ho un problema con una yashica super che ho preso usata . Ho iniziato a scattare e sembrava funzionare tutto quanto. Al 4-5o scatto, è successo che praticamente LA LEVA DELL'OTTURATORE ha iniziato ad andare completamente a vuoto, come se si fosse sganciata dall'ingranaggio che arma l'otturatore. Stessa cosa la levetta dell'autoscatto girava a vuoto. Vorrei poter mandare un video non so se si può. Dunque ho tolto il rullino per capire il problema, una volta tolto è tornato a funzionare apparentemente tutto come prima.
Spero di risolvere, forse devo fargli fare una riparazione o una revisione in qualche laboratorio.
Grazie mille.
Francesco
LEVA OTTURATORE YASHICA FX3 SUPER 2000 PROBLEMA!!
Moderatore: etrusco
- seppiagialla
- appassionato
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 14/09/2025, 22:23
- Reputation:


- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9934
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: LEVA OTTURATORE YASHICA FX3 SUPER 2000 PROBLEMA!!
Data l'età qualsiasi apparecchio che acquisti necessita di una revisione.
Nel tuo caso, se ben ricordo, è un problema comune a quel modello dato che ha ingranaggi in plastica.
.....ma potrebbe essere un semplice inceppamento dovuto a grasso vecchio e appiccicoso.
Nel tuo caso, se ben ricordo, è un problema comune a quel modello dato che ha ingranaggi in plastica.
.....ma potrebbe essere un semplice inceppamento dovuto a grasso vecchio e appiccicoso.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1220
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: LEVA OTTURATORE YASHICA FX3 SUPER 2000 PROBLEMA!!
Cerco di riattivare la "memoria delle mani", perché per molti anni quando erano "fresche" quelle in circolazione avevo comprato delle Yashica FX3 per mio padre: forse, se non ricordo male, il problema nasce quando, caricando e avanzando il fotogramma, si arriva in fondo alla corsa ma non proprio in fondo, ...quasi in fondo.
La leva di carica è connessa, di solito - se la fotocamera ha il caricamento additivo, per la FX3 la memoria non mi aiuta - un meccanismo unidirezionale "a ruota libera", come quello nel pignone della biciclett:, in un senso aggancia e da' trazione, nell'altro gira libero.
Nella bici se il dente d'acciaio all'interno del pignone invece di muoversi con poco attrito e saltellare restando aderente ai denti interni sul pignone sollecitato dalla sua molla (infatti quando non pedali lo senti tic tic tic tic) resta mezzo bloccato da polvere, ruggine, grasso sporco e semisecco, ti può andare a vuoto ogni tanto una pedalata perché il dentino girando i pedali in avanti non "impegna" più.
Il fondo corsa della leva di carica deve arrivare ad azionare un "consenso" che "dice" al sistema :
otturatore caricato OK -- pellicola avanzata OK -- IF: pressione sul pulsante di scatto -- THEN: chiudi diaframma, sgancia mirabox = sollevamento specchio -- AND: quando ti arriva il consenso che si libera "solo se specchio arrivato e bloccato su" rilascia otturatore.
etc etc etc (poi, completata l'operazione di scatto, l'arrivo della seconda tendina rilascia un consenso senza il quale non si sblocca la riapertura del diaframma e il ritorno dello specchio giù... e si sblocca il consenso a un nuovo avanzamento film/ricarica otturatore).
Questa è la logica di OGNI fotocamera meccanica con diaframma automatico e ritorno istantaneo dello specchio. C'è un software... realizzato tutto via hardware. Ogni fase inizia solo quando la fase precedente ha "dato un consenso meccanico" a quella successiva, perché completata. Un consenso è tipo "il bastone fra i raggi della bicicletta tolto per cui ora la ruota può girare", realizzato in vari modi, un dentino che blocca la rotazione di un ingranaggio che si scansa, una forcella che arretrando permette a un asse di muoversi longitudinalmente, cose così.
Penso che la tua Yashica avendo tanti anni abbia in punti strategici del meccanismo di caricamento/avanzamento i lubrificanti diventati vischiosi e collosi per la polvere e l'invecchiamento chimico del lubrificante stesso. Per cui magari a volte completano il movimento previsto, a volte il consenso o l'aggancio di un movimento restano incompiuti, e si interrompe tutta la sequenza perché è SEMPRE una logica seriale , IF = ✓, THEN = azione successiva. La morale... facilmente nulla di rotto, ma penso che il tuo corpo macchina per ragioni ... anagrafiche abbia bisogno di pulizia, rilubrificazione e taratura finale. Cerca un VERO riparatore e fatti fare un preventivo...
La leva di carica è connessa, di solito - se la fotocamera ha il caricamento additivo, per la FX3 la memoria non mi aiuta - un meccanismo unidirezionale "a ruota libera", come quello nel pignone della biciclett:, in un senso aggancia e da' trazione, nell'altro gira libero.
Nella bici se il dente d'acciaio all'interno del pignone invece di muoversi con poco attrito e saltellare restando aderente ai denti interni sul pignone sollecitato dalla sua molla (infatti quando non pedali lo senti tic tic tic tic) resta mezzo bloccato da polvere, ruggine, grasso sporco e semisecco, ti può andare a vuoto ogni tanto una pedalata perché il dentino girando i pedali in avanti non "impegna" più.
Il fondo corsa della leva di carica deve arrivare ad azionare un "consenso" che "dice" al sistema :
otturatore caricato OK -- pellicola avanzata OK -- IF: pressione sul pulsante di scatto -- THEN: chiudi diaframma, sgancia mirabox = sollevamento specchio -- AND: quando ti arriva il consenso che si libera "solo se specchio arrivato e bloccato su" rilascia otturatore.
etc etc etc (poi, completata l'operazione di scatto, l'arrivo della seconda tendina rilascia un consenso senza il quale non si sblocca la riapertura del diaframma e il ritorno dello specchio giù... e si sblocca il consenso a un nuovo avanzamento film/ricarica otturatore).
Questa è la logica di OGNI fotocamera meccanica con diaframma automatico e ritorno istantaneo dello specchio. C'è un software... realizzato tutto via hardware. Ogni fase inizia solo quando la fase precedente ha "dato un consenso meccanico" a quella successiva, perché completata. Un consenso è tipo "il bastone fra i raggi della bicicletta tolto per cui ora la ruota può girare", realizzato in vari modi, un dentino che blocca la rotazione di un ingranaggio che si scansa, una forcella che arretrando permette a un asse di muoversi longitudinalmente, cose così.
Penso che la tua Yashica avendo tanti anni abbia in punti strategici del meccanismo di caricamento/avanzamento i lubrificanti diventati vischiosi e collosi per la polvere e l'invecchiamento chimico del lubrificante stesso. Per cui magari a volte completano il movimento previsto, a volte il consenso o l'aggancio di un movimento restano incompiuti, e si interrompe tutta la sequenza perché è SEMPRE una logica seriale , IF = ✓, THEN = azione successiva. La morale... facilmente nulla di rotto, ma penso che il tuo corpo macchina per ragioni ... anagrafiche abbia bisogno di pulizia, rilubrificazione e taratura finale. Cerca un VERO riparatore e fatti fare un preventivo...
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9934
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: LEVA OTTURATORE YASHICA FX3 SUPER 2000 PROBLEMA!!
Tante volte, se non gliela si fa, può essere d'aiuto.... è molto bravo a fare riassunti:
Domanda a chat gpt:
mi fai un riassunto molto sintetico del seguente testo?
---omississ-----
....insomma se uno chiede cosa fa 3+2 è inutile dire che lo stesso risultato lo si ottiene con 2+3, 1+4 ecc.... 3+2 fa 5. La risposta completa è data.
Domanda a chat gpt:
mi fai un riassunto molto sintetico del seguente testo?
---omississ-----
SI.Risposta:
Ecco un riassunto molto sintetico del testo:
Il problema della Yashica FX3 non è probabilmente dovuto a rotture, ma all’invecchiamento dei lubrificanti interni che, diventati collosi, impediscono il corretto completamento delle sequenze meccaniche (carica, avanzamento, scatto). La macchina fotografica funziona con una logica meccanica a “consensi” successivi: ogni fase permette la successiva. Se un meccanismo resta bloccato, la sequenza si interrompe. La soluzione è una pulizia, rilubrificazione e taratura da parte di un tecnico esperto.
Vuoi che te lo riduca ancora di più, tipo in una sola frase?
....anche perchè non è sott'inteso che tutti si abbia cotanto tempo libero per leggere ciò che scrive chi ha tanto tempo libero.Il problema della Yashica FX3 è dovuto a lubrificanti invecchiati che bloccano i meccanismi: basta una revisione con pulizia e rilubrificazione da un tecnico.
....insomma se uno chiede cosa fa 3+2 è inutile dire che lo stesso risultato lo si ottiene con 2+3, 1+4 ecc.... 3+2 fa 5. La risposta completa è data.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

