bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Moderatore: etrusco
- claudiofanesi
- guru
- Messaggi: 813
- Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
- Reputation:
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Buonasera signori, ogni tanto aggiorno la discussione perchè ormai è più di un anno che cerco piano piano di trovare una soluzione a questa problematica, ne parlai anche con Sandro.
Questo pomeriggio mi sono messo sul piano luminoso e ho osservato bene i negativi, ne ho presi diversi.
Per ora la mia conclusione, magari puó essere di aiuto a chi ha una Rolleiflex, è che quello è un problema di riflessione della luce, per ora stó scartando l’idea dello sviluppo o altro, anche se in settimana mi arrivano le pellicole e faró altri test.
Per ora, per le mie varie osservazioni e vari ragionamenti quel difetto viene riscontrato nelle zone “cielo” o nelle zone dove la luce è tanta e che succede? Di preciso non lo só, ma sembra che si diffonda (vedi foto allegate). Difetto del pressapellicola, difetto in generale di costruzione, semplice riflessione? io non me ne intendo ma sono sicuro da tutti i negativi osservati che il problema è solo nelle zone cielo/forte luce.
E infatti @bolchi mi sembra erano zona cielo, scommetto che sul negativo sborda anche fuori, in genere mi succede se sovraespongo di tanto, potrei pensare fosse un negativo sovraesposto?
Guarda caso posto negativi senza cielo e senza zone di forte luce e tutto scomprare.
Quindi resoconto per me: Troppa luce=riflessione in qualche misterioso modo in quel punto del negativo.
Poi se qualcuno ha una Rolleiflex e ha qualche negativo sovraesposto di almeno 2 stop da controllare sarebbe anche di aiuto.
Questo pomeriggio mi sono messo sul piano luminoso e ho osservato bene i negativi, ne ho presi diversi.
Per ora la mia conclusione, magari puó essere di aiuto a chi ha una Rolleiflex, è che quello è un problema di riflessione della luce, per ora stó scartando l’idea dello sviluppo o altro, anche se in settimana mi arrivano le pellicole e faró altri test.
Per ora, per le mie varie osservazioni e vari ragionamenti quel difetto viene riscontrato nelle zone “cielo” o nelle zone dove la luce è tanta e che succede? Di preciso non lo só, ma sembra che si diffonda (vedi foto allegate). Difetto del pressapellicola, difetto in generale di costruzione, semplice riflessione? io non me ne intendo ma sono sicuro da tutti i negativi osservati che il problema è solo nelle zone cielo/forte luce.
E infatti @bolchi mi sembra erano zona cielo, scommetto che sul negativo sborda anche fuori, in genere mi succede se sovraespongo di tanto, potrei pensare fosse un negativo sovraesposto?
Guarda caso posto negativi senza cielo e senza zone di forte luce e tutto scomprare.
Quindi resoconto per me: Troppa luce=riflessione in qualche misterioso modo in quel punto del negativo.
Poi se qualcuno ha una Rolleiflex e ha qualche negativo sovraesposto di almeno 2 stop da controllare sarebbe anche di aiuto.
- Allegati
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9978
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Mi vien da dire normale diffusione che l'antialo non tiene
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1297
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Questa mi pare una cosa normalissima, fisiologica
al di sopra di un tot di sovraesposizione la luce un po' si diffonde attraverso lo spessore dell'emulsione; un po' non avendo il supporto spessore nullo si riflette sul retro, dove c'è lo strato antialone o anti-halo, che per quel che può la "assorbe"; miracoli non ne fa.
Piuttosto, i frame esposti mi paiono un po' troppo decentrati da un lato, proprio a filo dei numeri, mi porrei questo problema.
Piuttosto, i frame esposti mi paiono un po' troppo decentrati da un lato, proprio a filo dei numeri, mi porrei questo problema.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
si credo che quella sia normale diffusione nelle zone ad alta densità dove arriva molta luce. Mi è capitato con un po tutte le macchine 
ad ogni modo.
carissimi.
colpo di scena. ho sviluppato il rullo fatto la settimana scorsa senza le mascherine quindi in 6x6 e le bande sono li. anche più di prima, davvero belle definite e geometriche.
Ho ricontrollato tutti i negativi fatti con questa macchina e non ci sono mai state prima.
L'unica differenza a questo punto è la pellicola, infatti è la prima volta che uso la rollei ir.
ora, può essere che la spiegazione fantascientifica sia che essendo sensibile all infrarosso si impressioni dove tocca il metallo? considerate che è stata dentro la macchina una settimana e c'erano 35 gradi.
davvero non vedo altre spiegazioni.
ad ogni modo.
carissimi.
colpo di scena. ho sviluppato il rullo fatto la settimana scorsa senza le mascherine quindi in 6x6 e le bande sono li. anche più di prima, davvero belle definite e geometriche.
Ho ricontrollato tutti i negativi fatti con questa macchina e non ci sono mai state prima.
L'unica differenza a questo punto è la pellicola, infatti è la prima volta che uso la rollei ir.
ora, può essere che la spiegazione fantascientifica sia che essendo sensibile all infrarosso si impressioni dove tocca il metallo? considerate che è stata dentro la macchina una settimana e c'erano 35 gradi.
davvero non vedo altre spiegazioni.
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Ci sono pellicole più larghe (fuji) e pellicole meno larghe (ilford, kodak), di pochissimo ma la differenza c'è.Valerio Ricciardi ha scritto: ↑24/09/2025, 19:38Piuttosto, i frame esposti mi paiono un po' troppo decentrati da un lato, proprio a filo dei numeri, mi porrei questo problema.
Poi ci sono le ovvie tolleranze di lavorazione e gli ovvi consumi dei materiali.
Alcune macchine concentrano la forza di traino su un lato creando fotogrammi leggermente inclinati grazie a questi laschi.
Per cui direi che non c'è proprio nulla di anormale.
- claudiofanesi
- guru
- Messaggi: 813
- Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
- Reputation:
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Scusate ci tenevo a precisare una cosa che sapevo non si riusciva a vedere con una foto del negativo, quella diffusione genera una striscia diffusa all’interno del negativo, più densa, che è poi quella che si vede nei provini di Bolchi.
Se riesco vi posto una foto, non dei negativi.
Quindi oltre diffusione fuori, anche all’interno.
Poi a monitor ok, ma se vi mostro una stampa, dal vivo ti ci cade subito l’occhio.
@bolchi ti posso chiedere se le riscontri sempre nelle zone cielo? O zone dove arriva tanta luce? Ci scommetto che altrove non ci sono
@Valerio Ricciardi mi dicono che la Rolleiflex ha proprio il negativo più grande rispetto alle altre 6x6, quindi è normale, comunque è revisionata da Sandro, non mi risultano problematiche di questo tipo.
Se riesco vi posto una foto, non dei negativi.
Quindi oltre diffusione fuori, anche all’interno.
Poi a monitor ok, ma se vi mostro una stampa, dal vivo ti ci cade subito l’occhio.
@bolchi ti posso chiedere se le riscontri sempre nelle zone cielo? O zone dove arriva tanta luce? Ci scommetto che altrove non ci sono
@Valerio Ricciardi mi dicono che la Rolleiflex ha proprio il negativo più grande rispetto alle altre 6x6, quindi è normale, comunque è revisionata da Sandro, non mi risultano problematiche di questo tipo.
Ultima modifica di claudiofanesi il 24/09/2025, 22:22, modificato 1 volta in totale.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9978
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Concordo con Sandro.... tutto normale.Valerio Ricciardi ha scritto: ↑24/09/2025, 19:38Piuttosto, i frame esposti mi paiono un po' troppo decentrati da un lato, proprio a filo dei numeri, mi porrei questo problema.
Chi ha e usa Rolleiflex (penso che valerio non abbia e non usi) sa che tira più da una parte per via del rullo dentato che schiaccia.
....poi succede di montare il rullo agganciato non proprio al centro.... questo succede anche con tanti altri apparecchi poi avanzando la cosa migliora ma si ha sempre un lato maggiore dell'altro. Nelle Rolleiflex poi si nota di più perchè il fotogramma è più largo e soprattutto più lungo.
Ultima modifica di Pierpaolo B il 24/09/2025, 22:09, modificato 1 volta in totale.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9978
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
@claudiofanesi
Ciò che segni in giallo non è da imputare all'apparecchio ma sono le solite bolle paterson che risolvi in toto solo con le Hewes o con delle gran botte a ogni agitazione e agitando con VIGORE. I negativi Rolleiflex sono più esposti a questo difetto appunto perchè sono più larghi.
Ciò che segni in giallo non è da imputare all'apparecchio ma sono le solite bolle paterson che risolvi in toto solo con le Hewes o con delle gran botte a ogni agitazione e agitando con VIGORE. I negativi Rolleiflex sono più esposti a questo difetto appunto perchè sono più larghi.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- claudiofanesi
- guru
- Messaggi: 813
- Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
- Reputation:
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
Pierpaolo in giallo ho segnato una riga lungo tutto il negativo, guarda caso zone cielo, come mai dello stesso rullo dove non c’è forte luce che entra, il negativo è pulito? Se era la tank la rigata doveva stare in ogni negativo..
O sbaglio?
Ho un rullo scattato a Spello, quindi tutto dentro la città, è perfetto, poi scatto quando mi ritrovo le zone con il cielo di mezzo, rigata diffusa
O sbaglio?
Ho un rullo scattato a Spello, quindi tutto dentro la città, è perfetto, poi scatto quando mi ritrovo le zone con il cielo di mezzo, rigata diffusa
Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord
@claudiofanesi secondo me abbiamo proprio due problemi diversi
ripeto, mi si è presentato solo qui con la rollei. mai visto niente cosi con delta 100/400, tmax 100/400, portra 160/400/800, gold 200, acros...
ricorda che queste sono foto ir, il cielo sui negativi è molto trasparente ;) e cmq a me non sborda in fuori.
qui una foto di quello sviluppato stasera dove credo si veda molto bene.
ripeto, mi si è presentato solo qui con la rollei. mai visto niente cosi con delta 100/400, tmax 100/400, portra 160/400/800, gold 200, acros...
ricorda che queste sono foto ir, il cielo sui negativi è molto trasparente ;) e cmq a me non sborda in fuori.
qui una foto di quello sviluppato stasera dove credo si veda molto bene.