incongruenza nell'esposizione carta

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Andrea.c76
fotografo
Messaggi: 93
Iscritto il: 17/11/2023, 14:56
Reputation:

incongruenza nell'esposizione carta

Messaggio da Andrea.c76 »

Buongiorno a tutti
ho un problema con le mie stampe, non ho coerenza tra le foto stampate nello stesso identico modo (ovviamente nella stessa seduta). Uso un ingranditore testa colore, stampo con ilford lucida, la chimica è fresca ed i tempi di bagno sono sempre quelli. Le foto mi escono nel 70% dei casi diverse a parità di tempo di esposizione, filtro, diaframma e altezza. Parlo di una foto dopo l'altra non dopo mezz'ora. Stamane mi è capitato addirittura che stampando una foto a 5 secondi, e volendola leggermente più chiara ho abbassato il tempo di 1/12, portandolo a 4,7 sec. risultato? una foto più scora di almeno mezzo stop! la rifaccio nelle stesse identiche impostazioni e mi viene fuori sempre scura ma leggermente più chiara della precedente. Mi succede davvero tante volte, spreco tantissima carta e il morale va giù. La stessa cosa succede ad un mio amico nella sua camera oscura. Non so che fare, sarà la lampada? il trasformatore? alterazioni della tensione in casa?

Grazie
Allegati
IMG_3387.jpeg



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 1023
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: incongruenza nell'esposizione carta

Messaggio da bolchi »

che timer usi?

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: incongruenza nell'esposizione carta

Messaggio da Pierpaolo B »

Le lampade alogene quando hanno i capelli bianchi strabattono..... come gli umani :D
....poi come già giustamente detto controlla il timer e cosa esce dal trasformatore.
Comunque tempi così corti sono critici anche per gli errori della carta
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Andrea.c76
fotografo
Messaggi: 93
Iscritto il: 17/11/2023, 14:56
Reputation:

Re: incongruenza nell'esposizione carta

Messaggio da Andrea.c76 »

Pierpaolo B ha scritto:
29/09/2025, 13:45
Le lampade alogene quando hanno i capelli bianchi strabattono..... come gli umani :D
....poi come già giustamente detto controlla il timer e cosa esce dal trasformatore.
Comunque tempi così corti sono critici anche per gli errori della carta
Il timer è un analyzer pro RHDesign. La lampada l’ho cambiata l’anno scorso (osram 100w).. non ho tempo così brevi solitamente e anche con tempi di 15 secondi (solitamente sto in quel range) mi capita.

Grazie

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: incongruenza nell'esposizione carta

Messaggio da Pierpaolo B »

L'analyser l'ho non è un timer vero e proprio è un analyzer. Comunque con i dovuti compromessi fa il suo lavoro. Per renderlo completo occorre collegare il suo timer. Dentro ha un chip.... insomma se hai errori simili una verifica dei tempi ci sta.
Le lampade non hanno una durata minima e quella massima indicata è sempre piuttosto ottimistica.
Per il trasformatore.... è quello originale o un trasformatore elettronico. Occorre misurare la tensione che tiene "sotto sforzo". Se è elettronico è possibile che appena acceso non sia costante.
Sono cose molto fastidiose perchè rubano carta ma soprattutto fan perdere tempo.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Andrea.c76
fotografo
Messaggi: 93
Iscritto il: 17/11/2023, 14:56
Reputation:

Re: incongruenza nell'esposizione carta

Messaggio da Andrea.c76 »

Pierpaolo B ha scritto:
29/09/2025, 14:56
L'analyser l'ho non è un timer vero e proprio è un analyzer. Comunque con i dovuti compromessi fa il suo lavoro. Per renderlo completo occorre collegare il suo timer. Dentro ha un chip.... insomma se hai errori simili una verifica dei tempi ci sta.
Le lampade non hanno una durata minima e quella massima indicata è sempre piuttosto ottimistica.
Per il trasformatore.... è quello originale o un trasformatore elettronico. Occorre misurare la tensione che tiene "sotto sforzo". Se è elettronico è possibile che appena acceso non sia costante.
Sono cose molto fastidiose perchè rubano carta ma soprattutto fan perdere tempo.
Non capisco. L’analyzer pro è un F Stop timer a cui se vuoi inserisci una sonda e (dopo attenta calibrazione, con tutta una serie di limiti) diventa un analyzer, potendo avere così tutte le funzioni.
Il trasformatore è l’originale del Durst 305 color.
Proverò a sostituire la lampada e testare il trasformatore.

Grazie delle risposte.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12700
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: incongruenza nell'esposizione carta

Messaggio da chromemax »

Prova anche a cambiare lo zoccolo della lampada, se la lampada sfiamma la luce non è costante.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: incongruenza nell'esposizione carta

Messaggio da Pierpaolo B »

Andrea.c76 ha scritto:
29/09/2025, 16:04
Non capisco. L’analyzer pro è un F Stop timer a cui se vuoi inserisci una sonda e (dopo attenta calibrazione, con tutta una serie di limiti) diventa un analyzer, potendo avere così tutte le funzioni.
Il problema dell'analyzer è che devi variare i tempi in f.stop e non a tuo gusto....
....oppure puoi farlo a tuo gusto ma non è immediato.
Nel timer invece le operazioni sono tipiche da timer.

Ma non vorrei ricordare male.... sono anni che non lo uso e lo usai per poco.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Andrea.c76
fotografo
Messaggi: 93
Iscritto il: 17/11/2023, 14:56
Reputation:

Re: incongruenza nell'esposizione carta

Messaggio da Andrea.c76 »

chromemax ha scritto:
29/09/2025, 16:45
Prova anche a cambiare lo zoccolo della lampada, se la lampada sfiamma la luce non è costante.
Lo farò, grazie del consiglio. Non avrei pensato all’attacco.

Saluti

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: incongruenza nell'esposizione carta

Messaggio da Pierpaolo B »

Lo zoccolo lo si vede se è andato. Se togli la lampada fa fatica ad uscire. Il colore sarà "abbronzato" come usurati saranno i piedini della lampada. Solitamente ci molla dopo tanta inattività..... si ossida e la resistenza lo fa scaldare fino a bruciare.
Io trovai difettosa la vaschetta VDA del trasformatore ma questo è il passo successivo dopo aver controllato lampada zoccolo e tensione d'uscita "sotto sforzo".
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi