Sviluppo Rollei Superpan200 e Hydrofen

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
AlexM74
fotografo
Messaggi: 79
Iscritto il: 08/12/2020, 9:12
Reputation:

Sviluppo Rollei Superpan200 e Hydrofen

Messaggio da AlexM74 »

Ciao a tutti

nei giorni scorsi ho scattato due rulli Rollei: un Retro400 e un SuperPan200.

La Retro è venuta molto bene, e meno male perchè erano gli scatti più importanti, mentre la SuperPan è venuta tutta abbastanza "sovraesposta".
Ora, al 99,99% ho sbagliato io la lettura esposimetrica (dal primo al secondo rullo era cambiata sia la zona che l'orario), però mi è venuto un dubbio ed ho cercato online, ed ho trovato 2 tempi di sviluppo con l'Hydrofen abbastanza diversi: con diluizione 1+15 PFG dice 6,5 minuti (ed è il tempo che ho usato io....), DigitalTruth dice 4.
E queste sono le due fonti che uso di più, ma anche siti che non avevo mai consultati dicono un valore piuttosto che l'altro.....
Che si fa in questi casi? La media del pollo? :D



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13478
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sviluppo Rollei Superpan200 e Hydrofen

Messaggio da Silverprint »

Ciao @AlexM74 ,

Ti devo fare prima una domanda.

I negativi sono destinati alla stampa in camera oscura (ora o nel futuro), oppure devono essere scansionati e poi lavorati digitalmente? Cambia MOLTO!

Lo sviluppo NON cambia l'esposizione, cambia il contrasto.
Se penso ai tempi usati per lo sviluppo è più probabile che siano sovra-sviluppati, ma per poter dire almeno qualcosa che abbia un po' di senso dovresti farci vedere delle foto (foto dei negativi, NON scansioni).

Attenzione sovra-sviluppo e sovra-esposizione sono MOLTO diversi, e bisogna imparare a distinguere l'uno dall'altro. È proprio necessario.

La variazione del tempo di sviluppo è una variazione di contrasto del negativo, la cosa può essere gestita con gran vantaggio, ma per poterlo fare il MINIMO è sapere che contrasto produce un certo tempo di sviluppo, il problema di gran parte dei tempi che si trovano online è che danno un tempo, ma non il contrasto derivante. Vale a dire che... SONO COMPLETAMENTE INUTILI!

I tempi pubblicati dai fabbricanti sono invece quasi sempre associati ad un certo contrasto, questo può essere non adatto ai propri scopi, ma da quel dato di partenza (tempo-contrasto) va bene per poter apportare variazioni. Solo se si conosce il contrasto che produce un certo sviluppo è possibile usarlo, almeno come punto di partenza, altrimenti prendi due dadi, li lanci e sviluppi per il tempo che esce (purché superiore a 4) ed è la stessa cosa.

Per essere ancora più chiari: puoi sviluppare 5', 10', o 20' ed il negativo si sviluppa comunque. Come decidi che tempo usare?
In base al risultato. Cosa conta del risultato? Il contrasto ottenuto.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
arcp
fotografo
Messaggi: 42
Iscritto il: 24/10/2019, 14:10
Reputation:

Re: Sviluppo Rollei Superpan200 e Hydrofen

Messaggio da arcp »

Meno tempo significa meno contrasto, giusto?
Dovrei favorirlo per stampare con l'ingranditore?

Forse un bel libro sul tema mi servirebbe.
Non so se quello classico di Ansel Adams sia sufficiente.



Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13478
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sviluppo Rollei Superpan200 e Hydrofen

Messaggio da Silverprint »

Meno tempo di sviluppo significa meno contrasto, giusto.
Devi stampare con l'ingranditore? No, non "devi", si può anche lavorare in modo ibrido, MA se pensi che prima o poi farai (o vorrai far fare) delle stampe con l'ingranditore e la carta fotografica allora dovrai provare a fare negativi adatti alla stampa.

I negativi adatti alla stampa si possono anche scansionare e lavorare in digitale, MA non è detto che negativi che possono essere scansionati bene, si possano invece stampare. Principalmente è una questione di contrasto: lo scanner può "leggere" negativi molto più contrastati e densi di quelli che può "leggere" la carta fotografica, inoltre la scansione è lineare su tutta la gamma tonale, mentre la carta ha una riduzione di contrasto agli estremi (nei toni più scuri e più chiari). In pratica la scansione può "vedere" dettagli nei toni più scuri e più chiari che invece non si vedrebbero in stampa.

Francamente Adams è di difficile comprensione per chi non abbia una più che buona dimestichezza con tutto il processo e buone capacità di controllo dello stesso, col tuo livello attuale potrebbe essere addirittura controproducente (scoraggiante). Il Sistema Zonale di Ansel Adams richiede inoltre una continua verifica in stampa del processo, e se non sai stampare abbastanza bene, questa verifica è impossibile, e senza verifica ogni sforzo risulta vano.

Affronterei le cose per gradi. Esporre e sviluppare bene non è così difficile!
Potresti per esempio usare gli ottimi test fatti dal nostro Chromemax che trovi nella apposita sezione del forum, usando il tempo di sviluppo che produce un gradiente medio, G = 0,5 utilizzando la sensibilità effettiva associata. Una pellicola collaudata e facile, la Ilford HP5+, per es. accoppiata un classico rivelatore compensatore, tipo D-76 o ID-11 (1+1 a perdere), produce facilmente ottimi negativi.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
arcp
fotografo
Messaggi: 42
Iscritto il: 24/10/2019, 14:10
Reputation:

Re: Sviluppo Rollei Superpan200 e Hydrofen

Messaggio da arcp »

Ok, grazie!

Avatar utente
AlexM74
fotografo
Messaggi: 79
Iscritto il: 08/12/2020, 9:12
Reputation:

Re: Sviluppo Rollei Superpan200 e Hydrofen

Messaggio da AlexM74 »

ciao e grazie per la risposta.
Finora dopo lo sviluppo ho solamente scansionato ed eventualmente stampato in digitale, quindi in post-produzione si può sempre recuperare tutto o quasi. Importante però la lezione imparata oggi, pensavo che il sovrasviluppo e la sovraesposizione dessero all'incirca lo stesso risultato....

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi