Ilford HP-5 in D-76 1+1 formato 8x10

Discussioni sul Test di Pellicole e Carte da Stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
maxpina
guru
Messaggi: 821
Iscritto il: 05/08/2019, 19:54
Reputation:
Località: Villanova Mondovì (CN)
Contatta:

Re: Ilford HP-5 in D-76 1+1 formato 8x10

Messaggio da maxpina »

Grazie !!!! Quindi n contrasto medio siamo a 8 minuti con una sensibilità effettiva a 250 Iso circa, giusto ? Questi tempi tengono conto del trattamento a rotazione ?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
arcp
fotografo
Messaggi: 42
Iscritto il: 24/10/2019, 14:10
Reputation:

Re: Ilford HP-5 in D-76 1+1 formato 8x10

Messaggio da arcp »

Ciao chromemax, grazie dei test.

Vorrei provare il D-76 1+1 per sviluppare un paio di lastre 8x10 di HP5 esposte a ISO 400 e un paio a ISO 1600.
Sono finalizzate alla stampa a contatto con testa colore e le immagini sono a medio contrasto, quindi per quelle esposte a 400 dovrei fare 11 minuti a 20°C (se leggo bene il grafico colorato a bande), ossia meno dei 13 minuti suggeriti dalla Massive Dev Chart.
Anche se lo sviluppo non è lineare, per quelle esposte a 1600 viene suggerito uno sviluppo di 18 minuti, ma sono più a basso/medio contrasto rispetto alle altre due.
Tenderei a tagliare un 15% di tempo anche in questo caso (arrivando a circa 15 minuti e 15 secondi).

Spero di non aver fatto troppa confusione :D

PS Sviluppo in una Stearman Press SP-8x10+ daylight processing tray.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13478
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ilford HP-5 in D-76 1+1 formato 8x10

Messaggio da Silverprint »

Ciao @arcp ,

Attenzione: la stampa a contatto è più simile ad una stampa con luce puntiforme (ancora più dura che col condensatore), indipendentemente dalla sorgente luminosa iniziale perché non vi è proiezione e conseguente, inevitabile diffusione (perdita di contrasto). Mal si addice quindi a negativi da sovra-sviluppare nel tentativo (un po' vano) di recuperare una sottoesposizione.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
arcp
fotografo
Messaggi: 42
Iscritto il: 24/10/2019, 14:10
Reputation:

Re: Ilford HP-5 in D-76 1+1 formato 8x10

Messaggio da arcp »

Silverprint ha scritto:
04/10/2025, 17:03
Ciao @arcp ,

Attenzione: la stampa a contatto è più simile ad una stampa con luce puntiforme (ancora più dura che col condensatore), indipendentemente dalla sorgente luminosa iniziale perché non vi è proiezione e conseguente, inevitabile diffusione (perdita di contrasto). Mal si addice quindi a negativi da sovra-sviluppare nel tentativo (un po' vano) di recuperare una sottoesposizione.
Io però non voglio recuperare una sottoesposizione, voglio solo stamprare a contatto le 8x10 :-?
A questo punto sviluppo normalmente o sviluppo con quel 15% di tempo in meno?

PS Parlo di stampa su normalissima Ilford multigrade.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13478
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ilford HP-5 in D-76 1+1 formato 8x10

Messaggio da Silverprint »

@arcp Hai esposto a 400 e a 1600... mi pare che tu abbia sottoesposto.

Se poi vuoi stampare a contatto dovresti sviluppare poco, perché stampando a contatto il contrasto aumenta.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
arcp
fotografo
Messaggi: 42
Iscritto il: 24/10/2019, 14:10
Reputation:

Re: Ilford HP-5 in D-76 1+1 formato 8x10

Messaggio da arcp »

Ok, grazie del chiarimento!
Hai ragione.

Avatar utente
Marco Leoncino II°
guru
Messaggi: 1242
Iscritto il: 04/01/2016, 16:17
Reputation:
Contatta:

Re: Ilford HP-5 in D-76 1+1 formato 8x10

Messaggio da Marco Leoncino II° »

Visto che siamo in tema vorrei fare una domanda specifica su questa pellicola, che però non ha a che fare con il tempo di sviluppo, ma piuttosto col supporto, a processo completato.

Alla fine del processo, quando stendo questa pellicola ad asciugare (ma in realtà anche tutte le altre piane della Ilford, anche nel formato 4x5"), mi capita (quasi sempre) che un sottile filo di gelatina (delle dimensioni di un capello), dal bordo si estenda verso l´interno della superficie della pellicola.
Una volta asciugata, sembra un graffio, ma non lo è. Col tempo mi ci sono abituato ed ora rimuovo questo sottile filo quando la pellicola è ancora umida, in modo tale che poi non si veda più.

Succede anche a voi?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13478
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ilford HP-5 in D-76 1+1 formato 8x10

Messaggio da Silverprint »

Ciao Marco,

Può succedere, ma di solito succede quando si mette, o si toglie la pellicola nel telaietto (o spirale) e poi uno se lo trova in giro, pronto ad appiccicarsi dove è peggio... :(
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Marco Leoncino II°
guru
Messaggi: 1242
Iscritto il: 04/01/2016, 16:17
Reputation:
Contatta:

Re: Ilford HP-5 in D-76 1+1 formato 8x10

Messaggio da Marco Leoncino II° »

Silverprint ha scritto:
07/10/2025, 16:20
Ciao Marco,

Può succedere, ma di solito succede quando si mette, o si toglie la pellicola nel telaietto (o spirale) e poi uno se lo trova in giro, pronto ad appiccicarsi dove è peggio... :(
Esatto. All´inizio pensavo che si trattasse di una riga durante il processo... mi ci è voluto un po a capire che in realtà era un filino di gelatina appiccicosa...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi