Smontare obbiettivo per pulire le lenti

Discussioni sulle tecniche di manutenzione e riparazione di accessori fotografici quali reflex 35mm, medio formato, grande formato, obiettivi, oggetti per camera oscura ed altro legato alla fotografia analogica

Moderatore: etrusco

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7894
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Smontare obbiettivo per pulire le lenti

Messaggio da graic »

I filmati sul "tubo" hanno tutti lo stesso valore, prossimo a zero, riguardo alla problematica di cui stiamo parlando credete che quando viene mostrato lo smontaggio di un'ottica quella sia stata smontata per la prima volta? Eh eh, No è stata smontata e ispezionata per vedere se si può riparare, se lo smontaggio è andato male si butta tutto e il filmato non si fa, se è andato bene si rimonta e poi si rifà l'operazione da zero sotto la telecamera seza paura di brutte figure. La caccia dei like funziona così.


Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7932
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Smontare obbiettivo per pulire le lenti

Messaggio da -Sandro- »

cire ha scritto:
06/02/2023, 17:46
ossigenata al 3% e qualche volta la benzina degli Zippo
Questa è roba da dilettanti allo sbaraglio.

Avatar utente
Principale secondo
esperto
Messaggi: 129
Iscritto il: 14/09/2023, 10:32
Reputation:
Località: Prato

Re: Smontare obbiettivo per pulire le lenti

Messaggio da Principale secondo »

-Sandro- ha scritto:
12/05/2022, 18:54

Dimenticavo: quelle muffette leggermente ramificate sui bordi ce le puoi lasciare, non comportano nulla. Si smonta solo se le lenti sono patinate. Le manie possono costare carissime.
Perdonami se riapro questo tread @sandro ma secondo la tua esperienza:

le ramificazioni non dovrebbero comportare grosse problematiche ottiche no? ... ok e quel fungo dovrebbe ( condizionale) essere morto da un pezzo.
Nel caso di dubbi di recidiva di qualche forma di vita, l'irraggiamento con raggi UV ( quelli seri), senza smontare nulla, aiuta nella sterilizzazione di questi funghi?
Grazie

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7932
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Smontare obbiettivo per pulire le lenti

Messaggio da -Sandro- »

Principale secondo ha scritto:
10/11/2023, 12:23
-Sandro- ha scritto:
12/05/2022, 18:54

Dimenticavo: quelle muffette leggermente ramificate sui bordi ce le puoi lasciare, non comportano nulla. Si smonta solo se le lenti sono patinate. Le manie possono costare carissime.
Perdonami se riapro questo tread @sandro ma secondo la tua esperienza:

le ramificazioni non dovrebbero comportare grosse problematiche ottiche no? ... ok e quel fungo dovrebbe ( condizionale) essere morto da un pezzo.
Nel caso di dubbi di recidiva di qualche forma di vita, l'irraggiamento con raggi UV ( quelli seri), senza smontare nulla, aiuta nella sterilizzazione di questi funghi?
Grazie
https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4308905

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4086
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Smontare obbiettivo per pulire le lenti

Messaggio da Elmar Lang »

Hai fatto bene a riportare il link a quella discussione.

È istruttiva sotto i più vari aspetti.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
Durden
fotografo
Messaggi: 79
Iscritto il: 14/09/2019, 20:38
Reputation:

Re: Smontare obbiettivo per pulire le lenti

Messaggio da Durden »

Riprendo questa discussione per una domanda.
Nel tempo ho fatto un po' di esperienza nel pulire e fare piccole riparazione agli obiettivi, diciamo che sono arrivato a smontarne alcuni fino alle lame del diaframma per togliere l'olio e poi rimettere tutto insieme.

Per le ottiche più di valore o meglio messe vado sempre da un fotoriparatore, ma per quelle che trovo ai mercatini mi diverto a sistemale e ripulirle.
Non smonto mai gli elicoidi, li so che non ne uscirei vivo... (povero rollei planar 50mm...).

Ma torno al punto, nelle pulizie per quanto mi impegno a farle in codizione di poca polvere, usare panni puliti, guanti in lattice e cartine per lenti, quando rimonto inevitabilmente alla luce a led ci sono miliardi di puntini di polvere.
Ora lo faccio solo quando vedo accenno di muffe o sporco di dimensioni elevate, ma questa cosa che non riesco a migliorare mi da fastidio.

quale è il modo più corretto di pulire le lenti interne? uso i panni in microfibra e i classici foglietti imbevuti dell'ottico, forse sbaglio questo?

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9934
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Smontare obbiettivo per pulire le lenti

Messaggio da Pierpaolo B »

I panni in microfibra per ottche devono essere di alta qualità e mantenuti puliti in modo maniacale... se prendono polvere poi la danno. La pulita finale poi dovresti darla con cartine kodak o tiffen.... quelle buone.
Occhio pure ai guanti.... i guanti di cotone sono maledetti.
Può pure tornare utile tenere vicino uno ionizzatore.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi