Pellicole oscuranti per vetri
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Mauro.Ravasio
- esperto
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 24/02/2019, 23:03
- Reputation:
Pellicole oscuranti per vetri
Ciao a tutti,
dovrei applicare delle pellicole adesive nere e opache per oscurare i vetri in una camera oscura di una scuola.
Qualcuno per esperienza avrebbe un prodotto da consigliarmi?
Oltre all'opzione delle pellicole nere da applicare sul vetro non posso fare altri interventi.
Grazie
Mauro
Inviato dal mio CPH2065 utilizzando Tapatalk
dovrei applicare delle pellicole adesive nere e opache per oscurare i vetri in una camera oscura di una scuola.
Qualcuno per esperienza avrebbe un prodotto da consigliarmi?
Oltre all'opzione delle pellicole nere da applicare sul vetro non posso fare altri interventi.
Grazie
Mauro
Inviato dal mio CPH2065 utilizzando Tapatalk


Re: Pellicole oscuranti per vetri
Anni fa lo tontai, ma anche le pellicole sedicenti ad oscuramento totale lasciano passare parecchia luce.
Usa piuttosto dei fogli di schiuma (tipo Poliplat) neri sull’infisso interno.
C’è meno sbattimento per metterli e tengono perfettamente la luce. Li puoi fissare con del nastro da carrozziere.
La pellicola total block puoi montarla all’esterno per ridurre l’assorbimento di calore se ci batte il sole, ma per la luce vai con i foam board e vivi felice.
Usa piuttosto dei fogli di schiuma (tipo Poliplat) neri sull’infisso interno.
C’è meno sbattimento per metterli e tengono perfettamente la luce. Li puoi fissare con del nastro da carrozziere.
La pellicola total block puoi montarla all’esterno per ridurre l’assorbimento di calore se ci batte il sole, ma per la luce vai con i foam board e vivi felice.
Mauro
Re: Pellicole oscuranti per vetri
Se badi poco all'estetica e molto all'economia (di solito a scuola è un po' così) la plastica nera delle buste per la carta da stampa tiene perfettamente. Tanti pezzi rettangoli, tenuti insieme con lo scotch, applicati all'infisso con il nastro adesivo di carta. Così risolvi. Certo, devi avere molte buste vuote, cioè devi aver stampato tanto e non averle gettate via. Le apri col taglierino lungo le pieghe, così ne usi la metà ed è tutto più leggero.
Quando hai finito, stacchi il lenzuolo di plastica dagli infissi, lo ripieghi e lo iusi la prox volta.
Ciao!
A.
Quando hai finito, stacchi il lenzuolo di plastica dagli infissi, lo ripieghi e lo iusi la prox volta.
Ciao!
A.
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5170
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Pellicole oscuranti per vetri
azz.. a che latitudine vivi

-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: Pellicole oscuranti per vetri
Io uso con profitto il Forex, che è un pannello di PVC espanso a cellule chiuse (per capirci, galleggia e non può imbibirsi se bagnato/immerso) che ha le due superfici esterne levigate a caldo. Penso che quello da 3 mm basti e avanzi, al limite puoi usare quello da 4.Mauro.Ravasio ha scritto: ↑12/10/2025, 21:59(...) oscurare i vetri in una camera oscura di una scuola. Qualcuno per esperienza avrebbe un prodotto da consigliarmi?
Si taglia col cutter (meglio a lama da 1", più rigida e precisa), lo puoi montare in due modi
1) fai un modello in carta e tagli in modo che "entri" preciso nel sottosquadro dell'infisso sino a poggiare sul vetro; fissi sul perimetro col simil-Saratoga nero preso dai cinesi
2) se si dovesse poter mettere e togliere, fallo più largo in modo da sfruttare tutta la superficie piana di appoggio dell'infisso, fissa con Velcro nero autoadesivo perimetrale (non in pochi punti).
La seconda soluzione richiede meno precisione nel taglio, ma è più critica l'applicazione per la perfetta tenuta a luce.
Se vi fossero tapparelle (dipende dal locale) usarle per ridurre la luce di partenza male non fa.
Dopo essere stato al "buio" qualche minuto potresti alla fine notare infiltrazioni prima invisibili dai margini degli infissi; nel caso, metti anche guarnizioni sottili a metraggio.
PS / Il Poliplat farebbe esattamente lo stesso preciso identico lavoro, è un ottimo consiglio; ma avresti schiuma sintetica dentro e cartoncino nero sulle superfici esterne, quindi solo più delicato, potenzialmente si danneggia con umidità urti etc e i costi sono sostanzialmente equivalenti. Per cui non potendoti garantire nel tempo la delicatezza che offriresti a casa tua, opterei per il Forex.
PPS / Il Polionda (tipo le 24 ore da convegni) c'è nero, costa pochissimo ma non è totalmente opaco su quegli spessori, se non trovi altro provane due a sandwich con foglio di cartoncino nero in mezzo.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
- pocoafuoco
- appassionato
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 15/10/2025, 15:19
- Reputation:
Re: Pellicole oscuranti per vetri
Parecchi anni fa ho avuto un problema simile, e non l'ho risolto, l'ho aggirato.
Con cartoncino rosso da cartoleria ho "filtrato le infiltrazioni" :-) applicandolo sui vetri.
Risultato: luce rossa nella stanza.
Ovvio non ci tratti ne' pellicole ne' colore, ma per stampare il bianconero e' efficace.
Perlomeno, la prova -con la valuta dell'epoca- del centolire l'ha superata, con tempi assai maggiori di quelli che servivano.
Ho stampato in un pomeriggio di luglio.
Quasi mi vergogno a raccontarlo... :-)
Con cartoncino rosso da cartoleria ho "filtrato le infiltrazioni" :-) applicandolo sui vetri.
Risultato: luce rossa nella stanza.
Ovvio non ci tratti ne' pellicole ne' colore, ma per stampare il bianconero e' efficace.
Perlomeno, la prova -con la valuta dell'epoca- del centolire l'ha superata, con tempi assai maggiori di quelli che servivano.
Ho stampato in un pomeriggio di luglio.
Quasi mi vergogno a raccontarlo... :-)
Re: Pellicole oscuranti per vetri
ma per caricare le pellicole? usi una changing bag?pocoafuoco ha scritto: ↑17/10/2025, 9:48Parecchi anni fa ho avuto un problema simile, e non l'ho risolto, l'ho aggirato.
Con cartoncino rosso da cartoleria ho "filtrato le infiltrazioni" :-) applicandolo sui vetri.
Risultato: luce rossa nella stanza.
Ovvio non ci tratti ne' pellicole ne' colore, ma per stampare il bianconero e' efficace.
Perlomeno, la prova -con la valuta dell'epoca- del centolire l'ha superata, con tempi assai maggiori di quelli che servivano.
Ho stampato in un pomeriggio di luglio.
Quasi mi vergogno a raccontarlo... :-)
- pocoafuoco
- appassionato
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 15/10/2025, 15:19
- Reputation:
Re: Pellicole oscuranti per vetri
Si, ovvio, ho specificato che il metodo non vale ne' per caricare pellicole nella tank ne' per il colore.bolchi ha scritto: ↑17/10/2025, 9:54ma per caricare le pellicole? usi una changing bag?pocoafuoco ha scritto: ↑17/10/2025, 9:48Parecchi anni fa ho avuto un problema simile, e non l'ho risolto, l'ho aggirato.
Con cartoncino rosso da cartoleria ho "filtrato le infiltrazioni" :-) applicandolo sui vetri.
Risultato: luce rossa nella stanza.
Ovvio non ci tratti ne' pellicole ne' colore, ma per stampare il bianconero e' efficace.
Perlomeno, la prova -con la valuta dell'epoca- del centolire l'ha superata, con tempi assai maggiori di quelli che servivano.
Ho stampato in un pomeriggio di luglio.
Quasi mi vergogno a raccontarlo... :-)
E per le carte vale solo se la temperatura del rosso supera il test moneta.
Quella volta dovevo solo stampare, ero giovane e ingenuo ;-)

