Equipment

Raccontaci cosa tieni nella tua borsa fotografica, come la prepari, quali corpi, pellicole, obiettivi ed accessori contiene.

Moderatore: etrusco

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Equipment

Messaggio da luca_dega »

Io ho un Minolta lightmeter III , al quale ho affiancato l'accessorio spot 5 gradi; non è certo l'ultimo modello ma mi ci trovo bene. Credo si trovi a 50 euro o poco più , senza la lente spot. Misura sia in incidente che riflessa, e si montano vari diffusori ed accessori . Ha poi la testa "rotante", cosa comoda.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
DanieleLucarelli
guru
Messaggi: 1154
Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
Reputation:
Località: Livorno
Contatta:

Re: Equipment

Messaggio da DanieleLucarelli »

Mi ero scordato di mettere le faccine sull'OT, quella parte è da intendersi come battuta di spirito (magari non riuscita). La parte seria era l'altra.

Infatti secondo me escludendo gli "Artisti" che possono fare quello che vogliono ci sono due mondi che utilizzano la fotografia a pellicola. Entrambi hanno pari dignità di esistere e non esiste una classifica su quale è meglio o peggio per questo chiedevo alla torcia umana a quale gruppo appartenesse.

Uno è quello che decide di utilizzare la pellicola come strumento attuale, in grado di produrre lavori di qualità eccellente sotto il piano estetico e tecnico.
Uno è quello che decide di utilizzare la pellicola come gioco cercando imperfezione e irripetibilità.

I due mondi hanno bisogno di attrezzature diverse e spesso incompatibili.
I primi si schiferebbero di scattare con diapositive scadute e svilupparle in Caffè e soda mentre per i secondi sarà grande la soddisfazione solo per il fatto che si riesce a vedere qualcosa sulla pellicola.

Avatar utente
DanieleLucarelli
guru
Messaggi: 1154
Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
Reputation:
Località: Livorno
Contatta:

Re: Equipment

Messaggio da DanieleLucarelli »

Nicola non ho mai dubitato della qualità dell'esposimetro del telefono (non sono stato io) ho fatto notare che nella borsa mancava l'esposimetro e dopo mi è stato detto che utilizzava il cellulare.
Inoltre la battuta sulle stampe era per far capire che se non ci sbatti il naso sui neri che si chidono in presenza di forti contrasti non capirai mai come interpretare i dati dello strumento (quale che sia).

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Equipment

Messaggio da luca_dega »

ciao cari.
Lo schifamento per l'esposimetro del telefono l'ho espresso io, se non altro perché se lo usi per impostare tempo-diaframma può andare bene (come può andare bene l'esperienza...) ma se lo usi "come andrebbe usato con una fotocamera 6x6" (mi venga passata questa espressione...) il telefono ha probabilmente limiti che a me sono sembrati pesanti: non può essere spot (se non con compromessi ridicoli), ha un display che poco ma sicuro rompe i maroni in caso di poca luce, ha (probabilmente) limiti nelle lunghe esposizioni.... e poi c'è l'aspetto "etico" :D
ripeto: se serve per puntarlo e dire: "ok, un sessantesimo a f 8" e poi scattare, può andare bene, nella misura con cui può andare bene misurare la luce con una compatta digitale o con un Gossen preistorico o sovraesporre "a naso" affidandosi ai 6 e passa stop di tolleranza che probabilmente ha la pellicola BN che hai in macchina...

Avatar utente
hUMANtORCH
guru
Messaggi: 328
Iscritto il: 28/10/2012, 17:38
Reputation:

Re: Equipment

Messaggio da hUMANtORCH »

Allora io ho iniziato a scattare in digitale,poi mi è stata regalato un giocattolo a pellicola (Lomo) e scherzando ho iniziato,sempre contando che mio Papá ha sempre scattato in analogico con gli strumenti che si poteva permettere a quel tempo,quando ho capito che mi piaceva ho cominciato a documentarmi su internet e poi mi hanno consigliato questo sito,ho provato a far riparare la nikon di mio Papá ma,non funziona.Nel frattempo mi è stata regalata la Yashica,ed ho cominciato sempre più ad usare solo analogico,trascurando il digitale,tutto per quel poco che posso sapere.Scattando con il formato 120 ho trovato i primi intoppi( i laboratori qui vicino a me che ho contattato hanno tutti difficoltà nel farmi fare lo sviluppo del negativo,ed allora ho cominciato seriamente a pensare ad attrezzarmi per sviluppare da me ( come ho scritto in un post),a questo punto mi son detto "ok,comincio a vedere le cose che mi servono e faccio due conti,alla prima occasione utile,taaaaac,prendo tutto,così non ho problemi"!!Allora è nata la domanda,su una 35mm che potesse fare al caso mio,una compatta che mi restituisca foto decenti,non come i giocattoli che uso adesso,perché quel tipo di risultato mi va stretto.Poi l'altra sera nel topic ho chiesto lumi a quanti ne sapessero sulle reflex analogiche :D !!!!Per quanto riguarda l'esposimetro mi ero documentato sui vari esposimetri che si possano chiamare tali ma,non mi ricordo chi di mio conoscenza mi ha consigliato l'applicazione della Apple,e credo sia proprio come dice Luca "a questa focale corrispondono tot secondo",da profano è questo che io so,poi se ci sono ben altre cose da sapere e capire,bene io sono qui per questo :D ,e magari avessi stampato almeno una volta per altre 100 milioni di cose ma,prima o poi ;)


*Tutto nel tono più amichevole possibile,non vorrei mai è poi mai che quello che scrivo venga interpretato male eh :x
amo il mio opposto,il mio negativo,il mio veleno è il migliore dei miei antidoti....è sbagliato....è impossibile....ma è vero,è reale!


http://www.flickr.com/photos/_humantorch_/

http://500px.com/_hUMANtORCH_

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi