Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Andytodaro
fotografo
Messaggi: 33
Iscritto il: 17/09/2012, 14:32
Reputation:
Località: Catania
Contatta:

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Messaggio da Andytodaro »

impressionando ha scritto:Una ferrata la si fa con più ottiche solo dalla seconda volta. Quando sei attaccato pensi a cambiare i moschettoni non le ottiche..... arrivi in fondo sempre con la stessa ottica. I punti sosta li usi dal secondo giro quando sai cosa ti aspetta dietro l'angolo e cosa ti serve sulla macchina.insomma non devi prendere esempio da questo ceffo irresponsabile
questa foto è bellissima...
ps: in questo forum si imparano anche altre cose oltre alla fotografia...e io che pensavo che la "ferrata" fosse un colpo condundente!! :))


"Ci sono i fotografi che guardano il mondo per farne fotografie e quelli che fanno fotografie per l’esigenza di raccontare il mondo."
Ferdinando Scianna

Nikon FM,nikon 105mm f2 DC,nikon 50mm f1.8D,nikon 28mm f2.8D

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
fabriziog
guru
Messaggi: 1213
Iscritto il: 06/06/2011, 11:05
Reputation:

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Messaggio da fabriziog »

Messaggioda foen85 » ieri, 22:31
Ma non si puo organizzare un gruppp montagna qui su analogica?io vorrei unirmo a qualcuno ma cacchio non trovo nessuno con la passione della fotografia
Per quanto mi è possibile conciliare con altri impegni, io ci sono.
La prossima settimana, non so di preciso i giorni, ma prob giovedí/venerdì ho in programma di fare il giro del civetta con notte in rifugio. Se ti può interessare fammi sapere.

Per quanto riguarda la questione iniziale, non ho molta esperienza di trekking di diversi giorni. E pure io ogni volta che vado in montagna sono combattuto su quale attrezzatura portare. Ho una variabile di meno perchè il digitale fino ad ora non lo ho, e non ho nessuna intenzione di iniziare a portarlo.
Ma cmq. resta da scegliere se solo medio formato in B/N, oppure anche dia, per cui il 35mm, quali obiettivi ecc... Ogni volta è "un casin" ed ancora non ho trovato la soluzione. Ma credo che la si trovi quando uno ha bene in mente cosa vuole fare :)

Cmq. concordo con quanto detto da altri, troppe cose non servono, perchè poi non c'è ne il tempo ne la voglia ogni volta di togliersi lo zaino dalle spalle per cercare la macchina, magari anche l'obiettivo, una letturina con l'esposimentro, ecc. Rischi di portare tante cose che poi non usi (almeno questo è quello che capita spesso a me). Anche se sicuramente l'occasione è invitante e la paura di poter perdere lo scatto ultrasupermegameravoglioso c'è. Secondo me, decidi cosa vuoi fare, giusto o sbagliato che sia, goditi il giro e concentrati a scattare con quello che hai e non a quello che puoi perdere per quello che non ti sei portato appresso. Poi se effettivamente vedi una cosa che merita di essere fotografata e non hai l'attrezzatura..bè, le montagne sono li da qualche anno e per qualche anno ancora ci rimarranno, così hai la scusa buona per farti un altro giretto ;)

anonymous1

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Messaggio da anonymous1 »

fabdort ha scritto:
Messaggioda foen85 » ieri, 22:31
Ma non si puo organizzare un gruppp montagna qui su analogica?io vorrei unirmo a qualcuno ma cacchio non trovo nessuno con la passione della fotografia
Per quanto mi è possibile conciliare con altri impegni, io ci sono.
La prossima settimana, non so di preciso i giorni, ma prob giovedí/venerdì ho in programma di fare il giro del civetta con notte in rifugio. Se ti può interessare fammi sapere.

Per quanto riguarda la questione iniziale, non ho molta esperienza di trekking di diversi giorni. E pure io ogni volta che vado in montagna sono combattuto su quale attrezzatura portare. Ho una variabile di meno perchè il digitale fino ad ora non lo ho, e non ho nessuna intenzione di iniziare a portarlo.
Ma cmq. resta da scegliere se solo medio formato in B/N, oppure anche dia, per cui il 35mm, quali obiettivi ecc... Ogni volta è "un casin" ed ancora non ho trovato la soluzione. Ma credo che la si trovi quando uno ha bene in mente cosa vuole fare :)

Cmq. concordo con quanto detto da altri, troppe cose non servono, perchè poi non c'è ne il tempo ne la voglia ogni volta di togliersi lo zaino dalle spalle per cercare la macchina, magari anche l'obiettivo, una letturina con l'esposimentro, ecc. Rischi di portare tante cose che poi non usi (almeno questo è quello che capita spesso a me). Anche se sicuramente l'occasione è invitante e la paura di poter perdere lo scatto ultrasupermegameravoglioso c'è. Secondo me, decidi cosa vuoi fare, giusto o sbagliato che sia, goditi il giro e concentrati a scattare con quello che hai e non a quello che puoi perdere per quello che non ti sei portato appresso. Poi se effettivamente vedi una cosa che merita di essere fotografata e non hai l'attrezzatura..bè, le montagne sono li da qualche anno e per qualche anno ancora ci rimarranno, così hai la scusa buona per farti un altro giretto ;)
Fabrizio, fatti sentire in pvt le tue idee cosi ne parliamo.

Grazie



Enrico

Avatar utente
ciromattia
esperto
Messaggi: 183
Iscritto il: 02/05/2013, 15:10
Reputation:
Località: Rovigo
Contatta:

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Messaggio da ciromattia »

Intanto grazie a tutti per consigli e pareri, alcune considerazioni le avevo fatte anche superficialmente :)
E' vero che sono previsti alcuni pezzi attrezzati ma nessuna "reale" ferrata, gli unici due passaggi che potrebbero risultare tecnicamente impegnativi dovrebbero essere la variante del Popéra e la salita in vetta dell'Antelao; però 8 giorni in quota sono pur sempre un'incognita e sono sempre stato abituato a rischiare di portare mezzo chilo in più piuttosto di trovarmi in condizioni critiche... insomma, meglio un panino in meno e due moschettoni in più :)
Bellissima la foto di Paolo!

@fabdort l'aggiramento del Civetta lo feci nel 2006 partendo da Palafavera/Coldai e dormendo al Vazzoler, girando in senso antiorario: meraviglioso, mancammo la salita in vetta (per la normale) per questioni di tempo, se parti la mattina presto dal Vazzoler il Civetta è tutto blu fino al sorgere del sole, sembra un luogo incantato!
Questo per dire che per creare un gruppo di "alpini" di analogica.it io ci sto, negli ultimi anni ho un po' tralasciato le mie care montagne e ne sento molto la mancanza (e non vedo l'ora di partire per l'altavia!), anche per uscite di una domenica o un weekend... ho ancora nella todo list il fotografare l'alba in cima al Cristallo :)
So long, and thanks for all the fish.

luibargi
guru
Messaggi: 446
Iscritto il: 14/02/2012, 22:56
Reputation:
Località: Città di Castello

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Messaggio da luibargi »

Il mio dilemma appartiene al passato, quando avevo ancora l'età ed il fisico necessari.
Ora viaggio con la G2 oppure F1, due obbiettivi e la compatta numerica.
Come alternativa, la Bessa II e l'esposimetro spot.
Il resto dello spazio nell'Overland per 3 filtri e rullini.

Avatar utente
davdesmo
esperto
Messaggi: 215
Iscritto il: 22/04/2012, 23:27
Reputation:
Località: Giusto di fronte ad un vulcano apparentemente tranquillo...

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Messaggio da davdesmo »

Quando si viaggia in moto lo spazio è limitato.
Così si impara presto, dopo le prime esperienze più o meno tragicomiche, che:
a) quello che serve, si porta
b) quello che potrebbe servire, non si porta
Punto.

In uno zaino di montagna lo spazio è ancor minore che nelle sacche della moto e per giunta manca pure il motore.
Quindi la regola diventa semmai ancor più stringente :)

Al posto tuo io porterei la FM2 con il 50 O il 35 (due ottiche così "vicine" non servono, basta fare due passi per cambiare l'inquadratura a sufficienza). E semmai mi cercherei un 24/28 ed un 100/135.

Oppure la d300 con UNO zoom, praticità e leggerezza.

La medio formato la vedo comunque un poco impegnativa, soprattutto se sarai in compagnia di altre persone meno foto-dipendenti che potrebbero facilmente scocciarsi al tuo terzo "un attimo che devo fare la foto", dove il tuo "attimo" non durerebbe meno di tre minuti.

Diverso invece se sei da solo o comunque con persone che condividono con te la passione per lo scatto, allora magari si potrebbe pure pensare di portare un'attrezzatura ricca "condivisa": tre corpi macchina con identico attacco e poi ognuno porta uno o due obiettivi, in modo che la somma sia un corredo "completo"...

Avatar utente
elimatilde
guru
Messaggi: 759
Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
Reputation:

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Messaggio da elimatilde »

Ciao
Intanto ti "invidio" bellissiìmi i giri in quota...
Spero il prossimo anno di tornare su in alto.... ho i moschettoni fermi che prudono...
Per il trasporto io direi che dipende anche dalla tua preparazione fisica,
anni fa a me successe che la compagna di viaggio andasse in "fatica mistica" e mi portai sui per la marmolada,
dal rifugio contrin al passo fedaja anche il suo zaino ( attrezzato per una settimana), lo avevo previsto ed ero allenato bene,
quindi no problem, se hai gambe e spalle buone 1/2 kili in più non ti ammazzano, si sentono ma pace...
Poi studia il percorso, un anno sulla ferrata dei finanzieri ho trovato "coda" e quelli dietro facevano fretta, quindi magari non scatteresti manco con la compatta.
Io mi porterei l'effemmedue, ed una compattina, in custodia appesa all'imbrago, ready to use !!
Buone passeggiate....
Poi pensate dove sono arrivati i Nostri Alpini nel 15/18 con scarpe di cartone, e affusti da 2 quintali sulle spalle....
altro che i 2/5 kili della hassy e ottica......
:) :) :)
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....

ciauz

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Messaggio da ciauz »

foen85 ha scritto:Ma non si puo organizzare un gruppp montagna qui su analogica?io vorrei unirmo a qualcuno ma cacchio non trovo nessuno con la passione della fotografia


Enrico


eccomi (Padova). però esco solo con cavalletto e medio formato. E scrivo su taccuino ogni foto.. Uomo avvisato! :D

anonymous1

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Messaggio da anonymous1 »

ciauz ha scritto:
foen85 ha scritto:Ma non si puo organizzare un gruppp montagna qui su analogica?io vorrei unirmo a qualcuno ma cacchio non trovo nessuno con la passione della fotografia


Enrico


eccomi (Padova). però esco solo con cavalletto e medio formato. E scrivo su taccuino ogni foto.. Uomo avvisato! :D


Pure io!!!! XD

ciauz

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Messaggio da ciauz »

domenica scorsa ero al Rolle di fronte alle Pale.. non male.. vento nevoso. Non vedo l'ora di sviluppare il rullino (hp5 120).

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi