Perdite dalla tank

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Perdite dalla tank

Messaggio da michele95 »

Salve a tutti!
Ho appena finito di sviluppare un rullino e si è ripresentato un problema che mi porto avanti da quando ho iniziato a sviluppare. Ho due tank marca "Plastimat" (una tank simile alle paterson vecchie per intenderci) che tutte le volte che le uso perdono, e non pochissimo, durante tutte le fasi dello sviluppo (raramente durante lo sviluppo perdono solo qualche gocciolina per poi recuperare durante arresto e fissaggio, per non parlare del lavaggio durante il ciclo ilford! :wall: mi sento sempre un prete che sta benedicendo la gente da quanta acqua schizzo in giro :D ). La perdita non inficia lo sviluppo perché le quantità comunque non sono così esagerate come potrà esservi sembrato dalla descrizione di prima però sono obbligato a tenere sempre sotto uno straccio e alla fine del fissaggio praticamente questo è completamente fradicio perché praticamente ad ogni serie di ribaltamenti la tank perde un po' di gocce e sommando tutto ci si fa la doccia ogni volta.
Questa cosa non mi sembra affatto normale e le perdite mi sembra vengano dalla parte dove si avvita il tappo con l'imbuto da cui si inseriscono i chimici durante lo sviluppo per intenderci.
Volevo chiedere se qualcuno ha qualche soluzione per risolvere il problema prima di iniziare a pensare di sostituire la tank.
Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Bruno0.5
guru
Messaggi: 390
Iscritto il: 26/08/2013, 11:12
Reputation:
Località: Busto Arsizio

Re: Perdite dalla tank

Messaggio da Bruno0.5 »

michele95,

io uso le classiche Paterson System 4 e effettivamente qualche goccia si perde durante l'inversione della tank.
Ma nel tuo caso sembrerebbe una cosa esagerata.

Hai per caso dimenticato la guarnizione? :-\
E il tappo di gomma dove si inseriscono i chimici lo hai messo?

Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Re: Perdite dalla tank

Messaggio da michele95 »

E' tutto a posto, è quello il problema. I quantitativi di chimici non scendono in maniera talmente considerevole da inficiare il processo di sviluppo però diciamo che è più di qualche goccia la quantità di chimico che esce e a mio giudizio è un po' esagerata e risulta alquanto fastidiosa perché ci si bagna tutte le mani e bisogna continuare a lavarle e perché si bagna con i chimici tutto il banco di lavoro.
la guarnizione la metto sempre (E ovviamente anche il tappo :D E lo chiudo cercando di pigiarlo dentro bene ed infatti dal tappo di gomma non sembra perdere). Non vorrei che la guarnizione di gomma si sia seccata o ristretta ma non so se sia possibile. Ad occhio sembra in buone condizioni...

Avatar utente
Bruno0.5
guru
Messaggi: 390
Iscritto il: 26/08/2013, 11:12
Reputation:
Località: Busto Arsizio

Re: Perdite dalla tank

Messaggio da Bruno0.5 »

Purtroppo non conosco le Plastimat.

Visto che sei di Varese e io di Busto se vuoi ci possiamo incontrare per confrontare la Plastimat con la Paterson e cercare di capire dov'è il problema.

Avatar utente
Andytodaro
fotografo
Messaggi: 33
Iscritto il: 17/09/2012, 14:32
Reputation:
Località: Catania
Contatta:

Re: Perdite dalla tank

Messaggio da Andytodaro »

stesso problema con la mia AP compact, ma perde solo con il fissaggio (l'arresto vado per rotazione) e non dal tappo a vite che ha la guarnizione ma dal tappo rosso che sta sopra (quello che và ad incastro per intenderci) cosa strana che con lo sviluppo non esce una goccia, forse perche il tutto è ancora asciutto.
"Ci sono i fotografi che guardano il mondo per farne fotografie e quelli che fanno fotografie per l’esigenza di raccontare il mondo."
Ferdinando Scianna

Nikon FM,nikon 105mm f2 DC,nikon 50mm f1.8D,nikon 28mm f2.8D

Avatar utente
gianfranco242
esperto
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/04/2012, 8:20
Reputation:

Re: Perdite dalla tank

Messaggio da gianfranco242 »

Anch'io ho questo problema, meno evidente del tuo ma la mano mi si bagna sempre.
La mia è una vecchia Paterson che ho da oltre 30 anni e temo che la guarnizione ed il tappo non siano più quelli di un tempo.
Non senza peripezie sono riuscito a trovare l'agitatore centrale (che avevo rotto) e penso di iniziare con le rotazioni anzichè con i capovolgimenti limitandoli al solo lavaggio finale con il metodo Ilford (tanto è solo acqua).
Ciao
Gianfranco

Avatar utente
elimatilde
guru
Messaggi: 759
Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
Reputation:

Re: Perdite dalla tank

Messaggio da elimatilde »

Ciao
penso sia un problema molto comune,
Ultimamente ho preso una paterson nuova ed il tappo a pressione è anche peggio,
ci vuole un colpo da maestro ad chiuderlo bene subito..
Per le vecchie tank con tappo che si chiude a rotazione.
Prova a mettere nel "filetto" della tank qualche giro di Teflon che si usa in idraulica,
costa un niente, alla fine del processo lo butti, e lo riavvolgi al prossimo sviluppo.
Saluti
elia
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....

Avatar utente
eskimo
fotografo
Messaggi: 46
Iscritto il: 13/11/2013, 16:55
Reputation:

Re: Perdite dalla tank

Messaggio da eskimo »

La mia esperienza con la tank Paterson nuova, su cui si dice di tutto, in realtà io l'ho risolto. Forse sono l'unico? Su altri forum (flickr - FAI) addirittura ho letto di chimici diversi che fanno rigonfiare o altre robe...

Invece ho appurato che basta chiudere bene il coperchio a pressione e non esce! sarà un caso ma anche a me sbrodolava e pure in modo fastidioso. Io appoggio la tank in terra stando seduto su una sedia: ho cominciato ad appoggiare il peso del corpo (stando seduto, non proprio a peso morto) su tutto il tappo, in ogni punto. Ci si mette qualche secondo in più ma così non esce più nulla. Se non lo faccio, piscia...

Avatar utente
elimatilde
guru
Messaggi: 759
Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
Reputation:

Re: Perdite dalla tank

Messaggio da elimatilde »

Caio
Concordo con Eskimo..
Ma azzo.. un tappo decente lo potevano anche fare, siamo nel 2013 !!!
elia
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12686
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Perdite dalla tank

Messaggio da chromemax »

elimatilde ha scritto:Ma azzo.. un tappo decente lo potevano anche fare, siamo nel 2013 !!!
Hanno cambiato la plastica con cui è fatto il tappo, la "vecchia" system 4 (comprata appena uscita) ha un tappo fatto con una plastica più morbida, si inserisce senza problemi (basta che faccia un "clack") e non perde una goccia. Le nuove hanno un tappo con plastica molto più dura, non si riesce a farla scavallare sul bordo della tank a meno di esercitare una pressione lungo tutto il bordo cercando di "stirare" il tappo con le dita, spesso in qualche parte il tappo non scavalla sul bordo e da lì dopo un po' di ribaltamenti comincia ad uscire il liquido. A mettere bene il tappo anche le nuove System 4 sono a tenuta ma ci vuole un po' di tempo a fare il giro di tutto il perimetro cercando di incastrare il tappo, proprio in un momento critico dello sviluppo in cui bisognerebbe invece essere abbastanza veloci.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi