
Dunque, è stata scattata in Abruzzo, dalle parti di Campo Imperatore, con una Kiev 88 + Volna 3 80 mm f2.8 caricata con Fomapan 100.
Successivamente sviluppata in Xtol stok.
Si tratta di una scansione da stampa 20x30, ottenuta su carta FomaSpeed Variant opaca con il mio ingranditore Kaiser con testa colore (diciamo a gradazione 3) + ottica Componon 80 f5.6.
E qui è cominciata la parte divertente ("divertimento" durato quasi tre ore e svariati fogli...)...avendo all'epoca a disposizione solo un vecchio Sekonic al selenio ho esposto più o meno a occhio.
Dato che nel negativo c'era un'esagerata differenza di illuminazione ho dovuto esporre la stampa in questo modo:
-16 secondi tutta la foto.
-20 secondi mascherando la parte bassa (diciamo fino alla seconda ombra orizzontale).
-30 secondi per recuperare il lato sinistro (mascherando il resto).
Il risultato ottenuto nel complesso non mi dispiace (beh, potete immaginare che la stampa è decisamente meglio, per esempio l'ombra in primo piano è leggibile mentre quella sulla montagna è più graduale e non a chiazze), ma mi piacerebbe avere critiche e consigli a riguardo.