Movimento del giradischi

Hai una idea, un progetto o semplicemente vorresti realizzare una foto particolare? Dicci cosa vorresti fare e la community verrà in tuo soccorso, dall'idea fino alla stampa finale.

Moderatore: etrusco

Avatar utente
alexmare93
guru
Messaggi: 433
Iscritto il: 25/04/2014, 10:33
Reputation:

Re: R: Movimento del giradischi

Messaggio da alexmare93 »

Immagine manco a farlo apposta, ho trovato questo gossen sixtomat in casa, residuato dagli anni 50.
Il problema è che non so se sia starato o ancora funzionante: come faccio a capirlo? Inoltre non saprei da dove cominciare per una corretta lettura...


Alessandro

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7894
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Movimento del giradischi

Messaggio da graic »

bah io ho un sacco di Gossen, e purtroppo tutti i sixtomat "bianchi" su cui ho messo le mani erano completamente esauriti, in un altro 3D un utente ha ipotizzato che fosse per colpa del rivestimento bianco che non impediva alla luce di penetrare. Comunque per prima cosa vedi se esponendo la cellula alla luce si muove l'ago. Se si muove vuol dire che in qualche modo riisponde e puoi cercare di confrontare l'esposizione con quello che ti dice l'esposimetro della OM10 per certificare la bontà della misura.
In ogni caso si tratta di uno dl quelli che a bassi livelli luminosi, come scrivevo prima, servono a poco perchè non sufficientemente sensibili
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5170
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Movimento del giradischi

Messaggio da zone-seven »

Come hanno fatto notare altri, anche io non ho capito che foto vuoi fare, ovvero, cosa vedere mosso e cosa fermo.
Per l'esposimetro io mi fiderei più di quello della OM10.
Però devi chiarirti o farti chiarire il concetto di esposiizone.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
alexmare93
guru
Messaggi: 433
Iscritto il: 25/04/2014, 10:33
Reputation:

Re: Movimento del giradischi

Messaggio da alexmare93 »

Per quanto riguarda il sixtomat, come si fa a capire quale sensibilità viene impostata? Nel senso, a lato c'è la rotellina con i valori DIN/ASA, ma non c'è un segnetto dove poter regolarlo.
Alessandro

Avatar utente
tzirk
guru
Messaggi: 387
Iscritto il: 09/04/2014, 12:08
Reputation:

Re: Movimento del giradischi

Messaggio da tzirk »

A questo indirizzo puoi scaricare il manuale del sixtomat ;) :
http://www.cameramanuals.org/flashes_me ... xtomat.pdf

Avatar utente
alexmare93
guru
Messaggi: 433
Iscritto il: 25/04/2014, 10:33
Reputation:

Re: Movimento del giradischi

Messaggio da alexmare93 »

Ce l'ho già, ma non ho comunque capito
Alessandro

Avatar utente
tzirk
guru
Messaggi: 387
Iscritto il: 09/04/2014, 12:08
Reputation:

Re: Movimento del giradischi

Messaggio da tzirk »

Non posseggo sixtomat per cui non posso esserti molto d'aiuto. Da quello che ho potuto capire, guardando il manuale, è che dovresti far combaciare il segno rosso presente sul bordo della ghiera bianca con il valore ASA (oppure segno nero per i DIN) desiderato presente sulla stessa ghiera (ma più internamente). Non è così? Non c'è quel segno rosso rappresentato nel disegno sul manuale? (nel manuale il segno rosso punta sui 50 ASA)

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7894
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Movimento del giradischi

Messaggio da graic »

Esatto la rotellina interna della manopola resta fissa, mentre la parte esterna ruota, modificando la posizione degli indici (rosso e nero rispettivamente) rispetto alle scale ASA/DIN corrispondentemente il tamburo interno ruota e modifica la scala delle corrispondenze tra posizione dell'indicatore e accoppiamenti tempo diaframma in accordo con la sensibilità scelta.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
richiscan
appassionato
Messaggi: 25
Iscritto il: 20/10/2014, 18:22
Reputation:
Località: Ancona

Re: Movimento del giradischi

Messaggio da richiscan »

Empiricamente potresti fare dei tentativi con una macchina digitale (in pratica la useresti come esposimetro) in una stanza semibuia. Poi con la pellicola dovresti tener conto del difetto di reciprocità. Mi sembra che ogni pellicola si comporti diversamente dalle altre in caso di lunghe esposizioni ma facendo un bracketing piuttosto esteso (4-5 foto ad esposizioni differenti) potresti ottenere il risultato voluto.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi