Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Discussioni sulle tecniche di manutenzione e riparazione di accessori fotografici quali reflex 35mm, medio formato, grande formato, obiettivi, oggetti per camera oscura ed altro legato alla fotografia analogica
Mentre qui sta per partire la causa legale e addirittura c'è chi ha gli incartamenti pronti.....
.....il venditore (mi sembra di capire) s'è, da subito, reso disponibile ad accettare il reso.
Quindi partirebbe una causa per aria fritta.
Penso che la cosa migliore sarebbe dare dei consigli al nostro amico su cosa guardare prima dell'acquisto piuttosto di una tutela legale che non serve
L'art. 130 prevede al 3° comma che : "Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro."
Quindi è l'acquirente (consumatore) che decide, non il venditore (professionista).
Qui sta la forza di chi ha comprato la M5 e la vorrebbe funzionante come dichiarato dal venditore, che evidentemente reputa più semplice rimborsare (forse per poi cercare di venderla a qualche altro acquirente poco accorto), piuttosto che riparare.
Che poi l'operazione, in caso di resistenza da parte del venditore, sia onerosa è vero.
Un avvocato che segua la questione, anche se di non particolare valore, si trova di sicuro. Il problema è il costo, piuttosto ...
Occorre per forza di cose negoziare prima il costo dell'intervento e redigere un documento scritto sull'incarico.
P.S.
Anche FERRO mi dice che per esprimere un parere, serve vedere la fotocamera.
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
Purtroppo mi capita di frequentare i tribunali in veste di perito, sia di parte che d'ufficio. Molte volte si procede più per questioni di principio che per altro, perdendo di vista il fine ultimo della lite. Ci sono molti periti d'ufficio incompetenti che riescono a ribaltare l'esito di procedimenti che all'inizio sembrano scontati, portando a soccombere chi ha ragione. Gli avvocati costano, nel mio caso costerebbe più del valore della controversia. Nella mia zona i procedimenti rapidi hanno due-tre udienze all'anno. Dovrei fare nominare un perito d'ufficio (l'unico a cui i giudici fanno affidamento) che attesti che la macchina ha dei difetti e dovrei anticipare il suo onorario. Il perito potrebbe pensare che dopo 50 anni quei problemi sono normali segni dell'età, dando ragione al venditore. Avrei perso il primo grado. spendendo il doppio, se mi va bene, del valore della macchina. Che fare? Andare avanti o no? È una possibilità, certo, potrebbe anche andarmi bene e ottenere una M5 nuova, ancora imballata. Forse. Fra quanto tempo? Ho fatto una perizia in una causa per due mesi di affitto non pagati che era iniziata quattro anni prima, del valore di neanche €3.000.
Purtroppo per importi molto bassi credo che la cosa migliore sia conciliare, non perdere di vista l'obiettivo (riavere i soldi) e non farsi tentare dalla vendetta o dalle questioni di principio perché gli esiti non sono mai certi.
Detto questo, la settimana prossima la M5 tornerà da dove è venuta.
Ragazzi cerchiamo di rimanere coi piedi per terra. Come si può pensare di fare cause per una questione come questa? Soprattutto perché chi ha venduto si è già detto disponibile al reso.
DavideG(83) ha scritto:Ragazzi cerchiamo di rimanere coi piedi per terra. Come si può pensare di fare cause per una questione come questa? Soprattutto perché chi ha venduto si è già detto disponibile al reso.
Nessuno ha parlato di fare causa, son state elencate le prerogative del consumatore/acquirente e i doveri/obblighi del venditore professionale. Molto utile per orientarsi a mio parere.
Palesemente tale commerciante è poco affidabile, per usare eufemismo, ha tentato di disfarsi di una macchina da riparare, con costi di riparazione elevatissimi, personalmente ne scriverei il nominativo, senza remore.