Problema singolare in camera oscura
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Problema singolare in camera oscura
Non è un problema lavorare senza un marginatore, anzi, è più veloce e meno macchinoso.
Potrebbe essere che lavori con un obiettivo di lunghezza focale troppo lunga per il formato 35 mm per esempio? Di solito si lavora con 50mm o massimo con 75 mm con il quale la luce è meno forte sul piano di lavoro, anche perché, se l'ingranditore fosse del formato 6x6cm, la diffusione della luce va sull'intero piano della mascherina.
Se ci sia qualche tipo del diffusore sul condensatore, prova a rimuoverlo, porta un po' di luce anche lui.
Negativi troppo densi?
Potrebbe essere che lavori con un obiettivo di lunghezza focale troppo lunga per il formato 35 mm per esempio? Di solito si lavora con 50mm o massimo con 75 mm con il quale la luce è meno forte sul piano di lavoro, anche perché, se l'ingranditore fosse del formato 6x6cm, la diffusione della luce va sull'intero piano della mascherina.
Se ci sia qualche tipo del diffusore sul condensatore, prova a rimuoverlo, porta un po' di luce anche lui.
Negativi troppo densi?


- black_horse
- appassionato
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 17/05/2016, 17:49
- Reputation:
Re: Problema singolare in camera oscura
Buona serata, provo a rispondere a tutti... Avevo già provato a spegnere la luce di sicurezza, l'ingranditore è anche per medio formato, ma ora ho il condensatore per il 35mm, obiettivo 50mm, la lampada mi è stato detto che era stata cambiata da poco (e sinceramente sembra sia vero)... prima ho provato facendo un po' un misto tra i vostri consigli, ho provato a mettere lo scotch nero ai bordi una volta centrato il foglio ed è andato molto meglio, MA tutte le operazioni di messa a fuoco e disposizione del foglio le ho effettuate senza regolare le "lame" del porta negativi (che è unico sia per il 6x6 che per i formati più piccoli). Non so se mi spiego, di solito le regolavo in modo da vedere solo il fotogramma senza le bande forate. Stavolta ho lasciato tutto aperto al massimo, e così mi sono trovato mooolta più luce sul piano, poi dopo aver regolato foglio e fuoco ho spostato le lame affinché si vedesse solo ciò che mi interessava (la foto). Ho visto che mi avete sconsigliato la lastra di vetro per premere giù il foglio, però solo con lo scotch il foglio non sta ben piatto, le due estremità del foglio tendono a incurvarsi e di conseguenza si staccano leggermente dal piano... Voi come fate?
Re: Problema singolare in camera oscura
... col marginatore. 

Re: Problema singolare in camera oscura
Con il marginatore è tutto un altro mondo. Se a due o quattro lame dipende secondo me da quanto importante per te è lavorare in CO, nel senso che se ci vai poco ed è una passione recente e stai solo "provando" per capire se ti piace, allora basta un due lame che compri con pochi euro. Se invece sei convinto allora fai l'investimento in un marginatore quattro lame. Io ho recuperato ore su ore da quando lo ho acquistato. Centrare OGNI foglio sotto la luce è questione di secondi, ma veramente pochi secondi. Oltre a poter decidere liberamente lo spessore dei margini
- black_horse
- appassionato
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 17/05/2016, 17:49
- Reputation:
Re: Problema singolare in camera oscura
Buongiorno a tutti, forse non sono stato chiaro, ma io la lastra di vetro appoggiata sul foglio l'ho usata appunto perché non ho il marginatore, che poi non è che costi proprio poco, forse sono io che non so dove guardare, ma a meno di 80€ non lo trovo e visto che per allestire la camera oscura ho speso una bella cifra, per ora dovrò fare senza... Solo che boh, tra chi dice che è inutile, chi dice che basta lo scotch e chi dice che è indispensabile non so più che fare... Quasi quasi uso ancora la lastra di vetro ahaha
Luca
Luca
Re: Problema singolare in camera oscura
Indispensabile c'è solo l'ingranditore (competo), chimica, carta, fotogramma e bacinelle.
Con queste cose puoi stampare. Il resto sono aiuti.
Ci sono aiuti più o meno "aiutanti", e quanto un attrezzo possa essere di supporto dipende anche da quanto tempo ci passi in CO e quanto stampi.
Io personalmente sono andato avanti anni senza marginatore, poi uno semplice a due lame.
Più tempo passavo in CO e più si è alzata l'asticella, per cui non mi accontentavo più di margini fini, non mi andava di perdere tempo per centrare la foto, volevo passpartout anche fuori standard, ecc. Per cui un pò alla volta, in base alle esigenze, personalizzi la tua CO.
Quando ho preso il marginatore a 4 lame dopo nemmeno 5 minuti mi sono detto ma perchè non lo ho preso subito come prima cosa? In fin dei conti lo si usa per ogni stampa a differenza di altre cose che usi saltuariamente.
Ma ripeto, tutto dipende da quanto tempo ci passi in CO e quali sono le tue "ambizioni". Se resta uno tra i tanti hobby che fai saltuariamente oppure diventa una cosa, per te, più seria.
Prova a fare come ti è stato detto, metti del nastro come fermo per fare la battuta e poi fissi gli angoli del foglio con del nastro di carta. Prendi qualche millimetro di carta altrimenti il nastro non tiene. Poi l'angolino bianco lo copri con i passpartout
Con queste cose puoi stampare. Il resto sono aiuti.
Ci sono aiuti più o meno "aiutanti", e quanto un attrezzo possa essere di supporto dipende anche da quanto tempo ci passi in CO e quanto stampi.
Io personalmente sono andato avanti anni senza marginatore, poi uno semplice a due lame.
Più tempo passavo in CO e più si è alzata l'asticella, per cui non mi accontentavo più di margini fini, non mi andava di perdere tempo per centrare la foto, volevo passpartout anche fuori standard, ecc. Per cui un pò alla volta, in base alle esigenze, personalizzi la tua CO.
Quando ho preso il marginatore a 4 lame dopo nemmeno 5 minuti mi sono detto ma perchè non lo ho preso subito come prima cosa? In fin dei conti lo si usa per ogni stampa a differenza di altre cose che usi saltuariamente.
Ma ripeto, tutto dipende da quanto tempo ci passi in CO e quali sono le tue "ambizioni". Se resta uno tra i tanti hobby che fai saltuariamente oppure diventa una cosa, per te, più seria.
Prova a fare come ti è stato detto, metti del nastro come fermo per fare la battuta e poi fissi gli angoli del foglio con del nastro di carta. Prendi qualche millimetro di carta altrimenti il nastro non tiene. Poi l'angolino bianco lo copri con i passpartout
Re: Problema singolare in camera oscura
@black_horse Poi se cambi idea ho un due lame 30x40 che non uso più...

- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: Problema singolare in camera oscura
Beh, se proprio lo dai via magari poi fa' un fischio anche a me!popecide ha scritto:@black_horse Poi se cambi idea ho un due lame 30x40 che non uso più...


