Salve a tutti,
ieri sera ho finito di montare la camera oscura e ho provato a fare la prima stampa.
Premetto che è la mia prima esperienza, quindi se scrivo delle stupidaggini non me ne vogliate.
Il problema è che una volta inserita la carta nella bacinella di sviluppo, e passati i 10/15 secondi di media che ci mette l'immagine a rivelarsi, la carta continuava a scurirsi come se lo sviluppo continuasse all'infinito.
Ho provato ovviamente a fare diverse esposizioni, dai 5 ai 20 secondi, ma il risultato non cambiava.
Avete idea di quale possa essere il motivo?
Vi indico l'attrezzatura da me usata:
Ingranditore durst f60 (stampo negativi 6x6)
Carta ilford multigrade IV rc deluxe perlata dimensioni 18x24 (va detto che la confezione non era nuova, ma era ben sigillata)
Filtro di contrasto ilford di grado 2
Rivelatore: ilford multigrade (diluizione usata 1+9 per 1litro di soluzione)
Stop e fix ilford usati nella diluizione indicata nella confezione.
Può essere un problema della carta? O magari dovevo diluire di più il rivelatore (1+14) anche se mi sembra strano.
Ringrazio in anticipo chi risponderà
Buona giornata
Problema Sviluppo carta
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Problema Sviluppo carta
Ciao,
fai un test di velatura sulla carta, per toglierti il pensiero. Se la carta non esposta esce velata, hai trovato il problema. Fallo, naturalmente, a luci spente.
La diluizione del rivelatore e` corretta, ma va detto che una diluizione troppo energica non ha comunque il potere di far comparire densita` dove non c'e` stata esposizione.
Se, invece, vedi che la carta non e` velata, puo` essere un problema di isolamento luminoso nella camera oscura (una safelight sbagliata, lampada dell'ingranditore troppo potente...).
fai un test di velatura sulla carta, per toglierti il pensiero. Se la carta non esposta esce velata, hai trovato il problema. Fallo, naturalmente, a luci spente.
La diluizione del rivelatore e` corretta, ma va detto che una diluizione troppo energica non ha comunque il potere di far comparire densita` dove non c'e` stata esposizione.
Se, invece, vedi che la carta non e` velata, puo` essere un problema di isolamento luminoso nella camera oscura (una safelight sbagliata, lampada dell'ingranditore troppo potente...).
- Riccardo
Re: Problema Sviluppo carta
Grazie per la risposta,
proverò a fare questo test e vediamo che succede. Probabilmente potrebbe essere un problema anche la luce dell'ingranditore perchè il durst f60 una volta acceso ha solo una specie di tappo da mettere sopra alla lampadina. é abbastanza sigillato ma non vorrei che anche un minimo fascio di luce andasse ad impressionare la carta.
Grazie
proverò a fare questo test e vediamo che succede. Probabilmente potrebbe essere un problema anche la luce dell'ingranditore perchè il durst f60 una volta acceso ha solo una specie di tappo da mettere sopra alla lampadina. é abbastanza sigillato ma non vorrei che anche un minimo fascio di luce andasse ad impressionare la carta.
Grazie
Re: Problema Sviluppo carta
questo tipicamente ha tre causeagoogle94 ha scritto: ↑18/01/2021, 10:25Salve a tutti,
ieri sera ho finito di montare la camera oscura e ho provato a fare la prima stampa.
Premetto che è la mia prima esperienza, quindi se scrivo delle stupidaggini non me ne vogliate.
Il problema è che una volta inserita la carta nella bacinella di sviluppo, e passati i 10/15 secondi di media che ci mette l'immagine a rivelarsi, la carta continuava a scurirsi come se lo sviluppo continuasse all'infinito.
Ho provato ovviamente a fare diverse esposizioni, dai 5 ai 20 secondi, ma il risultato non cambiava.
Avete idea di quale possa essere il motivo?
Vi indico l'attrezzatura da me usata:
Ingranditore durst f60 (stampo negativi 6x6)
Carta ilford multigrade IV rc deluxe perlata dimensioni 18x24 (va detto che la confezione non era nuova, ma era ben sigillata)
Filtro di contrasto ilford di grado 2
Rivelatore: ilford multigrade (diluizione usata 1+9 per 1litro di soluzione)
Stop e fix ilford usati nella diluizione indicata nella confezione.
Può essere un problema della carta? O magari dovevo diluire di più il rivelatore (1+14) anche se mi sembra strano.
Ringrazio in anticipo chi risponderà
Buona giornata
-Carta velata, questo lo capisci provando a buttare un foglio non esposto nello sviluppo (deve rimanere bianco)
-Errata diluizione dello sviluppo (troppo concentrato)
-Errata esposizione (hai esposto troppo sotto l'ingranditore)