Pagina 1 di 1
progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 26/03/2012, 20:19
da giovannibellotti
Ecco come penso di fare la mia camera oscura in un posto senza acqua corrente. Qui farò solo la stampa. Per lo sviluppo del film userò il bagno di casa.
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 26/03/2012, 20:34
da Silverprint
Ciao,
Che simulazione!
Qualche suggerimento:
- Archivio
sotto i chimici... Pericoloso!
- Fare posto per una quarta bacinella da usare per trasportare le stampe in zona lavaggio (presumibilmente altrove).
- Invece di sospendere un serbatoio da 70 litri, perché non usare un rubinetto da camper (con interruttore per pompa incorporato) ed una piccola pompa ad immersione? Facendo così potresti comodamente montare due serbatoi (anche lo scarico) su un carrello e portarli in zona carico-scarico con facilità. Consentirebbe anche di avere serbatoi della stessa capacità in modo di poterli riempire e svuotare nello stesso momento.
- I fori possono essere ostruiti con un "darkroom louvre" (non so com si chiamano in italiano!

) che consente il passaggio dell'aria, ma non della luce.
- Invece del lavandino (se non c'è ancora) io farei un unico vascone dal bordo basso che possa contenere anche le bacinelle.
- Manca una luce per l'osservazione delle stampe, l'ideale è una lampada con braccio orientabile, priva di diffusore, con lampadina da ca. 20w a filamento. Per osservare le stampe bagnate è assolutamente sconsigliata qualsiasi forma di diffusione della luce: neon, opaline, etc.
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 26/03/2012, 22:17
da giovannibellotti
Grazie Silverprint ottimi consigli, grazie mille.

Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 26/03/2012, 22:54
da zioAlex
"il buongiorno si vede dal mattino"! ;)
Complimenti é così che si fa..
Per quanto semplice possa essere la realizzazione di una C/O amatoriale, é sempre meglio "progettarla" su carta con la facilità di "spostare" un tavolo..
io l'ho fatto in pianta...
Anche per me lo stesso consiglio già dato da Andrea: togli i chimici dalla zona asciutta! Con l'archivio non vanno d'accordo
io ho per la zona asciutta sotto ad un grande tavolo x l'esposizione della carta 3 cassettiere dove é inserito materiale inerente alla zona asciutta (carta, pellicole, bobinatrici, estrattori, obbiettivi etc. etc.) sotto gli altri tavoli per la zona umida ho una cassettiera con tank, spirali, termometri, caraffe etc. etc. senza la presenza di "macchinari elettrici" in questa zona...

Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 27/03/2012, 10:04
da porcospino99
Anche io ho la camera oscura senza acqua corrente, sviluppo lì pure i negativi, per il lavaggio uso il metodo ilford (maggiorato di alcuni passaggi) così anche per quello non ho bisogno di grandi quantità d'acqua.
Il lavaggio delle stampe o porto le stampe depositate in un secchio su in casa o uso un'altra tanica collegata alla lavatrice patterson.
Mi sembrano troppe due luci rosse, io eliminerei quella sopra l'ingranditore.
Ciao
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 27/03/2012, 15:25
da giovannibellotti
GRAZIE PER I VOSTRI COMMENTI.
PORCOSPINO 99 , POTRESTI SPIEGARMI BENE COSA FAI DOPO AVER FISSATO LA FOTO?
INTENDO IL METODO ILFORD.
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 27/03/2012, 16:21
da porcospino99
Il "metodo" ilford lo uso per lavare i negativi, non le foto. E' spiegato nei loro fogli informativi
Per quanto riguarda i negativi si fanno 5 ribaltamenti poi 10,15 e 20 cambiando ogni volta l'acqua.
Io dopo il primo da 5 ne faccio 5 + 30" di ammollo con una wetting agent (ilford o tetenal a seconda di quello che ho e che costa meno). Poi aggiungo un altro giro da 20 alla fine, ed ovviamente il lavaggio con acqua distillata ed imbibente. Pér mia comodità e visto che non ho produzioni industriali compro il wettingagent già fatto, ma la formula per farselo in casa con i chimici puri è molto semplice.
Per le stampe invece dopo la stampa ed un passaggio di 1/2 minuti in acqua e wettingagent le metto in ammollo in un secchio pieno d'acqua normale, poi alla fine le lavo, questo se sono politenate, se sono baritate le metto nella lavatrice patterson collegata ad una tanica. A volte uso la lavatrice anche per le politenate, dipende da quante stampe faccio.
ciao
p.s. non scrivere in maiuscolo nei forum non è "elegante.
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 27/03/2012, 16:44
da Silverprint
@porcospino
Perché usi l'imbibente all'inizio del lavaggio? L'ho trovata cosa curiosa...
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 27/03/2012, 16:55
da luca_dega
Ciao e complimenti per...l'intenzione.
Posso chiederti come hai intenzione di riempire il recipiente da 70 litri sospeso ?
Anch'io sono senz'acqua corrente ed ho risoplto costruendomi un carrellino (vedi mio altro post in questa sezione).
Avendo le ruote, po porto a riempire molto agevolmente. Idem per la vasca di raccolta acqua spora: è su una tavola di legno munita di rotelline e corda per tirarla..!
Necessario:
1) carrello in metallo tipo Ikea
2) 2 vasche in plastica grandi, IKEA (circa 50 litri l'una)
3) 1 vasca in plastica bassa IKEA (circa 30 litri ?)
4) una pompetta ad immersione piccola piccola, da acquario/presepe
5) un metro di tubicino in gomma
6) un raccordo maschio per tubo in gomma
7) un pezzetto di tubo da giardinaggio (una 30ina di cm)
8) un rubinetto in plastica, da impianto di irrigazione o simili
se l'acqua è fredda, ci immergo un paio di riscaldatori da acquario...
l'idea è che il tutto è facilmente trasportabile per svuotare e riempire. All'inizio usavo solo la vasca piccola ed andavo "a mano" fuori a svuotarla e riempirla... ora va moooolto meglio.
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 28/03/2012, 9:05
da porcospino99
Silverprint ha scritto:@porcospino
Perché usi l'imbibente all'inizio del lavaggio? L'ho trovata cosa curiosa...
No direi che ho sbagliato la "consegutio temporis" acqua distillata ed imbibente nei negativi in ammollo senza agitazione un minuto come ultimissimo passaggio, poi scrollata della spirale e appendo senza toccare.
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 28/03/2012, 15:51
da giovannibellotti
ff
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 28/03/2012, 21:58
da giovannibellotti
@ luca_dega
Il problema maggiore infatti è quello. In realtà sono 50lt e non 70, è un errore del progetto. Praticamente questa camera dove farò la camera oscura, si trova due piani sopra casa mia. La tanica d'acqua la vado a riempire nel bagno di casa, ma ovviamente per salirla sopra ci vuole una bella forza, e non so come fare... Per quanto riguarda il posto dove verrà alloggiata in camera oscura, si tratta di un tavolo e non di una mensola, altrimenti si spaccherebbe. Purtroppo in questo posto non posso portare l'acqua da nessuna parte, devo fare per forza così.
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 29/03/2012, 9:27
da luca_dega
quindi intendi fare un viaggio giù per svuotare 50 litri (kg) di acqua sporca e ritornare su con 50 litri (kg) di acqua pulita, alzarli a (diciamo) a 1,5 metri di altezza e svuotarli nel vascone appeso...
La vedo dura, molto dura, anche perchè posso dirti che purtroppo 50 litri durano molto meno di quanto ti aspetti...
io ho fatto questo vai e vieni per un pò di tempo (senza scale: io ho l'acqua fuori dalla cantina, quindi devo fare solo un piccolo corridoio) e lo smaronamento + mal di schiena era decisamente eccessivo. Ora con i carrellini è un'altro mondo. In 4 minuti svuoto e riempio praticamente senza fatica.
Nel tuo caso, vedrei di fare piuttosto una cosa "frazionata": prevedi un vascone ben più capiente per l'acqua pulita (così lo riempi una volta e lo usi per ore ed ore) ed una vasca di raccolta dell'acqua sporca da svuotarsi ogni 20-30 litri al massimo.
Proprio per essere sicuro, provo a darti ancora qualche imbeccata, 'che magari non c'hai pensato:
non è che hai una finestra od un'abbaino dal quale è facilmente raggiungibile il tubo della grondaia della casa ? Se così fosse, potresti "intercettarlo" con un tubo sdoppiato ed usarlo come scarico (sempre dando per scontato che scarichi nelle fognature...) !!! ( basta una pompetta ad immersione nella vasca di scarico);
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 29/03/2012, 9:32
da luca_dega
comunque fossi in te rivedrei il progetto: metti sotto il tavolo un bel vascone chiuso per l'acqua pulita, roba da 100 o più litri, con una pompetta ad immersione (quelle da presepe da pochi Euro funzionano egregiamente) e metti tutta la roba su mensole appese... almeno risparmi l'assurda fatica di sollevare l'acqua (o meglio: il rimepire il vascone appeso 2-3 litri alla volta...) e metti più al sicuro carte, chimici & C.
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 29/03/2012, 9:47
da luca_dega
ehm...mi sono permesso di modificare il tuo progetto (in maniera moooolto grezza) per buttarti la mia idea risparmia-schiena...
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 31/03/2012, 10:17
da giovannibellotti
@luca_dega
Apprezzo molto il tuo interessamento per questo mio progetto. Purtroppo però, far uscire lo scarico dalla finestra e poi farlo passare nella grondaia è un pò troppo complicato, anche perchè la gente del condominio (rompicoglioni) inizierebbe a darmi fastidio. Però è molto comodo il fatto della vasca da 50 litri con la pompa ad immersione, anche se così facendo, esce sempre acqua.
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 31/03/2012, 12:32
da Silverprint
giovannibellotti ha scritto:....Però è molto comodo il fatto della vasca da 50 litri con la pompa ad immersione, anche se così facendo, esce sempre acqua.
Come ti suggerivo, esistono i rubinetti per camper e barche che hanno l'interruttore incorporato, la pompa si accende solo quando si apre il rubinetto. Ah, ne esistono di molto economici.
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 31/03/2012, 12:56
da giovannibellotti
@silverprint
Potresti mandarmi qualche link?
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 31/03/2012, 13:34
da Silverprint
giovannibellotti ha scritto:Potresti mandarmi qualche link?
Eccoli!
Rubinetto con interruttore:
http://accessoricaravan.it/shop/rubinet ... trico.html
Pompa ad immersione:
http://accessoricaravan.it/shop/pompe-a ... l-min.html
Naturalmente ne esistono vari modelli, questi sono solo un esempio. I negozi dove si trovano sono quelli di ricambi per camper e nautica.
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 31/03/2012, 15:11
da giovannibellotti
grazie mille
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 04/04/2012, 9:39
da luca_dega
ottimo il suggerimento di Silverprint... io comunque intendevo una pompa ad immersione
con interruttore..!

lo piazzi sopra il lavandino e
funge da rubinetto (naturalmente devono essere di quelli isolati per esterni, con copertura in gomma...)
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 05/06/2014, 14:25
da darkrat
luca_dega ha scritto:Ciao e complimenti per...l'intenzione.
Posso chiederti come hai intenzione di riempire il recipiente da 70 litri sospeso ?
Anch'io sono senz'acqua corrente ed ho risoplto costruendomi un carrellino (vedi mio altro post in questa sezione).
Avendo le ruote, po porto a riempire molto agevolmente. Idem per la vasca di raccolta acqua spora: è su una tavola di legno munita di rotelline e corda per tirarla..!
Necessario:
1) carrello in metallo tipo Ikea
2) 2 vasche in plastica grandi, IKEA (circa 50 litri l'una)
3) 1 vasca in plastica bassa IKEA (circa 30 litri ?)
4) una pompetta ad immersione piccola piccola, da acquario/presepe
5) un metro di tubicino in gomma
6) un raccordo maschio per tubo in gomma
7) un pezzetto di tubo da giardinaggio (una 30ina di cm)
8) un rubinetto in plastica, da impianto di irrigazione o simili
se l'acqua è fredda, ci immergo un paio di riscaldatori da acquario...
l'idea è che il tutto è facilmente trasportabile per svuotare e riempire. All'inizio usavo solo la vasca piccola ed andavo "a mano" fuori a svuotarla e riempirla... ora va moooolto meglio.
Ciao Luca,
siccome sto spostando la mia camera oscura in una stanza senz'acqua corrente, vorrei capire meglio come costruire questo sistema a bacinelle. Innanzitutto credo che sia più semplice usare due pompe d'acqua, invece che costruire uno scarico con rubinetto (che temo di fare male, viste le scarse capacità hobbistiche). Il mio dubbio è sulle pompe: quelle da acquario/presepe che ho trovato su internet vanno dai 350 l/ora in su (regolabili). Per avere una portata di 25 l/ora (e quindi cambiare la tanica al massimo 1 volta ogni 2 ore) secondo il manuale di una di quelle più diffuse dovrei mettere la bacinella da 20 litri a 4 mt di altezza. Mi sono forse perso qualcosa? Oppure ci sono pompe a bassissima portata che però non trovo?
Grazie, Andrea
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 05/06/2014, 19:05
da vic.thor
Anche io non ho l'acqua corrente in camera oscura (la cantina), e faccio così.
Riempio una vasca di plastica IKEA con 30 litri d'acqua e la porto in CO, terminato il fissaggio immergo la stampa nella vasca e la lascio alcuni minuti dopodiché trasferisco la stampa nella lavatrice Patterson anch'essa piena d'acqua (ferma). Al termine della sessione ricambio l'acqua della lavatrice, mi trasferisco in casa, attacco i tubi ed avvio la lavatrice per il lavaggio in acqua corrente.
Non è il massimo ma così ho evitato interventi più impegnativi.
Ciao.
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 05/06/2014, 19:44
da Bruno
Ciao, io per diverso tempo ho allestito la camera oscura in soffitta e non c'era possibilità di avere l'acqua. Usavo un secchio d'acqua pulita dove immergevo le stampe (politenate) e alla fine della sessione le portavo in bagno per l'ultimo lavaggio. Non era il massimo, ma non ho mai avuto problemi.
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 06/06/2014, 8:11
da darkrat
Grazie. Proverò il sistema con più taniche. Con 2 pupi e in cane preferisco evitare attraversamenti pericolosi sul parquet di casa :-)
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 06/06/2014, 8:27
da -Sandro-
luca_dega ha scritto:ottimo il suggerimento di Silverprint... io comunque intendevo una pompa ad immersione
con interruttore..!

lo piazzi sopra il lavandino e
funge da rubinetto (naturalmente devono essere di quelli isolati per esterni, con copertura in gomma...)
Premesso che avendo il bagno adiacente alla camera oscura non ho il problema della mancanza di acqua. Tuttavia ho una sviluppatrice che richiede circa 20 litri di acqua che non voglio tenere sempre piena perché se cedesse la guarnizione del rubinetto di scarico mi troverei la casa allagata, e siccome queste cose succedono quando non ci sei, e non voglio riempire e svuotare la macchina continuamente col secchiello, sia per non sprecare acqua, sia perché è faticoso, ho optato per una pompa di sentina ad immersione a bassa tensione come questa:
http://www.ebay.it/itm/NAUTICA-POMPA-DI ... 20cdac2d55
in pratica ho messo un fusto da 30 litri sotto al tavolo in fondo al quale ho messo la pompa ad immersione.
Con un alimentatore di recupero le fornisco i 24V necessari tramite un interruttore di comando ed in dieci minuti mi riempie la vasca della sviluppatrice. Finite le operazioni apro il rubinetto di scarico e l'acqua torna nel fusto.
Cosa analoga quindi si può fare per disporre di acqua corrente in una stanza che ne è priva.
Tenete solo conto che l'acqua stantia dopo un pò di tempo comincia a puzzare e va sostituita; nel mio caso serve solo come acqua per riscaldamento (o raffreddamento se metto nel fusto le mattonelle termiche prese dal freezer) quindi aggiungo un pò di varichina per disinfettarla e dell'EDTA per non far depositare il calcare sulla sviluppatrice (mi dura un mese circa), ovviamente nel caso ci si lavino le stampe la cosa non si può fare.
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 06/06/2014, 12:49
da chromemax
-Sandro- ha scritto:aggiungo un pò di varichina per disinfettarla e dell'EDTA per non far depositare il calcare sulla sviluppatrice (mi dura un mese circa)
L'argomento mi interessa e ho aperto una discussione
qui
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 06/06/2014, 13:10
da marcotre
Interessa anche a me questa discussione, di fatti pensavo di dotare la mia cameraoscura/garage di una tanica per l'acqua pulita e di utilizzare la pompa di una lavatrice per pompare l'acqua nel soppalco, la pompa sarebbe alimentabile direttamente con la 220V, lo scarico lo farei ovviamente per caduta in un secchio.
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 06/06/2014, 14:09
da -Sandro-
marcotre ha scritto:Interessa anche a me questa discussione, di fatti pensavo di dotare la mia cameraoscura/garage di una tanica per l'acqua pulita e di utilizzare la pompa di una lavatrice per pompare l'acqua nel soppalco, la pompa sarebbe alimentabile direttamente con la 220V, lo scarico lo farei ovviamente per caduta in un secchio.
La pompa per lavatrice non può funzionare immersa perché non è isolata, quindi devi forare il fusto e montare un passascafo con le opportune guarnizioni, inoltre è una pompa con poca prevalenza, dubito possa arrivare ad un soppalco.
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 06/06/2014, 14:45
da marcotre
-Sandro- ha scritto:marcotre ha scritto:Interessa anche a me questa discussione, di fatti pensavo di dotare la mia cameraoscura/garage di una tanica per l'acqua pulita e di utilizzare la pompa di una lavatrice per pompare l'acqua nel soppalco, la pompa sarebbe alimentabile direttamente con la 220V, lo scarico lo farei ovviamente per caduta in un secchio.
La pompa per lavatrice non può funzionare immersa perché non è isolata, quindi devi forare il fusto e montare un passascafo con le opportune guarnizioni, inoltre è una pompa con poca prevalenza, dubito possa arrivare ad un soppalco.
No certamente non avrei immerso la pompa, l'avrei fatta aspirare dalla tanica con un tubicino, e l'ho smostata da una lavatrice che ho dismesso, comunque dubito anch'io che possa spingere l'acqua a 2 metri di altezza, certamente la pompa di sentina e' un'idea migliore che prendero' in considerazione.
Ciao
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 22/06/2014, 17:14
da darkrat
Ecco finalmente qualche foto della mia nuova camera ocura "a secco", su una generosa superficie di 5x3:
Foto d'insieme, a sx ingranitore a dx zona umida:
Ecco la zona umida: per ora bacinelle per il 24x30, di più non mi interessa. In fondo il sistema di lavaggio, due contenitori da 100 lt sotto (bianco per l'acqua pulita, giallo per la sporca) e una vasca da 30 lt sopra, il tutto dotato di una pompa di immersione dal bianco alla vasca e di un pompa di scarico al livello del troppo pieno (come se fosse un lavandino) della vasca, che va nel giallo.
Ecco l'ingranditore, il mio Laborator 900, in genere snobbato ma, per le mie ridotte capacità, più che sufficiente (max 6x9), con la comodissima messa a fuoco automatica (che ogni tanto controllo con il focometro, ma è sempre perfetto; lo ritaro solo se "marginatore").
Devo ancora sistemare la luce rossa, che dovrei mettere sopra la zona umida e una luce da scrivania per controllare le stampe.
Inoltre devo rifare la vasca perchè, da scarso hobbista quale sono, ho bucato la plastica con la "tazza" giusta giusta ma col calore il buco risulta alla fine più largo e non c'è guarnizione che tenga.
Ciao!
Andrea
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 22/06/2014, 18:03
da iz7nct
Bella Andrea, complimenti.
Se lo trovassi lo prenderei anch'io il 900!!
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 28/07/2014, 8:35
da darkrat
Breve aggiornamento: al sistema di bacinelle con pompa di immersione bisogna proprio aggiungere un rubinetto (come questo
http://www.gardena.com/it/water-managem ... cqua-stop/), altrimenti non si riesce a regolare correttamente il flusso di ingresso e l'acqua del serbatoio termina troppo presto.
L'alternativa potrebbe essere quella di scegliere pompe di immersione con la minima potenza, ma il rischio è che spostando le bacinelle e aumentando le distanze o l'altezza che l'acqua deve percorrere, la pompa non riesca a funzionare.
Per il resto funziona tutto perfettamente ed è una soluzione che consiglio a tutti coloro che, per poter avere acqua corrente, fanno salti mortali ;)
Ciao
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 28/07/2014, 9:26
da bafman
darkrat ha scritto:Breve aggiornamento: al sistema di bacinelle con pompa di immersione bisogna proprio aggiungere un rubinetto (come questo
http://www.gardena.com/it/water-managem ... cqua-stop/), altrimenti non si riesce a regolare correttamente il flusso di ingresso e l'acqua del serbatoio termina troppo presto.
vuoi parzializzare lo scarico di una pompa?

Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 01/08/2014, 18:40
da darkrat
La tua domanda mi preoccupa: sì, perchè non è possibile?
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 19/12/2014, 20:43
da LucaMariaDiano
Non vorrei dire cappellate, ma rischi di far bruciare la pompa.
Per variare la portata d'acqua della pompa devi ridurre la sua velocità.
Alcune pompe hanno un selettore di velocità direttamente sulla scatoletta di "controllo".
Sinceramente non ho mai provato a variarne la velocità con un dimmer "resistenza variabile", se è una
soluzione praticabile, te la cavi con poco.
P.s.) molto interessato all'argomento. Devo progettare la mia camera oscura nel garage, dove ho l'acqua ma non lo scarico.
Salute

Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 21/12/2014, 21:58
da IlTore
Quasi tutte le pompe a immersione hanno una capacita di resilenza che sarebbe la portata massima dell'acqua al minuto in base alla strada che deve percorrere nel tubo di fuoriuscita... in poche parole basta che aumenti o diminuisci la lunghezza del tubo attraverso il quale passa l'acqua e aumenti o diminuisci la portata di acqua. In questo modo funzionano tutte le pompe sia di sentina di acquario ecc. ecc. e non si sciupa assolutamente nulla
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 28/12/2014, 9:59
da darkrat
Dopo alcuni mesi di funzionamento con il rubinetto della Gardenia devo dire che tutto funziona benissimo!
Riassumendo ecco l'attrezzatura:
- una bacinella da 20 l con due fori, uno di ingresso in basso e uno di uscita dall'alto (si svuota con il principio del troppo pieno, come un lavandino)
- due contenitori per rifiuti da 50 l, uno per l' acqua nuova l'altro per l'acqua sporca
- una pompa ad immersione per acquari, a seconda della distanza ed altezza fra bacinella e cisterna, potrebbe bastare la pompa più piccola in commercio
- qualche metro di tubo da giardinaggio di gomma
- un rubinetto della Gardenia di plastica per regolare il flusso
- due raccordi da giardinaggio con maschio e femmina da accoppiare alla bacinella
In un'ora di fa tutto.
Ora sto cercando il modo di tenere separate le stampe nella bacinella. Pensavo a una sorta di rete o a dei distanziatori di gomma da interporre fra una stampa e l'altra... avete qualche idea in merito?
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 14/12/2015, 21:17
da Magnum987
Anche io stessa situazione ma al posto della vasca ho pensato di incassare un lavello d'acciaio tipo questo
http://www.ebay.it/itm/LAVELLO-CUCINA-I ... ucd2cA2L5Q
e poi usare una pompetta ad immersione per mandare acqua al rubinetto dalla tanica dell'acqua pulita ed usare una tanica per l'acqua sporca collegata allo scarico del lavello
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Inviato: 25/09/2016, 15:28
da Roy978
Ciao a tutti anche io sto allestendo una camera oscura purtroppo a secco. Quelli che sono nella mi situazione ma hanno risolto hanno i loro progetti da mostrarmi in modo da prendere spunto. ad esempio per attaccare un tubo al fianco della bacinella dopo averla bucata, ovviamente, che pezzi di idraulica occorrono?