"pulviscolo" nelle stampe

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Artal
fotografo
Messaggi: 43
Iscritto il: 02/10/2016, 2:56
Reputation:

"pulviscolo" nelle stampe

Messaggio da Artal »

Ciao a tutti!
Ieri sera ho provato a stampare le foto per la prima volta nella mia nuova camera oscura: risultato deludente! :wall:
Tutte le stampe apparivano con un effetto di "pulviscolo" come se ci fosse del nevischio nella scena, problema che non si pone nel negativo anche perché l'effetto varia di foto in foto, in alcuni casi addirittura venivano fuori puntini più o meno grandi totalmente bianchi!
Allego immagine di esempio, nella zona postata è evidente, ma sui volti diventa veramente orribile!
Ho usato carta Ilford Multigrade IV RC Deluxe lucida appena aperta, per i chimici come rivelatore Ilford Multigrade 1+9 appena aperto, per l'arresto Adastop 1+9 e per il fissaggio Ilford Rapid Fixer 1+4, questi ultimi due aperti da non più di due settimane per lo sviluppo dei rullini e tenuti ovviamente chiusi ed al buio. Chimici comprati da un mesetto.
Come tempi ho usato quelli descritti sul Paper Developer Ilford.
La stanza dove stampo non è caldissima ma sono stato attento a controllare che le temperature fossero dai 18 a 24 gradi.
Non ho idea di cosa sia potuto succedere, l'unica cosa che mi viene in mente è che il rivelatore si sia rovinato a causa della temperatura della stanza che quando non c'è nessuno arriva intorno ai 10-15 gradi, però mi sembra stano visto che gli altri prodotti non hanno avuto problemi.
Che cosa può essere successo?!
Allegati
Pulviscolo.jpg



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13538
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: "pulviscolo" nelle stampe

Messaggio da Silverprint »

Ciao Artal,

Cerco di rispondere come fatto in precedenza. Quei difetti difficilmente dipendono dalla carta o dal suo sviluppo, potrebbero essere difetti del negativo (da capire) oppure sporcizia in gran quantità.
Purtroppo l'immagine che hai postato è poco indicativa, vederne altre potrebbe essere d'aiuto.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Artal
fotografo
Messaggi: 43
Iscritto il: 02/10/2016, 2:56
Reputation:

Re: "pulviscolo" nelle stampe

Messaggio da Artal »

Però come detto in ogni stampa saltano fuori in maniera diversa, se fosse un problema di negativo la trama dovrebbe essere sempre la stessa-
Le bacinelle le avevo pulite prima di iniziare, l'acqua non so...però presumo che per un effetto del genere dovrebbe essere davvero tanto sporca!
Al momento non ho scansioni di altre immagini, vedrò di farne, dici che potrebbe essere il caso di riprovare usando acqua presa da altri impianti per eliminare quel dubbio?

Avatar utente
adrian
guru
Messaggi: 655
Iscritto il: 12/06/2015, 15:16
Reputation:

Re: "pulviscolo" nelle stampe

Messaggio da adrian »

sporcizia sul negativo o sui vetri (li hai usati?) non sulla carta...

Avatar utente
Artal
fotografo
Messaggi: 43
Iscritto il: 02/10/2016, 2:56
Reputation:

Re: "pulviscolo" nelle stampe

Messaggio da Artal »

Nessun vetro, negativo messo dentro l'ingranditore e non più toccato da stampa a stampa della stessa foto, senza cambiare neanche altezza e messa a fuoco, davvero la polvere si muoverebbe da cambiare ogni volta?
Ad averci pensato una buona prova poteva essere stampare un pezzettino di carta senza negativo, solo con la luce dell'ingranditore e vedere che succedeva
L'ingranditore l'ho controllato prima di iniziare, non c'era polvere :wall:

Avatar utente
Artal
fotografo
Messaggi: 43
Iscritto il: 02/10/2016, 2:56
Reputation:

Re: "pulviscolo" nelle stampe

Messaggio da Artal »

Oggi ho riprovato, avevo tenuto il fissaggio, ho ripreparato rivelatore e arresto con acqua di casa, ho cambiato vaschette (quelle che usavo erano più piccole prese usate con l'ingranditore), ho pulito maniacalmente l'ingranditore, comprese le lenti interne (che effettivamente erano addirittura un po' unte!) risultato: effetto sparito!!
Ho provato sia con il negativo della volta scorsa più un'altro e niente.
Continuano ad esserci dei piccoli puntini bianchi che vengono fuori via via in zone "random" però comincio almeno a vedere qualcosa di decente!

Avatar utente
adrian
guru
Messaggi: 655
Iscritto il: 12/06/2015, 15:16
Reputation:

Re: "pulviscolo" nelle stampe

Messaggio da adrian »

ottimo! qualche puntino bianco e' fisiologico se e' 35mm quasi inevitabile, non ci impazzire, le stampe andrebbero poi spuntinate ;)

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7947
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: "pulviscolo" nelle stampe

Messaggio da -Sandro- »

A temperature molto basse alcuni rivelatori si decompongono facendo cristallizzare parte dei loro ingredienti, ed anche riportandoli a temperature superiori il danno resta. Quindi conservalo in ambienti più caldi. Secondo me il tuo problema è dovuto a tante cause assieme, ma principalmente al freddo.

Avatar utente
Artal
fotografo
Messaggi: 43
Iscritto il: 02/10/2016, 2:56
Reputation:

"pulviscolo" nelle stampe

Messaggio da Artal »

Bene dai, allora sono soddisfatto!! Ancora è presto per me, ma sono curioso...come funziona la spuntinatura??

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7947
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: "pulviscolo" nelle stampe

Messaggio da -Sandro- »

Nel tuo caso sarebbe un suicidio.

Devi metterti nelle condizioni di assoluta, costante, e rigorosa pulizia, solo in questo modo potrai spuntinare il meno possibile. Inoltre occorre imparare a lavorare "pulito" per forma mentis, e credimi, non è banale. Ma hai tempo.

Se fai una ricerca nel forum ne abbiamo parlato assai.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi