Quale pentaprisma Hasselblad

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
franz
guru
Messaggi: 598
Iscritto il: 22/07/2013, 9:01
Reputation:

Quale pentaprisma Hasselblad

Messaggio da franz »

Salve, ho ancora una volta bisogno di un consiglio.

Ho da poco un Hasselblad 500 CM e mi piacerebbe corredarla con un pentaprisma ma non ho la diede ben chiare su "cosa" scegliere.
Avrei adocchiato il PM90.

Non mi serve che sia esposimetrico e l'importante è che abbia una visione ben chiara e non sacrificata: che ne dite di questo modello?

Grazie dei vostri consigli

Francesco :-h :-h



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7947
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Quale pentaprisma Hasselblad

Messaggio da -Sandro- »

Nessun pentaprisma ingrandisce più del pozzetto e nemmeno offre una visione migliore.
Il PM90 ti obbliga a tenere la fotocamera all'altezza dell'occhio, è faticoso e tutt'altro che pratico, semmai, se proprio pensi di voler aggiungere altro peso prendi in considerazione un prisma a 45°.

Avatar utente
franz
guru
Messaggi: 598
Iscritto il: 22/07/2013, 9:01
Reputation:

Re: Quale pentaprisma Hasselblad

Messaggio da franz »

-Sandro- ha scritto:
09/10/2022, 10:35
Nessun pentaprisma ingrandisce più del pozzetto e nemmeno offre una visione migliore.
Il PM90 ti obbliga a tenere la fotocamera all'altezza dell'occhio, è faticoso e tutt'altro che pratico, semmai, se proprio pensi di voler aggiungere altro peso prendi in considerazione un prisma a 45°.
Ciao Sandro

grazie del consiglio: ho già un pentaprisma simile - diciamo lineare all'occhio - sulla RB e RZ e li uso con praticità in quanto principalmente mi servono per alzare il punto di ripresa con la macchina sul cavalletto. A dire un decentramento verso l'alto indiretto. Se monto un prisma a 45° dovrò puoi stare io più in alto e questo vorrei evitarlo visto che spesso mi porto dietro addirittura una piccola scala o un banchetto pieghevole quando faccio "architettura" in interni. Spero di essermi spiegato bene. Eventualmente che modello mi consigli per il 45°?

Ho l'Hasselblad da poco tempo e seguendo le tue indicazioni ne ho presa una del 1983 con ottiche dal 74 all'80 e, quanto meno corpo macchina, dorso e 80 te lo vorrei mandare per una revisione completa...dopo che mi ritorna la Fuji Wide 60 :D

Francesco

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7947
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Quale pentaprisma Hasselblad

Messaggio da -Sandro- »

I vecchi prismi Hasselblad sono tutti di gran qualità, ma quelli moderni (PM vari) sono in plasticaccia da quattro soldi e se ti cascano vanno in frantumi.
Aggiungo, per completezza di informazione, che tra i prismi esposimetrici il PM5/PM51 può essere facilmente ricalibrato perché è dotato degli opportuni trimmer, mentre PM45 e PM90 no, sono equipaggiati da un microprocessore con dati scritti in eeprom, e possono essere regolati solo tramite un sistema software dismesso da anni.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi