Quale rivelatore per hp5+ e Tri-x a 1600/3200?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Gibbs
fotografo
Messaggi: 42
Iscritto il: 27/08/2015, 16:28
Reputation:

Re: Quale rivelatore per hp5+ e Tri-x a 1600/3200?

Messaggio da Gibbs »

roby02091987 ha scritto:
Gibbs ha scritto: mi rifarò ai tempi di mas dev chart, e vediamo cosa salta fuori...

ma, ripeto, non è più pratico usare un concentrato rispetto a uno in polvere?
Se tieni a quegli scatti, è meglio fare dei test per vedere cosa/come/dove/quando ottieni e regolarti di conseguenza.
I tempi di massive dev chart sono un po' come i numeri del lotto. Molto meglio affidarsi ai bugiardini o all'esperienza.

Concentrato o in polvere va a gusti ed esigenze. C'è chi preferisce uno, chi preferisce l'altro, chi usa uno e l'altro senza discriminazioni.
cioè devo procedere a caso? nel senso: mettiamo che prendo del microphen. lo diluisco a spanne e investo 40/50 rulli per "vedere" cosa viene fuori? :-?

e sul concentrato/polvere: quali sono, appunto, le esigente e i risultati che si vogliono ottenere che fanno propendere per l'uno o per l'altro?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13540
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Quale rivelatore per hp5+ e Tri-x a 1600/3200?

Messaggio da Silverprint »

Ciao dicevo stereotipato perché ultimamente c'è stata una mezza invasione di giovani e meno giovani che tirano le pellicole e che quindi hanno risultati chiusi e contrastati. Comunque sono tecniche sempre esistite, come le altre del resto.

Credo possa dipendere dall'abitudine al digitale dove cambiare gli iso ha un effetto diverso ha meno controindicazioni.

Non tutti i lavori sulla box fanno l'associazione visiva più diretta ed elementare tra "vita dura" e foto "contrastata". ;)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Gibbs
fotografo
Messaggi: 42
Iscritto il: 27/08/2015, 16:28
Reputation:

Re: Quale rivelatore per hp5+ e Tri-x a 1600/3200?

Messaggio da Gibbs »

Capisco... il mio gusto viene anche dalle foto che apprezzo molto, penso a Giacomelli per dire il primo che mi viene in mente, e quindi credo sia normale cercare di emulare i propri "eroi" plasmando su di noi quel che ci piace...non pensavo fosse una "tendenza" XD

Per il mio lavoro diciamo che farei di necessità virtù essendo al chiuso e in luce naturale

Avatar utente
Gibbs
fotografo
Messaggi: 42
Iscritto il: 27/08/2015, 16:28
Reputation:

Re: Quale rivelatore per hp5+ e Tri-x a 1600/3200?

Messaggio da Gibbs »

@Silverprint a questo punto comunque sia mi chiedo se abbia senso che io mi sviluppi in casa i negativi non avendo una camera oscura completa...

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Quale rivelatore per hp5+ e Tri-x a 1600/3200?

Messaggio da roby02091987 »

Gibbs ha scritto:
cioè devo procedere a caso? nel senso: mettiamo che prendo del microphen. lo diluisco a spanne e investo 40/50 rulli per "vedere" cosa viene fuori? :-?

e sul concentrato/polvere: quali sono, appunto, le esigente e i risultati che si vogliono ottenere che fanno propendere per l'uno o per l'altro?
Ma no, a casaccio no, non serve a nulla e sprecheresti solo chimici e pellicole. Devi fare le prove con metodo E in modo tale che siano ripetibili, sia per quanto riguarda l'esposizione che lo sviluppo. La ripetibilità è importantissima. Diluire a caso il microphen... e perchè mai? Segui le istruzioni del bugiardino per la diluizione e usa la soluzione che hai ottenuto.

Riguardo tempo e agitazione segui quanto dice il bugiardino, se non dice nulla e non sai proprio che pesci pigliare, fai una ricerca su internet, vedi i tempi che hanno usato altri, guarda cosa hanno ottenuto e poi "sacrifica" un rullino per il tempo che più ti ispira (per le prove, puoi anche dividere il rullino in spezzoni e provarlo con vari tempi di sviluppo) e vedi cosa esce.
Ora hai una base di partenza, dalla quale puoi tarare i futuri sviluppi e le future esposizioni. Prova ancora e ancora, e quando vedi che riesci ad ottenere sistematicamente risultati soddisfacenti, prevedibili e ripetibili... sei a cavallo.
In questo modo, quando sarà il momento, saprai come esporre e come sviluppare per ottenere ciò che hai in mente al momento dello scatto.

Comunque ho visto che stai leggendo la mitica discussione "rivelatore tri-x - lezioni di fotografia", direi che di meglio non c'è :) .

Riguardo polvere vs. concentrati...
I rivelatori in polvere, finchè sono in polvere e nella loro confezione chiusa, sono praticamente eterni o comunque durano molto, molto a lungo. Una volta fatta la soluzione, però, hanno scadenze relativamente brevi (6 mesi in media) se conservati correttamente. Non puoi usarli parzialmente, nel senso che se prendi la confezione da 1 litro, devi fare 1 litro in una botta sola, non puoi far oggi mezzo litro e l'altro mezzo tra 6 mesi.
Inoltre, se usi la soluzione stock, questa può essere riutilizzabile e in questo caso devi tenere conto dell'esaurimento (puoi anche usarla one shot, ma con 1 litro ci fai al massimo 3 rulli 35mm, può essere costosetto) e conservare correttamente e in bottiglie ben chiuse la soluzione.
Io in polvere ho provato ID11, D76 e microphen, quindi mi riferisco a questi...

I concentrati tipo rodinal, HC110 (e sicuramente altri, io ho usato questi) hanno il vantaggio di poter essere usati "one shot" con costi ridicoli: prelevi un tot di concentrato, diluisci, sviluppi e poi butti tutto. In questo modo hai una soluzione di sviluppo sempre fresca e non devi preoccuparti di conservazione ed esaurimento.
Riguardo il concentrato, rodinal e HC110 si conservano molto, molto a lungo, si parla di anni o anche più, quindi il problema non si pone.

Comunque la scelta va fatta in base a ciò di cui hai bisogno... se ti serve il microphen, prendi il microphen... per i tiraggi Andrea mi ha parlato molto bene dell'Ars-imago FD, ma non ho ancora avuto occasione di provarlo (ma anche con il microphen ho un'esperienza praticamente nulla).

Avatar utente
Gibbs
fotografo
Messaggi: 42
Iscritto il: 27/08/2015, 16:28
Reputation:

Re: Quale rivelatore per hp5+ e Tri-x a 1600/3200?

Messaggio da Gibbs »

Beh sull'andare a caso il mio era un commento sarcastico :P
Per i rivelatori, ammesso che come dico sopra abbia senso svilupparsi i rulli anche se non posso stampare da me, devo fare un po' di conti: se nella tank ci vanno 300 ml di liquido, quanti rulli sviluppo con un concentrato e quanti con la polvere? Blocco note, calcolatrice e via eheheh

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Quale rivelatore per hp5+ e Tri-x a 1600/3200?

Messaggio da roby02091987 »

Beh, devi considerare se usi one shot o meno (con la polvere) e la concentrazione per i concentrati liquidi, il tipo di concentrato e di polvere, ecc ecc.. le variabili sono molte.
Comunque non stare a farti troppi conti... prendi quello che serve e via.
Ti faccio subito due conti della serva: il caso peggiore, tra i rivelatori da me nominati, lo hai con il microphen da 1 litro usato one shot a concentrazione stock: fai tre rullini con una confezione e il costo è di poco più di 2€ a rullino 135.

Comunque sviluppare da sé il b/n ha molto senso, anche se si scannerizza solamente: esposizione e sviluppo hanno entrambi un grossissimo peso sul negativo che si ottiene.
Poi è anche bello ed emozionante sviluppare (almeno, per me lo è).

Avatar utente
emmeffepi
guru
Messaggi: 681
Iscritto il: 06/04/2015, 12:39
Reputation:
Località: GE/HK/SIN

Re: Quale rivelatore per hp5+ e Tri-x a 1600/3200?

Messaggio da emmeffepi »

Gibbs ha scritto:mi chiedo se abbia senso che io mi sviluppi in casa i negativi non avendo una camera oscura completa...
diciamo che non puoi chiudere la catena e quindi non puoi imparare dalle stampe...

comunque se non hai ancora nulla da parte mia ti consiglio l'Ars Imago FD (qui la scheda tecnica con i tempi suggeriti), ma non andare oltre 1600 asa...eventualmente se vuoi tirare la hp5 a 3200 ti prendi, solo per quella, una busta di microphen da usare stock

per i tempi di sviluppo parti dalle schede tecniche
Massimiliano

Avatar utente
Gibbs
fotografo
Messaggi: 42
Iscritto il: 27/08/2015, 16:28
Reputation:

Re: Quale rivelatore per hp5+ e Tri-x a 1600/3200?

Messaggio da Gibbs »

emmeffepi ha scritto:
Gibbs ha scritto:mi chiedo se abbia senso che io mi sviluppi in casa i negativi non avendo una camera oscura completa...
diciamo che non puoi chiudere la catena e quindi non puoi imparare dalle stampe...

comunque se non hai ancora nulla da parte mia ti consiglio l'Ars Imago FD (qui la scheda tecnica con i tempi suggeriti), ma non andare oltre 1600 asa...eventualmente se vuoi tirare la hp5 a 3200 ti prendi, solo per quella, una busta di microphen da usare stock

per i tempi di sviluppo parti dalle schede tecniche
grazie ;)
ho appena visto il sito ars-imago...a quei prezzi mi pare molto allettante la cosa, visto che posso usare lo stesso rivelatore per entrambe le pellicole arrivando fino a 1600 se mi servirà. corretto pure il discorso del microphen per quello che mi serve...

anzi adesso leggendo il megasuper3d sul rivelatore tiri-x lezioni di fotografia mi pare di capire che la necessità di fare un minimo di prove non sia legata solo al fare pratica con un procedimento tecnico, ma anche e soprattutto legato alla ripetitività dei risultati e alla "bontà" del negativo

unico disagio dell'ars imago, mi pare, è che sono scritti i tempi solo a 20°, e credo che sia una temperatura più bassa di quella che posso tenere in modo costante, ma farò anche qui delle prove

Avatar utente
lo_Spocchioso
guru
Messaggi: 944
Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
Reputation:
Località: Torino

Re: Quale rivelatore per hp5+ e Tri-x a 1600/3200?

Messaggio da lo_Spocchioso »

E perché non usare dei flash? E sottolineo "dei", non uno solo.
Avresti il controllo totale della scena, libertà di scelta di pellicole, possibilità di creare ombre interessanti ove queste non siano naturalmente presenti, congelare o meno i movimenti, etc. etc.

Pellicola, interni, azione: non puoi averli tutti e tre (senza flash) :D
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr

A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi