Gibbs ha scritto:
cioè devo procedere a caso? nel senso: mettiamo che prendo del microphen. lo diluisco a spanne e investo 40/50 rulli per "vedere" cosa viene fuori?
e sul concentrato/polvere: quali sono, appunto, le esigente e i risultati che si vogliono ottenere che fanno propendere per l'uno o per l'altro?
Ma no, a casaccio no, non serve a nulla e sprecheresti solo chimici e pellicole. Devi fare le prove con metodo E in modo tale che siano ripetibili, sia per quanto riguarda l'esposizione che lo sviluppo. La ripetibilità è importantissima. Diluire a caso il microphen... e perchè mai? Segui le istruzioni del bugiardino per la diluizione e usa la soluzione che hai ottenuto.
Riguardo tempo e agitazione segui quanto dice il bugiardino, se non dice nulla e non sai proprio che pesci pigliare, fai una ricerca su internet, vedi i tempi che hanno usato altri, guarda cosa hanno ottenuto e poi "sacrifica" un rullino per il tempo che più ti ispira (per le prove, puoi anche dividere il rullino in spezzoni e provarlo con vari tempi di sviluppo) e vedi cosa esce.
Ora hai una base di partenza, dalla quale puoi tarare i futuri sviluppi e le future esposizioni. Prova ancora e ancora, e quando vedi che riesci ad ottenere sistematicamente risultati soddisfacenti, prevedibili e ripetibili... sei a cavallo.
In questo modo, quando sarà il momento, saprai come esporre e come sviluppare per ottenere ciò che hai in mente al momento dello scatto.
Comunque ho visto che stai leggendo la mitica discussione "rivelatore tri-x - lezioni di fotografia", direi che di meglio non c'è

.
Riguardo polvere vs. concentrati...
I rivelatori in polvere, finchè sono in polvere e nella loro confezione chiusa, sono praticamente eterni o comunque durano molto, molto a lungo. Una volta fatta la soluzione, però, hanno scadenze relativamente brevi (6 mesi in media) se conservati correttamente. Non puoi usarli parzialmente, nel senso che se prendi la confezione da 1 litro, devi fare 1 litro in una botta sola, non puoi far oggi mezzo litro e l'altro mezzo tra 6 mesi.
Inoltre, se usi la soluzione stock, questa può essere riutilizzabile e in questo caso devi tenere conto dell'esaurimento (puoi anche usarla one shot, ma con 1 litro ci fai al massimo 3 rulli 35mm, può essere costosetto) e conservare correttamente e in bottiglie ben chiuse la soluzione.
Io in polvere ho provato ID11, D76 e microphen, quindi mi riferisco a questi...
I concentrati tipo rodinal, HC110 (e sicuramente altri, io ho usato questi) hanno il vantaggio di poter essere usati "one shot" con costi ridicoli: prelevi un tot di concentrato, diluisci, sviluppi e poi butti tutto. In questo modo hai una soluzione di sviluppo sempre fresca e non devi preoccuparti di conservazione ed esaurimento.
Riguardo il concentrato, rodinal e HC110 si conservano molto, molto a lungo, si parla di anni o anche più, quindi il problema non si pone.
Comunque la scelta va fatta in base a ciò di cui hai bisogno... se ti serve il microphen, prendi il microphen... per i tiraggi Andrea mi ha parlato molto bene dell'Ars-imago FD, ma non ho ancora avuto occasione di provarlo (ma anche con il microphen ho un'esperienza praticamente nulla).