R09 (one shot - Rodinal)

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Chimico88
fotografo
Messaggi: 43
Iscritto il: 17/05/2013, 23:44
Reputation:
Località: Marche

R09 (one shot - Rodinal)

Messaggio da Chimico88 »

Salve a tutti!
Dopo aver sviluppato circa una decina di rullini e aver finito il mio primo pacchetto di sviluppo cioè il microphen , ho optato per economicità all' acquisto di un flaconcino di r09 che si dice sia il vecchio rodinal... sembra uno sviluppo molto economico visto che le diluizioni arrivano fino a 1+100... il mio dubbio è come è la sua resa nei negativi di tipo classico cioè ilford fp4 e hp5 e su quelli di tipo t-grain-
Tra una settimana dovrò fare le foto alla laurea della mia ragazza e vorrei fare un bel lavoretto quindi vorrei il consiglio di qualcuno che gia ha usato questo sviluppo... poi volevo chiedere un ulteriore consiglio (scusate ma sono un principiante ma ho tanta voglia di imparare :) ) : visto che la proclamazione ovviamente sarà in ambiente chiuso con illuminazione arificiale, e che posseggo un buon flash (metz) volevo sapere se mi conviene utilizzare un fp4 per avere una grana più fine o un hp5 . che mi consigliate?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13504
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: r09

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

Il Rodinal è un rivelatore un po' particolare con una resa tutta sua.
In breve: grana pronunciata, sopratutto 1+25, e molto netta, luci brillanti e toni medi leggermente più scuri del solito. Non sfrutta a fondo la sensibilità.
Per via della grana pronunciata e "tagliente" di solito viene sconsigliato col le 400 iso, ma comunque a molti piace.
La resa del Rodinal ha il suo fascino... e va provato.

Riguardo le foto della laurea io opterei per la 400 iso col flash, se servirà, ed un rivelatore meno particolare, il Microphen che hai già usato, per es.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Anonymous01

Re: r09

Messaggio da Anonymous01 »

Silverprint ha scritto:Ciao!

Il Rodinal è un rivelatore un po' particolare con una resa tutta sua.
In breve: grana pronunciata, sopratutto 1+25, e molto netta, luci brillanti e toni medi leggermente più scuri del solito. Non sfrutta a fondo la sensibilità.
Per via della grana pronunciata e "tagliente" di solito viene sconsigliato col le 400 iso, ma comunque a molti piace.
La resa del Rodinal ha il suo fascino... e va provato.

Riguardo le foto della laurea io opterei per la 400 iso col flash, se servirà, ed un rivelatore meno particolare, il Microphen che hai già usato, per es.
Al contrario, io ho trovato la grana più pronunciata con diluizioni 1+50 e 1+100. Di tutte la 1+25 mi produce negativi con relativamente meno grana.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13504
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: R09 (one shot - Rodinal)

Messaggio da Silverprint »

SilverInversion ha scritto:Al contrario, io ho trovato la grana più pronunciata con diluizioni 1+50 e 1+100. Di tutte la 1+25 mi produce negativi con relativamente meno grana
:-\

Boh?
Mi pare un po' strano. Con che pellicole?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
guarrellam
guru
Messaggi: 1182
Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
Reputation:

Re: R09 (one shot - Rodinal)

Messaggio da guarrellam »

Silverinversion,ti riferisci alla stampa con ingranditore?Perchè la scnsione non fà testo.
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.

Don McCullin



Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........

Anonymous01

Re: R09 (one shot - Rodinal)

Messaggio da Anonymous01 »

guarrellam ha scritto:Silverinversion,ti riferisci alla stampa con ingranditore?Perchè la scnsione non fà testo.
Si, alla stampa.
Dovrebbe dipendere dal maggior contnuto di solfito nella diluizione 1+25.
Esempio: http://static.photo.net/attachments/bbo ... 682784.jpg

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13504
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: R09 (one shot - Rodinal)

Messaggio da Silverprint »

È appunto che nel Rodinal di solfito non ce n'è...

Quel che dici succede con i rivelatori che hanno circa 100 gr di solfito per litro (nessun rivelatore liquido concentrato, in pratica) come il D76 etc. nei quali si ha un aumento della grana quando vengono diluiti per via della riduzione della percentuale di solfito.

Gli altri rivelatori si comportano all'opposto, più che altro per via dell'aumento del tempo bagnato totale.

Purtroppo nella immagine linkata si vede poco e male (quella 1+25 è pure sfocata), ma non direi che sia come dici, neanche li.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: R09 (one shot - Rodinal)

Messaggio da Pacher »

Sicuro che stai parlando del rodinal? secondo me confondi con qualche altro rilevatore. E che stampe? da ingranditore?

Anonymous01

Re: R09 (one shot - Rodinal)

Messaggio da Anonymous01 »

La grana viene fuori anche se l'immagine non è a fuoco. A me pare che la diluizione 1+25 ne dia leggermente meno.
Il Rodinal, anche se poco, contiene del solfito di sodio.
Di quale versione del Rodinal stiamo parlando?
Ultima modifica di Anonymous01 il 25/06/2013, 23:19, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13504
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: R09 (one shot - Rodinal)

Messaggio da Silverprint »

Ci sono tante versioni del Rodinal... la formula che conosco non ne contiene.

Comunque sia se non si raggiungono circa 100 gr litro di solfito non si ha evidente effetto finegranulante, giá con 50 gr litro l'effetto diminuisce notevolmente, motivo per cui il d76 1+1 ha grana più evidente (e netta) che non stock, etc.
Anche se nel Rodinal ci fosse tantissimo solfito alla diluizione 1+25 (con 38,... cc per litro) in un litro ne rimarrebbe poco.

Quindi se si verificasse quel che dici avrebbe comunque motivazioni diverse.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi