Pagina 1 di 1
Rangefinder per un novizio...
Inviato: 16/03/2012, 13:30
da ZigoZago
Salve a tutti,
come ho scritto
qui, son un nuovo utente del forum e ancora "verginello" di fotografica analogica.
Quasi un anno fa ho cominciato ad interessarmi alla pellicola scoprendo il mondo Lomography (Diana e Holga...medio formato, ma modificate per sfruttare la 35mm con gli sprocket holes) ma adesso non è che mi interessi più di tanto...
Cioè, è affascinante scattare con una macchinetta plasticosa (lenti comprese) che offre una o due possibilità di variazione del diaframma e tempo di scatto fisso; ma più che altro adesso sarei più direzionato sul settore "poor men's rangefinder".
Premetto che è da pochissimo che mi sono interessato a questo segmento e che la mia conoscenza si ferma alla pura teoria (mai presa in mano una) ma letto molto bene di:
- Yashica Electro 35 GSN
- Canon Canonet QL 17 G-III
- Olympus 35 RC
Ognuna con le sue caratteristiche e peculiarità (che a dir la verità con conosco nemmeno troppo bene), ma ho visto che su eBay con circa 100 Euro me ne porterei a casa una...
Dite che i modelli che ho citato sono validi?
Qualcuno di voi possiede queste "bambine"?
Ne avreste altre da consigliare, sempre sul segmento, e con prezzi abbordabili (rispetto ad una Voigtlander Bessa R2M o R3M)?
Io finora ho scattato giusto qualche istantanea con una Nikon F3, una Yashica e una Minolta (non ricordo i modelli, mi spiace, me le han prestate degli amici giusto per qualche foto) quindi son digiuno di pellicola (visto che l'unico apparecchio fotografico che posseggo è una Nikon D90) ma l' idea di introdurmi in questo mondo ce l'ho da parecchio...e non avete idea di quanto mi stuzzichi! :-)
Il settaggio manuale di tempo e diaframma...per non parlare della messa a fuoco manuale, "facendo collimare le immaginine"...non sapete quanto mi esalta!!! (fotograficamente parlando...:-P)
Probabilmente vi ho scritto poche info sul perchè mi sono incentrato principalmente su questo segmento (apparecchi a telemetro) ma spero possiate darmi qualche consiglio ugualmente! :-)
Un saluto!
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 16/03/2012, 14:56
da franny71
ho avuto la yashica, e qualitativamente parlando non è male assolutamente.
occhio alla reperibilità delle batterie, non facilissime a trovarsi.
l'esposimetro a volte non è tarato ottimamente, specie se usi batterie diverse dalle originali, non più reperibili.
io per 70€ sono andato su una zorki 4k, che se ben utilizzata è affidabilissima, ed in più hai la possibilità di cambiare le ottiche, che essendo M39, sono di facilissima reperibilità, a buon mercato(tante) e otticamente valide.
in più se ti arricchirai, potrai montarci pure qualche ottica leica, in attesa di passare a qualcosa di meglio.
altra cosa, se la usi per street reportage ok, per panorami potrebbe essere lunga come ottica.
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 16/03/2012, 18:21
da ZigoZago
Grazie per la risposta, Franny71!
Guarda, mi sono informato sulla Zorki-4...ed in effetti non è affatto male come apparecchio!
Il problema principale (da quanto ho letto) riguarda l'affidabilità!
Pare che beccarne una in buone condizioni con telemetro ben allineato...sia più difficile di un terno al lotto. Senza contare che purtroppo i prezzi non li ho visti affatto sui 70 Euro come mi hai anticipato tu...
Anyway la mia ricerca è appena iniziata, quindi mi rimbocco le maniche...e sotto con altre ricerche!
Ah, prima però desidero dirvi quali sono i punti chiave della ricerca del fantomatico "modello di apparecchio a telemetro" che vorrei in futuro tra le mani.
- Possibilità di sfruttarla in "full manual mode"
- Esposimetro
- Possibilità di legger l' esposimetro anche in "full manual mode" (non solo in Priorità d' Apertura come la Yashica Electro 35 GSN)
- Possibilità di utilizzarla "full manual" anche a batterie scariche (non come nel caso di Olympus 35RC o Yashica Electro 35 GSN che rimangono congelate ad un tempo di scatto specifico
- Compattezza e leggerezza
- Lente non necessariamente intercambiabile (mi va benissimo anche fissa...l'importante è che sia intorno ai 40mm massimo) Preferirei un bel 35 o giù di lì.
- Affidabilità del prodotto
- Costo di circa 80-120 Euro...non di più
Dite che ne esiste una che faccia al caso mio?
Sono forse un po' troppo esigente?

A me sembra che non pretenderne una a lenti intercambiabili, sia già un buon compromesso.
Quello che desidererei io sarebbe una rangefinder da poter portare davvero SEMPRE con me.
Senza farmi problemi su batterie, paure di rovinarla o "consumarla" (già che come minimo avrà 40 anni credo che 'sto problema non si porrebbe...eheheh)
Anche se la qualità della lente non fosse eccelsa e manco velocissima, non fa niente.
Con 100 Euro non ho pretese di "eccellenza". Giusto una macchina per divertirmi e fare un po' di pratica con la pellicola...e magari capire se davvero son un tipo da telemetro...o da reflex pataccona piena di miliardi di funzioni (mi riferisco alle digitali d'oggi)
P.S.
Adesso controllo nei thread del forum per cercare discussioni su negozio on-line e non ma...voi l'acquisto di un apparecchio simile su eBay lo ritenete buono?
Forse è meglio cercare solo Annunci e poi andare a veder di persona, vero?
...o affidarsi a qualche negozio fotografico valido (io son di Genova...e qui non ce ne sono proprio! Ma magari a Torino o Milano...)
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 16/03/2012, 18:35
da stormy
Ricoh 35 ZF, la trovi si ebay e te la cavi con poco...
http://www.ebay.it/itm/Ricoh-35-ZF-Comp ... 1237wt_936
Io su ebay, ho sempre acquistato (ma senza fare grossi affaroni) e non ho mai avuto problemi...
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 16/03/2012, 22:13
da luca 1970
Come ha detto Franny la Zorki 4 è bella e non costa molto, poi si può corredare con 35-50 ed 80 mm (il 28 russo costa un pacco e quasi quasi conviene prendere il Leica) e ti trovi un corredo più che buono.
Se trovi una macchina funzionante e non la maltratti (devi solo ricordarti di carcare l'otturatore prima di intervenire sui tempi) non danno grassi problemi, poi c'è anche la fed 5 (posso sbagliare il modello) dotato di comodo esposimetro al selenio che sui banchetti dei polacchi le trovi a cifre comprese tra 30 e 40€, ed hanno anche loro passo M39...
Ciao Lu.
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 20/03/2012, 9:14
da ZigoZago
Mmmm...mi sa che si son persi dei post o sbaglio?!
Mi sembrava di esser andati più avanti come discorso...:-P
Comunque la Ricoh 35 ZF è proprio bella come macchina "da battaglia", l'unica pecca (se così si può dire :-P) è che non è a telemetro!
La Zorki-4k mi convince abbastanza e quel venditore di eBay me lo son già salvato tra i preferiti!
L'unica cosa è che io non sono focalizzato sulla possibilità di cambiare lenti, quindi anche un' apparecchio ad ottica fissa fa al caso mio.
Come avevo già scritto sto cacciando sui internet una Canon Canonet QL 17 G-III o una Olympus 35 SP.
Non ho mai visto dal vivo nessuna delle tre in questione (Zorki compresa) ma mi pare che le ultime due siano più leggere, più portatili...e son dotate di esposimetro.
Sicuramente non si può far un paragone tra Zorki4 e queste due, son apparecchi diversi, e forse immagino siano anche un po' più adatti alle mie esigenze.
La mia idea attuale è quella di possedere una macchina analogica da affiancare alla digitale.
La D90 la userò sempre. Stavo pure pensando di comprare una lente nuova (attualmente la uso con un 35mm 1.8 ...e visto che il sensore è APS-C diventa uno "standard") e la macchina analogica che vorrei sarebbe semplicemente una "nuova esperienza".
A me sembra che Canonet e Olympus siano due telemetro "facili", giusto adatte a persone come me che si affacciano solo ora a questo mondo.
La Zorki la vedo più come apparecchio per "gente che ne sà", gente che poi ci monta lenti di un certo livello.
Chissà, poi forse avete ragione voi.
Dopo un annetto di Canonet od Olympus inizierà a venirmi voglia di qualcosa di più (sempre in campo analogico, intendo)...e allora sarà il momento di cliccare sull eBay seller polacco/russo salvato...e dar la caccia a qualche bella Zorki4, completamente meccanica con l'attacco a vite delle Leica M...
Un saluto e ancora grazie! ;)
Chissà, comunque forse poi avete ragione voi.
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 20/03/2012, 15:00
da luca 1970
Aaaaaahhhhhhhgg! meriteresti di essere bannato a vita! Ti rendi conto di cio che hai scritto?!
ZigoZago ha scritto:
La mia idea attuale è quella di possedere una macchina analogica da affiancare alla digitale.
La D90 la userò sempre. Stavo pure pensando di comprare una lente nuova (attualmente la uso con un 35mm 1.8 ...e visto che il sensore è APS-C diventa uno "standard") e la macchina analogica che vorrei sarebbe semplicemente una "nuova esperienza".
Scerzi a parte, il problema sta nel fatto che hai indicato che volevi una macchiana a telemtro manuale con ottica intorno ai 35 mm (se non ricordo male) e ci siamo lanciati sulle zorki per questioni di prezzo, le compatte che conosco purtroppo non hanno il telemetro, anche perchè di solito usavano un 35 mm e con la messa a fuoco a stima si va alla grande, in questo caso non dimenticare le ottime Minox (tipo 35GT) anche se sono nella realltà automatiche a priorità di diaframmi, ma stanno nel taschino.
Personalmente degli oggetti da te citati ho avuto tra le mani (a mia memoria) solo la Yashica ed era comunque abbsatanza grandicella.
Si si è perso qualche messaggio.
Ciao Lu
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 20/03/2012, 19:38
da franny71
minolta himatic?
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 21/03/2012, 11:25
da ZigoZago
Ahahahah!
...eh, in effetti Luca tu hai ragione su tutto! (...pure sul ban!

)
Io son davvero entusiasta di poter (spero tra poco) cominciare [e non "ritornare"

] a scattare su pellicola, e cimentarmi negli sviluppi dei negativi "fai da te", ma sono sincero: ho una Nikon D90 (comprata usata) e con quella mi ci trovo parecchio bene.
Ho iniziato a fotografare da poco e devo ammettere che la comodità del visionare il risultato dello scatto subito dopo, la possibilità di scattare e provare quante volte si vuole (riflettendo ed usando il cervello, ovviamente) senza infierire sul portafoglio...son caratteristiche che mi hanno aiutato parecchio nella strada verso la comprensione di questo mondo fantastico che è la fotografia.
Parlo di "affiancare" la pellicola al digitale, perchè sono convinto che in vacanza, in giro con gli amici (o con la "zavorrina") la digitale me la porterò sempre!
Però...il fascino di una telemetro a pellicola mi attira tanto!
Ora non voglio continuare a parlare di 'sta cosa, riempiendo post su 'sto discorso.
Spero solo mi capiate, spero capiate perchè desidero seguire ANCHE una specie di "ritorno alle radici".
Magari altri in questo forum, come me, han già compiuto 'sto percorso.
Qualcuno avrà pur cominciato con il digitale, per poi aver questo desiderio che l'ha spinto verso la pellicola, pur mantenendo viva anche l'altro discorso, no?
Come se da appassionato di moto, scegliessi di salire in sella ad un
Kymco Agility 125 per muovermi agilmente in città, ma le grandi emozioni su due ruote continuasse a regalarmele unicamente l' asfalto macinato con la mia
Guzzi 850 Le Mans.
Io trovo che il mio atteggiamento sia più che accettabile
Tornando a noi...
Quanto affermi tu Luca sulle dimensioni delle macchine che ho in mente (Canonet 17 e Olympus SP)...hai stra-ragione!
In effetti non son per niente piccole e leggere, però mi sembra che nel campo "compatte anni '70 a telemetro ad ottica fissa, con esposimetro incorporato" le migliori siano quelle.
Cioè, escludendo apparecchio costosi e fuori budget (più di 100 Euro) mi sa che le opzioni più valide siano quelle due...o tre, contando anche la Minolta Hi-Matic 7SII (come giustamente suggerisce Franny).
La Yashica Electro mi preoccupa un po' solamente per quanto riguarda la batteria. O meglio, ho letto che è l'unica del giro che a batteria scarica non funziona. Proprio non scatta (immagino che sia il fatto che l'otturatore sia regolato in qualche maniera elettronica...) quindi per questo mi sento di escluderla.
All'inizio la mia unica opzione era la Olympus 35 SP, visto che è l'unica ad aver l'esposimetro attivo anche mentre si lavora in Manuale.
La Minolta all'inizio l'ho esclusa solo per questo.
Poi cercando su internet ho trovato davvero di difficile reperibilità la Minolta, meno la Olympus e disponibilissima la Canon.
Attualmente sono in trattativa per una Canon Canonet QL 17 G-III in ottime condizioni, di Roma.
Io son di Genova e mi fiderei sulla parola (e sull' unica foto disponibile su eBay).
Il venditore mi sembra onesto e sincero, e l'apparecchio non verrebbe a costarmi più di 80 Euro, comprese le spese di spedizione con Pacco Celere.
A me sembra un buon affare, voi che dite?
Su eBay, anche internazionalmente è impossibile trovarle ad una cifra più saggia e anzi, a volte ci sono aste battute per cifre inimmaginabili!
Anyway, se la trattativa per la Canon non dovesse andare a buon fine, continuerò a cercare in quelle direzioni.
Le Minox (così come la Rollei 35 GT) mi sembra che non siano a telemetro, no?
Non è un semplice mirino galileiano?
Certo, in quanto a praticità ed estetica le Rollei mi garbano parecchio!
Ad ogni modo le mie idee iniziali erano quelle di incentrarmi su una focale di 35mm (come hai ricordato anche tu, Luca) ma osservando che su internet una telemetro, semiautomatica o manuale con esposimetro incorporato, che non costi una fucilata, monta sempre uno "standard"...mi accontento di quello che passa il convento!
Poi ovvio, se lo scattare con una telemetro a pellicola mi dovesse coinvolgere particolarmente...chissà che in un remoto futuro, vendendomi un rene, non passi ad una Bessa R...
Si vedrà!
Per adesso vi ringrazio tutti e vi tengo aggiornati sulle trattative per la Canon.
Un saluto!
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 22/03/2012, 0:44
da Alessandro
la olympus 35rc l'ho venduta poco fa a 50€, è piccolina e te la consiglio per iniziare. mirino molto luminoso e corpo tra i più piccoli del genere, sta in tasca senza problemi!
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 22/03/2012, 6:41
da luca 1970
Ma se hai intenzone di vendere un rene perchè non farlo per una Leica M? dalla 5 in poi, la 5 però è proprio brutta, sono dotate di esposimetro, certo ti costano un po' più di una bessa r, ma è leica.
Si la rollei e la minox 35 sono senza telemtro ma con il 35 a 2,8 è difficile cannare la messa a fuoco.
Cioa Lu.
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 22/03/2012, 9:33
da ZigoZago
Beh, sì...hai ragione!
...in effetti già che mi giocherei la salute...tanto vale farlo per bene! ;)
Anyway, prima di quel momento mi sa che ne dovrà ancora passare di tempo.
Attualmente sono ancora in trattativa per quella Canonet.
Non dico niente di più perchè non vorrei portarmi sfiga ma l'esito dovrei averlo in serata.
Intanto sto già pensando agli elementi per svilupparmi tutto da me, spulciando thread di questo fighissimo forum...e pure sbobinarmi qualche pellicola!
Anche se questi sono altri discorsi...e semmai succederà, ne parleremo in altre sezioni!
Ciaoo!

Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 23/03/2012, 9:18
da ZigoZago
Ok ragazzi, è con mio grande piacere che posso affermarvi che la trattativa per la Canonet QL 17 G-III è andata...
...o meglio...
...NON è andata a buon fine!
Olé! :P
Attraverso un annuncio su eBay mi ero accordato con il venditore per comprargli l'apparecchio ad una cifra più opportuna (80 comprese spese spedizione FUORI da eBay) alla condizione che ovviamente l'asta sarebbe dovuta andare a monte.
All' ultimo minuto (com'è ovvio che sia) uno se nè uscito e se l'è accaparrata (100 Euro comprese spedizioni)...e io son rimasto a bocc'asciutta!
...e vabbè, sarà per la prossima occasion!
Ovviamente continuo ad esser alla ricerca di Olympus 35 SP, Canon Canonet QL 17 G-III e Minolta Hi-Matic 7sII...
Un saluto!
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 28/03/2012, 11:29
da ZigoZago
Raga!
...finalmente ho trovato al telemetro adatta alle mie esigenze!
No scherzo, in realtà sono sempre improntato su quei tre soliti modelli...ma navigando tra le pagine degli apparecchi da collezione, mi sono imbattuto in una splendida
Minolta Autopak 700: semplicemente perfetta!
Piccola telemetro con ghiere per ogni controllo. Lente Rokkor 38mm f/2.8 Esposimetro. Velocità d'otturatore da 1/30 a 1/250 e diaframma da 2.8 a 22.
Unica pecca? Beh, mi sa che lo sapete meglio di me...mangia i rullini da 126 (in realtà immagino non si chiamino rullini ma cartucce, bobine...boh

)
Anyway, su internet ho trovato un tutorial che spiega che in effetti si può convertire una cartuccia da 126, inserendogli un film da 35. E si guadagnano pure gli sprocket holes nella foto che fanno tanto figo
Dai, facciamo che la mia ricerca sui tre modelli "full frame" continua...ma se dovesse capitarmi questa tra le mani...l'acchiappo al volo!
P.S.
Qualcuno di voi la possiede?
Trovare le pellicole da 126 è impossibile...ma almeno un contenitore vuoto/usato/esaurito?
Vabbè, ci penserò a tempo debito.
Un saluto!
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 11/04/2012, 8:45
da ZigoZago
Ok ragazzi, giusto per tenervi aggiornati...
Qualche giorno fa ho concluso una trattativa per una
Canon Canonet QL 17 G-III a 45 Euri, da un fotografo appassionato romano...
So che ha il vetrino esterno che corrisponde all'uscita del telemetro "graffiato" (dalle foto sembrava proprio rotto) e le condizioni estetiche generali non sono particolarmente allettanti, ma m'ha assicurato che funziona perfettamente...persino l'elettronica, quindi non mi faccio tanti problemi.
Inoltre ho visto che un apparecchio di quel genere in perfette condizioni alla fine ti costa sui 130 Euro (sempre su eBay & co.) e visto che qui a Genova non avrei idea di dove trovarlo altrimenti (l'ho chiesto in lungo ed in largo ma tutti qui m'han detto che l'unico modo sono gli annunci e le aste on-line) ho anche preventivato una 50ina-70ina di Euro dal fotoriparatore.
Secondo me ci sta tutto...
Adesso devo solo aspettare arrivi il pacco (PaccoCelere) e vi farò sapere!
Un saluto!
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 11/04/2012, 23:12
da ->KappA<-
130 euro una Canonet 17 GIII?
Io la mia l'ho pagata 50 euro, come nuova con tappo e tracolla, accompagnata da un esposimetro al selenio Sekonic e da un'altra Canonet QL17 bellina anch'essa e funzionante....
Per me 130 euro per una macchina simile è veramente una quotazione troppo alta, con quei soldi ci compri ben altri apparecchi!
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 12/04/2012, 22:06
da domx1993
ma com'è possibile che nessuno ti abbia consigliato la ricoh 500g/500rf (credo cambi solo la cromatura)? Io ho letto solo ora il topic...
si trova sui 50€, ha tutto quello che cercavi e ha buone probabilità di diventare la mia prima macchina a telemetro, in futuro

Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 13/04/2012, 14:02
da ZigoZago
Guarda Kappa, non posso far altro che farti i complimenti!
...beato te!
Cioè, anche secondo me in effetti più di 100 Euro sono troppi...ma a sto punto ti proporrei di comprarmela tu, e poi io ti do i soldi, (

) visto che io a meno di 110 una in buone condizioni, completamente funzionante non l'ho ancora trovata...
Abito a Genova.
Mercatini di apparecchi usati non ce ne sono...e tutti quelli che conosco mi han sempre detto di cercarla on-line.
On-line ha un prezzo alto...ora la questione è: evito di prenderla o no?!
...e mi son riposto con la prima.
Se desideri aiutarmi Kappa, dammi almeno qualche consiglio in più su apparecchi alternativi...
Grazie!
P.S.
Thanx per il suggerimento Domenico!

In effetti ci avevo pensato! ...però la trovo fin troppo piccola!
Non l'ho mai provata sinceramente, ma dicono che le ghiere in "full manual" son parecchio scomode visto che son piccine piccine...
Ad ogni modo il giorno che mi stuferò di cercare una Canonet 17 o una Olympus 35 SP...mi sparerò quella! ;)
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 13/04/2012, 14:15
da domx1993
ZigoZago ha scritto:Guarda Kappa, non posso far altro che farti i complimenti!
...beato te!
Cioè, anche secondo me in effetti più di 100 Euro sono troppi...ma a sto punto ti proporrei di comprarmela tu, e poi io ti do i soldi, (

) visto che io a meno di 110 una in buone condizioni, completamente funzionante non l'ho ancora trovata...
Abito a Genova.
Mercatini di apparecchi usati non ce ne sono...e tutti quelli che conosco mi han sempre detto di cercarla on-line.
On-line ha un prezzo alto...ora la questione è: evito di prenderla o no?!
...e mi son riposto con la prima.
Se desideri aiutarmi Kappa, dammi almeno qualche consiglio in più su apparecchi alternativi...
Grazie!
P.S.
Thanx per il suggerimento Domenico!

In effetti ci avevo pensato! ...però la trovo fin troppo piccola!
Non l'ho mai provata sinceramente, ma dicono che le ghiere in "full manual" son parecchio scomode visto che son piccine piccine...
Ad ogni modo il giorno che mi stuferò di cercare una Canonet 17 o una Olympus 35 SP...mi sparerò quella! ;)
ma non avevi detto do averla già comprata? Comunque per me il fatto che la ricoh 500g sia piccola è solo un pregio ;)
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 13/04/2012, 16:36
da ->KappA<-
domx1993 ha scritto:ma com'è possibile che nessuno ti abbia consigliato la ricoh 500g/500rf (credo cambi solo la cromatura)? Io ho letto solo ora il topic...
si trova sui 50€, ha tutto quello che cercavi e ha buone probabilità di diventare la mia prima macchina a telemetro, in futuro

Penso che la 500G sia, almenoa giudicare la scheda tecnica, un'ottima alternativa. ;)
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 13/04/2012, 16:44
da ->KappA<-
ZigoZago ha scritto:Guarda Kappa, non posso far altro che farti i complimenti!
...beato te!
Cioè, anche secondo me in effetti più di 100 Euro sono troppi...ma a sto punto ti proporrei di comprarmela tu, e poi io ti do i soldi, (

) visto che io a meno di 110 una in buone condizioni, completamente funzionante non l'ho ancora trovata...
Abito a Genova.
Mercatini di apparecchi usati non ce ne sono...e tutti quelli che conosco mi han sempre detto di cercarla on-line.
On-line ha un prezzo alto...ora la questione è: evito di prenderla o no?!
...e mi son riposto con la prima.
Se desideri aiutarmi Kappa, dammi almeno qualche consiglio in più su apparecchi alternativi...
Grazie!
P.S.
Thanx per il suggerimento Domenico!

In effetti ci avevo pensato! ...però la trovo fin troppo piccola!
Non l'ho mai provata sinceramente, ma dicono che le ghiere in "full manual" son parecchio scomode visto che son piccine piccine...
Ad ogni modo il giorno che mi stuferò di cercare una Canonet 17 o una Olympus 35 SP...mi sparerò quella! ;)
Forse sono stato frainteso, non era nelle mie intenzioni "vantarmi" del mio acquisto, solo far notare che alle volte, con un po' di pazienza, si riesce a fare qualche buon affare.
Le mie due Canonet le ho pescate nel mercatino di un forum di marca, sono sicuro di averle pagate particolarmente poco (insomma, una ql17 decente una cinquantina di euro secondo me li vale), ma 130 euro...ragazzi, ci si compra ben altro!
Comunque anche io avevo capito che ti eri già accaparrato una GIII, che è successo?
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 13/04/2012, 19:50
da ZigoZago
Sì, in effetti hai ragione Kappa.
La pazienza è proprio ciò che premia maggiormente.
Anche a me era successo (tempo fa per la Nikon D90 usata), però devo ammettere che ormai è da qualche mese che cerco 'ste telemetro compatte (Canonet QL 17 G-III, Minolta Hi-Matic 7SII e Olympus 35 SP) e le cifre finora a cui le ho trovate son sempre attorno al mitico centone...
Ad ogni modo avete ragione raga, non vi ho aggiornato!
La Canonet a 45 Euro è arrivata...però s'è rivelata abbastanza un apparecchio su cui non puntare.
Elettronica funzionante alla grande sì, ma il resto proprio da scartare (vetrino del telemetro spaccato, compreso).
Le opzioni sarebbero state:
- darla al laboratorio che con 70 Euro me l'avrebbe messa a posto
- provare a ripararla da me (almeno pulirla e rimediare un vetrino esterno del telemetro)
- ridargliela indietro e farmi dare i soldi
All'inizio ero tentato (come mi sembra di avervi detto) di farla riparare da uno specializzato e competente...ma poi pensandoci, ho capito che la soluzione migliore è cercarne un'altra.
Perchè è vero che una volta riparata/pulita sarebbe stata utilizzabilissima, ma siccome in certi punti stava già spuntando dell'ossidazione...non sarebbe stata di certo immortale...(e quale lo sarebbe?! direte voi

)
Ad ogni modo continuo la mia ricerca.
Chissà, magari potrei mettermi a cercare la Ricoh per davvero!
Così mi toglierei lo sfizio della compatta a telemetro...e via! ;)
Per ora ho delle buone opportunità sull' Olympus 35 SP (che tra le tre è quella che preferisco) quindi vediamo ancora come si evolverà la situation in 'ste settimane.
Se in privato però qualcuno di voi ha da consigliarmi qualche sito/forum in particolare...ben vengano gli MP! ;)
Un saluto!
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 13/04/2012, 20:18
da domx1993
su ebay c'è una ricoh 500g da sistemare a 20€ (mirino rotto, guarnizioni da cambiare e manovella del riavvolgimento mancante).
Ma io ti consiglio di cercarne una nuova, se non hai fretta la trovi tranquillamente sulla cinquantina compresa di borsa originale ;)
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 16/04/2012, 17:56
da ->KappA<-
Ho dato uno sguardo veloce in giro e....ammazza che prezzi le telemetrine!
Non credevo, devo ammettere di esser stato particolarmente fortunato con le mie, ma è sempre così, quando una cosa la cerchi la trovi solo cara e conciata, quando non la cerchi ti capita per caso il buon affare...

Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 17/04/2012, 12:27
da ZigoZago
Visto che roba?!
...davvero indecente!
Anyway, adesso aspetto ancora un po'...e semmai mi sparo la Ricoh 500G come dici tu, Domenico... ;)
Anche perchè ormai pellicole e chimici li ho e non ce la faccio più a trattenermiiiiiiiiii!
P.S.
Questo week-end son stato da un amico che mi ha fatto vedere le macchine di suo zio e di suo nonno!
Kodak Brownie 127
Kodak 3A Autographic
Agfa Isolette
Agfa Billy
e anche un'altra Agfa a soffietto medio formato e una box camera (non so se sia una delle mille kodak o qualcos' altro...)...e una ROLLEIFLEX 2.8 D con un botto di accessori e bordelletti vari che immagino la facciano valer abbastanza
Sta di fatto che ho già comprato qualche film 120 bianco e nero così appena me le presta qualche scatto me lo sparo! ;)
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 17/04/2012, 17:07
da ->KappA<-
Sono esterefatto, perché per me restano quotazioni folli...
L'unica è dire "no grazie" e scrutare i mercatini in cerca dell'occasione giusta. ;)
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 18/04/2012, 12:04
da isos1977
se non si ha fretta qualche occasione si trova ancora... ma in generale ho la sensazione che i prezzi del materiale analogico stiano salendo...
mi pare che siano sempre più i fotografi digitali che sentono il richiamo dell'analogico... e questo fa salire i prezzi
non so se augurarmi che sia solo una moda e presto tornare a comprare oggetti fantastici a prezzi stracciati, oppure sperare in una rivincita dell'analogico ;-)
dura scelta.. visto che sono ligure! :-))
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 18/04/2012, 15:23
da franny71
purtroppo le ultime nate digitali, e cioè le mirrorless o le micro 4/3 hanno un tiraggio talmente corto che ci si può adattare di tutto, con buona pace di noi nostalgici riguardo i prezzi dell'usato...
sui corpi non ho notato grossi stravolgimenti, basta aver pazienza e sapere cosa si compra...
concordo con nicola sulle sovietiche, la mia zorki è una favola.
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 18/04/2012, 17:01
da domx1993
vngncl61 ha scritto:Allo stesso prezzo di una 500G, che comunque è una fotocamera onestissima, trovi delle ottime telemetro ex sovietiche, è vero che in maggioranza sono prive di esposimetro, ma si vive benissimo anche senza, in compenso dispongono di un buon parco ottiche, per pochi € trovi vetri dal 35 al 135, tutte di qualità.
Inoltre, tranne le Kiev, che hanno l'innesto Contax, possono montare tutte le ottiche Leica, Canon e Voigtlander/Cosina M39X1.

anche a me piacciono molto, ma pare (dico pare perché non ne ho avuta mai una in mano) che siano pesanti e ingombranti quasi come delle reflex...
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 18/04/2012, 18:07
da domx1993
vngncl61 ha scritto:Se per reflex intendi le attuali dslr entry level ti sbagli, le russe a telemetro pesano...molto di più
Certo non sono pesi piuma, sopra il 1/2 kilo solo corpo, però hanno una versatilità sconosciuta alle compatte.
Già con un 35 ed un 80 ci fai reportage di ottimo livello, se ti piglia la voglia puoi pure montarci un 12mm, ed allora si che la prospettiva cambia ;)

eh, proprio quello volevo dire

ma esistevano i 12mm m39??

Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 19/04/2012, 21:56
da domx1993
vngncl61 ha scritto:I 12mm in LTM , non solo esistono, li fa la Cosina col marchio Voigtlander, ma sono pure stati i primi obiettivi per il 35mm con tale lunghezza focale.
Non sono accoppiati al telemetro, ma con un 12mm cannare la messa a fuoco è praticamente impossibile.

(quando capirò bene come funziona un telemetro forse capirò come mai non siano accoppiati, comunque sì, con quella pdc è impossibile sbagliare...)
ma sono obiettivi ancor in produzione? Magari con diversi attacchi?
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 20/04/2012, 15:20
da domx1993
comunque grazie mille Nicola, ora mi è tutto più chiaro, anche se credo che per potermene capacitare al 100% devo toccare una telemetro con mano, e prima o poi credo proprio che ne comprerò una (magari la ricoh 500g, che mi piace un sacco!

)
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 20/04/2012, 17:21
da ->KappA<-
Quando ho preso le mie Canonet il primo utilizzo è stato un piccolo trauma...escludendo la XA (con la quale ho sempre fatto a meno del suo telemetro preferendogli l'iperfocale) sono le prime macchine a telemetro che uso.
Ho fatto fatica ad abituarmi al loro particolare utilizzo, tanto che le ho accantonate presto.
Ora, invece, dopo essermi deciso a scarrozzarmene in giro una (la GIII mi segue tutti i giorni), apprezzo la compattezza buona ma non esagerata che però non va a discapito dell'ergonomia, la silenziosità di funzionamento, il buon (per quel che ne capisco) telemetro e la resa dell'ottica.
Per non parlare della costruzione.
Continuo a preferire le reflex, ma ora mi rendo conto di che macchina piacevole da usare sia.
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 21/04/2012, 14:48
da ->KappA<-
Sulla XA non ti posso dare un parere preciso, certo si tratta di un bell'oggettino molto efficente e completo.
Per essere una compatta è davvero versatile, purtroppo l'ho sempre usata con rullini a colori sviluppati e stampati dal laboratorio, con risultati altalenanti, anche se ora che ho intrapreso la via del BN sicuramente la rispolvererò, però mi è sempre sembrata in grado di fornire ottime fotografie.
Comunque il compianto Maitani sapeva veramente il fatto suo...
Ho anche una Minox, una delle prime (EL), ha sempre funzionato bene pure lei, ma le ho sempre preferito la Olympus, oltre che per la sicurezza (più che altro psicologica) derivante dalla presenza del telemetro, anche per la praticità d'uso.
Le Minox hanno una pessima abitudine...se hanno le pile a terra, o una panne elettrica, caricando e premendo il pulsante di scatto pur sentendosi un rassicurante "click" l'otturatore in realtà non si apre!
A causa di questa caratteristica la EL ha fregato un rullo anche a me (solo uno perché l'ho usata abbastanza poco)...invece niente infiltrazioni di luce, però l'ho sempre usata con la sua carinissima borsetta pronto.
Per l'uso che mi sono trovato a fare le reflex sono sempre state perfette, ma c'è da dire che mi sono avvicinato in maniera relativamente più seria alle telemetro solo di recente con la Canonet.
Immagino che poter disporre delle ottiche intercambiabili aumenti notevolmente la versatilità, anche se sono rimasto stupito da quante cose si possono fare con un 40mm f1.7 e un paio di scarpe comode.
Troppi anni di zoom...
Prima o poi ci andrò a fare un pochino di reportage (beh, almeno secondo i miei limiti), per provarla seriamente.
Tra l'altro la mia Canonet non ha il vizio delle Minox, senza batterie funzona su tutti i tempi, anche se resta per me un mistero il motivo per cui Canon ha deciso di lasciare l'esposimetro muto quando si fotografa in manuale.

Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 22/04/2012, 9:42
da ZigoZago
->KappA<- ha scritto:Ora, invece, dopo essermi deciso a scarrozzarmene in giro una (la GIII mi segue tutti i giorni), apprezzo la compattezza buona ma non esagerata che però non va a discapito dell'ergonomia, la silenziosità di funzionamento, il buon (per quel che ne capisco) telemetro e la resa dell'ottica.
Per non parlare della costruzione.
Continuo a preferire le reflex, ma ora mi rendo conto di che macchina piacevole da usare sia.
E vabbè ma così non vale allora!
Già son qui che fremo sperando di accaparrarmene una...e tu che fai, scrivi 'ste cose che me la vanno salire ancora di più?!
Eddai, non vale!
Scherzo, comunque spero proprio di trovarne una ad un prezzo "decente"...
P.S.
Anche perchè si scherza tanto sulla Ricoh 500G ma funzionante 100% non è che la si trovi a poco, eh!

Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 22/04/2012, 9:57
da ->KappA<-
Affidabilità tedesca?
Alla mia EL, solo per essere stata appoggiata un po' rudemente su un tavolo (e aveva la borsa pronto!), s'è inchiodato il galvanometro...funziona ancora ed espone correttamente, ma il non sapere che tempo decide di usare mi irrita terribilmente...
Conosco il vizio di alcune reflex, come la Minolta XG1 se non erro, questa mancanza per me è inaccettabile per una reflex (come anche l'automatismo obbligato di altri apparecchi SLR), anche se destinata all'amatore, comunque pazienza, la Canonet è piacevole da usare anche senza esposimetro.
Poi, anche se adesso mi riesco ad arrangiare bene con delle alkaline scaricate a puntino, funziona comunque con batterie al mercurio, quindi sarà il caso di farci l'abitudine.
Ma ti sei fatto aiutare da un certo Aigor

prima di infondere la vita nella tua Zorkenstein?

Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 22/04/2012, 9:59
da domx1993
ZigoZago ha scritto:->KappA<- ha scritto:Ora, invece, dopo essermi deciso a scarrozzarmene in giro una (la GIII mi segue tutti i giorni), apprezzo la compattezza buona ma non esagerata che però non va a discapito dell'ergonomia, la silenziosità di funzionamento, il buon (per quel che ne capisco) telemetro e la resa dell'ottica.
Per non parlare della costruzione.
Continuo a preferire le reflex, ma ora mi rendo conto di che macchina piacevole da usare sia.
E vabbè ma così non vale allora!
Già son qui che fremo sperando di accaparrarmene una...e tu che fai, scrivi 'ste cose che me la vanno salire ancora di più?!
Eddai, non vale!
Scherzo, comunque spero proprio di trovarne una ad un prezzo "decente"...
P.S.
Anche perchè si scherza tanto sulla Ricoh 500G ma funzionante 100% non è che la si trovi a poco, eh!

perché non provi a mettere degli annunci nei vari forum? Io alle volte ne ho viste di funzionanti a 50-60€ ;)
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 22/04/2012, 10:08
da ->KappA<-
ZigoZago ha scritto:->KappA<- ha scritto:Ora, invece, dopo essermi deciso a scarrozzarmene in giro una (la GIII mi segue tutti i giorni), apprezzo la compattezza buona ma non esagerata che però non va a discapito dell'ergonomia, la silenziosità di funzionamento, il buon (per quel che ne capisco) telemetro e la resa dell'ottica.
Per non parlare della costruzione.
Continuo a preferire le reflex, ma ora mi rendo conto di che macchina piacevole da usare sia.
E vabbè ma così non vale allora!
Già son qui che fremo sperando di accaparrarmene una...e tu che fai, scrivi 'ste cose che me la vanno salire ancora di più?!
Eddai, non vale!
Scherzo, comunque spero proprio di trovarne una ad un prezzo "decente"...
P.S.
Anche perchè si scherza tanto sulla Ricoh 500G ma funzionante 100% non è che la si trovi a poco, eh!

E qualche giorno che sbircio in giro per vedere se capita qualche occasione, devo ammettere che non è facile, mi sa che è un periodo in cui l'interesse per l'analogico è un pochino aumentato, non ho idea se questo possa essere una costante o un fenomeno passeggero, ma quando ho preso le Canonet di Ricoh 500 belle a 30 euro se ne trovavano (e parlo di appena 2-3 mesi fa, mica del secolo scorso!).
Mi sa che ci vorrà tanta pazienza...però, a quel che vedo, all'estero mis embra che i prezzi siano più umani.

Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 22/04/2012, 11:51
da domx1993
ho trovato questa:
http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll ... 0683065509
ma non ho ancora capito le differenze tra ricoh 500g e 500rf, tuttavia credo siano quasi la stessa cosa...
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 22/04/2012, 12:29
da ZigoZago
Grazie ragazzi di tutti questi consigli/aiuti!
...eh, ma quali forum?
Ormai son tutti di fotografia DIGITALE...
E' vero che ogni tanto anche nei vari mercatini di forum Nikon (io ero/sono iscritto in quelli) si trovava qualcosa di analogico...ma ci vorrebbe comunque il miracolo!
Oggi/domani vedo di informarmi meglio su un italiano che mi venderebbe un Olympus 35 SP a 80 Euro con spedizione.
Mi sembra serio, ma visto che è un annuncio (non su eBay), preferisco andarci con i piedi di piombo...
Ho scoperto che la Ricoh500 RF è semplicemente più plasticosa e più vecchia rispetto alla G.
La tua asta l'ho messa tra gli oggetti che osservo, grazie Domenico! ;-)
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 22/04/2012, 12:30
da franny71
esistono degli adattatori per batteria per le yashica...
ne ha uno un amico ed è perfetto, mette 4 lr44 e gli abbassa pure il voltaggio a 5,6 v
chi c@zz è feldman??? (sò geloso)
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 22/04/2012, 12:44
da franny71
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 22/04/2012, 12:47
da ->KappA<-
La mia non voleva essere una crociata antitedesca, era una battuta perché mi è tornato in mente mio zio e le peripezie con la sua 139 (che proprio tedesca tedesca non è), non sai le parolacce che le tirava dietro...
Al momento non posso giudicare, ho macchine italiane, americane, tedesche e sopratuto giapponesi e nessuna, esclusa una Koroll che ha rotto una molla, si permette di non funzionare.
Perché le alkaline scariche non vanno bene? Io le controllo col tester prima di metterle su, erogano 1,35-1,40 volt e le letture, controllate con altre macchine, sono precise.
Beh, a dire il vero per la F1 ho ancora una mercurio carica e un paio di px 400 sempre al mercurio nuove che spero di poter adattare quando l'altra spirerà...
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 22/04/2012, 12:50
da ->KappA<-
ZigoZago ha scritto:Grazie ragazzi di tutti questi consigli/aiuti!
...eh, ma quali forum?
Ormai son tutti di fotografia DIGITALE...
E' vero che ogni tanto anche nei vari mercatini di forum Nikon (io ero/sono iscritto in quelli) si trovava qualcosa di analogico...ma ci vorrebbe comunque il miracolo!
Oggi/domani vedo di informarmi meglio su un italiano che mi venderebbe un Olympus 35 SP a 80 Euro con spedizione.
Mi sembra serio, ma visto che è un annuncio (non su eBay), preferisco andarci con i piedi di piombo...
Ho scoperto che la Ricoh500 RF è semplicemente più plasticosa e più vecchia rispetto alla G.
La tua asta l'ho messa tra gli oggetti che osservo, grazie Domenico! ;-)
Le mie due QL 17 le ho trovate su un forum digitale, il vantaggio di questi posti è che le analogiche spesso non se le filano. ;)
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 22/04/2012, 13:11
da ->KappA<-
Ecco, interessante, questa non la sapevo! ;)
In poche parole utilizzandole su una macchina come la Canonet potrei avere problemi? O forse il discorso cambia dato che parliamo di macchine a priorità di tempo (la Yashica dovrebbe essere a priorità di diaframmi, no?)?
P.s. la Contax di mio zio, in 30 anni di onorata carriera, s'è fumata 3 circuiti, e nell'ultimo peirodo aveva problemi di avanzamento di pellicola, tanto che era costretto ad utilizzarla sempre col winder, pena l'accavallamento dei fotogrammi.
Curioso che, invece, il secondo corpo (una economica FX3 primo tipo) non abbia mai avuto rogne, e nemmeno lui le utilizzava coi guanti...
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 22/04/2012, 22:07
da domx1993
ZigoZago ha scritto:Grazie ragazzi di tutti questi consigli/aiuti!
...eh, ma quali forum?
Ormai son tutti di fotografia DIGITALE...
E' vero che ogni tanto anche nei vari mercatini di forum Nikon (io ero/sono iscritto in quelli) si trovava qualcosa di analogico...ma ci vorrebbe comunque il miracolo!
Oggi/domani vedo di informarmi meglio su un italiano che mi venderebbe un Olympus 35 SP a 80 Euro con spedizione.
Mi sembra serio, ma visto che è un annuncio (non su eBay), preferisco andarci con i piedi di piombo...
Ho scoperto che la Ricoh500 RF è semplicemente più plasticosa e più vecchia rispetto alla G.
La tua asta l'ho messa tra gli oggetti che osservo, grazie Domenico! ;-)
figurati, e non ti dare per vinto ;)
Nicola, ti posso fare una domanda sulla zorki? Lessi tempo fa che se si variano i tempi prima di aver armato l'otturatore la macchina si può rompere (c'era chi diceva che si rompeva sicuro). È davvero così? Com'è possibile? Grazie ;)
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 22/04/2012, 22:52
da domx1993
ok, diciamo che non ho capito tutti i dettagli tecnici ma ho capito bene la questione, che vedo non essere poi così tragica come facevano credere in quel forum...
comunque, se non fosse che parlarne prima di aver ancora scattato un rullino con la super a vuol dire peccare d'arroganza (lo so, lo so, è che gli studi mi impegnano troppo!

), ti direi che una zorki/fed/telemetro sovieta generica prima o poi la comprerò, anche se speravo fossero macchine più piccole e leggere delle reflex...
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 23/04/2012, 11:04
da Nadir.76
Io voto XA!!! La porto sempre con me, l'ottica è un gioiello, è piccola e leggera e la velocità operativa ne fà la perfetta macchina da street ph. (a mio parere).
in particolare, mentre l'XA1 ha la messa a fuoco tramite vero e proprio telemetro, la XA2 e la XA3 (che differiscono dal fatto che la seconda legge in auto i codici DX e/o è settabile sino a 1600ISo, mentre la XA2 arriva sino a 800ISo) hanno la messa a fuoco "a stima" (vicino, a media distanza, lontano).
In più entrambe hanno l'autoscatto, la compensazione dell'esposizione di uno stop e mezzo per il controluce e puoi intervenire sovra - sottoesponento "barando" sugli iso (alzi gli iso rispetto a quelli "reali" per sottoesporre, li abbassi per sovraesporre). Nella XA3, per fare questo giochino devi tappare il codice DX presente sulla pellicola con un pezzo di nastro isolante, per evitare che la macchina legga in "auto" la sensibilità.
Se vuoi dargli un occhio, io sono di Genova.
Ciao!! Nadir
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 23/04/2012, 17:59
da ->KappA<-
@Nicola
Grazie per la speigazione sulle batterie, molto chiara. ;)
@Nadir
Attenzione a non confondere la XA con la XA1!
La XA è la primogenita, la più completa (e dal mio punto di vista per questo è la migliore), la XA1 è una variante semplificata con ottica più elementare a fuoco fisso ed esposimetro con cellula al selenio! ;)

Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 25/04/2012, 15:30
da ZigoZago
Ok ragazzi, mi sono deciso.
Il tipo della Olympus 35 Sp non s'è fatto più vivo, così oggi, per 30 Euri (non tanto...ma manco poco!!) mi son preso una bellina Ricoh 500 RF.
La venditrice dice che tutto dovrebbe funzionare correttamente, se per caso non dovesse esser così, gliela rispedisco indietro.
Chissà, se tutto va per il verso giusto domani dovrebbe spedirla e per Lune dovrei poter già cominciare a far qualche foto!
P.S.
Tra l' altro ho visto un po' di foto su internet e...non mi sembra un'ottica per niente male! ;)
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 25/04/2012, 16:38
da domx1993
ZigoZago ha scritto:Ok ragazzi, mi sono deciso.
Il tipo della Olympus 35 Sp non s'è fatto più vivo, così oggi, per 30 Euri (non tanto...ma manco poco!!) mi son preso una bellina Ricoh 500 RF.
La venditrice dice che tutto dovrebbe funzionare correttamente, se per caso non dovesse esser così, gliela rispedisco indietro.
Chissà, se tutto va per il verso giusto domani dovrebbe spedirla e per Lune dovrei poter già cominciare a far qualche foto!
P.S.
Tra l' altro ho visto un po' di foto su internet e...non mi sembra un'ottica per niente male! ;)
visto che chi cerca trova? ;)
Complimenti per l'acquisto, e buone foto ;)
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 25/04/2012, 21:18
da ZigoZago
Eh, aspettiamo a cantare vittoria!
Se per caso quella macchinetta avesse qualche problema...siamo da capo!
Comunque domani mattina me la spedisce! ...speremmu!
Ad ogni modo vedi, hai avuto ragione tu Domenico (come chi altri m'ha consigliato da sempre questa Ricoh...)!
...in fin dei conti è una gran bella macchinetta, molto portatile e con una buona lente.
Ovviamente in testa mi rimane sempre l'Olympus 35 Sp, ma chissà che tra un paio di mesi i prezzi non si abbassino...o che non riesca ad aggiudicarmela ad un prezzo stracciato! ;)
Intanto appena arriva, potrò cominciare a fare qualche foto un po' più "seria" rispetto a quelle scattate con la Bencini Comet!
Ciaoo!
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 02/05/2012, 21:44
da ZigoZago
Pa pàpa...para para parà pappa pappapàaaaaaaaaa! (
sarebbe lo squillo di trombe della 20th Century Fox)
...finalmente...
le MIE RANGFINDER (per un novizio) SONO ARRIVATE!!!
...
INCREDIBILE!!!
E sono pure perfette!!
Tra l'altro la Ricoh 500RF la stavo aspettando da prima delle pause varie, ma la Olympus...mi è arrivata proprio di sorpresa!!
Ad ogni modo, vi riassumo le condizioni, vi sparo due prime impressioni (senza aver scattato alcun rullino) e vi chiedo due consigli! ;)
Ricoh 500 RF (30 Euro...sì, lo so che sicuramente tanti di voi l'avranno trovata a meno, io sinceramente non ce l'ho fatta. Ma son soddisfatto così!

)
Beh, devo dire davvero che chi me l'ha consigliata (anche tu, Domenico fra i tanti)...aveva ragionissima!
È piccola, leggera e funzionale.
Certo, le ghiere son un po' un problema all'inizio e visto che son tutte così vicine bisogna farci un po' la mano...ma son sicuro che col tempo, mi adatterò perfettamente!
Il telemetro mi sembra piuttosto luminoso e pure l'area di messa a fuoco non la trovo male (anche se è piuttosto piccolina).
Le condizioni dell'apparecchio che ho ricevuto...beh, son perfette!
Cioè, ha un po' polvere e granellini (come se fossero sabbia) qua e là, ma le ghiere scorrono lisce che è davvero un piacere ruotarle!

Le lenti mi sembran solo un po' sporche, ma non han funghi, muffe, graffi di rilevanti dimensioni o altre flora (e fauna

) annesse.
I tempi mi sembrano molto accurati, e l'esposimetro funziona alla perfezione (o meglio, l'ho provato un po' e mi sembravano tempi verosimili...)
Unica cosa che mi lascia un po' perplesso? ...il pulsante dell' otturatore!
Ovvero, scatta davvero a fine fine FINE corsa. Immagino sia un problema della macchinetta di suo, non del mio modello in paricolare.
Ad ogni modo son sicuro che 'sta piccolina, la porterò davvero sempre con me! ;)
Olympus 35 SP (60 Euro...davvero un jolly valutando i prezzi a cui la si trova su internet attualmente!)
Beh, dopo aver maneggiato la Ricoh, sembra di aver tra le mani il Titanic!
Però sinceramente...a vederla su internet e a leggere pareri su internet, me l'aspettavo peggio!
Cioè, in fin dei conti non mi sembra niente di così estremo (nonostante mi sembra sia una delle più grandi del gruppo)...e a dirla tutta, la trovo anche più leggera della Canonet QL 17 G-III.
Chissà, probabilmente sarà solo un impressione. Forse questa è solo più "proporzionata" e bilanciata della Canon.
Ad ogni modo, nonostante anche questa non rappresenti il "top"...le differenze rispetto alla piccola Ricoh le percepisco pure io che non ho mai preso in mano un' analogica!

La cura dei particolari, i suoni dei meccanismi,
l'affidabilità che si prova a tenerla in mano, far avanzare la pellicola, scattare, cambiare i settaggi...è tutta un'altra storia rispetto alla Ricoh!
Il mirino è più grande e molto più visibile di quello Ricoh (almeno, nel mio caso).
L'unico difetto (anzi, gli unici difetti) della macchina che mi è arrivata a casa è che...la ghiera della messa a fuoco è parecchio dura!
Non è bloccata, ma diciamo che per muoverla si deve usare molto più della forza che verrebbe spontaneo applicare...
Le altre ghiere son perfette.
L'altro difetto riguarda la "filettatura portafiltri" davanti all'obiettivo. La macchina deve aver preso un colpo e s'è un po' piegata.
La lente è perfetta, ma ora come ora mi sa che sarebbe praticamente impossibile montarci qualcosa davanti...
Ad ogni modo chissene, la tengo così! ;)
Ah, a proposito...ma che bello è 'sto pezzo di vetro?!
Io la trovo piuttosto d'effetto, sparata a f/1.7!

Ad ogni modo tempi, telemetro ed esposimetro mi sembran tutti veritieri e plausibili.
Non vedo l'ora di provarla!!
E adesso...il momento dei consigli!
1) Già che in un altro topic son stato (giustamente!) bacchettato sull'utilizzo di lubrificante sulle lamelle dell'otturatore della Bencini che ho "riparato" (grazie Nicola, hai preventivamente salvato da morte certa le future macchine fotografiche su cui metterò le mani!):
Che prodotti dovrei utilizzare per pulire il corpo e le lenti?
Come vi ho accennato c'è solo polvere, granellini di sosspecie di sabbia e un pochetto di sporco di grasso di ditate qua e là.
2) In entrambe gli apparecchi
sono obbligato a variare la ghiera dei tempi semplicemente DOPO aver ingaggiato l'otturatore, o posso evitare 'ste "complicazioni" e ingaggiarlo anche un attimo prima di scattare, dopo aver girato la ghiera?
3)
Grazie davvero a tutti voi di Analogica.it e a tutti quelli che si son spesi in consigli, suggerimenti e tips nei miei "strampalati" thread...
Aver rifatto funzionare la Bencini mi ha dato particolari soddisfazioni, ma adesso, dopo praticamente un mese da quando avevo comprato chimici e rullini per il bianco&nero, dopo più di UN ANNO da quando mi ero messo in testa di dedicarmi all analogico; poter finalmente iniziare questa stupenda avventura nel mondo della pellicola...mi lascia senza parole.
Non so se siete soliti far raduni o cene/pranzi insieme, voi del forum ma...vi devo una birra ;)
Ciaoo!

Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 03/05/2012, 12:52
da ZigoZago
Eccovi due fotine al volo delle mie nuove piccoline!
Oggi pomeriggio vado dal fotoriparatore a chiedergli quanto mi prenderebbe per "fluidificare" la ghiera della messa a fuoco della Olympus...ad ogni modo usandola già un po' di più s'è "ammorbidita" un po'.
Chissà, magari dovrei provare con il caldo della luce del sole (se solo si decidesse ad uscire fuori!) o con il phon!
Ad ogni modo eccole (scattate ancora una volta con il cell!)
Ciaoo!
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 03/05/2012, 18:34
da ->KappA<-
Ohhh, complimenti per gi acquisti!

;)
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 03/05/2012, 21:14
da domx1993
complimentoni per gli acquisti, hai fatto anche dei discreti affari ;)
ora vogliamo le foto, ma non delle macchina bensì dalle macchine

Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 04/05/2012, 2:14
da utente04
Le guarnizioni di entrambe le fotocamere come sono messe?
In genere (a meno che non siano state ripristinate di recente) sono spappolate/sbriciolate il che implica due rischi: 1) infiltrazioni di luce parassita .2)Imbrattamento delle lamelle dell'otturatore (a causa di residui vaganti nel dorso) con tutte le cosneguenze del caso.
Se si da il caso, vanno sostituite senza indugi.
Confesso di non aver letto tutti gli interventi e quindi se l'argomento è stato già trattato , considera questo mio come non detto (scritto). Complimenti per gli acquisti.
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 04/05/2012, 15:31
da ZigoZago
Grazie a tutti ragazziiiiiiiiii!
...essì, devo dire di esser davvero soddisfatto delle mie nuove macchinette! ;)
Stamattina son pure riuscito a trovare quei fogli in polipropilene per archiviare i negativi 35mm!
Ho letto che non sono il massimo, ma li ho pagati 2,50 € 10 fogli da 7 striscette.
Mi sa che per un po' sarò a posto!
Anyway ti ringrazio Nicola per i preziosi consigli!
Oks, allora il phon lo lascio nel cassetto e oggi se riesco passo dal fotoriparatore e gli chiedo un po' per il problema della ghiera di messa a fuoco...e gli accenno anche delle guarnizioni (perchè in effetti Fotoloco hai straragione, in entrambe son spappolate!)
Anche se sinceramente speravo di comprarmi un pannellino di plastica idonea...e ritagliarle ed incollarle da me.
Ad ogni modo vi tengo aggiornati!
...e appena risolvo 'ste cose, infilo qualche rullino e...VIA! ;) (il bianco e nero me lo svilupperò pure io, quindi...SUPER!! ;) )
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 05/05/2012, 22:39
da domx1993
io ho cambiato da solo le guarnizioni alla super a, è facile, ho fatto dei danni ma perché sono idiota io, e comunque sono correlati al battispecchio ;)
io comprai un foglio di spugna adesiva (ma se non è adesiva è pure più semplice da sistemare) da ebay...
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 07/05/2012, 11:46
da ZigoZago
Ciao ragazzi!
Piccolo aggiornamento:
la Oly l'ho fatta lavorare parecchio i giorni passati ed il risultato un pelino è migliorato...ma proprio un pelino!
Così mi son deciso a portarla dal fotoriparatore ed ha detto che mi farà sapere.
Già che comunque l'ho pagata 60...anche una trentina di Euro per metterla a posto non sono pazzeschi.
Io gli ho detto di rimanere basso con le riparazioni=costo. A me interessa principalmente che smonti e rimonti (e faccia girar liscia) solo quella ghiera.
L'esposimetro, così a occhio (visto che non posseggo esposimetri portatili) mi sembrava un po' sfasato.
Ok che le pile son da 1,5V e non 1,35V come quelle al mercurio (io tra l'altro c'ho messo un'alcalina che so che ha la curva di scaricamento non lineare) ma andando di Regola del 16 mi sembrava che impostando ISO 100 ...a 1/500 di secondo fosse un po' troppo sottoesposta!
Ad ogni modo mi controllerà anche quello!
Per quanto riguarda le guarnizioni, se mi dite che basta comprare quel materiale dal ferramenta...vado e sostituisco tutto! ;)
Appena posso vi posto qualche fotina anche se non c'ho messo ancora nessun rullo nè dentro alla Ricoh nè la Oly (che ora è ovviamente in assitenza)!
L'ultimo rullino redscale sviluppato con la Bencini invece...è stato un disastro!
Appena ho un po' di tempo inzozzo la sezione Racconta uno scatto con qualcosa di mio!
Un saluto e ancora grazie dei consigli!
Ciaoo! ;)
R: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 06/07/2012, 10:48
da mjrndr
Aggiungo un piccolo particolare utile sulla ricoh, ho scoperto su un sito inglese che posizionando i diaframmi su A e i tempi su B si spegne l'esposimetro. Una piccola cosa ma molto utile. Questo quantomeno funziona sulla mia 500G non so se valga anche per la tua
Andrea
Re: Rangefinder per un novizio...
Inviato: 27/04/2021, 16:17
da ContaxG1
... riporto in vita questo vecchio thread per inviarvi la mia "prima luce" di una Ricoh 500rf, ilford FP4 sviluppato con Rodinal. Direi decisamente niente male!
Acquistata usata su ebay e perfettamente revisionata.