Pagina 1 di 1

Riutilizzo e Conservazione del Xtol

Inviato: 23/05/2023, 8:40
da AsciiTzu
Salve, vorrei sperimentare l’Xtol, però mi sorge qualche dubbio sullo stoccaggio.
Ho sempre conservato i chimici in bottiglie ben ermetiche e sotto gas, indicativamente ho sempre tenuto come tempo massimo di conservazione il doppio indicato dai vari datasheet (forse rischiando ma non ho mai avuto problemi).
Tutti i chimici gli ho sempre usati one shot, compreso arresto e fissaggio, ho un volume medio di 10/15 rulli all’anno, distribuiti in modo anche abbastanza disomogeneo nel mese, quindi ho sempre escluso la possibilità di riutilizzare chimici.
E qui il dunque, l’Xtol vorrei usarlo non come one shot, leggendo sul datasheet Kodak indica come periodo di conservazione massimo 6 mesi, questo vale anche se durante questo periodo ogni tanto si fa uno sviluppo?

Info aggiuntiva, anche se sospetto che non è la replica 1:1 vorrei usare il Bellini ecofilm in modo che posso avere una quantità più ragionevole per i miei volumi.

Vi ringrazio per l’attenzione!

Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol

Inviato: 24/05/2023, 11:37
da utente_23321324
Una domanda: perché non vorresti usare lo sviluppo come one shot?

Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol

Inviato: 24/05/2023, 15:25
da AsciiTzu
Grazie per la risposta xxxxx! :D
Vorrei sfruttarlo al massimo della sua capacità finegranulante, leggo che diluito 1:1 perde la sua capacità solvente.

Penso di destinarlo su HP5 35mm, con la speranza di avere più progressione sui grigi e un po’ meno di grana!

Comunque al netto di tutto ho questo dubio sulla conservazione, magari in futuro mi può far comodo saper gestire questa eventualità!

Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol

Inviato: 25/05/2023, 11:52
da zone-seven
AsciiTzu ha scritto:
24/05/2023, 15:25
Grazie per la risposta xxxxx! :D
Vorrei sfruttarlo al massimo della sua capacità finegranulante, leggo che diluito 1:1 perde la sua capacità solvente.

Penso di destinarlo su HP5 35mm, con la speranza di avere più progressione sui grigi e un po’ meno di grana!

Comunque al netto di tutto ho questo dubio sulla conservazione, magari in futuro mi può far comodo saper gestire questa eventualità!
E' sempre tutto un compromesso (un 42) c'è il risvolto della medaglia, da una parte perde la capacità solvente, dall'altra aumenta la nitezza o quantomeno la sensazione di nitidezza...
In ogni caso fai bene ad usarlo e valutare poi secondo il risultato.
Ma Xtol lo vendono solo in confezione da 5 litri, alla fine lo butterai per sopraggiunto "decomponimento" potresti usarlo stock one shot però diventa costoso.
E si la durata è la stessa anche se ci fai qualche sviluppo ogni tanto.

Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol

Inviato: 25/05/2023, 19:11
da Walter
Prova l'Adox XT-3, lo vendono in confezione per fare 1lt e dicono..... dicono sia simile all'X-TOL.
Non ricordo dove, ma sono quasi certo di aver letto che l'X-TOL "muore" senza preavviso e spesso anche prima dei sei mesi suggeriti da Kodak

Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol

Inviato: 25/05/2023, 19:53
da Pierpaolo B
Non ne ho usato tanto ma l’ho visto schiattare di colpo. Sviluppo perfetto poi dopo una settimana sviluppo quasi nullo. Sei mesi comunque li fa tranquillamente se si usano i dovuti accorgimenti.

Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol

Inviato: 25/05/2023, 22:03
da Silverprint
Per farla breve, il riutilizzo va bene SE E SOLO SE, l'utilizzo è continuativo, si fanno discrete quantità e si rigenera (facendo anche i test), ovvero per quelli che una volta erano i laboratori.
Con 15, ma anche 100 rulli l'anno non ha senso, a meno che non vengano tutti sviluppati in un brevissimo arco di tempo.

Quindi rassegnati al One Shot, che poi è la soluzione migliore anche per la costanza e qualità del trattamento.
Se poi ti serve stock, pace, sprecherai un po' di rivelatore... meglio che sprecar pellicole con le foto, faticate, sopra.

Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol

Inviato: 26/05/2023, 9:27
da pappa
Come si fa a testare se lo sviluppo è ancora buono? in questi caso l’xtol


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol

Inviato: 26/05/2023, 10:28
da zone-seven
Silverprint ha scritto:
25/05/2023, 22:03
e si rigenera
Sta cosa della rigenerazone la vorrei provare, perchè ho letto in più testi che molti apprezzavano il rivelatore rigenerato ... ma comprendo che non è una cosa semplice da mettere in pratica ...

@pappa
mi anticipo ... poi qualcuno spiegherà meglio... i vari test della coda, della goccia per il dev sono un po' troppo spartani, al massimo ti dicono se verrà un rullo completamente trasparente oppure no ma non dicono molto sulla reale efficacia di un dev datato.

Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol

Inviato: 26/05/2023, 13:43
da Pierpaolo B
Il tempo di conservazione lo interpreto sempre come stock imbottigliato e non riaperto. Se apri e prelevi è già manomesso. Se addirittura lo si usa stock e si fa il mischione nuovo con parzialmente usato per un eventuale riutilizza il tempo di conservazione (per me) va a zero. Insomma io userei pure lo stock usa e getta soprattutto se ne fai un utilizzo saltuario.
Insomma come dice Andrea le economie non le fai tirando il collo ai chimici ma non buttando pellicole e tempo.

Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol

Inviato: 26/05/2023, 18:56
da AsciiTzu
Effettivamente questa caratteristica di "morire" di colpo non è il massimo, per questo volevo capire bene come "misurare" la sua "vecchiaia" in modo corretto, anche se leggo commenti discrepanti, mi tornava strano che durasse 6 mesi anche sviluppandoci, banalmente pensavo che durante i travasi ed i ribaltamenti si ossidasse in modo diverso rispetto allo stare in bottiglia.
Forzando la teoria che dura 6 mesi anche sviluppando, potrei pensare che la superfice di contatto aumentata durante l'operatività sia ininfluente rispetto al tempo di reazione con l'ossigeno.

Al netto di tutto se proprio voglio sperimentarlo penso di seguire i vostri consigli di procedere con la formula "One Shot" a prescindere, d’altronde lo faccio già con arresto e fissaggio anche se ho 2 sviluppi nello stesso giorno, pienamente d'accordo nel non buttare rullini e tempo!

interessante anche l'alternativa Adox! Ero orientato per il Bellini ecofilm sempre per la solita questione "5l sono troppi..."
ho trovato questo articolo che mette a confronto Xtol ed ecofilm (non so con che autorevolezza e con che precisone) ma sembra quasi che vada meglio il Bellini... boh :-?
https://photieplace.wordpress.com/2020/ ... perceptol/

...5l son troppi mmm... pensandoci un po’ mi è venuta una malsana idea, spero non mi prendiate a parole :D ad intuito penso che quasi sicuramente quando dissolviamo le polveri di un qualsiasi sviluppo non stiamo preparando una soluzione satura, se lo si prepara (ad esempio) con la metà dell'acqua richiesta solo per lo stoccaggio e poi in fase di utilizzo si porta alla soluzione di lavoro, secondo voi, potrebbero esserci dei vantaggi? ammesso che non avvengano precipitazioni ovviamente.

secondo me potrebbe garantire più sicurezza che in meno di 6 mesi muore di botto, oltre ad una questione di comodità, 5 bottiglie sono senz'altro scomode!

Davvero Grazie a tutti! Mitici!!

Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol

Inviato: 26/05/2023, 19:24
da Andrea67c
Un'altra alternativa è il Fomadon Excel, in vendita in confezioni da 1 litro, dovrebbe essere un clone di Xtol, ma non ho esperienza personale, né dell'uno né dell'altro. Il mio consiglio per gli sviluppi pellicola è appunto di seguire i consigli e le modalità di chi li ha usati molto e ha raggiunto delle sicurezze in certe modalità d'uso che vanno bene anche per te. Se tu mi dicessi id11 o d76, io ti direi che suddiviso in bottigliette da mezzo litro, fino all'orlo, e anche con qualche travaso ben fatto, dura senza ombra di dubbio 3 mesi (perché l'ho sempre finito in 3 mesi), però è vero che io una bottiglietta da mezzo, se la apro, dopo tre giorni massimo è finita. Se tu mi dicessi fomadon P (che ha gli stessi componenti di base di d76/ id 11) ti direi che dopo una decina di litri d'uso ho certezza che per quanto bene lo conservi, il litro non ti dura che qualche giorno in piena efficienza. Sono solo esempi per metterti in guardia dai bugiardini e per sottolineare che l'esperienza (di chi ha esperienza, non di chi millanta a caso, ovvio) è insostituibile. Quindi se prendi adox, oppure fomadon excel, fidati di chi (affidabile nei suoi giudizi) adox ha usato, oppure excel, e non dare per scontato che siano identici a xtol.

Altrimenti ti devi fare l'esperienza di durata a spese tue, come io me la sono fatta col fomadon P o con il fomadon LQN. Sconsigliabile.

Ciao!
A.

Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol

Inviato: 26/05/2023, 20:11
da Pierpaolo B
AsciiTzu ha scritto:
26/05/2023, 18:56
ho trovato questo articolo che mette a confronto Xtol ed ecofilm (non so con che autorevolezza e con che precisone) ma sembra quasi che vada meglio il Bellini... boh :-?
https://photieplace.wordpress.com/2020/ ... perceptol/
Quello che desumo a leggere questo test è che l’autore non c’ha capito nulla.
Per prima cosa la grana quello scanner non la vede manco con 10 passate
Il perceptol stock è solvente e mangia grana
Ha esposto in automatico
Ha scansionato per poi aggiustare in lightroom.
Non ha valutato quantità di esposizione e sviluppo.

Insomma un mischione incomprensibile ininterpretabile e incomprensibile

Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol

Inviato: 26/05/2023, 20:14
da Andrea67c
Pierpaolo B ha scritto:
26/05/2023, 20:11
AsciiTzu ha scritto:
26/05/2023, 18:56
ho trovato questo articolo che mette a confronto Xtol ed ecofilm (non so con che autorevolezza e con che precisone) ma sembra quasi che vada meglio il Bellini... boh :-?
https://photieplace.wordpress.com/2020/ ... perceptol/
Quello che desumo a leggere questo test è che l’autore non c’ha capito nulla.
Per prima cosa la grana quello scanner non la vede manco con 10 passate
Il perceptol stock è solvente e mangia grana
Ha esposto in automatico
Ha scansionato per poi aggiustare in lightroom.
Non ha valutato quantità di esposizione e sviluppo.

Insomma un mischione incomprensibile ininterpretabile e incomprensibile
Sì, appunto, anch'io ho pensato lo stesso, ma ho cercato di farlo solo intuire. Grazie a Pier che dice pane al pane.

Ciao!
A.

Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol

Inviato: 28/05/2023, 9:00
da Dart
zone-seven ha scritto:
Silverprint ha scritto:
25/05/2023, 22:03
e si rigenera
Sta cosa della rigenerazone la vorrei provare, perchè ho letto in più testi che molti apprezzavano il rivelatore rigenerato ... ma comprendo che non è una cosa semplice da mettere in pratica ...


Io faccio così, che poi è come mi aveva detto [mention]Silverprint [/mention]che in caso mi correggerà.
Per ogni pellicola 120 o 135 ( oppure ogni 4 piane 4x5 ) sostituisco 60ml di soluzione usata con soluzione fresca 1+4.

Ad esempio, mi preparo un litro di fissaggio. Ci fisso due rulli. Per rigenerare il fissaggio tolgo dal litro 120ml ( 60ml a rullo ) e li rimpiazzo con 120ml di soluzione fresca 1+4.
Per 3 rulli 180ml, per 4 240ml etc etc
La soluzione rigenerata dovrebbe durare, in genere, 3 mesi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol

Inviato: 28/05/2023, 15:42
da AsciiTzu
Davvero vi ringrazio per le dritte!
D’accordissimo con voi! Vedrò se sia il caso di procedere con questo sviluppo, ho sempre un certo timore reverenziale nella gestione della chimica proprio per non perdere scatti e tempo!

L’HP5 mi piace molto in medio formato, in 35mm non ancora riesco a gestirla come vorrei.

Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol

Inviato: 29/05/2023, 9:51
da zone-seven
AsciiTzu ha scritto:
26/05/2023, 18:56
Effettivamente questa caratteristica di "morire" di colpo non è il massimo, per questo volevo capire bene come "misurare" la sua "vecchiaia" i
..................
Andrea67c ha scritto:
26/05/2023, 19:24
Un'altra alternativa è il Fomadon Excel, ...........

Ciao!
A.
Poi mi parlano male dell'ilfosol :D :ymhug:

Dart ha scritto:
28/05/2023, 9:00

Io faccio così, che poi è come mi aveva detto @Silverprint che in caso mi correggerà.
Per ogni pellicola 120 o 135 ( oppure ogni 4 piane 4x5 ) sostituisco 60ml di soluzione usata con soluzione fresca 1+4.

Ad esempio, mi preparo un litro di fissaggio. Ci fisso due rulli. Per rigenerare il fissaggio tolgo dal litro 120ml ( 60ml a rullo ) e li rimpiazzo con 120ml di soluzione fresca 1+4.
Per 3 rulli 180ml, per 4 240ml etc etc
La soluzione rigenerata dovrebbe durare, in genere, 3 mesi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
questo per il fix ... per il dev è lo stesso ?

Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol

Inviato: 29/05/2023, 17:23
da Dart
zone-seven ha scritto:
AsciiTzu ha scritto:
26/05/2023, 18:56
Effettivamente questa caratteristica di "morire" di colpo non è il massimo, per questo volevo capire bene come "misurare" la sua "vecchiaia" i
..................
Andrea67c ha scritto:
26/05/2023, 19:24
Un'altra alternativa è il Fomadon Excel, ...........

Ciao!
A.
Poi mi parlano male dell'ilfosol :D :ymhug:

Dart ha scritto:
28/05/2023, 9:00

Io faccio così, che poi è come mi aveva detto @Silverprint che in caso mi correggerà.
Per ogni pellicola 120 o 135 ( oppure ogni 4 piane 4x5 ) sostituisco 60ml di soluzione usata con soluzione fresca 1+4.

Ad esempio, mi preparo un litro di fissaggio. Ci fisso due rulli. Per rigenerare il fissaggio tolgo dal litro 120ml ( 60ml a rullo ) e li rimpiazzo con 120ml di soluzione fresca 1+4.
Per 3 rulli 180ml, per 4 240ml etc etc
La soluzione rigenerata dovrebbe durare, in genere, 3 mesi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
questo per il fix ... per il dev è lo stesso ?
Scusa Enzo [mention]zone-seven [/mention] e scusate tutti, sono rincoglionito Immagine parlavo del fix e non c’entrava nulla, abbiate pazienza Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol

Inviato: 31/05/2023, 18:01
da Merambolin
Provato entrambi sia Excel che XT-3

Il primo più facile da reperire rispetto al secondo ( che ho trovato solo su photoimpex), ma.si scioglie molto più difficilmente rispetto a quest' ultimo ( la parte A impiega veramente una vita...)

Mi ci son trovato bene, danno buoni risultati entrambi.

Come tempi di riferimento puoi usare quelli dell'Xtol, ma ricorda che essendo cloni non saranno mai identici all'originale

Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk