rolleiflex e foma 200

Discussioni sulle tecniche di manutenzione e riparazione di accessori fotografici quali reflex 35mm, medio formato, grande formato, obiettivi, oggetti per camera oscura ed altro legato alla fotografia analogica

Moderatore: etrusco

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: rolleiflex e foma 200

Messaggio da vngncl61 II° »

I rulli non allentano la presa, quello inferiore, appena la pellicola lo impegna, ingaggia i meccanismi di misura e blocco dell'avanzamento.
Visti i segni sulla pellicola, molto brevi, più che ad un blocco totale del rullo, penso ad una rotazione irregolare, frenata, prendi la carta protettiva del film, piegala in modo da avere uno spessore doppio, e falla passare tra i due rulli, tirando, con delicatezza, avanti ed indietro, se hai abbastanza "sensibilità" t'accorgi se il rullo ruota liberamente, se è frenato o bloccato completamente.


Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
fotocelluloide
esperto
Messaggi: 139
Iscritto il: 11/07/2010, 11:24
Reputation:

Re: rolleiflex e foma 200

Messaggio da fotocelluloide »

Può anche darsi, domani provo a passarci qualcosa in mezzo ma sarà difficile capire se gira o no quello sotto, proverò.
Davo alla 2.8c il merito di essere più morbida per il sistema diverso di autoscatto e perché quella in mio possesso è molto più strapazzata della tessar, ma in effetti potrebbe essere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: rolleiflex e foma 200

Messaggio da vngncl61 II° »

Autoscatto ed avanzamento film sono cose diverse e separate, il primo non ha alcuna influenza sulla "dolcezza", o meno, dello scorrimento della pellicola.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
fotocelluloide
esperto
Messaggi: 139
Iscritto il: 11/07/2010, 11:24
Reputation:

Re: rolleiflex e foma 200

Messaggio da fotocelluloide »

Ok ho provato, deve essere il rullo sotto del primo carrello. Fatto alcune prove simulando la pellicola agendo su una levetta che sente quando il dorso è chiuso, passandoci una pellicola con la carta sembra che il rullo non giri in maniera costante. Ah, quando sente la pellicola poi i rulli allentano la pressione (quando si sente sciak) ma il rullo incriminato rimane comunque a contatto con la pellicola per non farle toccare il telaio.
Devo dire che il difetto dei graffi l'ho notato solo con la foma 200 (anche se credo veramente che l'abbiano migliorata), con cms e hp5 non si nota. Peccato andrò dal riparatore appena posso, così le do una lubrificata generale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
gioffry
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 26/04/2016, 9:30
Reputation:
Contatta:

Re: rolleiflex e foma 200

Messaggio da gioffry »

Io ho abbandonato le foma da tempo. Però domenica ho trovato un rullo in frigo proprio da 200 ISO e l'ho montato sulla rolleiflex automat A tessar 3.5.

Sviluppato ieri. Non vedo difetti.

Non credo si veda un granché ma ti posto un pezzo di negativo (invertito con un'app)

Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Avatar utente
fotocelluloide
esperto
Messaggi: 139
Iscritto il: 11/07/2010, 11:24
Reputation:

Re: rolleiflex e foma 200

Messaggio da fotocelluloide »

I miei graffi non si vedevano da appesa, solo nella scansione. Penso sempre di piu' sia colpa di qualche rullo che fa passare la pellicola, uno cigola anche se scorre bene così a sentire col dito.

Avatar utente
fotocelluloide
esperto
Messaggi: 139
Iscritto il: 11/07/2010, 11:24
Reputation:

Re: rolleiflex e foma 200

Messaggio da fotocelluloide »

Ho anche trovato un rullo dell'anno scorso scattato con la stessa macchina e Foma 200 dove non c'è nessun graffio! Pure un rullo di prova fatto metà con la la tessar e metà con la 2.8c e il problema c'è solo sulla tessar (avevo tagliato e ribobinato quindi è stato molto maneggiato ma sulla 2.8c non ha dato problemi e l'automat B tessar si). Forse è una concausa, la mia tessar avrà un problemino, ma pure alcune Foma ogni tanto...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi