Pagina 1 di 1
Stop vecchiotto
Inviato: 31/10/2025, 7:04
da Pierpier
Salve a tutti, mi stavo accingendo a sviluppare un rullo 120 quando mi sono accorto che ho uno
stop eco aperto a gennaio 2024 smezzato nella conf. originale (probabilm. devo averlo sgasato l' ultima volta
ma è passato tempo..) mi chiedevo se fosse ancora utilizzabile.
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 31/10/2025, 8:14
da Dart
Personalmente non mi fiderei

Comunque controllerei cosa dice il produttore sulla durata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 31/10/2025, 9:26
da Pierpier
Sul datasheet non ci sono indicazioni sulla durata del composto..
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 31/10/2025, 9:31
da tykos
è acido citrico o acetico concentrato, non credo abbia grossi cali (cioè crescite) di pH stando fermo.
In ogni caso, se pure fosse schiantato, al massimo faresti uno stop in acqua invece che in acido: se proprio proprio non stai facendo delle cose particolarmente critiche (tempi di sviluppo al centesimo di secondo, fissaggio usato con il bilancino da non inquinare, sviluppi di un evento irripetibile tipo contatto con alieni, ecc) io andrei sereno e, al massimo, proverei a darci un'occhiata con una cartina di tornasole.
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 31/10/2025, 13:31
da Dart
Pierpier ha scritto:Sul datasheet non ci sono indicazioni sulla durata del composto..
In alternativa ti compri l’acido citrico in granuli che costa poco e va benissimo. E non rischi nulla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 31/10/2025, 13:40
da Pierpaolo B
Fosse acido acetico dura quanto il contenitore che lo contiene. Per l'acido citrico occorre controllare che non abbia impurità o alghe/filamenti. L'ambiente moderatamente acido può favorire marcescenze. Verifica l'acidità con una cartina al tornasole.... diluito deve avere un'acidità tra 2 e 4
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 31/10/2025, 13:43
da Dart
tykos ha scritto:è acido citrico o acetico concentrato, non credo abbia grossi cali (cioè crescite) di pH stando fermo.
In ogni caso, se pure fosse schiantato, al massimo faresti uno stop in acqua invece che in acido: se proprio proprio non stai facendo delle cose particolarmente critiche (tempi di sviluppo al centesimo di secondo, fissaggio usato con il bilancino da non inquinare, sviluppi di un evento irripetibile tipo contatto con alieni, ecc) io andrei sereno e, al massimo, proverei a darci un'occhiata con una cartina di tornasole.
Non capisco perché, dopo 15 anni di forum durante i quali i moderatori e molti altri si sono prodigati per evitare che tutti noi utilizzassimo procedimenti sbagliati o comunque riducessimo il rischio di errori, si continua con questi suggerimenti alla “come va va”. Oltretutto sulle pellicole e sul tempo altrui.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 31/10/2025, 13:55
da tykos
Dart ha scritto: ↑31/10/2025, 13:43
tykos ha scritto:è acido citrico o acetico concentrato, non credo abbia grossi cali (cioè crescite) di pH stando fermo.
In ogni caso, se pure fosse schiantato, al massimo faresti uno stop in acqua invece che in acido: se proprio proprio non stai facendo delle cose particolarmente critiche (tempi di sviluppo al centesimo di secondo, fissaggio usato con il bilancino da non inquinare, sviluppi di un evento irripetibile tipo contatto con alieni, ecc) io andrei sereno e, al massimo, proverei a darci un'occhiata con una cartina di tornasole.
Non capisco perché, dopo 15 anni di forum durante i quali i moderatori e molti altri si sono prodigati per evitare che tutti noi utilizzassimo procedimenti sbagliati o comunque riducessimo il rischio di errori, si continua con questi suggerimenti alla “come va va”. Oltretutto sulle pellicole e sul tempo altrui.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non proprio.
Il discorso è:
- visto che l'acido concentrato da solo in acqua difficilmente perde le proprietà, soprattutto se non sono passati trent'anni
- supponendo che OP avesse voglia/fretta di sviluppare UN RULLO e non di attendere l'acquisto di un nuovo chimico o di passare da tigotà per l'acido in polvere
- il rullo in questione non è roba critica
tutto ciò premesso,
non dovrebbe succedere granché.
Io uso sempre lo stop e dico male a chi consiglia di farne a meno ma per una volta, un rullo, se non è applicazione critica, non succede nulla e lo ripeto. Alla peggio lo sviluppo non si ferma all'istante (=se hai uno sviluppo da 5 minuti è un problema, vedi applicazione critica, in un classico da 10-12 minuti introduciamo errori nell'ordine di grandezza dell'incertezza del processo, a essere generosi), oppure il fissaggio si inquina un po' prima (che poi non fai sviluppo->fix, diciamo che il carryover è pochino) ma si parla comunque di un rullo e il fissaggio non se ne avrà così a male se non lo sfrutti proprio all'ultimo centimetro quadro di capacità possibile.
E ho comunque consigliato di testare l'acidità, così magari dalla prossima volta lo butta, se proprio proprio.
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 31/10/2025, 14:13
da tykos
(d'altronde, se proprio vogliamo pensare alle cose reali e usicre dalla teoria ripetuta a pappagallo, c'è tutta una serie di sviluppi usati con successo da un secolo abbondante che richiedono espressamente l'arresto in acqua, senza che nessuno metta in pericolo tempo e pellicole. Dato che la cosa peggiore che può essere capitata allo stop di OP, alghe e muffe a parte ma le diamo per scontate, sia che l'acido non è più acido, vorrebbe dire che fa uno stop in acqua. È pratica ottimale per un normale processo standard? no. Farlo una volta distrugge irrimediabilmente la pellicola? Convincimi.)
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 31/10/2025, 14:52
da Dart
Se vogliamo pensare alle cose reali, a quanto pare gli stop eco di Bellini, Ars Imago e Adox sono a base di acido citrico e Ilford, per il suo, indica un anno di durata dopo aperto.
Fare il procedimento con stop andato anche cento volte non sarà un gran danno, ma ti sei risposto da solo: non è una pratica ottimale.
In ogni caso non devo star qui a convincere te o altri, data la tua esperienza e visto che tanto qui ripetiamo a pappagallo mentre tu fai supposizioni sull'importanza degli scatti altrui.
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 31/10/2025, 15:10
da Pierpaolo B
Lo stop in acqua non è stop è risciacquo.
...lo stop andato fa grossi e irreversibili danni alla pellicola. I microfilamenti di alghe invisibili a occhio rovinano in modo indelebile il negativo. Stessa attenzione all'imbibente.... pure lui soggetto ad alghe ma qui facilmente visibili se il contenitore è trasparente e limpido.
In ogni caso dato il risibile costo di stop e imbibente non starei nemmeno a discutere l'utilità del rischio.
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 31/10/2025, 15:50
da tykos
Dart ha scritto: ↑31/10/2025, 14:52
Se vogliamo pensare alle cose reali, a quanto pare gli stop eco di Bellini, Ars Imago e Adox sono a base di acido citrico e Ilford, per il suo, indica un anno di durata dopo aperto.
Fare il procedimento con stop andato anche cento volte non sarà un gran danno, ma ti sei risposto da solo: non è una pratica ottimale.
In ogni caso non devo star qui a convincere te o altri, data la tua esperienza e visto che tanto qui ripetiamo a pappagallo mentre tu fai supposizioni sull'importanza degli scatti altrui.
però io mica gli ho detto di fare così e basta, ho dato la mia opinione spiegando i passaggi del ragionamento e il perché, in caos di bisogno, ci si può pensare. Poi sei arrivato tu a dire che gli faccio buttare tempo e pellicola. Francamente mi sembra esagerato.
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 01/11/2025, 10:30
da zone-seven
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 02/11/2025, 10:23
da Valerio Ricciardi
Pierpier ha scritto: ↑31/10/2025, 7:04
ho uno stop eco aperto a gennaio 2024 smezzato nella conf. originale (...) mi chiedevo se fosse ancora utilizzabile.
Se è acido citrico in soluzione acquosa, fossi in te preferirei usarlo poco diluito come detergente anticalcare...
è un acido debole dalla davvero troppo marginale capacità biocida, tanto che da molti decenni si produce sopratutto in bioreattori utilizzando lo stesso fungo che provoca la c.d. "muffa nera" sui vegetali... pensa se il tuo fosse stato colonizzato in modo ancora non visibile da muffe varie e ti diffondesse spore nell'emulsione
...per quel niente che costa fai prima a ricomprarlo in granuli venduto come additivo ammorbidente per le lavatrici
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 02/11/2025, 22:33
da Pierpier
Grazie a tutti delle risposte; con il citrico mi sembra ricordare la dose era di 15-18 gr per litro..?
Anyway con un litro di soluzione quante pellicole ci tratto?
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 02/11/2025, 23:56
da Pierpaolo B
Per saper quante pellicole ci puoi trattare ti serve la cartina tornasole. Se non l'hai o la compri o lo rifai ogni sessione o quasi..... Per quel che costa si può fare.
Per la carta dose doppia soprattutto se baritate.
Comunque per le pellicole preferisco L'acido acetico
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 03/11/2025, 8:30
da zone-seven
Io non lo uso molto, solo quando non ho voglia di preparare un nuovo bagno di acetico ed allo stesso tempo ho solo una pellicola da sviluppare.
Si può anche usare l'acido borico al 5% (si trova in qualunque farmacia, spesso in bustine) pure lui costa niente.
Durano poco, ma non credere che gli stop commerciali durino parecchio di più.
Kodak aveva lo SB-8 che era acido citrico, soluzione al 15%.... l'ilfostop è a base di acito citrico.
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 03/11/2025, 10:44
da Pierpier
Le cartine tornasole ce l' ho, dunque col citrico soluzione al 15 e poi controllo ph che stia
tra 2 e 4, mi confermate?
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 03/11/2025, 11:06
da zone-seven
Pierpier ha scritto: ↑03/11/2025, 10:44
Le cartine tornasole ce l' ho, dunque col citrico soluzione al 15 e poi controllo ph che stia
tra 2 e 4, mi confermate?
La letteratura dice che un buon bagno di arresto ha Ph tra 4 e 5; 5 sarebbe l'ideale.
Io non sono così raffinato, faccio una soluzione al 2% e vivo felice.
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 03/11/2025, 14:18
da Maurizio Maurizio
personalmente non ho mai trovato un bagno di arresto, a base di acido acetico o citrico, con quel pH. è sempre più basso, tra 2 e 3.
per salire di pH e mantenerlo costante devi fare una soluzione tampone.
da qualche parte chromemax aveva anche scritto la ricetta.
senza tampone una soluzione a pH di 2 sale più velocemente.
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 03/11/2025, 15:43
da chromemax
Si anche a me una soluzione al 2% di acido citrico dà un pH poco superiore al 2 e finché resta sotto 4,5 è usabile. Fare un arresto tamponato, la cui ricetta ho trovato e riportato qui ma che io non uso, sarebbe la cosa migliore ma sarebbe anche un'altra soluzione da preparare. A fare l'arresto "semplice" ci metto 2 secondi: appoggio la bottiglia con l'imbuto sulla bilancia della cucina, verso 20g di acido citrico e aggiungo acqua fino a leggere 1kg, attappo a scuoto, tanto non serve essere più precisi.
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 03/11/2025, 16:36
da Dart
Se ricordo correttamente, anche a me con 20 grammi di citrico per litro dava intorno a 2 di ph.
Per rispondere a [mention]Pierpier [/mention], visto il costo, io ci faccio 3/4 rulli e poi getto tutto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 03/11/2025, 22:30
da Pierpaolo B
Io lo uso a 2 per le carte e a 3-4 con le pellicole. Con le pellicole sempre usaegettanella giornata..... con le carte nella settimana lo misuro e al bisogno aggiungo. Oltre la settimana butto comunque.
Con la acidità a 2 m'è capitato di friggere delle pellicole..... per questo uso l'acetico con cui riesco a essere più preciso e comunque non fa alghe o funghi.
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 04/11/2025, 6:34
da Andrea67c
Un'altra soluzione è quella che adotto io. Sempre usa e getta, quindi meno sbattimenti di travasi e stoccaggi, abbiamo già tante bottiglie in giro. Ci vogliono le cartine tornasole le prime volte per capire il dosaggio. Per le pellicole ne bastano veramente pochissimi granuli, dell'ordine della punta di cucchiaino, disciolti esattamente alla chromemax. Si arriva a ph circa 4. Così la soluzione è altamente poco durevole, quindi lo si getta subito. Per le carte si cerca la dose che faccia durare l'acidità per il numero di fogli che di solito si fanno in una sessione giornaliera. Io ad esempio mai più di 15 fogli di baritata, dopo sono veramente stanco. Quindi per il 24x30 sono 15ml di granulato in 1,5 litri d'acqua. Poi si butta. In tal modo, coi miei ritmi, il chilo di granulato dura molti mesi, forse un anno, forse più.
Ciao!
A.
Re: Stop vecchiotto
Inviato: 05/11/2025, 20:15
da Pierpier
Va bè alla fine ho fatto 10 gr su un litro, per non essere troppo acido, ma cmq misurando dava cmq ph intorno a due.. (rosso intenso sulla cartina)