Io mi chiedo: perchè? far in modo che venga bagnata uniformemente nello stesso tempo lo capirei se la carta venisse estratta dal rivelatore prima dello sviluppo completo (esempio se con uno sviluppo di 4 minuti la tiro fuori dopo 3...)
Però se ad esempio immergo la stampa per metà per 30 secondi poi ce la "butto" tutta e la lascio in totale 5 minuti a livello teorico non cambia nulla, tutta la superficie otterrebbe comunque un "energia" sufficente ad uno sviluppo completo... O no?

Qual è il motivo chimico che fa si che sia indispensabile eseguire uno sviluppo a regola d'arte?

Lo so, è scema come domanda, ma a quelle più intelligenti ho già trovato la risposta
