Pagina 1 di 1

Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 13:21
da lorenzo_6x6
Buongiorno a tutti
Dopo essere ritornato alla pellicola abbracciando il magico mondo del medio formato, mi sono ritrovato con un'improvviso prurito da street photo ed una strana voglia di buttarmi sulla compattezza di una telemetro che non ho mai avuto.
Ho un budget molto limitato, dato che ho investito quasi tutto sulla Hasselblad, ma mi piacerebbe trovare un buono strumento da portare in giro senza troppi pensieri, con il suo esposimetro ma senza automatismi, possibilmente con una buona qualità ottica ed un'affidabilità prevedibile.
Non arriverò mai ad una Leica ed eviterei più possibile la plastica.
Ho avuto sotto mano una Vitoret D, potrebbe essere un punto di partenza, ma le possibilità sono infinite, perciò chiedo a voi massimi esperti un consiglio soprattutto su quali rinomati catorci evitare.
Grazie dell'aiuto

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 14:32
da Pierpaolo B
Lascia perdere l'esposimetro. Questi attrezzi o l'hanno in selenio o con pila 1.35.
Buona costruzione e ottima affidabilità con lente di qualità che costi poco.....
....Voitglander vitomatic con Ultron
E' un mattoncino che a me piace tantissimo.

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 14:42
da bolchi
ricoh? tipo 500g?

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 14:46
da Pierpaolo B
bolchi ha scritto:
23/06/2025, 14:42
ricoh? tipo 500g?
....non da una gran sensazione di solidità e robustezza. Diciamo simile a una scatoletta di sgombro. Penso sia uno di quegli oggetti decisamente sopvravalutati. Allora ben meglio una canonet o una olympus coeva (veiterei ovetti e xa per i motivi di cui sopra).

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 15:08
da archirock
Di telemetro "metalliche" ce ne sono tante, praticamente tutte in grado di offrire buoni/ottimi risultati. Alcune differenze ci sono, dimensioni, luminosità obiettivo, mettiamoci anche ergonomia, qualità del mirino/leggibilità telemetro. Disponibilità di un esposimetro "efficiente". Se ci dai qualche altra indicazione/preferenza, potremmo restringere il campo

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 15:13
da archirock
Pierpaolo B ha scritto:
23/06/2025, 14:32
Buona costruzione e ottima affidabilità con lente di qualità che costi poco.....
....Voitglander vitomatic con Ultron
Condivido assolutamente l'apprezzamento (ho 2 vitomatic IIa con l'Ultron). E' sul "costa poco" che ho delle perplessità: ora viaggia sui 250 euro.......

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 15:16
da tykos
occhio che molte con obbiettivo fisso non sono così compatte come potrebbe sembrare (tipo le yashica electro ma anche le canonet non sono così distanti da una reflex come dimensioni e peso).
Piccole e compatte le zorki/fed, però lì è un prenderci con il funzionamento.

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 15:32
da lorenzo_6x6
archirock ha scritto:
23/06/2025, 15:08
Di telemetro "metalliche" ce ne sono tante, praticamente tutte in grado di offrire buoni/ottimi risultati. Alcune differenze ci sono, dimensioni, luminosità obiettivo, mettiamoci anche ergonomia, qualità del mirino/leggibilità telemetro. Disponibilità di un esposimetro "efficiente". Se ci dai qualche altra indicazione/preferenza, potremmo restringere il campo
Vista la poca esperienza non volevo mettere troppi paletti, concentrandomi su economia, praticità ed affidabilità.
Diciamo che preferirei una macchina non troppo ingombrante, senza automatismi complessi, con un mirino/telemetro discretamente leggibile visto che ho qualche problema di astigmatismo di mio, ottica fissa tra i 35 ei 50mm preferibilmente sotto f2.
Auspicavo un'esposimetro per non portare dietro l'esterno ed essere più veloce, ma se non è efficiente ovviamente non ne vale la pena.
In linea di massima mi piacerebbe un oggetto tra il dopoguerra e gli anni 60, max 70 evitando più possibile la plastica.

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 15:37
da lorenzo_6x6
tykos ha scritto:
23/06/2025, 15:16
occhio che molte con obbiettivo fisso non sono così compatte come potrebbe sembrare (tipo le yashica electro ma anche le canonet non sono così distanti da una reflex come dimensioni e peso).
Piccole e compatte le zorki/fed, però lì è un prenderci con il funzionamento.
Lo immagino e lo metto un po' in conto. In realtà potrei recuperare la mia vecchia Seagull DF-300 dal cassetto (anche se probabilmente è morta), ma la reflex è un terreno che ho già percorso e che bene o male conosco, mentre io preferirei "sperimentare" strade ed esperienze nuove (per me)

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 15:52
da graic
La Vitoret D come "telemetro per cominciare" ha un grave difetto: non ha il telemetro. Della famiglia Voigtlander (autentica non orientale) condivildo i consigli sulle Vitomatic che però sono un pò ingombranti e hanno piccole parti in plastica, io tra quelle che possiedo preferisco e consiglierei sempre una Vito BR, veramente compatta, dotata di telemetro, senza esposimetro che comunque in quelle macchine non funziona quasi mai, con uno splendido Color Skopar, che anche se non è un Ultron batte alla grande i Tessar della concorrente Zeiss Ikon (io personalmente ho due Vitessa con una con Ultron e una con Color Skopar e, a parte la differenza di luminosità preferisco il rendimento della seconda)

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 15:55
da archirock
Dunque, dal f2 in giù la scelta si restringe alquanto. Col 35mm non mi pare ci sia nulla. Parliamo quindi di focali tra 40 e 50mm circa.
Automatismi complessi, anni 70, non ce ne sono. Alcune hanno un automatismo a priorità di tempi, in genere disinseribile, altre di tipo programmato. Se l'ingombro è essenziale (ma comunque parliano di 3 centimetri di larghezza o meno) abbiamo la Konica SIII, la Minolta Hi Matic S7II, Minolta Hi Matic E, Olympus RD, Voigtlander Vitomatic Ultron, Olympus Pen D (mezzoformato). La Konica e la Hi Matic E sono solo automatiche, non mi sovviene altro.
Se le dimensioni non sono fondamentali, la scelta sui amplia un pò.....
Stiamo tra i 100 ed i 150 euro, ma considera una revisione/pulizia

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 15:57
da graic
P.S. a proposito della Vito BR c'è un difetto di cui non ho parlato, date le caratteristiche e il fatto che è parecchio rara, se è in ottime condizioni costa abbastanza.

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 16:05
da tykos
lorenzo_6x6 ha scritto:
23/06/2025, 15:37
tykos ha scritto:
23/06/2025, 15:16
occhio che molte con obbiettivo fisso non sono così compatte come potrebbe sembrare (tipo le yashica electro ma anche le canonet non sono così distanti da una reflex come dimensioni e peso).
Piccole e compatte le zorki/fed, però lì è un prenderci con il funzionamento.
Lo immagino e lo metto un po' in conto. In realtà potrei recuperare la mia vecchia Deagull DF-300 dal cassetto (anche se probabilmente è morta), ma la reflex è un terreno che ho già percorso e che bene o male conosco, mentre io preferirei "sperimentare" strade ed esperienze nuove (per me)
no no, certo, era solo per non precisare: se uno si aspetta il tascabile sicuro non lo sono.

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 16:12
da pmlpoma
Ci sarebbe l’Olympus 35 RC, ottica buona ma 2.8. Telemetro, esposimetro, esposizione manuale e automatica a priorità di diaframma, tempi e diaframmi visibili nel mirino. Molto piccola e metallosa.

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 16:24
da Pierpaolo B
archirock ha scritto:
23/06/2025, 15:13
Pierpaolo B ha scritto:
23/06/2025, 14:32
Buona costruzione e ottima affidabilità con lente di qualità che costi poco.....
....Voitglander vitomatic con Ultron
Condivido assolutamente l'apprezzamento (ho 2 vitomatic IIa con l'Ultron). E' sul "costa poco" che ho delle perplessità: ora viaggia sui 250 euro.......
@-)
Da non credere!
Qualche anno fa non se le filava nessuno nemmeno come fermacarte

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 16:33
da archirock
Infatti qualche anno fa le ho comperate...

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 16:36
da graic
tykos ha scritto:
23/06/2025, 16:05
lorenzo_6x6 ha scritto:
23/06/2025, 15:37
tykos ha scritto:
23/06/2025, 15:16
occhio che molte con obbiettivo fisso non sono così compatte come potrebbe sembrare (tipo le yashica electro ma anche le canonet non sono così distanti da una reflex come dimensioni e peso).
Piccole e compatte le zorki/fed, però lì è un prenderci con il funzionamento.
Lo immagino e lo metto un po' in conto. In realtà potrei recuperare la mia vecchia Deagull DF-300 dal cassetto (anche se probabilmente è morta), ma la reflex è un terreno che ho già percorso e che bene o male conosco, mentre io preferirei "sperimentare" strade ed esperienze nuove (per me)
no no, certo, era solo per non precisare: se uno si aspetta il tascabile sicuro non lo sono.
Se uno vuole il tascabile su telemetro 35mm occorre andare un pò indietro nel tempo e considerare le ottime telemetro folding 35mm di costruzione europea Agfa Super Silette, Zeiss Contessa 35, Voigtlander Vito (non ricordo quale), e perchè no Kodak Retina. Tutte completamente meccaniche, completamente metalliche, completamente manuali, con ottimi 4 lenti 2.8 tipo Tessar

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 17:31
da lorenzo_6x6
Non vorrei sconfinare nelle folding; magari è un mio pregiudizio, ma i soffietti mi sembrano un terreno un po' delicato e non mi ci avventurerei.
Rimanendo fuori dal discorso esposimetro, avevo pensato ad una Zorki 4 con Jupiter 50 f2... è un azzardo? Pregi e difetti?

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 17:52
da archirock
Bella macchina, correzione diottrica. Ma non è ottica fissa (cosa che tu avevi premesso). Si può acquistare con una cifra relativamente modesta, a cui aggiungere una somma per una revisione (ma vale praticamente per tutte le vecchiette). Però c'è la questione della varianza di qualità, sia per la macchina che per la lente.
Tra le macchine citate sinora, non solo da me, direi che x le foto rubate (se x street intendi questo) credo che la Minolta Hi Matic E sia la preferibile. Obiettivo f1,7 sei lenti, mirino luminoso, patch visibile, esposizione programmata, devi solo inquadrare, focheggiare (corsa breve) e scattare.
Il formato delle batterie è un po strano, ma si rimedia. Ovviamente mio parere (parlo di macchine che ho...)

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 18:06
da graic
lorenzo_6x6 ha scritto:
23/06/2025, 17:31
Non vorrei sconfinare nelle folding; magari è un mio pregiudizio, ma i soffietti mi sembrano un terreno un po' delicato e non mi ci avventurerei.
Rimanendo fuori dal discorso esposimetro, avevo pensato ad una Zorki 4 con Jupiter 50 f2... è un azzardo? Pregi e difetti?
Dipende da come le trovi, ovviamente se sono state usate tantissimo i soffietti possono essersi erosi un pò. ma spesso si trovano delle "macchine da casa" che sono state usate molto poco. Io personalmente ho una quantità di fotocamere di quel tipo e le mie folding tedesche 35mm sono tutte in condizioni migliori delle varie giapponesi di qualche decennio dopo*.
Per esempio ho un paio di di Retina Ia (questa però è senza telemetro) nella loro scatola originale che sembrano appena uscite dalla Kodak AG di Stoccarda.


* e sicuramente delle russe, di qualsiasi epoca

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 18:33
da lorenzo_6x6
archirock ha scritto:Bella macchina, correzione diottrica. Ma non è ottica fissa (cosa che tu avevi premesso).
Hai ragione, sono stato impreciso:
Intendevo che non mi interessa più di tanto cambiare obiettivi perché l’utilizzo é abbasta focalizzato, ma non precludevo la possibilità tecnica e mi basavo sul presupposto sbagliato che per le telemetro fosse una cosa non comune.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 19:03
da Valerio Ricciardi
Io non sono assolutamente un esperto delle telemetro, ma delle "Voigtlander Bessa" orientali, ossia delle fotocamere a telemetro costruite da Cosina e delle loro NON economiche ottiche ho a consuntivo un'ottima opinione, a prescindere dal generale MOTIVATO pregiudizio verso prodotti fabbricati da Cosina con specifiche qualitative decisamente basse = in realtà perché tale era la richiesta (e il controvalore pagato) dei brand che se le facevano produrre. Mi riferisco alle Yashica FX-3, alle Nikon FM10 e FE10...

Io acquistai due corpi Bessa L (senza telemetro) per poterle usare col Super Wide Heliar 15/4,5 e col Ultra Wide Heliar 12 mm/5,6. Nonostante usassi solo diapositive di bassa sensibilità l'esposimetro TTL con lettura riflessa sul piano focale delle Bessa (hanno un secondo otturatore davanti al Copal Square che fa da volet e da superficie riflettente grigia tarata) si rivelò precisissimo, non preciso, in amplissimi intervalli di EV ambiente; ovviamente usato cum grano salis.

Se non vuoi spendere cifre eccessive, CON telemetro una R con passo Leica a vite aka LTM aka 39x1 e sopra il Color Skopar 35/2,5 è un'ottima soluzione, e ti sorprenderà per qualità di immagine e precisione ( e affidabilità dell'otturatore) di funzionamento. Non da teatro: per via dei DUE otturatori che utilizza, lo scatto ha un tono limpido e argentino con una nota acuta che... a teatro farebbe intervenire i buttafuori. L'opposto del discreto "flop" di una Leica che in compenso ha un otturatore tutt'altro che stabile.

La Zorki 4K è la migliore della serie delle "russe", è ben progettata e al tempo MOLTO meglio montata e rifinita delle abominevoli Zenit; ma è il solito problema di pescare nel palottoliere il bussolotto con l'esemplare di fotocamera sovietica uscita bene... di quel mondo pescherei lo Jupiter-8 2-50 e lo Jupiter-9 2/85, due Sonnar Zeiss originali (macchinari, vetri, finché son campati anche i tecnici...) rimarchiati.

Evita il rinomato Jupiter-12 35/2,8, perché non solo non si può usare sulle Voigtlander/Cosina, il gruppo posteriore toccherebbe il 2° otturatore, ma di QUATTRO che provai al tempo non UNO aveva un fuoco decente... non UNO.

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 20:23
da bolchi
Valerio Ricciardi ha scritto:
23/06/2025, 19:03
Se non vuoi spendere cifre eccessive, CON telemetro una R con passo Leica a vite aka LTM aka 39x1 e sopra il Color Skopar 35/2,5 è un'ottima soluzione, e ti sorprenderà per qualità di immagine e precisione ( e affidabilità dell'otturatore)
ma dici la bessa R? quella col telemetro, non le prime che facevano per i grandangoli senza telemetro? perché guarda che non è affatto economica...

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 20:30
da bolchi
Pierpaolo B ha scritto:
23/06/2025, 14:46
bolchi ha scritto:
23/06/2025, 14:42
ricoh? tipo 500g?
....non da una gran sensazione di solidità e robustezza. Diciamo simile a una scatoletta di sgombro. Penso sia uno di quegli oggetti decisamente sopvravalutati. Allora ben meglio una canonet o una olympus coeva (veiterei ovetti e xa per i motivi di cui sopra).
ah sono anche d'accordo. ma offre un ottica decente, esposimetro che usa batterie lr44, possibilità di settare esposizione in manuale. insomma per i 40€ che chiedono non si può pretendere molto di piu :)

Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 20:34
da pappa
Se vuoi far street usa il digitale, in pellicola é solo uno spreco inutile di finanze e tempo

I soldi tienili magari per altri accessori per l’hasselblad o per comprare altri rulli 120

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 20:41
da Valerio Ricciardi
bolchi ha scritto:
23/06/2025, 20:23
ma dici la Bessa R? quella col telemetro, non le prime che facevano per i grandangoli senza telemetro? perché guarda che non è affatto economica...
@-) Ho scritto tutto... ho cercato d'esser completo ma non lungo... :(( :(( :((
Economica rispetto alle Leica equivalenti (e la filiera Copal da' molti men problemi delle tendine di una Leica...)

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 21:26
da carlo60
...parlando di Voigtlander, la Vito C come la vedete? Ne ho una di famiglia che funziona ancora.

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 21:42
da bolchi
Valerio Ricciardi ha scritto:
23/06/2025, 20:41
bolchi ha scritto:
23/06/2025, 20:23
ma dici la Bessa R? quella col telemetro, non le prime che facevano per i grandangoli senza telemetro? perché guarda che non è affatto economica...
@-) Ho scritto tutto... ho cercato d'esser completo ma non lungo... :(( :(( :((
Economica rispetto alle Leica equivalenti (e la filiera Copal da' molti men problemi delle tendine di una Leica...)
Valerio forse ricordi i prezzi di qualche anno fa, la R costa 400€ corpo e 600€ con un ottica, non è affatto piu economica di una Leica a vite.

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 22:12
da Valerio Ricciardi
Vedi... fra una nobile IIIG con ogni probabilità da revisionare profondamente, che richiede anche un esposimetro esterno, e una Bessa R fresca fresca con l'esposimetro al silicio che si ritrova, per farci le fotografie anche a parità di prezzo scelgo la seconda... capisco però che io ho dai e dai col tempo acquisito una mentalità no-brand, per me se è più nitido degli altri su un obiettivo ci può essere scritto anche Eurospin-on :D

PS / Sul mercatino c'è una Minolta 7s che pare bella bella, se la focale 45 è adatta al nostro amico era una macchina buona

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 22:56
da bolchi
Valerio Ricciardi ha scritto:
23/06/2025, 22:12
capisco però che io ho dai e dai col tempo acquisito una mentalità no-brand, per me se è più nitido degli altri su un obiettivo ci può essere scritto anche Eurospin-on :D
ah io ogni tanto uso la Bencini di mio nonno ;)

volevo solo dire che da come scrive OP probabilmente cercava qualcosa di piu economico

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 23:43
da lorenzo_6x6
pappa ha scritto:Se vuoi far street usa il digitale, in pellicola é solo uno spreco inutile di finanze e tempo

I soldi tienili magari per altri accessori per l’hasselblad o per comprare altri rulli 120
Il consiglio è razionalmente condivisibile, ma la mia è una scelta irrazionale di detox digitale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 23/06/2025, 23:48
da lorenzo_6x6
Valerio Ricciardi ha scritto:

PS / Sul mercatino c'è una Minolta 7s che pare bella bella, se la focale 45 è adatta al nostro amico era una macchina buona
L’ho vista e probabilmente risponde a tutti i canoni che ho elencato all’inizio del mio post, ma mi sto facendo l’idea di preferire qualcosa di più old school.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 24/06/2025, 0:04
da lorenzo_6x6
Valerio Ricciardi ha scritto: Se non vuoi spendere cifre eccessive, CON telemetro una R con passo Leica a vite aka LTM aka 39x1 e sopra il Color Skopar 35/2,5 è un'ottima soluzione…

La Zorki 4K è la migliore della serie delle "russe", è ben progettata e al tempo MOLTO meglio montata e rifinita delle abominevoli Zenit; ma è il solito problema di pescare nel palottoliere il bussolotto con l'esemplare di fotocamera sovietica uscita bene... di quel mondo pescherei lo Jupiter-8 2-50 e lo Jupiter-9 2/85, due Sonnar Zeiss originali (macchinari, vetri, finché son campati anche i tecnici...) rimarchiati.
Andando a cercare effettivamente la Bessa R sarebbe davvero una bella scelta, ma come hanno fatto notare alcuni, è abbastanza fuori budget.
Scendendo la scala del vorrei ma non posso temo mi rimanga la Zorki4 a soddisfare la mia “voglia di Leica”…
Consigli per la ricerca e l’acquisto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 24/06/2025, 0:37
da pappa
lorenzo_6x6 ha scritto:
pappa ha scritto:Se vuoi far street usa il digitale, in pellicola é solo uno spreco inutile di finanze e tempo

I soldi tienili magari per altri accessori per l’hasselblad o per comprare altri rulli 120
Il consiglio è razionalmente condivisibile, ma la mia è una scelta irrazionale di detox digitale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vai a vivere off grid!
Comunque per me il minimo sindacale è la bessa R.
Lascerei perdere roba russa o le giapponesi a obiettivo fisso.

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 24/06/2025, 9:14
da Valerio Ricciardi
La roba russa, di massima, va lasciata perdere perché non è che uno può nella vita affidarsi all'universo statistico sperando nell'esemplare montato con le tolleranze che servono. Una sorta di... roulette russa al contrario, con la pistola col tamburo pieno - con un solo bossolo a salve...

Quarant'anni fa era diverso: se eri a Roma, e cercavi che ne so una Zorki 4K (una delle poche cose decenti a livello meccanico che abbiano fatto), andavi a Porta Portese e ne potevi delicatamente maneggiare quindici su dodici banchetti di emigrandi russi... se avevi orecchio non era difficilissimo individuare quella veramente nuova, profumata di cuoio, senza giochi o rumori strani e ben assemblata.

Oggi ti complichi solo la vita, come quelli che son capaci - solo perché la pagano poco - di comprare su eBay una Yashica 108 Multi-Program o una Contax RTS III o una Canon EF spedite da chissà dove... la probabilità di ritrovarsi in mano un secchio, come diciamo a Roma, è troppo alta. Con le ottiche ex CCCP va abbastanza meglio, alcune sono vere piccole perle addirittura buone per lavorare (aka retribuito bene). Ma anche quelle sopratutto nelle versioni a preselezione del diaframma... perché prive di meccanismi che potrebbero essere stati assemblati in modo sciatto!

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 25/06/2025, 17:41
da Todron
Io, ferme restando la Bessa R e la Zorki 4k, ad ottica fissa suggerirei una Yashica Electro 35SS oppure la Electro 35GX. Hanno rispettivamente il 35mm ed il 40mm, a telemetro con esposimetro interno. Ultimamente mi è capitata pure una simpatica Agfa ambi silette, a telemetro con 3 ottiche intercambiabili e cornici nel mirino, ma non l’ho ancora provata. La vitomatic con l’ultron è bellissima ed ha un’ottima ottica, provata anche io di persona, ma è appunto un 50mm.

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 26/06/2025, 10:04
da archirock
La Ambi Silette è ben più che "simpatica", è una gran macchina....meglio il tipo 2, almeno si può mettere la tracolla altrimenti ti occorre la custodia, base telemetrica leggermente più ampia. Dispone di 4 ottiche (35/50/90/135), per per il 135 occore un mirino supplementare. Però niente esposimetro e niente ottica luminosa, messi come "paletti" all'inizio del post.
Belle le Yashica, ma son grandi (altro paletto...).
In effetti non si capisce, o più probabilmente io non ho capito, se la macchina che si cerca è una ottica fissa luminosa per street, o una Leica style...

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 26/06/2025, 10:41
da Todron
La Yashica Electro “classica” è effettivamente grandicella ma le SS e le GX sono decisamente più tascabili. Grazie per aver tracciato un po’ di storia della ambi silette, non sapevo ci fossero due versioni.

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 26/06/2025, 10:58
da graic
Si ve ne sono due modelli ma le differenze sono poche, l'unica di rilievo, come scriveva @archirock è la presenza degli anelli per il fissaggio della cinghia. Certo che rispetto alle altre di cui si parlava è un'altro mondo, si meritava abbondantemente l'attributo di "the poor man's Leica" solo la sperimentazione del meraviglioso attacco dell'obiettivo (secondo me il migliore mai progettato) ti lascia di stucco. E' vero che ti devi prendere tutti i vantaggi e gli svantaggi delle camere con otturatore centrale e ottica intercambiabile: bassa luminosità degli obiettivi (ma il Color Solinar non è affatto male) e soprattutto messa a fuoco minima piuttosto alta.

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 26/06/2025, 13:25
da lorenzo_6x6
archirock ha scritto: In effetti non si capisce, o più probabilmente io non ho capito, se la macchina che si cerca è una ottica fissa luminosa per street, o una Leica style...
Giustamente non si capisce perché sono per primo io a non aver ancora ben chiaro cosa cerco.
In realtà mi piacerebbe una Leica style e non disdegno l’ottica intercambiabile, ma l’utilizzo sarebbe prettamente street e quindi preferibili obiettivi luminosi e corpi meno ingombranti, pesanti e macchinosi.
Poi per questioni di appeal preferisco un aspetto più metallico e vintage.
Ultimo ma non meno importante il budget basso che credo sia il maggior limite.
Comunque ringrazio tutti per le tante idee e consigli interessanti, ho scoperto ed imparato molto

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 26/06/2025, 13:41
da bolchi
lorenzo_6x6 ha scritto:
26/06/2025, 13:25
obiettivi luminosi e corpi meno ingombranti, pesanti e macchinosi.
dai un occhio a quella che ti ho consigliato io ;)

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 26/06/2025, 13:48
da lorenzo_6x6
bolchi ha scritto:
26/06/2025, 13:41
lorenzo_6x6 ha scritto:
26/06/2025, 13:25
obiettivi luminosi e corpi meno ingombranti, pesanti e macchinosi.
dai un occhio a quella che ti ho consigliato io ;)
Scusa, ma me la sono persa :-\ a quale facevi riferimento?

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 26/06/2025, 13:53
da bolchi
lorenzo_6x6 ha scritto:
26/06/2025, 13:48
bolchi ha scritto:
26/06/2025, 13:41
lorenzo_6x6 ha scritto:
26/06/2025, 13:25
obiettivi luminosi e corpi meno ingombranti, pesanti e macchinosi.
dai un occhio a quella che ti ho consigliato io ;)
Scusa, ma me la sono persa :-\ a quale facevi riferimento?
la ricoh 500g ;) l'ho usata anni fa quando ho iniziato e non era malaccio.

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 26/06/2025, 14:53
da lorenzo_6x6
bolchi ha scritto:
26/06/2025, 13:53
la ricoh 500g ;) l'ho usata anni fa quando ho iniziato e non era malaccio.
Probabilmente sarebbe la giusta scelta per il tipo di utilizzo, così come la Minolta Hi-matic, Olympus RD, Konica SIII, Canonet, Yashica Electro 35 GSN, ecc.. consigliate da altri.
Se dovessi rimanere su questo genere probabilmente opterei per la Vitomatic o una Vito BR, perchè mi piacerebbe qualcosa di più classico.
Penso che proverò a portare in giro per un po' la Vitoret DR di mio nipote, che tanto la usa come fermacarte, e poi deciderò se preferire la portabilità di quelle di cui sopra se preferisco provare a risparmiare per una Bessa R o addirittura una Leica (qualitativamente lo so che ne vale la pena).
Se nel frattempo mi cascasse in tasca una Zorki 4 decente per pochi euri, la proverò ad usare per poi eventualmente farle fare scena nella vetrinetta della sala

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 26/06/2025, 15:12
da pappa
lorenzo_6x6 ha scritto:
bolchi ha scritto:
26/06/2025, 13:53
la ricoh 500g ;) l'ho usata anni fa quando ho iniziato e non era malaccio.
Probabilmente sarebbe la giusta scelta per il tipo di utilizzo, così come la Minolta Hi-matic, Olympus RD, Konica SIII, Canonet, Yashica Electro 35 GSN, ecc.. consigliate da altri.
Se dovessi rimanere su questo genere probabilmente opterei per la Vitomatic o una Vito BR, perchè mi piacerebbe qualcosa di più classico.
Penso che proverò a portare in giro per un po' la Vitoret DR di mio nipote, che tanto la usa come fermacarte, e poi deciderò se preferire la portabilità di quelle di cui sopra se preferisco provare a risparmiare per una Bessa R o addirittura una Leica (qualitativamente lo so che ne vale la pena).
Se nel frattempo mi cascasse in tasca una Zorki 4 decente per pochi euri, la proverò ad usare per poi eventualmente farle fare scena nella vetrinetta della sala
Secondo me ti mancano proprio le basi…per far street la cosa più importante è la scelta della focale, non tanto il corpo macchina.
Se vuoi assaporare la leggenda Leica allora il 35mm è d’obbligo.

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 26/06/2025, 16:52
da lorenzo_6x6
pappa ha scritto:
26/06/2025, 15:12
Secondo me ti mancano proprio le basi…per far street la cosa più importante è la scelta della focale, non tanto il corpo macchina.
Se vuoi assaporare la leggenda Leica allora il 35mm è d’obbligo.
Argomentazione probabilmente molto pertinente; un altro aspetto importante su cui riflettere...

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 26/06/2025, 17:19
da Valerio Ricciardi
lorenzo_6x6 ha scritto:
26/06/2025, 13:25
- mi piacerebbe una Leica style
- non disdegno l’ottica intercambiabile
- preferibili obiettivi luminosi
- corpi meno ingombranti, pesanti e macchinosi.
- preferisco un aspetto più metallico e vintage.
- ultimo (...) il budget basso
...nient'altro, eh?... :D

Una fettina sottile di natica tagliata vicino all'osso fra due fette di casareccio di Genzano, quello bello alveolato con la crosta un po' scura?

Anch'io sto un po' cercando una Mercedes E200 Coupé 24v da 136 Cv (la serie C124) II metà '92-fine '94, preferibilmente bianca o carta da zucchero metallizzato o verde conifera metallizzato, con interni in pelle o in via subordinata velluto a coste sottili blu, ABS, doppio airbag e tetto apribile, ma SENZA aria condizionata né cambio automatico... uniprò inurtata di non più di 60-70.000 km (tipo una delle quattro-cinque auto nel garage di un ricco anziano notaio). Se ti capita... :p

Re: Telemetro per cominciare

Inviato: 26/06/2025, 18:12
da lorenzo_6x6
Sognare è gratis ed ad accontentarsi si fa sempre a tempo :D