Telemetro per cominciare
Moderatore: etrusco
- lorenzo_6x6
- appassionato
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 03/06/2025, 11:56
- Reputation:
Telemetro per cominciare
Buongiorno a tutti
Dopo essere ritornato alla pellicola abbracciando il magico mondo del medio formato, mi sono ritrovato con un'improvviso prurito da street photo ed una strana voglia di buttarmi sulla compattezza di una telemetro che non ho mai avuto.
Ho un budget molto limitato, dato che ho investito quasi tutto sulla Hasselblad, ma mi piacerebbe trovare un buono strumento da portare in giro senza troppi pensieri, con il suo esposimetro ma senza automatismi, possibilmente con una buona qualità ottica ed un'affidabilità prevedibile.
Non arriverò mai ad una Leica ed eviterei più possibile la plastica.
Ho avuto sotto mano una Vitoret D, potrebbe essere un punto di partenza, ma le possibilità sono infinite, perciò chiedo a voi massimi esperti un consiglio soprattutto su quali rinomati catorci evitare.
Grazie dell'aiuto
Dopo essere ritornato alla pellicola abbracciando il magico mondo del medio formato, mi sono ritrovato con un'improvviso prurito da street photo ed una strana voglia di buttarmi sulla compattezza di una telemetro che non ho mai avuto.
Ho un budget molto limitato, dato che ho investito quasi tutto sulla Hasselblad, ma mi piacerebbe trovare un buono strumento da portare in giro senza troppi pensieri, con il suo esposimetro ma senza automatismi, possibilmente con una buona qualità ottica ed un'affidabilità prevedibile.
Non arriverò mai ad una Leica ed eviterei più possibile la plastica.
Ho avuto sotto mano una Vitoret D, potrebbe essere un punto di partenza, ma le possibilità sono infinite, perciò chiedo a voi massimi esperti un consiglio soprattutto su quali rinomati catorci evitare.
Grazie dell'aiuto
Lorenzo
Yashica-D | Hasselblad 500C | Pentax Z50-P | Seagull DF-300
Yashica-D | Hasselblad 500C | Pentax Z50-P | Seagull DF-300
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9978
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Telemetro per cominciare
Lascia perdere l'esposimetro. Questi attrezzi o l'hanno in selenio o con pila 1.35.
Buona costruzione e ottima affidabilità con lente di qualità che costi poco.....
....Voitglander vitomatic con Ultron
E' un mattoncino che a me piace tantissimo.
Buona costruzione e ottima affidabilità con lente di qualità che costi poco.....
....Voitglander vitomatic con Ultron
E' un mattoncino che a me piace tantissimo.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Telemetro per cominciare
ricoh? tipo 500g?
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9978
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Telemetro per cominciare
....non da una gran sensazione di solidità e robustezza. Diciamo simile a una scatoletta di sgombro. Penso sia uno di quegli oggetti decisamente sopvravalutati. Allora ben meglio una canonet o una olympus coeva (veiterei ovetti e xa per i motivi di cui sopra).
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- archirock
- guru
- Messaggi: 326
- Iscritto il: 21/05/2024, 16:12
- Reputation:
- Località: Roma (ora lì vicino)
Re: Telemetro per cominciare
Di telemetro "metalliche" ce ne sono tante, praticamente tutte in grado di offrire buoni/ottimi risultati. Alcune differenze ci sono, dimensioni, luminosità obiettivo, mettiamoci anche ergonomia, qualità del mirino/leggibilità telemetro. Disponibilità di un esposimetro "efficiente". Se ci dai qualche altra indicazione/preferenza, potremmo restringere il campo
- archirock
- guru
- Messaggi: 326
- Iscritto il: 21/05/2024, 16:12
- Reputation:
- Località: Roma (ora lì vicino)
Re: Telemetro per cominciare
Condivido assolutamente l'apprezzamento (ho 2 vitomatic IIa con l'Ultron). E' sul "costa poco" che ho delle perplessità: ora viaggia sui 250 euro.......Pierpaolo B ha scritto: ↑23/06/2025, 14:32Buona costruzione e ottima affidabilità con lente di qualità che costi poco.....
....Voitglander vitomatic con Ultron
Re: Telemetro per cominciare
occhio che molte con obbiettivo fisso non sono così compatte come potrebbe sembrare (tipo le yashica electro ma anche le canonet non sono così distanti da una reflex come dimensioni e peso).
Piccole e compatte le zorki/fed, però lì è un prenderci con il funzionamento.
Piccole e compatte le zorki/fed, però lì è un prenderci con il funzionamento.
- lorenzo_6x6
- appassionato
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 03/06/2025, 11:56
- Reputation:
Re: Telemetro per cominciare
Vista la poca esperienza non volevo mettere troppi paletti, concentrandomi su economia, praticità ed affidabilità.archirock ha scritto: ↑23/06/2025, 15:08Di telemetro "metalliche" ce ne sono tante, praticamente tutte in grado di offrire buoni/ottimi risultati. Alcune differenze ci sono, dimensioni, luminosità obiettivo, mettiamoci anche ergonomia, qualità del mirino/leggibilità telemetro. Disponibilità di un esposimetro "efficiente". Se ci dai qualche altra indicazione/preferenza, potremmo restringere il campo
Diciamo che preferirei una macchina non troppo ingombrante, senza automatismi complessi, con un mirino/telemetro discretamente leggibile visto che ho qualche problema di astigmatismo di mio, ottica fissa tra i 35 ei 50mm preferibilmente sotto f2.
Auspicavo un'esposimetro per non portare dietro l'esterno ed essere più veloce, ma se non è efficiente ovviamente non ne vale la pena.
In linea di massima mi piacerebbe un oggetto tra il dopoguerra e gli anni 60, max 70 evitando più possibile la plastica.
Lorenzo
Yashica-D | Hasselblad 500C | Pentax Z50-P | Seagull DF-300
Yashica-D | Hasselblad 500C | Pentax Z50-P | Seagull DF-300
- lorenzo_6x6
- appassionato
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 03/06/2025, 11:56
- Reputation:
Re: Telemetro per cominciare
Lo immagino e lo metto un po' in conto. In realtà potrei recuperare la mia vecchia Seagull DF-300 dal cassetto (anche se probabilmente è morta), ma la reflex è un terreno che ho già percorso e che bene o male conosco, mentre io preferirei "sperimentare" strade ed esperienze nuove (per me)tykos ha scritto: ↑23/06/2025, 15:16occhio che molte con obbiettivo fisso non sono così compatte come potrebbe sembrare (tipo le yashica electro ma anche le canonet non sono così distanti da una reflex come dimensioni e peso).
Piccole e compatte le zorki/fed, però lì è un prenderci con il funzionamento.
Ultima modifica di lorenzo_6x6 il 26/06/2025, 14:29, modificato 1 volta in totale.
Lorenzo
Yashica-D | Hasselblad 500C | Pentax Z50-P | Seagull DF-300
Yashica-D | Hasselblad 500C | Pentax Z50-P | Seagull DF-300
Re: Telemetro per cominciare
La Vitoret D come "telemetro per cominciare" ha un grave difetto: non ha il telemetro. Della famiglia Voigtlander (autentica non orientale) condivildo i consigli sulle Vitomatic che però sono un pò ingombranti e hanno piccole parti in plastica, io tra quelle che possiedo preferisco e consiglierei sempre una Vito BR, veramente compatta, dotata di telemetro, senza esposimetro che comunque in quelle macchine non funziona quasi mai, con uno splendido Color Skopar, che anche se non è un Ultron batte alla grande i Tessar della concorrente Zeiss Ikon (io personalmente ho due Vitessa con una con Ultron e una con Color Skopar e, a parte la differenza di luminosità preferisco il rendimento della seconda)
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.