Pagina 1 di 1
Timerino 4.0
Inviato: 17/04/2024, 22:04
da pappa
Ciao a tutti.
come accennavo in un'altro post di Timerino, io e @alessiostm stiamo riprogettando la parte software di timerino per poter usufruire di una soluzione più prestate rispetto a quella attuale.
Attualmente sono state implementate le seguenti funzionalità.
- provino scalare continuo
- provino scalare passo passo
- provino fstop passo passo
- provino fstop localizzato
- stampa fstop con possibilità di aggiungere step di bruciatura e mascheratura (con automatico ricalcolo del tempo base)
- sviluppo stampa fattoriale
quello che manca:
- stampa lineare con step di bruciatura e mascheratura
Da valutare:
tempo utilizzo lampada
Attualmente pensavamo a lavori finiti di rilasciare una versione di anteprima in modo da poter ottenere feedback da chi interessato a testare il nuovo software.
Eventualmente in futuro valutare anche una riprogettazione hardware per migliorarne sia l'usabilità che ridurre i costi di produzione (evitare quanto possibile le saldature).
Vi terremo aggiornati, magari in questo thread
Re: Timerino 4.0
Inviato: 17/04/2024, 22:27
da zone-seven
se riusciste ad implementare una sonda sarebbe buono
Re: Timerino 4.0
Inviato: 17/04/2024, 22:30
da pappa
Una sonda? Che tipo di sonda?
Re: Timerino 4.0
Inviato: 17/04/2024, 22:34
da fenolo
Tipo quelle dei vari durst pichtograph e company
Re: Timerino 4.0
Inviato: 17/04/2024, 22:40
da pappa
É una sonda che serve per misurare la densità del negativo? Simil rh designs zone master?
Re: Timerino 4.0
Inviato: 17/04/2024, 23:05
da zone-seven
pappa ha scritto:É una sonda che serve per misurare la densità del negativo? Simil rh designs zone master?
sì
Re: Timerino 4.0
Inviato: 17/04/2024, 23:24
da pappa
A che scopo? Non sono sufficienti e più veritieri i provini? Che vantaggio darebbe rispetto alla provinatura?
Per Arduino vedo c’è il luxometro ma non credo sia la stessa cosa
Re: Timerino 4.0
Inviato: 17/04/2024, 23:37
da Pierpaolo B
pappa ha scritto: ↑17/04/2024, 22:04
Attualmente sono state implementate le seguenti funzionalità.
1- provino scalare continuo
2- provino scalare passo passo
3- provino fstop passo passo
4- provino fstop localizzato
5- stampa fstop con possibilità di aggiungere step di bruciatura e mascheratura (con automatico ricalcolo del tempo base)
6- sviluppo stampa fattoriale
quello che manca:
- stampa lineare con step di bruciatura e mascheratura
Da valutare:
tempo utilizzo lampada
Attualmente pensavamo a lavori finiti di rilasciare una versione di anteprima in modo da poter ottenere feedback da chi interessato a testare il nuovo software.
Eventualmente in futuro valutare anche una riprogettazione hardware per migliorarne sia l'usabilità che ridurre i costi di produzione (evitare quanto possibile le saldature).
Vi terremo aggiornati, magari in questo thread
1 lineare?
2 c’è già selezionabile per ogni modalità
3 come 2
4 c’è già come 3
5 poco pratico perchè si fa passopasso con valori prestabiliti
Sonda può essere utile ma occorrerebbe legare la lettura a una funzione…. Per esempio leggo la zona da far apparire 3…. Tolgo 2-3 passi e setto automaticamente la partenza del provino fstop in modo da avere strisce sotto e sopra. Insomma più che leggere la densità automatizzare la striscia centrale.
Suggerimenti per migliorare il 3
Scatola relè staccabile. Ho modificato il mio inserendo prese per spinotti din multipolo.
Display oled o almeno più performante per indicazione sequenze.
Tastierino retroilluminato
Da studiare collegamento diretto con intelligenza artificiale in modo da avere qualcuno da incolpare per gli errori.
Timerino 4.0
Inviato: 18/04/2024, 0:44
da pappa
Pierpaolo B ha scritto:pappa ha scritto: ↑17/04/2024, 22:04
Attualmente sono state implementate le seguenti funzionalità.
1- provino scalare continuo
2- provino scalare passo passo
3- provino fstop passo passo
4- provino fstop localizzato
5- stampa fstop con possibilità di aggiungere step di bruciatura e mascheratura (con automatico ricalcolo del tempo base)
6- sviluppo stampa fattoriale
quello che manca:
- stampa lineare con step di bruciatura e mascheratura
Da valutare:
tempo utilizzo lampada
Attualmente pensavamo a lavori finiti di rilasciare una versione di anteprima in modo da poter ottenere feedback da chi interessato a testare il nuovo software.
Eventualmente in futuro valutare anche una riprogettazione hardware per migliorarne sia l'usabilità che ridurre i costi di produzione (evitare quanto possibile le saldature).
Vi terremo aggiornati, magari in questo thread
1 lineare?
2 c’è già selezionabile per ogni modalità
3 come 2
4 c’è già come 3
5 poco pratico perchè si fa passopasso con valori prestabiliti
Sonda può essere utile ma occorrerebbe legare la lettura a una funzione…. Per esempio leggo la zona da far apparire 3…. Tolgo 2-3 passi e setto automaticamente la partenza del provino fstop in modo da avere strisce sotto e sopra. Insomma più che leggere la densità automatizzare la striscia centrale.
Suggerimenti per migliorare il 3
Scatola relè staccabile. Ho modificato il mio inserendo prese per spinotti din multipolo.
Display oled o almeno più performante per indicazione sequenze.
Tastierino retroilluminato
Da studiare collegamento diretto con intelligenza artificiale in modo da avere qualcuno da incolpare per gli errori.
Ovviamente non si fa a reinventare la ruota e le funzionalità rimangono più o meno le stesse.
Si il 5 è diciamo un po’ come il multicooldown ma in fstop, dico bene [mention]alessiostm [/mention] ?
Credo pure io possa essere poco utile la sonda.
Vorrei evitare se possibile gli oled…non credo possano essere così longevi come altre soluzioni.
Si la mia idea è di usare dei tasti costruiti meglio per la prossima versione.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 18/04/2024, 8:29
da zone-seven
pappa ha scritto: ↑17/04/2024, 23:24
A che scopo? Non sono sufficienti e più veritieri i provini? Che vantaggio darebbe rispetto alla provinatura?
Per Arduino vedo c’è il luxometro ma non credo sia la stessa cosa
Per la stampa in se il provino scalare è inderogabile. Non è una questione di veridicità.
La sonda può essere utile in tanti casi, non dico che faccia le complete veci del densitometro ma aiuta parecchio.
Il luxometro è (quasi la stessa cosa) si deve poi convertire la lettura in lux/sec/log e in valori di tempo.
Uno dei problemi non è tanto il luxometro ma la sensibilità della sonda di lettura e del luxometro stesso.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 18/04/2024, 8:47
da Ibicus
Il mio suggerimento è di razionalizzare il menu.
Mi spiego: uso la stampa fstop, di conseguenza non uso mai la modalità tradizionale. Trovo molto scomodo e dispersivo dover passare tutte le altre modalità sul selettore. Mi piacerebbe un menù a cascata di qualche tipo in modo che selezionando a priori l'fstop si escludessero le stesse opzioni in modalità lineare.
Il contaore sarebbe utilissimo: sto cercando di costruirmene uno ma avere uno scatolotto in meno sarebbe meglio..
Timerino 4.0
Inviato: 18/04/2024, 9:06
da pappa
Ibicus ha scritto:Il mio suggerimento è di razionalizzare il menu.
Mi spiego: uso la stampa fstop, di conseguenza non uso mai la modalità tradizionale. Trovo molto scomodo e dispersivo dover passare tutte le altre modalità sul selettore. Mi piacerebbe un menù a cascata di qualche tipo in modo che selezionando a priori l'fstop si escludessero le stesse opzioni in modalità lineare.
Il contaore sarebbe utilissimo: sto cercando di costruirmene uno ma avere uno scatolotto in meno sarebbe meglio..
Si, il menù è stato rivisto completamente in modo da velocizzare l’utilizzo del timer, i rotatori non mi stanno molto simpatici.
Il codice sarà molto più ordinato e presumibilmente più semplice da personalizzare anche chi non mastica di programmazione (anche se faremo in modo che non ce ne sia bisogno)
Il contatore del tempo della lampada ha solo il problema che allo stato attuale ridurrebbe la vita del timer.
Se nel caso arduino dentro al timer non funzionasse più bisogna smontare il timer, sostituire appunto arduino, rimontare tutto e riflashare il firmware.
Fattibile ma in quanti avrebbero voglia di far ciò?
Magari si può inserire come opzionale.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 18/04/2024, 10:06
da alessiostm
pappa ha scritto: ↑18/04/2024, 0:44
Si il 5 è diciamo un po’ come il multicooldown ma in fstop, dico bene @alessiostm ?
Esatto, l'intenzione è quella di ridurre la quantità di programmi (per questo ho aperto il sondaggio sull'altro post) e rendere più completi e funzionali quelli maggiormente utilizzati.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 18/04/2024, 10:29
da Pierpaolo B
Ibicus ha scritto: ↑18/04/2024, 8:47
Il mio suggerimento è di razionalizzare il menu.
Mi spiego: uso la stampa fstop, di conseguenza non uso mai la modalità tradizionale. Trovo molto scomodo e dispersivo dover passare tutte le altre modalità sul selettore. Mi piacerebbe un menù a cascata di qualche tipo in modo che selezionando a priori l'fstop si escludessero le stesse opzioni in modalità lineare.
Nel mio ho variato la sequenza. Nella marletta ho le funzioni tutte in fila come ti fan comodo.....
....dovrei avere ancora il firmware e comunque con un po' di pazienza e attenzione lo riordini facilmente.
Dato che ho due minuti liberi vi espongo qualche elucubrazione....
Ieri sera riguardavo e pensavo..... ma il miglioramento funzionale lo vedo piuttosto arduo. Ciò che serve c'è tutto. E' carente sull'aspetto informativo.... ma mentre si stampa non è che serva più di tanto..... è molto utile una matita, un po' di memoria e ragionamento. Il timer deve calcolare... accendere e spegnere.
L'unico aiuto potrebbe venire dal suggerimento di Enzo della sonda per avere un riferimento di calcolo iniziale..... ma il software si complicherebbe in modo inverosimile se si vuole legare le letture ai calcoli f.stop.
Se si vuole la sonda per me conviene tenerla separata anche perchè il suo uso richiede competenze piuttosto avanzate e soprattutto un'esperienza interpretativa di lunga data.
Insomma il timer supersofisticato non aiuterà chi non sa fare..... anzi gli complicherà la vita. Personalmente nella mia camera oscura il timer 1 - 2 - 3 mi hanno dato un gran aiuto nel calcolo e mi ha "convertito" all'fstop in modo definitivo (non dovendo usare tabelle). Altro passo avanti importante è stata la motorizzazione delle bacinelle.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 18/04/2024, 10:42
da alessiostm
Pierpaolo B ha scritto: ↑17/04/2024, 23:37
2 c’è già selezionabile per ogni modalità
3 come 2
4 c’è già come 3
5 poco pratico perchè si fa passopasso con valori prestabiliti
La lista dei programmi descrita da
@pappa è una lista "estesa", in realtà ogni programma verrà raggruppato per tipologia e le varie opzioni (passo-passo / continuo , ecc...) saranno selezionabili all'interno del programma stesso. Giusto
@pappa ?
Pierpaolo B ha scritto: ↑17/04/2024, 23:37
Da studiare collegamento diretto con intelligenza artificiale in modo da avere qualcuno da incolpare per gli errori.
Attento che ad ogni errore potremmo reindirizzare le bestemmie tra Timerini da quello di ogni utente a quello di Pierpaolo

Re: Timerino 4.0
Inviato: 18/04/2024, 10:52
da pappa
Pierpaolo B ha scritto: ↑18/04/2024, 10:29
Dato che ho due minuti liberi vi espongo qualche elucubrazione....
Ieri sera riguardavo e pensavo..... ma il miglioramento funzionale lo vedo piuttosto arduo. Ciò che serve c'è tutto. E' carente sull'aspetto informativo.... ma mentre si stampa non è che serva più di tanto..... è molto utile una matita, un po' di memoria e ragionamento. Il timer deve calcolare... accendere e spegnere.
Abbi fede.
alessiostm ha scritto: ↑18/04/2024, 10:42
La lista dei programmi descrita da
@pappa è una lista "estesa", in realtà ogni programma verrà raggruppato per tipologia e le varie opzioni (passo-passo / continuo , ecc...) saranno selezionabili all'interno del programma stesso. Giusto
@pappa ?
Si comunque l'interfaccia utente non è ancora finita, potranno esserci dei cambiamenti ma comunque l'idea è quella di avere un accesso diretto alle funzionalità e non dover girare il rotore per cercare quella interessata.
Pierpaolo B ha scritto: ↑17/04/2024, 23:37
Da studiare collegamento diretto con intelligenza artificiale in modo da avere qualcuno da incolpare per gli errori.
alessiostm ha scritto: ↑18/04/2024, 10:42
Attento che ad ogni errore potremmo reindirizzare le bestemmie tra Timerini da quello di ogni utente a quello di Pierpaolo
io piuttosto metterei un'intelligenza artificiale che si accorga quanto sbagli e ti scriva sull'lcd "bravo mona"!
Re: Timerino 4.0
Inviato: 18/04/2024, 11:06
da Ibicus
Pierpaolo B ha scritto: ↑18/04/2024, 10:29
Ibicus ha scritto: ↑18/04/2024, 8:47
Il mio suggerimento è di razionalizzare il menu.
Mi spiego: uso la stampa fstop, di conseguenza non uso mai la modalità tradizionale. Trovo molto scomodo e dispersivo dover passare tutte le altre modalità sul selettore. Mi piacerebbe un menù a cascata di qualche tipo in modo che selezionando a priori l'fstop si escludessero le stesse opzioni in modalità lineare.
Nel mio ho variato la sequenza. Nella marletta ho le funzioni tutte in fila come ti fan comodo.....
....dovrei avere ancora il firmware e comunque con un po' di pazienza e attenzione lo riordini facilmente.
Ottimo, mi gradirebbe assai farlo, ma non ho idea di come..
Qualcuno avrebbe voglia/tempo di spiegare la procedura?
Re: Timerino 4.0
Inviato: 18/04/2024, 11:19
da alessiostm
@Ibicus ti ho scritto in PVT.
Spiegare qui la procedura per modificare la sequenza programmi di Timerino 3.0 porterebbe fuori tema il thread ed anche se non è complicato ci vuole dimestichezza con l'interfaccia di programmazione di Arduino.

Re: Timerino 4.0
Inviato: 18/04/2024, 11:20
da pappa
Ibicus ha scritto: ↑18/04/2024, 11:06
Pierpaolo B ha scritto: ↑18/04/2024, 10:29
Ibicus ha scritto: ↑18/04/2024, 8:47
Il mio suggerimento è di razionalizzare il menu.
Mi spiego: uso la stampa fstop, di conseguenza non uso mai la modalità tradizionale. Trovo molto scomodo e dispersivo dover passare tutte le altre modalità sul selettore. Mi piacerebbe un menù a cascata di qualche tipo in modo che selezionando a priori l'fstop si escludessero le stesse opzioni in modalità lineare.
Nel mio ho variato la sequenza. Nella marletta ho le funzioni tutte in fila come ti fan comodo.....
....dovrei avere ancora il firmware e comunque con un po' di pazienza e attenzione lo riordini facilmente.
Ottimo, mi gradirebbe assai farlo, ma non ho idea di come..
Qualcuno avrebbe voglia/tempo di spiegare la procedura?
Per modificare la sequenza penso che basti modificare il file Timerino_3.0.1.ino riga 72 dove vengono definite le funzionalità del timer
Re: Timerino 4.0
Inviato: 18/04/2024, 11:40
da zone-seven
Pierpaolo B ha scritto: ↑18/04/2024, 10:29
L'unico aiuto potrebbe venire dal suggerimento di Enzo della sonda per avere un riferimento di calcolo iniziale..... ma il software si complicherebbe in modo inverosimile se si vuole legare le letture ai calcoli f.stop.
Se si vuole la sonda per me conviene tenerla separata anche perchè il suo uso richiede competenze piuttosto avanzate e soprattutto un'esperienza interpretativa di lunga data.
Grazie per la considerazione.
Effettivamente la sonda richiede una certa dimestichezza; la questione è che molti (diciamo così "erroneamente" ) si affidano alla sonda per avere il tempo di esposizione in modalità pappapronta; secondo me se la si usa per trovare il tempo o peggio il contrasto (che è un semplice calcolo matematico) si è un po' fuori strada.
Mentre può tornare utile si per il calcolo iniziale ma anche e sopratutto come densitometro.
Può essere anche un'altro apparecchio ma due apparecchi in CO IMHO sono troppi.
Per me e comprendo un po' che vale solo per me, la maggior parte delle funzioni sono inutili, un timer deve/dovrebbe solo essere impostato ed accendere e spegnere e magari, forse, ma anche no, gestire le luci inattiche che a volte torna comodo averle spente.
Un bip al secondo è utile (si chiama anche metronomo... quello si che è utile).
Una piccola nota molto personale, il calcolo delle ore di lavoro della lampada è quello che è anche perchè quello che stressa davvero la lampada (perchi non ha i led) è l'accensione oltretutto ripetuta, le alogene poi fanno scherzi che manco gli extraterrestri comprendono; una volta l'ingranditore iniziò a farmi una forte ombra su un bordo .... ci ho messo un mese a capire che era la lampadina e non era manco tanto usata.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 18/04/2024, 11:53
da pappa
zone-seven ha scritto:
Una piccola nota molto personale, il calcolo delle ore di lavoro della lampada è quello che è anche perchè quello che stressa davvero la lampada (perchi non ha i led) è l'accensione oltretutto ripetuta, le alogene poi fanno scherzi che manco gli extraterrestri comprendono; una volta l'ingranditore iniziò a farmi una forte ombra su un bordo .... ci ho messo un mese a capire che era la lampadina e non era manco tanto usata.
Perché il calcolo delle ore di accensione dovrebbe stressare la lampada?
Eventualmente il luxometro potrebbe essere utile per calcolare il tempo di inerzia della lampada, per chi usa il passo passo.
Ma anche lì mi sembra più una complicazione che altro.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 18/04/2024, 11:57
da alessiostm
@pappa la funzione "bravo mona" la voglio!!!
concordo con
@zone-seven per il metronomo (funzione Count Up su Timerino 3.0). (caspita, in due che ti danno ragione nel giro di tre messaggi.... manco con l'ilfosol!!!!

)
Timerino 4.0
Inviato: 18/04/2024, 12:05
da pappa
Dovrebbe essere il provino scalare/lineare continuo…che rispetto al metronomo ti permette dì non dover contare a mente i beep per il tempo base e ti viene in aiuto per tempi di precisione superiori a 1 secondo con beep ausiliari.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 18/04/2024, 12:16
da zone-seven
pappa ha scritto: ↑18/04/2024, 11:53
zone-seven ha scritto:
Una piccola nota molto personale, il calcolo delle ore di lavoro della lampada è quello che è anche perchè quello che stressa davvero la lampada (perchi non ha i led) è l'accensione oltretutto ripetuta, le alogene poi fanno scherzi che manco gli extraterrestri comprendono; una volta l'ingranditore iniziò a farmi una forte ombra su un bordo .... ci ho messo un mese a capire che era la lampadina e non era manco tanto usata.
Perché il calcolo delle ore di accensione dovrebbe stressare la lampada?
Non ho detto questo. ;)
pappa ha scritto: ↑18/04/2024, 11:53
Eventualmente il luxometro potrebbe essere utile per calcolare il tempo di inerzia della lampada, per chi usa il passo passo.
Ma anche lì mi sembra più una complicazione che altro.
Anche no, che ci si fa col tempo di inerzia ? Solo le alogene potrebbero avere un tempo di inerzia significativo ma è abbastanza costante, sopratutto a caldo; IMHO se si lavora con "frammenti" al di sotto del secondo c'è qualcosa che non va nella catena. (cmq ho risolto il problema dell'inerzia, elettronicamente)
Però secondo me la stai vedendo troppo dal punto di vista del calcolo, mentre invece andrebbe vista come analisi non solo del negativo ma anche della carta, dei filtri, poi chi vuole gli affianca una stouffer e allora si che diventa un bell'attrezzo, perchè carta e filtri mica dicono il "vero" (occhio alle virgolette) sopratutto in questo periodo in cui tanti si affidano alle teste colore.
alessiostm ha scritto: ↑18/04/2024, 11:57
@pappa la funzione "bravo mona" la voglio!!!
Concordo ... quella è indispensabile

sopratutto per me ma sono sicuro di non essere l'unico.
alessiostm ha scritto: ↑18/04/2024, 11:57
concordo con @zone-seven per il metronomo (funzione Count Up su Timerino 3.0). (caspita, in due che ti danno ragione nel giro di tre messaggi.... manco con l'ilfosol!!!!

)
Tranquillo no mi ci abituo...è un caso sporadico.
Ilfosol ? Qualcuno ha detto ilfosol ?
Ormai ilfosol è diventato come Frau Blücher (cit Frankenstin J.)
Cmq l'ho solo buttata lì come advice e comprendo che non è semplice.
Alla fine potrebbe essere preferibile un timer "semplicemente timer" con metronomo ed un paio di funzioni affiancato da densitometro.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 18/04/2024, 12:23
da pappa
Sì vedrà in futuro…. Tanto prima vediamo di sistemare la parte software, migliorare la visualizzazione delle informazioni e magari semplificare la parte fstop.
Ovviamente poi ognuno è libero di usare le modalità che più gli interessano.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 18/04/2024, 12:24
da mark88
zone-seven ha scritto: ↑18/04/2024, 12:16
Ormai ilfosol è diventato come Frau Blücher (cit Frankenstin J.)

Re: Timerino 4.0
Inviato: 18/04/2024, 13:18
da alessiostm
pappa ha scritto: ↑18/04/2024, 12:05
Dovrebbe essere il provino scalare/lineare continuo…che rispetto al metronomo ti permette dì non dover contare a mente i beep per il tempo base e ti viene in aiuto per tempi di precisione superiori a 1 secondo con beep ausiliari.
Esatto... appena provato sul timer di test...

Re: Timerino 4.0
Inviato: 25/04/2024, 17:52
da graic
pappa ha scritto: ↑17/04/2024, 22:04
Eventualmente in futuro valutare anche una riprogettazione hardware per migliorarne sia l'usabilità che ridurre i costi di produzione (evitare quanto possibile le saldature).
Riguardo a questo vi posso dare un consiglio, abbandonare Arduino (o meglio abbandonare gli Arduicosi con processori Atmel) vi consiglio sicuramente di passare ai processorri della famiglia ESP in particolare a Wemos D1 mini ( o Wemos D1 mini pro) basati sul ESP8266, il tutto risulta notevolmente meno costoso e inoltre grazie al diverso tipo di shield disponibili e alle tecniche di interconnessione coi connettori Dupont si ottengono realizzazzioni compattissime ed economiche con pochissime saldature, come se tutto ciò non bastasse c'è il vantaggio della presenza della WiFi (con cui si possono anche programmare) che può essere un'ottima soluzione per chi vorrebbe usare il timer come raccoglitore dei dati, ho letto di pssibili archivi o altro, in questo modo la realizzazione è semplicissima perchè i dati acquisiti (o mentre si acquisiscono) possono essere inviati ad un PC che li memorizza e li analizza. La programmazione è estremamente semplice e si può fare mediante la IDE di Arduino o anchi usando il linguaggio Pyton.
Una realizzazione interssante a cui fare riferimento è questa
https://www.instructables.com/Build-the ... oom-Timer/ che usa una scheda diversa da quella che ho indicato io ma della stessa famiglia e consente di realizzare un timer F-stop abbastanza completo compattissimo e con un costo (in base ai prezzi attuali dei componenti) molto basso
Per provare queste nuove schede ho rifatto il densitometro che avevo costruito con arduino con il wemos D1 mini senza problemi.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 25/04/2024, 18:37
da pappa
Grazie per il contributo,
Per ora stiamo risistemando il codice per:
- evitare che il timer presenti ancora bug evidenti
- correggere il calcolo fstop che nella implementazione attuale non è esatto
- raggruppare le funzionalità in modo da ridurre l’hardware necessario.
Con la versione 4.0 forse c’è convenienza di ripartire da un foglio bianco anche per la parte hardware.
Probabilmente prima di rilasciare il software sarebbe utile fare qualche video per mostrare come sono state razionalizzate tutte le funzionalità, che ne dici @alessiostm ?
Re: Timerino 4.0
Inviato: 25/04/2024, 19:25
da pappa
Non mi sembra il massimo come soluzione, oltre al fatto che mancano molte funzionalità che ci sono attualmente in timerino.
La cosa che mi ha fatto sorridere è che ha usato l’intelligenza artificiale per scrivere il codice.
Credo che prima si debbano decidere tutte le funzionalità e i pulsanti necessari e poi si pensi al tipo di scheda migliore da usare.
Per i linguaggi puoi usare quel che più ti piace, python, c, c++, go, rust e ci sono soluzioni migliori rispetto all’ide di Arduino.
La cosa bella sarebbe implementare un sistema di aggiornamento software senza dover passare per una qualsiasi ide per flashare il firmware della scheda (tipo tramite usb o ota)
Re: Timerino 4.0
Inviato: 25/04/2024, 19:41
da graic
Come si legge da quello che ho scritto mi riferivo all'hardware poi ovviamente ci codifichi quello che vuoi. Era un consiglio sulla base della frase che ho citato
Re: Timerino 4.0
Inviato: 25/04/2024, 19:43
da pappa
Che sonda avevi usato per il Densitometro?
Re: Timerino 4.0
Inviato: 25/04/2024, 19:46
da alessiostm
pappa ha scritto: ↑25/04/2024, 18:37
Probabilmente prima di rilasciare il software sarebbe utile fare qualche video per mostrare come sono state razionalizzate tutte le funzionalità, che ne dici @alessiostm ?
Si, sarebbe utile per ricevere feedback.

Re: Timerino 4.0
Inviato: 26/04/2024, 0:43
da Pierpaolo B
pappa ha scritto: ↑25/04/2024, 18:37
Grazie per il contributo,
Per ora stiamo risistemando il codice per:
- evitare che il timer presenti ancora bug evidenti
- correggere il calcolo fstop che nella implementazione attuale non è esatto
- raggruppare le funzionalità in modo da ridurre l’hardware necessario.
Con la versione 4.0 forse c’è convenienza di ripartire da un foglio bianco anche per la parte hardware.
Probabilmente prima di rilasciare il software sarebbe utile fare qualche video per mostrare come sono state razionalizzate tutte le funzionalità, che ne dici @alessiostm ?
Il difetto del calcolo fstop se ben ricordo esce dagli arrotondamenti. Fu già corretto una volta. Al tempo del timerino 1 l’errore era evidente….. il calcolo fstop avanti e indietro non coincideva. Fu corretto aggiungendo un decimale (se ben ricordo). Ho visto che sui calcoli lunghi può ancora variare di uno o due decimi di secondo. Aggiustarlo in modo definitivo sarebbe ottimo.
Spero che il nuovo sw sia adatto pure per il timerino3 in modo da poterlo provare.
Sarebbe però buona cosa che si provvedesse alla eventuale correzione del sw esistente per poter dare la possibilità agli odierni utilizzatore di avere una macchina perfetta….. poi eventualmente dare la possibilità di aggiornare a una nuova versione.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 26/04/2024, 7:45
da graic
pappa ha scritto: ↑25/04/2024, 19:43
Che sonda avevi usato per il Densitometro?
Un sensore TSL2561
Timerino 4.0
Inviato: 26/04/2024, 7:58
da pappa
Pierpaolo B ha scritto:pappa ha scritto: ↑25/04/2024, 18:37
Grazie per il contributo,
Per ora stiamo risistemando il codice per:
- evitare che il timer presenti ancora bug evidenti
- correggere il calcolo fstop che nella implementazione attuale non è esatto
- raggruppare le funzionalità in modo da ridurre l’hardware necessario.
Con la versione 4.0 forse c’è convenienza di ripartire da un foglio bianco anche per la parte hardware.
Probabilmente prima di rilasciare il software sarebbe utile fare qualche video per mostrare come sono state razionalizzate tutte le funzionalità, che ne dici @alessiostm ?
Il difetto del calcolo fstop se ben ricordo esce dagli arrotondamenti. Fu già corretto una volta. Al tempo del timerino 1 l’errore era evidente….. il calcolo fstop avanti e indietro non coincideva. Fu corretto aggiungendo un decimale (se ben ricordo). Ho visto che sui calcoli lunghi può ancora variare di uno o due decimi di secondo. Aggiustarlo in modo definitivo sarebbe ottimo.
Spero che il nuovo sw sia adatto pure per il timerino3 in modo da poterlo provare.
Sarebbe però buona cosa che si provvedesse alla eventuale correzione del sw esistente per poter dare la possibilità agli odierni utilizzatore di avere una macchina perfetta….. poi eventualmente dare la possibilità di aggiornare a una nuova versione.
Esatto la versione del software attuale calcola il prossimo tempo fstop prendendo come base quello attualmente impostato, questo appunto produce imprecisione (anche se probabilmente si nota poco all’uso)
Il nuovo software utilizzerà la formula corretta, ovvero due alla potenza di frazione di fstop.
Si attualmente il software è stato sviluppato sopra la versione 3 di timerino anche se presumo che sia compatibile anche con le versioni precedenti.
Il problema é che costa meno riscrivere il software attuale che tentare dí mantenerlo.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 26/04/2024, 9:37
da pappa
Pierpaolo B ha scritto:pappa ha scritto: ↑25/04/2024, 18:37
Grazie per il contributo,
Per ora stiamo risistemando il codice per:
- evitare che il timer presenti ancora bug evidenti
- correggere il calcolo fstop che nella implementazione attuale non è esatto
- raggruppare le funzionalità in modo da ridurre l’hardware necessario.
Con la versione 4.0 forse c’è convenienza di ripartire da un foglio bianco anche per la parte hardware.
Probabilmente prima di rilasciare il software sarebbe utile fare qualche video per mostrare come sono state razionalizzate tutte le funzionalità, che ne dici @alessiostm ?
Il difetto del calcolo fstop se ben ricordo esce dagli arrotondamenti. Fu già corretto una volta. Al tempo del timerino 1 l’errore era evidente….. il calcolo fstop avanti e indietro non coincideva. Fu corretto aggiungendo un decimale (se ben ricordo). Ho visto che sui calcoli lunghi può ancora variare di uno o due decimi di secondo. Aggiustarlo in modo definitivo sarebbe ottimo.
Spero che il nuovo sw sia adatto pure per il timerino3 in modo da poterlo provare.
Sarebbe però buona cosa che si provvedesse alla eventuale correzione del sw esistente per poter dare la possibilità agli odierni utilizzatore di avere una macchina perfetta….. poi eventualmente dare la possibilità di aggiornare a una nuova versione.
Si l’avevo visto pure io ma ha solo la funzione di luxometro, che sia sufficiente? Non serve un densitometro? E soprattutto che sia sufficientemente preciso?
Timerino 4.0
Inviato: 05/05/2024, 17:16
da pappa
Software quasi pronto, mancano le ultime modifiche e nelle prossime settimane vedremo di rilasciare il pacchetto di aggiornamento.
Seguiranno anche un nuovo manuale e magari qualche video sul funzionamento.
Sarà compatibile credo con tutte le versioni dei timerini precedenti visto che come input non è stato utilizzato solo il tastierino.
I rotori e le levette magari potete usarle come antistress.
Per ora mi sono confrontato con @alessiostm e il feedback sembra buono.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 09/05/2024, 13:46
da pappa
Manca poco

Re: Timerino 4.0
Inviato: 09/05/2024, 13:56
da alessiostm
Re: Timerino 4.0
Inviato: 27/05/2024, 16:00
da ilpixelmatto
Ciao, mi aggrego, com posso essere informato quando sarà pronto e se ci sarà la possibilità di acquistarlo? (se solo avessi il tempo di autocostruirlo, ma ahime!)

Re: Timerino 4.0
Inviato: 27/05/2024, 16:05
da pappa
Il nuovo software per le attuali versioni di timerino é praticamente finito, a breve verrà rilasciato.
Intanto vediamo come va il nuovo software, i feedback e poi in base a quello vedremo di assemblare un nuovo hardware, preferibilmente più prestante
Re: Timerino 4.0
Inviato: 27/05/2024, 19:01
da claudiofanesi
Per il prossimo mi aggrego anche io..
Re: Timerino 4.0
Inviato: 30/05/2024, 13:59
da pappa
eccoci
https://drive.google.com/drive/folders/ ... drive_link
non è più necessario scaricare l'ide di arduino per caricare il firmware, potete usare il programmino allegato chiamato xloader
eventualmente questo è il sito ufficiale:
https://github.com/binaryupdates/xLoader
enjoy!
Re: Timerino 4.0
Inviato: 30/05/2024, 16:09
da alessiostm
Ringrazio @pappa per l'enorme lavoro di riscrittura del codice!
Questa è una versione completamente rivista di Timerino; e sarà la base di una nuova progettazione hardware.
Ad oggi il software è stato adattato per funzionare sull'hardware esistente di Timerino 3.0 per poter dare la possibilità a chi ne ha voglia di testarlo.
pappa ha allegato anche una versione leggermente modificata per chi ha Timerino 2.0 con un solo relè.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 30/05/2024, 16:12
da ilpixelmatto
Non vedo l'ora

Re: Timerino 4.0
Inviato: 30/05/2024, 18:34
da pappa
Sì può tranquillamente utilizzare.
Credo che rispetto alla versione precedente del software ci sia stato un miglioramento.
La versione di timerino con l’hardware migliorato é da considerarsi come un progetto a lungo termine, ci sono un sacco di cose da fare.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 11/06/2024, 18:37
da pappa
Spero di riuscire a completarlo per fine estate
Ho appena iniziato
Re: Timerino 4.0
Inviato: 11/06/2024, 18:40
da pappa
Pensavo di fornire una versione semplificata ma migliorata come usabilità del software delle attuali versioni di timerino, a qualcuno potrebbe interessare?
Re: Timerino 4.0
Inviato: 11/06/2024, 22:06
da Pierpaolo B
Fino al prossimo autunno ho la co in letargo estivo.
Poi proverò il nuovo software.
Per la versione semplificata del timer….. a me sembra semplice pure così.
Piuttosto….
Per la nuova versione del sw avete riscritto il manuale o non serve?
Re: Timerino 4.0
Inviato: 11/06/2024, 22:09
da pappa
In realtà non abbiamo ancora avuto tempo di scrivere nulla di parafrasato.
Ho inserito una guida veloce nel link dove sono descritti tutte le disposizioni dei comandi e come eseguire le stampe
Re: Timerino 4.0
Inviato: 11/06/2024, 22:12
da pappa
Ora ho ritornato ad @Alessiotm il timer di sviluppo, potrei fare dei mini video tramite simulatore.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 07/12/2024, 20:23
da rugge#55
Novità?
Re: Timerino 4.0
Inviato: 08/12/2024, 10:33
da pappa
ciao, causa impegni vari non sono riuscito a dedicarci tempo, sicuramente durante le ferie natalizie riuscirò a scrivere un prototipo.
l'idea è quella di creare il pcb, saldare i componenti e assemblare il tutto in un case.
Credo che il quantitativo minimo di produzione per il pcb sia di 5 unità, quindi se qualcuno fosse interessato ci si può mettere d'accordo.
@alessiostm se riuscito a tornare in camera oscura? hai provato il nuovo software di timerino?
Re: Timerino 4.0
Inviato: 08/12/2024, 13:08
da alessiostm
Poco, concordo che ci vuole un case dedicato, con i pulsanti adeguati al nuovo software. Usare il nuovo software su Timerino 3 è spratico.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 08/12/2024, 17:43
da Pierpaolo B
La nuova versione non potrà mancare alla mia collezione...
....anche se quello di Alessio sta andando come un treno e macinando mq di carta.
Quindi hai gia un +1
La nuova versione del SW non l'ho provata sul 3.... è tanto perfettissimo questo che prima vorrei leggere l'eventuale manuale.
....anche perchè non son destro nel manipolare SW e carica/scaricamenti..... se rimango a piedi sono c@zzi.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 08/12/2024, 17:56
da Pierpaolo B
Non so come l'abbiate in mente ma per me sono indispensabili:
1 Focus
2 Privino a scalare F/stop passo-passo
3 countdown F/stop (calcolatore F/stop passopasso)
4 CountDown
5 CountUp
Lo sviluppo fattoriale lo uso poco.... per me sarebbe comodo su un altro apparecchio con megadisplay tipo quelli da palestra (ora uso uno di quelli).
Il provino lineare lo uso estremamente pochissimo e potrei rinunciarvi (ma se c'è non si sa mai
Le funzioni schermabrucia le faccio con il countup
Le partenze doppie servono se si usasse il filtro rosso che uso solo quando stamp senza marginatore (e potrei comunque farne a meno).
A me piacerebbe un display oled o comunque di alta qualità con luce rassativamente rossa regolabile in modo fine.
Ecco questa potrebbe essere la mia lettera a Babbo Natale

Re: Timerino 4.0
Inviato: 08/12/2024, 20:43
da pappa
ti scrivo un paio di requisiti che mi vengono in mente:
- deve avere componenti facili da reperire
- i componenti devo essere facilmente saldabili nel pcb con saldatore (quindi anche di semplice riparazione)
- deve poter fare un provino in fstop localizzato
- deve avere un metronomo che permetta di creare provini lineari stile Silverprint (modalità count up?)
- deve ritornare al tempo di lavoro facilmente una volta finito con gli interventi (bruciature/schermature)
Sicuramente mi sono dimenticato qualcosa
ovviamente focus e gestione della luminosità del display sono un must, pensavo anche di aggiungere uno switch per spegnere velocemente il display
Le modalità affette dall'inerzia della lampada vorrei evitarle.
La provinatura fstop si può fare in 2 modi:
- lasciare all'utente piena libertà di mandare avanti o indietro i tempi (stile rh designs timer 3)
- Impostare un tempo centrale e il timer automaticamente calcola gli n step inferiori e superiori, tipicamente -3 e +3 (stile filmomat timer)
la versione 4 del software di timerino li fa entrambi.
io sinceramente sarei più per il primo.
credo che i componenti saranno di livello industriale quindi di qualità.
Pierpaolo B ha scritto: ↑08/12/2024, 17:56
Ecco questa potrebbe essere la mia lettera a Babbo Natale
eh per queste cose ci vuole un po di tempo, non si riescono a fare dall'oggi al domani
Re: Timerino 4.0
Inviato: 08/12/2024, 20:56
da pappa
si sono d'accordo pure io che converrebbe separare la funzionalità di timer da quella di sviluppo fattoriale, magari come progettino successivo potrebbe essere un timer per carta da muro con sviluppo fattoriale.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 08/12/2024, 23:10
da Pierpaolo B
pappa ha scritto: ↑08/12/2024, 20:43
eh per queste cose ci vuole un po di tempo, non si riescono a fare dall'oggi al domani
..... Ma figurati.... era Ina battuta tipo lista dei desideri impossibili. Il fatto che siamo sotto Natale è una coincidenza..... avrei scritto la stessa cosa a Pasqua
Re: Timerino 4.0
Inviato: 08/12/2024, 23:27
da Pierpaolo B
Naturalmente ognuno vorrebbe il proprio per continuare con le proprie abitudini.
L'inerzia della lampada nel provino localizzato va inserita. A ogni passo la lampada deve spegnersi per poi essere riaccesa appena spostata la carta. Nel provino generico si può fare in continuo col bip.
Nella stampa finale L'inerzia della lampada c'è comunque quindi va considerata. Soprattutto se uno stampa piccolo con tempi brevi se il provino non comprende L'inerzia nella stampa si vedrà.
Non conosco le modalità rh o filmomat.... L'importante è che sia passo passo e non continuo e che ci sia un calcolatore progressivo fstop per ritrovare i tempi d'esposizione
Re: Timerino 4.0
Inviato: 17/12/2024, 18:16
da pappa
@Pierpaolo B confermo l'oled
per il colore ho sbagliato io a comprarlo ad ogni modo ci metteremo sopra una pellicola rossa o qualcosa per assicurarci che il display non veli la carta
a breve darò ulteriori dettagli.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 17/12/2024, 21:25
da pappa
Pierpaolo B ha scritto: ↑08/12/2024, 23:27
e che ci sia un calcolatore progressivo fstop per ritrovare i tempi d'esposizione
non so cosa intendi come calcolatore progressivo ad ogni modo come ti avevo già spiegato precedentemente il meccanismo di calcolo del tempo fstop in timerino (quello che hai te) non è esatto.
il timer dovrebbe ritornare sempre gli stessi tempi poichè la formula è 2 alla steps diviso precisione in fstop.
così
https://drive.google.com/file/d/1wfvBRD ... sp=sharing
in modo che puoi muoverti liberamente andando avanti e indietro.
ho aggiunto anche una modalità per cui viene calcolato il delta tra lo step attuale e quelli successivi o precedenti:
https://drive.google.com/file/d/1E4J7cl ... sp=sharing
così non devi tirare fuori la calcolatrice.
il flusso di lavoro è:
selezioni il tempo iniziale,
fai l'esposizione
sposti la carta e selezioni il tempo successivo
fai la successiva esposizione fino al completamento del provino.
che dovrebbe essere esattamente quello che fai già
Re: Timerino 4.0
Inviato: 17/12/2024, 23:07
da Pierpaolo B
Ciò di cui parlo è il count down fstop..... stessa cosa.
...però da me non fa errori. Naturalmente in calare c'è un arrotondamento che incide man mano che il tempo diventa breve. Ma comunque si parla di un decimo. Mentre a salire l'arrotondamento non influisce sul calcolo e fino a 2minuti è ok..... oltre devo provare ma sbagliasse di un decimo non penso avrebbe conseguenze importanti.
Il display azzurro non si può vedere e col filtro rosso diventa nero 
Re: Timerino 4.0
Inviato: 27/12/2024, 13:45
da pappa
piccolo update, il display oled °non si riesce a gestire la luminosità°, via software l'unico comando disponibile è il controllo del contrasto che riduce solo lievemente la luminosità, inoltre leggevo che tali cambiamenti riducono la vita del display...quindi la soluzione è metterci il filtro rosso davanti
Inoltre di oled rossi non ne ho trovati in circolazione.
attualmente sono implementate le seguenti funzionalità
count down fstop (da 1 a 512 secondi)
count up lineare continuo (metronomo che segna il tempo che passa)
focus
cambio precisione fstop
calcolatore fstop degli steps successivi e precedenti
count down lineare (da 1 a 999,9 secondi)
pulsante per cambiare da fstop a lineare.
dovrebbe esserci tutto quello che serve
il display è un ssd1309 da circa 2.4 pollici
i pulsanti:
https://products.marquardt.com/app/port ... ries=28657
dopo le feste vedremo di produrre la scheda, poi uno dei grossi problemi è decidere il case da utilizzare.
quanti sono interessati al progetto?
Re: Timerino 4.0
Inviato: 27/12/2024, 13:49
da ilpixelmatto
Io sono interessato! Per caso, gestisce anche le luci di sicurezza (spegnimento quando accende l'ingranditore) o l'eventuale comando a pedale?
Re: Timerino 4.0
Inviato: 27/12/2024, 13:51
da pappa
si quando si accende l'ingranditore viene spenta la luce di sicurezza.
si il jack per il pedale sarà presente e sarà collegato al pulsante dello start dell'esposizione
Re: Timerino 4.0
Inviato: 27/12/2024, 13:57
da ilpixelmatto
Allora perfetto, mi prenoto! Che giusto ieri mi si è rotto quello che utilizzavo e sopra i 4 secondi fa un po' come vuole haha
Re: Timerino 4.0
Inviato: 27/12/2024, 18:15
da Pierpaolo B
Usando come coperchio un plexy dark red e montando il display sotto si evita ogni problema. Occorre però provare perche se il display è azzurro dal rosso non passa nulla.
Comunque ci sto comunque.
+1 per me
Re: Timerino 4.0
Inviato: 27/12/2024, 18:23
da Pierpaolo B
La faccenda della luce di sicurezza che si spegne ha senso solo se si usa un esposimetro da stampa (altamente sconsigliabile). Diversamente è comodo tenerla accesa.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 27/12/2024, 20:25
da Ri.Co.
Pierpaolo B ha scritto: ↑27/12/2024, 18:15
Usando come coperchio un plexy dark red e montando il display sotto si evita ogni problema. Occorre però provare perche se il display è azzurro dal rosso non passa nulla.
Comunque ci sto comunque.
+1 per me
io vorrei fare un coperchietto per attenuare significativamente la luce (rossa) emessa dal display, soprattutto quello delle funzioni del timerino. Magari non vela la carta b/n, ma quando stampo il colore mi sembra un fanale a giorno. Ora hop fatto una piccola ribaltina in bristol nero, ma ovviamente poi non vedo una beatissima sul timerino quando stampo...
Qualche indicazione su dove trovare del plexi dark red adatto?
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/12/2024, 9:21
da Pierpaolo B
Per la carta colore non c'è colore che vada bene..... il rosso azzurra.
Per attenuare sul timerino 1 che ha le tacche luminosissime ho messo un ritaglio di sacchetto nero dei rifiuti inserito da sotto. E' perfetto. Non so però se consente ugualmente di leggere. Puoi però mettere in regolatore.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/12/2024, 9:53
da graic
Ri.Co. ha scritto: ↑27/12/2024, 20:25
io vorrei fare un coperchietto per attenuare significativamente la luce (rossa) emessa dal display, soprattutto quello delle funzioni del timerino.
Ogni display LED ha un sistema per controllare la luminosità, in genere basta sostituire una resistenza (o regolare un trimmer) fare costruzioni meccaniche mi pare un'assurda complicazione (tra l'altro attenuando la luminosità si rispparmia energia ;) )
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/12/2024, 10:05
da Ri.Co.
graic ha scritto: ↑28/12/2024, 9:53
Ri.Co. ha scritto: ↑27/12/2024, 20:25
io vorrei fare un coperchietto per attenuare significativamente la luce (rossa) emessa dal display, soprattutto quello delle funzioni del timerino.
Ogni display LED ha un sistema per controllare la luminosità, in genere basta sostituire una resistenza (o regolare un trimmer) fare costruzioni meccaniche mi pare un'assurda complicazione (tra l'altro attenuando la luminosità si rispparmia energia ;) )
beh si tratterebbe di appoggiare un rettangolino di plexiglass sopra il display, chiamarla "costruzione meccanica" gli rende troppo onore!!
La luce ha una caduta importante, per cui attenuarla drasticamente fa già qualcosa. Il Timerino è così come l'ho preso e non ci metto mano, ma non mi pare si possa regolare la luminosità
@Pierpaolo B Lo so, che con il colore tutto vela, ma un timer va pure usato, la soluzione quale sarebbe? Io ora sto mettendo una barriera fisica tra timerino e piano dell'ingranditore, ma non è comodo quando si fa lo scalare.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/12/2024, 10:18
da Pierpaolo B
Sono anni che non faccio colore.... anzi decenni.
Al tempo avevo la lampada ambra sotto il tavolo (al buio ne combinavo di ogni) e il timer era il glorioso philips con lampada sempre ambra. Il rosso è comunque terribile sul colore. Occorre renderlo il più fievole possibile. Direi che con un filtro nd da rigattiere dovresti risolvere.
Comunque per il provino col pedale risolvi.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/12/2024, 10:22
da Ri.Co.
Pierpaolo B ha scritto: ↑28/12/2024, 10:18
Sono anni che non faccio colore.... anzi decenni.
Al tempo avevo la lampada ambra sotto il tavolo (al buio ne combinavo di ogni) e il timer era il glorioso philips con lampada sempre ambra. Il rosso è comunque terribile sul colore. Occorre renderlo il più fievole possibile. Direi che con un filtro nd da rigattiere dovresti risolvere.
Comunque per il provino col pedale risolvi.
ottimo il filtro nd in effetti. Il pedale ce l'ho e lo uso sempre.. mi sono spiegato male.. la barriera che ho fatto tra timer e ingranditore rompe le scatole perchè ci batto contro quando faccio lo scalare con il cartoncino che uso (ho timer a destra e parto sempre da destra per abitudine). E' proprio un problema di spazio fisico
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/12/2024, 10:32
da effegi61
@Pierpaolo B Per la carta colore non c'è colore che vada bene..... il rosso azzurra
Ma visto che la luce rossa "parassita" dovrebbe incidere uniformemente su tutta la stampa, non ci sarebbe modo di compensare con i filtri dell'ingranditore?
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/12/2024, 12:14
da Pierpaolo B
No, perchè la densità è soggetta all'esposizione che non è controllabile e in ogni caso anche se la filtratura toglie il tono trattasi comunque di velo.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/12/2024, 12:30
da effegi61
trattasi comunque di velo.
Giusto! Non ci avevo pensato
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/12/2024, 14:48
da pappa
l'oled può essere giallo o bianco, probabilmente il colore giallo è preferibile credo.
per ora il relè spegne la luce di sicurezza quando si accende quella dell'ingranditore, credo come nell'attuale versione di timerino, nel caso si intendesse tenere la safelight sempre accesa basta attaccarla ad una presa della corrente e non al timer.
il box di alimentazione è separato dal timer (come in timerino), si può valutare di fare due versioni, una con safelight e una senza.
Se ne caso mi venisse voglia in futuro di stampare colore ho inserito nel timer la possibilità di spegnere il display mantenendo il timer attivo....così non dovrebbe esserci più alcuna luce.
ora bisognerebbe decidere come procedere con il case e le possibilità sono dalla più economica alla più costosa:
utilizzare un case in abs(plastica) prefabbricato e fare i fori necessari
utilizzare un case di alluminio estruso prefabbricato ma bisogna trovare qualcuno che lo fresi in modo professionale.
stampare il case in 3d in materiale plastico fatto con le forme ad hoc per il timer.
disegnare il case ad hoc in alluminio e farlo fresare.
se qualcuno ha qualche altra idea o suggerimento, ben venga.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/12/2024, 15:21
da Pierpaolo B
Penso che la soluzione più pratica, veloce ed economica sia quella di un case commerciale cone è sempre stato.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 02/01/2025, 11:40
da pappa
software finito eccovi una piccola demo veloce:
modalità fstop
https://drive.google.com/file/d/1dD0flB ... sp=sharing
modalità secondi
https://drive.google.com/file/d/1xiExI5 ... sp=sharing
ora bisogna disegnare e assemblare la scheda elettronica.
vedo ora...non ha registrato il suono, c'è il beep ad ogni secondi nella fase esposizione e nella modalità countup
Re: Timerino 4.0
Inviato: 02/01/2025, 12:33
da claudiofanesi
Ma una nuova produzione di timerini per quando è prevista?
Re: Timerino 4.0
Inviato: 02/01/2025, 12:37
da pappa
questo nuovo, non credo prima degli inizi di febbraio, non più tardi della metà di marzo
Re: Timerino 4.0
Inviato: 02/01/2025, 12:50
da pappa
il numero minimo di schede elettroniche che i cinesi riescono a produrre sono 5, quindi 1-2 per me e poi il resto per chi si aggiunge.
Vorrei prima completarne uno, fare un video e poi raccogliere le adesioni degli interessati.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 02/01/2025, 21:32
da Pierpaolo B
Io ci sono.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 02/01/2025, 22:27
da rugge#55
Aspetto di vedere il video, poi potrei esserci anche io.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 03/01/2025, 19:10
da pappa
Arrivato il display giallo:
Direi che questo va bene, non proverei nemmeno quello bianco
Re: Timerino 4.0
Inviato: 03/01/2025, 19:47
da Ibicus
Nel video timerino sarà già assemblato con case tastiere etc più o meno definitivo?
Sono interessato anche io..
Re: Timerino 4.0
Inviato: 03/01/2025, 20:02
da pappa
Ibicus ha scritto: ↑03/01/2025, 19:47
Nel video timerino sarà già assemblato con case tastiere etc più o meno definitivo?
Sono interessato anche io..
Sì le adesioni verranno aperte solo a timer finito nel frattempo qui verranno inseriti aggiornamenti.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 03/01/2025, 21:29
da pappa
eccolo in azione:
https://drive.google.com/file/d/11c3hK- ... sp=sharing
le funzionalità sono identiche rispetto ai video precedenti.
il flickering è dato dalla fotocamera del cellulare, non dall'oled
Re: Timerino 4.0
Inviato: 05/01/2025, 23:59
da Ibicus
uso il timerino 3 e mi trovo molto bene.
Non so cosa hai intenzione di cambiare, ma se posso permettermi qualche suggerimento:
-rispetto al 3 razionalizzerei il menù. Mi spiego: nel 3 ci sono 9 ( mi sembra) modalità, ma alcune sono alternative alle altre. Se si potesse scegliere a priori tra fstop e lineare le modalità sarebbero dimezzate, e la manopola sarebbe meno dispersiva (Alessio è stato comunque gentilissimo a modificarmi il programma e spostarmi in fondo le modalità che non uso mai).
-Manca un restart. Esempio: a volte faccio un provino, e se voglio ripeterlo da capo uguale ma cambiando che so, filtratura o diaframma, l'unico modo è switchare ad un'altra modalità e ritornare subito a quella che sto usando. In questo modo torno al tempo memorizzato. Ma anche se sbaglio e voglio ripeterla subito. Insomma un tasto potrebbe essere pratico.
-Non è fondamentale, ma forse cambierei qualcosa nell'hardware: una manopola un po' più fluida nel girare magari.
il 3 rimane comunque un timer bellissimo, sono curioso di vedere il 4.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 06/01/2025, 0:20
da Pierpaolo B
Penso che tu non abbia letto il manuale.
Le lettere a b c sono memorie e sul d feci mettere delete.
Quando fai un provino da zero il tempo impostato si memorizza automaticamente su a alla partenza.
Se prima di impostare il tempo di partenza premi b quando premi start il tempo impostato si memorizza su b..... Stessa cosa per c.
In poche parole hai tre memorie per ogni funzione up e down comprese. La memorizzazione avviene quando premi start.
Premendo poi le memorie richiamerà ciò che hai memorizzato su di esse.
Sono comunque memorie temporanee che si azzeranose spegni l'apparecchio.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 06/01/2025, 1:15
da Ibicus
Ottimo, grazie!
Il manuale l'ho (ovviamente) letto. Avevo trascurato l'argomento memorie, avendolo associato alla procedura split.
Allora il mio secondo punto è inutile, meglio così..
Re: Timerino 4.0
Inviato: 06/01/2025, 11:22
da pappa
Ibicus ha scritto: ↑05/01/2025, 23:59
uso il timerino 3 e mi trovo molto bene.
Non so cosa hai intenzione di cambiare, ma se posso permettermi qualche suggerimento:
-rispetto al 3 razionalizzerei il menù. Mi spiego: nel 3 ci sono 9 ( mi sembra) modalità, ma alcune sono alternative alle altre. Se si potesse scegliere a priori tra fstop e lineare le modalità sarebbero dimezzate, e la manopola sarebbe meno dispersiva (Alessio è stato comunque gentilissimo a modificarmi il programma e spostarmi in fondo le modalità che non uso mai).
-Manca un restart. Esempio: a volte faccio un provino, e se voglio ripeterlo da capo uguale ma cambiando che so, filtratura o diaframma, l'unico modo è switchare ad un'altra modalità e ritornare subito a quella che sto usando. In questo modo torno al tempo memorizzato. Ma anche se sbaglio e voglio ripeterla subito. Insomma un tasto potrebbe essere pratico.
-Non è fondamentale, ma forse cambierei qualcosa nell'hardware: una manopola un po' più fluida nel girare magari.
il 3 rimane comunque un timer bellissimo, sono curioso di vedere il 4.
il timer è completamente nuovo sia lato software che lato interfaccia la quale è composta da un oled, 8 pulsanti e il jack per il pedale.
facciamo un esempio pratico...parti facendo il provino con il provinatore da 7 striscette e imposti il tempo iniziale a 16 secondi (il timer parte già da 16 secondi)
premi lo start per la prima esposizione
sposti la carta alla prossima striscetta
premi il bottone per avanzare al prossimo tempo e di nuovo lo start per esporre
e così via fino a 32 secondi (la settima striscetta).
https://drive.google.com/file/d/1DEafyX ... sp=sharing
ora puoi decidere di voler rifare il provino per diversi motivi quindi ti basterà tornare indietro al tempo iniziale e ripetere la provinatura sopra descritta:
https://drive.google.com/file/d/1q9XeP0 ... sp=sharing
Ora supponiamo che il tempo scelto per la stampa di lavoro sia 25,4 secondi, ti basterà posizionarti su quel tempo ed esporre la carta.
Supponiamo inoltre che vuoi bruciare una zona per 4 secondi, ti basterà premere il tasto mode per spostarti nella modalità secondi, selezionare i 4 secondi ed esporre per bruciare.
Ora non sei ancora soddisfatto della stampa, vuoi ripetere il processo e vuoi aggiungere un'altra bruciatura di 10 secondi, quindi premi il tasto mode per tornare alla modalità fstop la quale avrà mantenuto in memoria il tempo di 25,4 secondi, quindi esponi.
Ripremi il tasto mode e passi a secondi, bruci per 4 secondi e poi per 10 ecc.... fino a che non sei contento del risultato finale.
in alternativa per bruciare/schermare puoi usare la modalità countup, contando i secondi in beep che passano.
https://drive.google.com/file/d/1LDscQy ... sp=sharing
sostanzialmente è come avere 2 canali, uno per il tempo base e l'altro per gli interventi di bruciatura ed eventualmente schermatura
Re: Timerino 4.0
Inviato: 06/01/2025, 21:18
da Ibicus
Ok, grazie.
Alcune domande..
Posso anche fare bruciature in fstop?
Per le mascherature come ci si regola?
Quindi non esiste una vera e propria modalità provini, bisogna sempre aumentare i tempi manualmente, giusto?
Re: Timerino 4.0
Inviato: 06/01/2025, 22:03
da pappa
Ibicus ha scritto: ↑06/01/2025, 21:18
Ok, grazie.
Alcune domande..
Posso anche fare bruciature in fstop?
Per le mascherature come ci si regola?
Quindi non esiste una vera e propria modalità provini, bisogna sempre aumentare i tempi manualmente, giusto?
non ha molto senso gestire i tempi delle bruciature/schermature in fstop anche perchè il colo di bottiglia è la precisione umana nel posizionare gli strumenti che rende vano l'utilizzo dei decimi di secondo.
la funzione delta ti permette comunque di calcolarti gli stop in fstop che vuoi bruciare o schermare e poi basta arrotondare per difetto o eccesso al secondo più vicino
per le mascherature c'è il beep ogni secondo durante l'esposizione.
eventualmente se ti garba puoi anche mettere in pausa il timer per i secondi rimanenti che ti servono per schermare, ti posizioni e fai ripartire il timer
oppure puoi gestire le mascherature tramite modalità secondi o countup, ovviamente reimpostando il tempo base togliedo il tempo che vuoi schermare.
esatto bisogna andare avanti manualmente con i tempi, ho fatto un paio di prove con un timer lineare (ho il durst labotim) e non mi è mai capitato di sbagliare (i tempi che ho usato sono 16, 18, 20, 23, 26, 29, 32)
anzi se proprio vuoi usare i tempi di bruciatura in fstop basta che li calcoli con la funzione delta e li imposti poi nella modalità secondi...scomodo ma fattibile
Re: Timerino 4.0
Inviato: 07/01/2025, 1:07
da Pierpaolo B
pappa ha scritto: ↑06/01/2025, 11:22
facciamo un esempio pratico...parti facendo il provino con il provinatore da 7 striscette e imposti il tempo iniziale a 16 secondi (il timer parte già da 16 secondi)
premi lo start per la prima esposizione
sposti la carta alla prossima striscetta
premi il bottone per avanzare al prossimo tempo e di nuovo lo start per esporre
e così via fino a 32 secondi (la settima striscetta).
Nel timer 3 questa è la funzione countdown fstop che la si usa come calcolatore in su e in giù. Usarla per il provino è scomodo perché occorre spostare la striscia, avanzare il tempo e far partire il timer. Occorre che nella modalità provino il timer avanzi automaticamente al tempo successivo. Diversamente è impossibile (per me) avere una sequenza giusta e se la si sbaglia è poi ben arduo ritrovare i tempi di ogni striscia se alcune mancano, sono sovrapposte o sono doppie.
Le marlette le poi togliere aggiungiendo un tasto per ognuna e inserire poi la funzione numerica da tastiera.
Pure le memorie io le lascerei.... Sono già nel codice... Non vedo la ragione di toglierle. Per me sono comode..... Memorizzo 3 tempi di partenza del provino da usare in funzione della densità del negativo.
Io razionalizzare l'intero e miglioreremo i display..... Per il resto cambierei ben poco.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 07/01/2025, 8:39
da Ibicus
pappa ha scritto: ↑06/01/2025, 22:03
non ha molto senso gestire i tempi delle bruciature/schermature in fstop anche perchè il colo di bottiglia è la precisione umana nel posizionare gli strumenti che rende vano l'utilizzo dei decimi di secondo.
la funzione delta ti permette comunque di calcolarti gli stop in fstop che vuoi bruciare o schermare e poi basta arrotondare per difetto o eccesso al secondo più vicino
esatto bisogna andare avanti manualmente con i tempi, ho fatto un paio di prove con un timer lineare (ho il durst labotim) e non mi è mai capitato di sbagliare (i tempi che ho usato sono 16, 18, 20, 23, 26, 29, 32)
anzi se proprio vuoi usare i tempi di bruciatura in fstop basta che li calcoli con la funzione delta e li imposti poi nella modalità secondi...scomodo ma fattibile
Non ne faccio tanto una questione di precisione estrema, quanto di modalità. Sono abituato a lavorare in termini di proporzioni: brucio o maschero in frazioni del tempo di esposizione. Penso anche sia un po' questa l'essenza della stampa in fstop..
Sarebbe pratico poterlo fare velocemente.
Anche a me la funzione provinatura automatica sembra importante: so già che non mi ricorderei di aumentare ogni volta il tempo manualmente.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 17/03/2025, 9:27
da ilpixelmatto
Ciao,
ci sono novità sullo sviluppo?
Non vorrei perdermi qualcosa :P
Re: Timerino 4.0
Inviato: 17/03/2025, 10:38
da pappa
ilpixelmatto ha scritto: ↑17/03/2025, 9:27
Ciao,
ci sono novità sullo sviluppo?
Non vorrei perdermi qualcosa :P
ciao,
tutto sta procedendo (anche se a rilento a causa di impegni vari).
a breve dovrei finire il pcb
poi basta produrlo e saldarci sopra la componentistica.
a breve darò altri aggiornamenti
Re: Timerino 4.0
Inviato: 20/05/2025, 13:33
da SimoneT
Ciao!
Vorrei costruirmi un timerino perché il timer che ho fa un po il pazzerello
C'è per caso la possibilità di avere lo schema per costruire direttamente la versione 4.0?
Grazie mille

Re: Timerino 4.0
Inviato: 20/05/2025, 22:25
da pappa
Ciao, se non hai fretta prossima settimana mandiamo a produrre il pcb, poi appena arriva saldiamo i vari componenti e aggiungeremo aggiornamenti.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 21/05/2025, 17:22
da pappa
per darvi un'aggiornamento, togliendo la parte di timer lineare e tenendo solo quella fstop (quindi limitando le opzioni e semplificando un po), ovvero quella di maggior interesse di timerino, il timer ha le seguenti funzionalità:
start
focus (accende l'ingranditore per mettere a fuoco)
up - va su con il tempo
down - va giù con il tempo
precision - permette di cambiare la precisione del timer, 1/3, 1/6, 1/12, 1/24
https://drive.google.com/file/d/1wcIYw7 ... sp=sharing
test strip - permette di effettuare i provini con provinatore localizzato
https://drive.google.com/file/d/1fKp6ku ... sp=sharing
fa mostrare sia la striscetta in cui si è che il tempo
dodge/burn - permette di accodare al tempo di base dei tempi in fstop:
https://drive.google.com/file/d/1xh4oD1 ... sp=sharing
fa mostrare sia il tempo che il quantitativo di fstop nel display in basso a destra
i tempi di mascheratura vengono automaticamente sottratti al tempo di base.
Nella schermata principale compare un simbolo con il numero di manipolazioni impostato.
se cambiate il tempo base di esposizione anche i tempi di mascheratura e bruciatura vengono ricalcolati.
exit - serve per uscire dalle varie modalità o resettare (ad esempio le mascherature e bruciature)
Vorrei anche aggiungere nella modalità test strip l'opzione per lo splitgrade, nel quale il timer ad ogni striscetta fa due esposizioni, la prima uguale al tempo base mentre la seconda incrementale in fstop in modo che da avere il tempo di cambiare la filtratura.
spero per metà-fine giugno di avere un timer finito
Re: Timerino 4.0
Inviato: 21/05/2025, 18:00
da Pierpaolo B
Già sai che io sono affettuosamente il tuo critico
La scalatura in f/stop non è utile fino al 1/24. Solitamente uso 1/6..... due strisce limitrofe a 1/6 consentono di valutare 1/8-1/10 a occhio. Insomma se devono essere 4 scarterei 1/24 e inserirei 1/8.
Volendo approfondire la scalatura dovrebbe essere relativa alla lunghezza della striscia. A casa mia trovo comodo fare strisce da circa 1 stop..... se vai oltre lo stop hai un problema nel negativo. Fare uno stop con 1/24 sott'intende fare 24 strisce..... a parte la lunghezza a me darebbe da fare pure il tempo necessario.
Altra cosa....
il mio modus operandi richiede il provino passopasso e ogni striscia deve avere un'esposizione completa non incrementale.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 21/05/2025, 18:38
da pappa
Pierpaolo B ha scritto: ↑21/05/2025, 18:00
Già sai che io sono affettuosamente il tuo critico
La scalatura in f/stop non è utile fino al 1/24. Solitamente uso 1/6..... due strisce limitrofe a 1/6 consentono di valutare 1/8-1/10 a occhio. Insomma se devono essere 4 scarterei 1/24 e inserirei 1/8.
Volendo approfondire la scalatura dovrebbe essere relativa alla lunghezza della striscia. A casa mia trovo comodo fare strisce da circa 1 stop..... se vai oltre lo stop hai un problema nel negativo. Fare uno stop con 1/24 sott'intende fare 24 strisce..... a parte la lunghezza a me darebbe da fare pure il tempo necessario.
se ti disturba tanto il 1/24 si può tranquillamente togliere
la scelta di 1/3, 1/6, 1/12, 1/24 è data dal fatto che se si aumenta la precisione non serve arrotondare il tempo...si può tranquillamente inserire anche 1/2, 1/4, 1/8 con conseguente arrotondamento, per difetto? oppure si resetta il timer ad esempio a 16 secondi
personalmente uso praticamente solo 1/6 di precisione, sia per il provino che poi per il mascheratura e bruciatura
il timer comunque parte con la precisione a 1/6
Pierpaolo B ha scritto: ↑21/05/2025, 18:00
Altra cosa....
il mio modus operandi richiede il provino passopasso e ogni striscia deve avere un'esposizione completa non incrementale.
guarda bene quello che ho scritto e il video, ogni singola striscetta ha l'esposizione completa
Re: Timerino 4.0
Inviato: 21/05/2025, 19:04
da Pierpaolo B
Al lavoro ho fatto mettere un firewall che non fa accedere ai video....
....ora ho cambiato il pc e neppure il mio pc accede più

Re: Timerino 4.0
Inviato: 21/05/2025, 19:08
da pappa
poveri dipendenti

Re: Timerino 4.0
Inviato: 27/06/2025, 23:20
da pappa
Comunque servirà un bel filtro rosso:
É un faro questo display.
Ad ogni modo domani mi arriva il materiale per assemblare la scatola di alimentazione.
Non dovrebbe mancare ancora molto per terminare un timer.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/06/2025, 9:09
da Pierpaolo B
C'è modo di regolare la luminosità?
....diversamente serve un filtro NERO non rosso

Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/06/2025, 9:38
da pappa
Sfortunatamente non c’é, con un filtro nd8 e uno rosso Nikon (quello che avevo in casa) la situazione migliora notevolmente.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/06/2025, 10:14
da graic
Che codice ha il display? un modo per attenuarlo ci deve essere. Tra l'altro non è neanche tanto giallo, tende molto al verde, a meno che non dipenda dalla ripresa.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/06/2025, 10:30
da graic
Se utilizzi la libreria Adafruit_SSD1306 la luminosità si regola col comando display.setContrast(valore) dove valore è un numero da 0 a 255 che definisce la luminosità del display (0 minimo -> 255 massimo)
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/06/2025, 11:16
da pappa
Il display é giallo, forse la é la fotocamera del mio cellulare a far variare leggermente i colori.
Il modulo é un ssd1309 e ho già provato con il setContrast ma la variazione è poco percepibile.
Sarebbe da provare con display più costosi ma dubito che si riesca a diminuire la luminosità ad un livello utilizzabile in camera oscura….anzi credo che non siano stati progettati per essere dimmerati,
La soluzione del filtro Nd davanti forse è la migliore
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/06/2025, 11:30
da Pierpaolo B
Non so come sarà il pannello frontale. Ci sono plexiglass grigi/colorati a diversa intensità e spessore.... scegliendo quello giusto e montando il display sotto risolvi il problema. Diversamente nel timerino1 i segmenti superluminosi li ho coperti con un pezzetto messo doppio di sacco del rusco.
Insomma se si riesce a dimmerare benvenga diversamente ci si mette una pezza.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/06/2025, 11:57
da pappa
Il display verrà saldato al pcb e lo spazio con il frontalino sarà risicato…ho visto che più o meno lo spessore minimo dei plexiglas é di 3mm.
Se proprio non troviamo altre soluzioni il display verrà separato dal pcb con arduino, pulsanti connettori e buzzer.
Comunque sono fiducioso di riuscire a farci star tutto in un unico pcb
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/06/2025, 12:54
da effegi61
se è questo
https://www.hpinfotech.ro/SSD1309.pdf
al punto 8.7 forse c'è la soluzione, magari aumentando un po' R1?
Timerino 4.0
Inviato: 28/06/2025, 13:12
da pappa
Da quando leggo la resistenza fa la stessa cosa che usare la funzione setContrast lato software
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/06/2025, 13:28
da effegi61
Infatti, magari agendo su due fronti, smenando un po', chissà...mi sembra veramente ufo che non si riesca a risolvere elettronicamente....
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/06/2025, 13:30
da pappa
secondo me si rischia solo di rovinare il display...variando il contrasto via software il cambiamento si vede seppur piccolo, non sufficiente per una luminosità da camera oscura
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/06/2025, 13:41
da effegi61
Non credo si possa rovinare fornendo meno corrente, comunque non voglio insistere, è sin troppo facile generare consigli a distanza senza assumersi responsabilità!
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/06/2025, 13:41
da pappa
Poco male comunque
Questo è con filtro nd8 e rosso davanti
basta solo aggiustare il tiro con la superficie giusta
Re: Timerino 4.0
Inviato: 28/06/2025, 13:43
da alessiostm
Da vedere se con un plexy colorato come questo, tagliato a misura, si ottiene l'effetto desiderato.
Timerino 4.0
Inviato: 28/06/2025, 13:44
da pappa
effegi61 ha scritto:Non credo si possa rovinare fornendo meno corrente, comunque non voglio insistere, è sin troppo facile generare consigli a distanza senza assumersi responsabilità!
Gli Oled sotto questo punto di vista sono delicati, non sono come dei 7 segmenti
Ad ogni modo, se ci fosse stata la possibilità di dimmerare il display sicuramente l’avrebbero inserito in documentazione, a mio parere
Re: Timerino 4.0
Inviato: 29/06/2025, 6:50
da graic
pappa ha scritto: ↑28/06/2025, 13:12
Da quando leggo la resistenza fa la stessa cosa che usare la funzione setContrast lato software
Direi di no, dal datasheet si desume che la variazione di R1 agisce da
moltiplicatore dell'effetto di setContrast il valore consigliato si riferisce ad un utilizzo medio, poi basta non superare i valori massimi assoluti. Comunque trovo strano che il comando setContrast abbia effetto trascurabile visto che la corrente dei segmenti può variare del 1450% passando dal minimo al massimo.
Timerino 4.0
Inviato: 29/06/2025, 7:15
da pappa
graic ha scritto:pappa ha scritto: ↑28/06/2025, 13:12
Da quando leggo la resistenza fa la stessa cosa che usare la funzione setContrast lato software
Direi di no, dal datasheet si desume che la variazione di R1 agisce da
moltiplicatore dell'effetto di setContrast il valore consigliato si riferisce ad un utilizzo medio, poi basta non superare i valori massimi assoluti. Comunque trovo strano che il comando setContrast abbia effetto trascurabile visto che la corrente dei segmenti può variare del 1450% passando dal minimo al massimo.
Ho trovato una discussione su GitHub (non avevo notato prima) che risolve il problema…
Una superficie trasparente rossa comunque la metterei
Dalla foto magari non si nota ma la luminosità é diminuita
Comunque, per chi eventualmente vuole stampare colore, c’è la possibilità di disattivare display mantenendo il timer attivo
Re: Timerino 4.0
Inviato: 29/08/2025, 20:05
da pappa
Piccolo update, settimana prossima arriva la nuova scheda elettronica poi si tratta di saldare i componenti e far tagliare il frontalino
Nel frattempo è stato aggiunto un menu
E sono state aggiunte tutte e tre le modalità di provinatura
In futuro verranno aggiunte altre voci.
Pure la gestione delle mascherature e bruciature é stata migliorata, ora si possono aggiungere, modificare e cancellare (e resettare).
Re: Timerino 4.0
Inviato: 04/09/2025, 10:08
da pappa
Scheda arrivata, in fase di assemblaggio

Re: Timerino 4.0
Inviato: 04/09/2025, 11:29
da Spino
Sono iscrito da poco e mi sono inbattuto ora nel timerino, complimenti ragazzi state facendo un lavoro incredibile!
Re: Timerino 4.0
Inviato: 04/09/2025, 11:56
da ilpixelmatto
Si concordo! Non vedo l'ora!
Timerino 4.0
Inviato: 23/09/2025, 23:19
da pappa
Frontalino arrivato, ora manca il filtro rosso.
Ecco come si presenta
Sembra quasi professionale
Re: Timerino 4.0
Inviato: 23/09/2025, 23:23
da alessiostm

ci siamo quasi!
Re: Timerino 4.0
Inviato: 27/09/2025, 21:31
da pappa
Arrivato il filtro rosso.
Fa un pelo di luce in più rispetto al labotim ma credo che sia comunque safe per la carta a contrasto variabile.
Al massimo ci metteremo un filtro nd in mezzo.
Re: Timerino 4.0
Inviato: 01/10/2025, 21:17
da pappa
Siamo riusciti ad assemblarlo e funziona!!!
Re: Timerino 4.0
Inviato: 01/10/2025, 22:08
da ilpixelmatto
Oh che bella notizia!
Per curiosità, qual è l'utilità della scatola accanto?
Re: Timerino 4.0
Inviato: 01/10/2025, 22:16
da pappa
ilpixelmatto ha scritto:Oh che bella notizia!
Per curiosità, qual è l'utilità della scatola accanto?
É la scatola di alimentazione, dentro ci sono alimentatore e relé
Re: Timerino 4.0
Inviato: 01/10/2025, 23:26
da Pierpaolo B
Direi che si può scrivere la parola fine
Ora come intendi procedere?
Riraccogli le prenotazioni?
Timerino 4.0
Inviato: 02/10/2025, 8:23
da pappa
Pierpaolo B ha scritto:Direi che si può scrivere la parola fine
Ora come intendi procedere?
Riraccogli le prenotazioni?
Non ancora, bisogna terminare di testarlo e rifinire il software, scrivere due righe di manuale e fare i conti per sapere il prezzo esatto (dovrebbe essere in linea con Timerino 3)
Inoltre stiamo cercando di capire come possiamo inserire i nomi dei tasti sotto i tasti.
Poi credo apriremo un nuovo thread per gli interessati.
…comunque dovrebbe mancare poco
Re: Timerino 4.0
Inviato: 02/10/2025, 8:54
da Pierpaolo B
Chi ti taglia il prexy solitamente può contestualmente scriverci sopra incidendo al laser poi vuole può riempire l'incisione di bianco o di rosso.