Lampade alogene addio?
Moderatori: Silverprint, chromemax
Lampade alogene addio?
Salve a tutti.
Ho visto oggi al telegiornale che verranno tolte dal commercio le lampade alogene.
Che io sappia le lampade opaline degli ingranditori a colore sono alogene (oppure mi sbaglio?)
Nel caso lo fossero, conviene farsi una scorta ora che si trovano ancora oppure ci sono delle alternative?
Grazie a tutti!
Ho visto oggi al telegiornale che verranno tolte dal commercio le lampade alogene.
Che io sappia le lampade opaline degli ingranditori a colore sono alogene (oppure mi sbaglio?)
Nel caso lo fossero, conviene farsi una scorta ora che si trovano ancora oppure ci sono delle alternative?
Grazie a tutti!


Lampade alogene addio?
Le lampade per le teste a colori che ho avuto finora montano delle dicroiche da proiezione che non dovrebbero essere comprese tra quelle che usciranno di produzione, se ho ben capito.
Poi, sempre che non mi sbagli, le opaline tipo Photocrescenta sono al tungsteno, mentre le dicroiche sono alogene.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Poi, sempre che non mi sbagli, le opaline tipo Photocrescenta sono al tungsteno, mentre le dicroiche sono alogene.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Dart il 01/09/2018, 14:10, modificato 1 volta in totale.
“Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù”
( F. Pizarro )
( F. Pizarro )
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12686
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Lampade alogene addio?
Questo mondo è governato da idioti
Re: Lampade alogene addio?
Ahahahhahahahahhahahachromemax ha scritto:Questo mondo è governato da idioti
Aldilà di condividere la tua opinione in generale, a cosa ti riferisci esattamente Diego?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
“Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù”
( F. Pizarro )
( F. Pizarro )
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12686
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Lampade alogene addio?
La mia è diretta alle nomenclatura della Comunità Europea che ci delizia di queste perle ma, per favore, qualcuno sa dove procurarsi l'impronta ecologica della lampadina ad incandescenza e quella della lampadina led? Cioè alla fine dei conti quanta co2 si risparmia al pianeta coi led?Dart ha scritto:Ahahahhahahahahhahahachromemax ha scritto:Questo mondo è governato da idioti
Aldilà di condividere la tua opinione in generale, a cosa ti riferisci esattamente Diego?
Quanta co2 si produce a tirar fuori dalla terra le materie prime per fare alimentatore, il led, il bulbo in vetro, la calotta in plastica e l'attacco E27?
Quanta co2 ci vuole a mandare avanti la fabbrica che costruisce l'alimentatore, il led, le parti metalliche, plastiche e vetrose delle lampade a led?
E poi quanta se ne risparmia durante l'uso rispetto all'incandescenza e quanta poi se ne ributta nell'atmosfera a riciclare il tutto a fine a vita?
Ho sentito che con le auto ibride non è proprio come ce la raccontano... magari se Philips non fosse europea tutta 'sta furia a diventare moderni sarebbe un po' più placata
Re: Lampade alogene addio?
Il fatto che in alcuni settori le tecnologie del passato sono ancora indispensabili (come nel nostro che di fatto è anche lui un sttore del passato) è verissimo come è vero che le normative dovrebbero concedere queste eccezioni. Circa il fatto di trasformare questo problema in una crociate contro le nuove tecnologie sono invece in disaccordo, al contrari elle vecchie lampade a basso consumo che presentavano delle problematiche molto serire dal punto di vista ambientale (utilizzo di mercurio in quantità superiore alle nostrae amate pile di un tempo) il led sono un vero passo avanti in tutti i settori, il ragionamento fatto da diego circa la CO2 può essere giusto e condurre ad un pareggio con le tecnologie tradizionali, non dimentichiamo che anche le lampade tradizionali vanno costruite e se ne cambiano in numero infinitamente maggiore (1000 ore di funzionamento in confronto a centinaia di migliaia di ore dei led) ma il discorso del consumo è schiacciante il LED risparmiano il 90% dell'energia consumata da una lampada tradizionale.
Il discorso del riciclo è lo stesso per le lampade tradizionali, però lo si deve fare più spesso
Sulle auto ibride sono d'accodo, il loro uso ha "solo" l'effetto benefico di ridurre l'inqunamento urbano ma come bilancio energetico le cifre pubblicizzate sono sicuramente gonfiate
L'ultimo argomento non lo comprendo proprio, la Philips è un nanerotto nel panorama mondiale di produzione dei led e le fabbriche che ha non sono in Europa ma in estremo oriente.
Resta il fatto che per quanto teniamo accese le lampade dei nosri ingranditori (e per quante sono) ce le possono lasciare, non facciamo certo un gran danno
Il discorso del riciclo è lo stesso per le lampade tradizionali, però lo si deve fare più spesso
Sulle auto ibride sono d'accodo, il loro uso ha "solo" l'effetto benefico di ridurre l'inqunamento urbano ma come bilancio energetico le cifre pubblicizzate sono sicuramente gonfiate
L'ultimo argomento non lo comprendo proprio, la Philips è un nanerotto nel panorama mondiale di produzione dei led e le fabbriche che ha non sono in Europa ma in estremo oriente.
Resta il fatto che per quanto teniamo accese le lampade dei nosri ingranditori (e per quante sono) ce le possono lasciare, non facciamo certo un gran danno
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Lampade alogene addio?
Quindi conviene farne incetta?
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12686
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Lampade alogene addio?
Non andare troppo avanti, io non ne faccio una crociata contro le nuove tecnologie, semmai una crociata contro l'ignoranza e l'eccessiva semplificazione di problematiche complesse.graic ha scritto:Il fatto che in alcuni settori le tecnologie del passato sono ancora indispensabili (come nel nostro che di fatto è anche lui un sttore del passato) è verissimo come è vero che le normative dovrebbero concedere queste eccezioni. Circa il fatto di trasformare questo problema in una crociate contro le nuove tecnologie sono invece in disaccordo, al contrari elle vecchie lampade a basso consumo che presentavano delle problematiche molto serire dal punto di vista ambientale (utilizzo di mercurio in quantità superiore alle nostrae amate pile di un tempo) il led sono un vero passo avanti in tutti i settori, il ragionamento fatto da diego circa la CO2 può essere giusto e condurre ad un pareggio con le tecnologie tradizionali, non dimentichiamo che anche le lampade tradizionali vanno costruite e se ne cambiano in numero infinitamente maggiore (1000 ore di funzionamento in confronto a centinaia di migliaia di ore dei led) ma il discorso del consumo è schiacciante il LED risparmiano il 90% dell'energia consumata da una lampada tradizionale.
Il discorso del riciclo è lo stesso per le lampade tradizionali, però lo si deve fare più spesso
Sulle auto ibride sono d'accodo, il loro uso ha "solo" l'effetto benefico di ridurre l'inqunamento urbano ma come bilancio energetico le cifre pubblicizzate sono sicuramente gonfiate
L'ultimo argomento non lo comprendo proprio, la Philips è un nanerotto nel panorama mondiale di produzione dei led e le fabbriche che ha non sono in Europa ma in estremo oriente.
Resta il fatto che per quanto teniamo accese le lampade dei nosri ingranditori (e per quante sono) ce le possono lasciare, non facciamo certo un gran danno
Quella dei led imho è un passo avanti per metà di cui i maggiori vantaggi non sono per il consumatore: per tutta una serie di motivi ho avuto a che fare coi led ben prima che diventassero una alternativa efficace alla luce ad incandescenza e hanno avuto un progresso enorme ma imho sono ancora indietro come qualità e quantità di luce emessa. Non so se hai avuto modo di vedere la cappella sistina illuminata dal nuovo impianto a led ma a me non è piaciuta per niente e proprio nella restituzione cromatica del dipinto. Idem per quella che è la mia esperienza in ripresa, i picchi di spettro si "vedono" anche a occhio nudo, le uniche led con uno spettro indistinguibile sono quelle a forforo remoto.
La durata dei led è un mantra ripetuto allo sfinimento dal marketing ed è vero che durano tanto (anche se i dati sono solo stimati) ma è l'elettronica di contorno che non ha la stessa durata e del resto il sistema economico attuale non può permettersi di produrre un prodotto che dura troppo: proprio ieri ho cambiato un proiettore (professionale) a led perché aveva perso il 30% di emissione luminosa e flickerava e il problema era la scheda di alimentazione senza la quale il diodo non si accende e che nessuno alla fine ti ripara perché non conviene. Analogamente una semplice lampadina di casa, buttata perché l'elettronica non ha retto; avrei potuto chiedere una sostituzione in garanzia dato che non erano passati neanche due anni, se avessi conservato lo scontrino, poco male ma sostituirla mi è costata l'equivalente di parecchie vecchie lampadine da 60W.
Sul riciclo non saprei darti risposte, non ho dati, ma considerando la banalità costruttiva delle lampade tradizionali e la quantità di componenti presenti in una lampadina led non sarei così certo che la quantità di co2 emessa nel riciclo si equivalga anche in rapporto alla maggior durata; l'impronta di carbonio (carbon footprint) dovrebbe dire proprio questo, se qualcuno la pubblicasse seriamente e non facesse un mero rapporto solo sul consumo (altro marketing)
Su Philips... non so ma io nel reparto luce del mio supermercato vedo solo prodotti philips e osram, entrambe europee, se sono state scalate da una multinazionale cinese che produce led non saprei ma non credo.
-
- guru
- Messaggi: 812
- Iscritto il: 04/03/2015, 22:15
- Reputation:
Re: Lampade alogene addio?
Per quanto riguarda la mia esperienza coi led in ambito professionale, come giudizio personale, non esiste una luce "bella" come il tungsteno.
però c'è da dire che i led, unicamente nel settore dei proiettori a pannello ( per quella che viene chiamata luce puntiforme sono indietro millenni a qualsiasi lampada anche solo per la mancanza della componente tridimensionale) il led hanno sbaragliato la concorrenza.
Parlo di pannelli professionali da svariate migliaia di euro, non delle cinesate da 100€ che sono inguardabili.
in questo campo 2 pannelli da 500watt l'uno ( tipo arri skypanel s60 o s120) per maneggevolezza, spazio occupato e consumo non hanno attualmente concorrenti.
Ed effettivamente se una lampada ad incandescenza è uguale a 10 anni fa o a 30 anni fa, queste migliorano drasticamente di semestre in semestre.
Poi sulla questione elettronica ho effettivamente visto cose costosissime rompersi nella parte elettronica molto prima di quanto il led stesso abbia vita.
Cmq tornando a bomba sul nostro problema , per ora sono bannati solo le lampadine e14 ed e27.
però c'è da dire che i led, unicamente nel settore dei proiettori a pannello ( per quella che viene chiamata luce puntiforme sono indietro millenni a qualsiasi lampada anche solo per la mancanza della componente tridimensionale) il led hanno sbaragliato la concorrenza.
Parlo di pannelli professionali da svariate migliaia di euro, non delle cinesate da 100€ che sono inguardabili.
in questo campo 2 pannelli da 500watt l'uno ( tipo arri skypanel s60 o s120) per maneggevolezza, spazio occupato e consumo non hanno attualmente concorrenti.
Ed effettivamente se una lampada ad incandescenza è uguale a 10 anni fa o a 30 anni fa, queste migliorano drasticamente di semestre in semestre.
Poi sulla questione elettronica ho effettivamente visto cose costosissime rompersi nella parte elettronica molto prima di quanto il led stesso abbia vita.
Cmq tornando a bomba sul nostro problema , per ora sono bannati solo le lampadine e14 ed e27.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12686
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Lampade alogene addio?
Magari nel cinema si usano poco ma negli spot a testa mobile dicono la loro anche i led e gli accecatori dimostrano che anche a potenza luminosa hanno poco da invidiare, anche se non saprei dirti quanto durano tirati così.YuZa DFAAS ha scritto:( per quella che viene chiamata luce puntiforme sono indietro millenni a qualsiasi lampada anche solo per la mancanza della componente tridimensionale)
I rispettivi a fosforo remoto (la serie PR e non la C), come anche i Cineo (forse un pelo migliori) sono pure meglio del led nudo e crudo.YuZa DFAAS ha scritto:Parlo di pannelli professionali da svariate migliaia di euro, non delle cinesate da 100€ che sono inguardabili.
in questo campo 2 pannelli da 500watt l'uno ( tipo arri skypanel s60 o s120) per maneggevolezza, spazio occupato e consumo non hanno attualmente concorrenti.

