FLASH medio formato
Moderatore: etrusco
Re: FLASH medio formato
Il modo sicuro per capire se è un cestello per pile alcaline è quello di guardare il fondello che ha le linguette per mettere in serie le pile
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
- Mandelbrot
- guru
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: 28/07/2015, 23:24
- Reputation:
- Località: Milano
Re: FLASH medio formato
Si infatti ho questo.
Ho trovato però delle pile ricaricabili a 1,5V
https://www.amazon.it/dp/B083QHP1PY/ref ... cFbB70XE1A
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Ho trovato però delle pile ricaricabili a 1,5V
https://www.amazon.it/dp/B083QHP1PY/ref ... cFbB70XE1A
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Mario
Re: FLASH medio formato
Ottimo, come alternativa ci sono le Ni-Zn
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: FLASH medio formato
I cestelli del Metz 45 usano tutti 6 batterie.
Il flash all'interno ha 3 contatti, uno è il comune (che se non ricordo male corrisponde al positivo), uno è per i pacchi NiCd (7.2V) ed uno per i pacchi con batterie Alcaline (9V).
Quindi il pacco "Alcaline" quando inserito alimenta il flash tramite i pin a 9V e il pacco "NiCd" lo alimenta tramite i pin a 7.2V.
Se nel pacco "Alcaline" inserisco le batterie NiCd il flash verrà alimentato a 7.2V anziché 9V: il risultato è semplicemente che si ricarica in più tempo dopo il lampo, come se avesse delle batterie alcaline parzialmente cariche. Quindi si può usare tranquillamente senza alcun problema
Il flash all'interno ha 3 contatti, uno è il comune (che se non ricordo male corrisponde al positivo), uno è per i pacchi NiCd (7.2V) ed uno per i pacchi con batterie Alcaline (9V).
Quindi il pacco "Alcaline" quando inserito alimenta il flash tramite i pin a 9V e il pacco "NiCd" lo alimenta tramite i pin a 7.2V.
Se nel pacco "Alcaline" inserisco le batterie NiCd il flash verrà alimentato a 7.2V anziché 9V: il risultato è semplicemente che si ricarica in più tempo dopo il lampo, come se avesse delle batterie alcaline parzialmente cariche. Quindi si può usare tranquillamente senza alcun problema
Re: FLASH medio formato
Come ho detto sopra, anche se ho sbagliato sul numero di elementi, siccome le batterie NiMH diminuiscono rapidamente la tensione anche se sono ampiamente utilizzabili il flash le considera scariche dopo pochi lampi, quindi siamo costretti a ricaricare dopo pochi lampi una batteria di fatto ancora carica e questo porta ad un rapidissimo degrado della batteria medesima. Il fatto è che l'oscillatore con tensione bassa non ce la fa a partire e quindi l'effetto di allungamento del tempo avviene solo in un ristretto range, dopo pochi utilizzi semplicemente il flash non ce la fa a caricarsi.gergio ha scritto: ↑10/07/2020, 8:23I cestelli del Metz 45 usano tutti 6 batterie.
Il flash all'interno ha 3 contatti, uno è il comune (che se non ricordo male corrisponde al positivo), uno è per i pacchi NiCd (7.2V) ed uno per i pacchi con batterie Alcaline (9V).
Quindi il pacco "Alcaline" quando inserito alimenta il flash tramite i pin a 9V e il pacco "NiCd" lo alimenta tramite i pin a 7.2V.
Se nel pacco "Alcaline" inserisco le batterie NiCd il flash verrà alimentato a 7.2V anziché 9V: il risultato è semplicemente che si ricarica in più tempo dopo il lampo, come se avesse delle batterie alcaline parzialmente cariche. Quindi si può usare tranquillamente senza alcun problema
E esattamente questo il motivo per cui ci sono i contatti dedicati per 7.2 è 9V se l'effetto fosse semplicemente l'allungamento del tempo non ci sarebbe stato bisogno di progettare due circuiti di alimentazione.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
- Mandelbrot
- guru
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: 28/07/2015, 23:24
- Reputation:
- Località: Milano
Re: FLASH medio formato
Forse queste vanno ancora meglio ...graic ha scritto:Ottimo, come alternativa ci sono le Ni-Zn
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Mario
Re: FLASH medio formato
La curva di scarica di una alcalina è piu' ripida di quella di una NiMh. Il fatto che ci metta meno tempo a caricare il flash è dovuto alla maggiore tensione che ha quando e' completamente carica. La NiMh anche quando è completamente carica ha una tensione inferiore a 1.5, ma si tiene quasi costante fino alla completa scarica: quando è quasi scarica la sua tensione è maggiore di una "alcalina quasi scarica". Pertanto il tempo di ricarica del flash con una NiMh è superiore a quello della alcalina quando sono entrambe quasi cariche e inferiore quando sono entrambe quasi scariche.
Nella pratica nel Metz 45 uso tranquillamente le NiMh al posto delle alcaline, faccio moltissimi lampi (non so esattamente ma almeno una 40ina a tutta potenza). La ricarica che faccio è migliore rispetto al sistema proposto da Metz (carica in serie 6 batterie NiCd con un alimentatore a corrente alternata
... ma le NiCd sono molto resistenti da questo punto di vista...) perche' le ricarico con un caricabatterie dedicato alle NiMh che opera singolarmente con il peak detection.
Se proprio c'e' necessita' di ricarica rapida del flash basta spostare con saldatore stagno il pin sulla gabbietta per Alcaline sulla posizione corrispondente alle NiCd, pero' in tal caso NON BISOGNA INSERIRE LE ALCALINE perche' si porterebbero 9V sui pin progettati per 7.2V
Nella pratica nel Metz 45 uso tranquillamente le NiMh al posto delle alcaline, faccio moltissimi lampi (non so esattamente ma almeno una 40ina a tutta potenza). La ricarica che faccio è migliore rispetto al sistema proposto da Metz (carica in serie 6 batterie NiCd con un alimentatore a corrente alternata
Se proprio c'e' necessita' di ricarica rapida del flash basta spostare con saldatore stagno il pin sulla gabbietta per Alcaline sulla posizione corrispondente alle NiCd, pero' in tal caso NON BISOGNA INSERIRE LE ALCALINE perche' si porterebbero 9V sui pin progettati per 7.2V
Re: FLASH medio formato
Ebbè di lampi ne dovrebbe fare 170, comunque liberissimo di distruggere le tue batterie come vuoi. Mi sembra molto buona (se realizzabile) invece l'idea di spostare in contatto, dopo verifico.
Se vuoi informazioni "certe" su ogni tipo di batteria ti consiglio questo sito https://batteryuniversity.com/
Se vuoi informazioni "certe" su ogni tipo di batteria ti consiglio questo sito https://batteryuniversity.com/
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: FLASH medio formato
Chiaramente se sposti il pin le fai lavorare come da progetto e le sfrutti fino in fondo aumentando il numero di lampi.
L'importante e' non scaricarle completamente: quando vedo che il tempo di ricarica diviene troppo lungo (diciamo intorno ai 10-15 secondi) sostituisco il pacco batterie.
Il contatto si puo' spostare abbastanza facilmente: infatti alzando la copertura di plastica si vede che ci sono gia' incavi meccanici predisposti e le lamine metalliche sotto. Probabilmente bisogna rivedere lo schema dei collegamenti ma non me ne sono mai occupato perche' non voglio precludermi la possibilita' di usare anche le Alcaline in caso di necessita'.
Interessante il sito proposto sulle batterie: effettivamente in giro si trovano spesso informazioni contrastanti sul comportamente delle batterie il che genera molta confusione in merito
L'importante e' non scaricarle completamente: quando vedo che il tempo di ricarica diviene troppo lungo (diciamo intorno ai 10-15 secondi) sostituisco il pacco batterie.
Il contatto si puo' spostare abbastanza facilmente: infatti alzando la copertura di plastica si vede che ci sono gia' incavi meccanici predisposti e le lamine metalliche sotto. Probabilmente bisogna rivedere lo schema dei collegamenti ma non me ne sono mai occupato perche' non voglio precludermi la possibilita' di usare anche le Alcaline in caso di necessita'.
Interessante il sito proposto sulle batterie: effettivamente in giro si trovano spesso informazioni contrastanti sul comportamente delle batterie il che genera molta confusione in merito
Re: FLASH medio formato
Come dicevo prima è impossibile scaricarle completamente perchè ad un certo punto l'oscillatore si spegne, e comunque è proprio caricarle quando non sono completamente scariche che danneggia si le NiCd che le NiMH (effetto memoria)
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.