La M.P.P.-Microflex ed il suo caricamento

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4089
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

La M.P.P.-Microflex ed il suo caricamento

Messaggio da Elmar Lang »

Vorrei partire da questo assunto propostoci da Sandro nella discussione sulla Pearl River ( pearl-river-t23106-60.html ), che qui riporto in citazione:
La MPP microflex forse avrà avuto ottiche decenti, ma il sistema di caricamento della pellicola è veramente quanto di più idiota potessero inventare a questo mondo (del resto il meglio era stato già brevettato).
Come ho scritto nell'altra discussione, il mio sarà pure un limite mentale, ma non riesco sinceramente a capire dove ed in cosa, sia idiota il caricamento della Microflex.

Per questo, vorrei esporlo nella pratica, aggiungendo in fine qualche immagine esplicativa.

Innanzitutto, come per ogni cosa, non farà certo male leggere il libretto di istruzioni (che si può scaricare dal sito dell'insostituibile Michael Butkus); libretto scritto con grande chiarezza e dovizia di dettagli.

Dunque, le fasi sono queste:

1) esposto il 12° fotogramma del film in macchina, la manovella di caricamento ruota liberamente e consente di avvolgere del tutto la carta protettiva del rollfilm. A questo punto, nella finestrella del contafotogrammi, apparirà un cerchiolino con un punto nel mezzo;

2) si apre il dorso e si estrae il rullo esposto;

3) si inserisce il rullo vergine, ruotando la manovella di caricamento, fino a far coincidere la freccia stampata sulla carta protettiva, con i punti rossi segnati a lato della finestra del fotogramma;

4) si chiude il dorso. Chiudendolo, esso premerà quel pulsante piatto, che si nota a destra del punto rosso: si ode un lieve "Flip!" e nella finestra del contafotogrammi scomparirà il cerchiolino di cui al punto 1 ed apparirà lo zero "0";

5) si ruota la manovella di caricamento, la cui rotazione si fermerà nel momento in cui il numero "1" apparirà nella finestrella del contafotogrammi.

La macchina è pronta per scattare le 12 fotografie previste in un rollfilm tipo 120.

Senza polemica, vorrei però capire a questo punto dove, questo sistema di caricamento, sia "il più idiota che si potesse inventare a questo mondo".

Qui di seguito, alcune foto esplicative:
Allegati
La Microflex, sul libretto di istruzioni (courtesy, M. Butkus)
La Microflex, sul libretto di istruzioni (courtesy, M. Butkus)
Il segnale di "macchina pronta per essere caricata". Si apre il dorso.
Il segnale di "macchina pronta per essere caricata". Si apre il dorso.
Aperto il dorso: notare a destra il pulsante azzeratore, che verrà azionato alla chiusura del dorso.
Aperto il dorso: notare a destra il pulsante azzeratore, che verrà azionato alla chiusura del dorso.
Rollfilm inserito!
Rollfilm inserito!
Ruotare la manovella, fino a far coincidere la freccia coi punti rossi
Ruotare la manovella, fino a far coincidere la freccia coi punti rossi
"Flip!", appare lo "0" e si ruota la manovella
"Flip!", appare lo "0" e si ruota la manovella
Si ruota la manovella, giungendo al n. "1".
Si ruota la manovella, giungendo al n. "1".
La macchina è carica ed è al primo fotogramma.
La macchina è carica ed è al primo fotogramma.
Pronti a scattare!
Pronti a scattare!


"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
alexpado
fotografo
Messaggi: 90
Iscritto il: 15/02/2012, 8:05
Reputation:

Re: La M.P.P.-Microflex ed il suo caricamento

Messaggio da alexpado »

Caricamento idiota.....
Non mi sembra niente di tanto diverso dal caricamento di altre biottiche, Rolleicord e qualche Rolleiflex comprese

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7897
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: La M.P.P.-Microflex ed il suo caricamento

Messaggio da graic »

Sono abbastanza d'accordo ma per capire la funzionalità occorre utilizzarla, io non la ho, quindi mi astengo
Però visto che si parla di "originalita" nel meccanismo di caricamento delle biottiche vi voglio raccontare quella che ho trovato più originale, e anche comoda, di tratta di un "giocattolo" tedesco dell'inizio degli anni '50 la Lipca Flexora, macchina molto semplice e leggera monta il tripletto Ennar 3.5 75mm e un otturatore Prontor SV da 1 sec a 1/300, la messa a fuoco si fa con la leva sotto all'ottica di ripresa (stile autocord, Flexaret) l'aspetto esteriore non ha nulla di strano
1617349703920(FILEminimizer).jpg
1617349703995(FILEminimizer).jpg
1617349704043(FILEminimizer).jpg
La stranezza avviene quando si apre il retro (che non comprende la base) e MISTERO si vede la bobina ricevente in alto ma non la donatrice, che dovrebbe stare in basso
1617349860228(FILEminimizer).jpg
mi sono scervellato un poco per capire come si caricava, perchè sono uno scellerato che non legge i libretti di istruzione e alla fine ho scoperto l'arcano: tirando in fuori il bottone di avvolgimento tutto iil supporto interno viene fuori e vi ritrovate in mano questo:
1617349704171(FILEminimizer).jpg
,
1617349704231(FILEminimizer).jpg
simile agli inserti di alcune srl di medio formato in cui con calma potete estrarre il vecchio rullino e montare il nuovo per poi reinserite tutto dentro la camera. Lo trovo un metodo abbastanza geniale e sofisticato tenendo conto del livello della fotocamera.
Un'altra originalità della fotocamera, ma non tutte ce l'hanno, perchè ne ho viste col bottone semplice, è il sistema di avanzamento e conteggio delle pose che si può vedere nella seconda foto, è esattamente lo stesso che veniva montato sulla Plaubel Rollop, non sono sicuro che quello della mia funzioni, perchè non si blocca dopo aver avvolto la posa, se uno sta attento e si ferma al suono dello scatto del contapose le foto vengono ben divise ma evidentemente vi è una qualche incertezza.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7938
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: La M.P.P.-Microflex ed il suo caricamento

Messaggio da -Sandro- »

Elmar Lang ha scritto:
01/04/2021, 13:32
Come ho scritto nell'altra discussione, il mio sarà pure un limite mentale, ma non riesco sinceramente a capire dove ed in cosa, sia idiota il caricamento della Microflex.
Perché ne hai una sola, e non ne hai viste altre. Quindi probabilmente non sai che vi è stato un modello precedente al tuo che aveva un sistema di caricamento IDIOTA (lo rimarco, non lo si fosse capito) e che, probabilmente a causa delle lamentele, poi è stato copiato da quello delle varie rolleicord & affini.
Mi stupisce che una persona colta come te abbia aperto un post del genere col leggero sapore di iodio tra i denti, una sorta di rivalsa. Ne sono rammaricato, e pur avendo tutte le foto della meccanica interna di questo modello, molto diverso dal disegno pulito e quasi elegante (ma con gli arresti del cerchio a dividere privi di fuga radiale per il dente di arresto, cosa foriera di blocchi inattesi), le terrò per me e non le divulgherò, visto che in mano ho una rarità (anvedi).
Hai fatto come quelli che si lamentano quando dico che la Yashica Mat è un giocattolo di latta stampata perché IL LORO esemplare non ha mai dato problemi. Ma esiste la statistica, e la scienza delle costruzioni meccaniche non è opinabile. Divertitici. Lode&incenso al frecciame.

P.S.: Non vuole essere una critica a priori, ma siamo nel 2021, le macchine serie costano una frazione di ciò che costavano un tempo. Consigliare le macchinuccie economiche oggi lo trovo semplicemente anacronistico: la pellicola costa, e la macchina che te la rovina fa passare presto la voglia. Null'altro. Con affetto (paterno).

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi